Archivi tag: sviluppo

Uranio: ancora per quanto?

Da Il Fatto Quotidiano, 13 gennaio 2011

Lo svolgimento del referendum sulle centrali nucleari è l’occasione per riconsegnare sovranità ai cittadini su una politica energetica nazionale requisita dalle lobbies e preclusa agli orizzonti della sostenibilità e della democrazia. Una consultazione popolare evoca partecipazione, impossibile se non c’è rigore nell’informazione, se non si dà spazio al pluralismo di opinioni e se le opzioni contrapposte non sono chiaramente leggibili. Questo richiede di capire che le scelte in discussione, comprese le alternative, devono reggere ad un esame di ragionevolezza e quindi che il gioco vale la candela. Nel caso dell’energia nucleare, l’esaurimento assai prossimo e inevitabile dell’uranio decreta di per sé l’insensatezza di approntare ex novo una filiera di reattori nel nostro Paese.

Di fronte alla presa di coscienza dell’imminenza del picco del petrolio, la prima reazione emotiva è “allora useremo l’uranio”. In effetti, l’energia nucleare è spesso presentata come il toccasana che risolverebbe tutti i malanni e che ci permetterebbe di superare senza danni la crisi energetica ormai in corso da qualche anno. Tuttavia, i fautori dell’energia nucleare glissano sulla questione della disponibilità di uranio, il quale è una risorsa minerale limitata, così come lo è il petrolio. Quanto uranio abbiamo, realmente? È possibile che siamo vicini al “picco dell’uranio”, allo stesso modo in cui ci stiamo avvicinando al picco del petrolio?

In effetti, si tratta di fonti e di forme di conversione di energia molto diverse: mentre petrolio, gas e carbone hanno a che vedere con la combustione istantanea di forme di vita alimentate dal sole migliaia di secoli fa e accumulate nelle viscere della terra, per l’uranio si tratta di trasformazione per via artificiale e controllata di massa in energia. L’uranio è un “combustibile” che non brucia e che si è formato indipendentemente dall’esistenza di forme vitali e in tempi ben più remoti, relativamente più vicini alla grande esplosione iniziale, il big bang. Per capirne l’origine, le miriadi di stelle che vediamo sono il motore della costruzione incessante, nel processo di fusione nucleare, di atomi sempre più complessi a partire dal più leggero idrogeno, fino a quelli stabili come il ferro e a quelli assai più instabili con numero di massa alto, come l’uranio 235. Un elemento non rinnovabile che, proprio per la lunga sequenza di fusioni nucleari da cui proviene, è abbastanza diffuso, ma relativamente scarso e perciò drammaticamente esauribile sul nostro pianeta.

Come dirò di seguito, tutti i fattori che agiscono sul picco del petrolio, compresi quelli di natura economica, determinano il rapido esaurimento anche del “combustibile” dei reattori. È solo l’idea di superpotenza e di enorme densità energetica dei processi atomici che avvengono nel nocciolo del reattore o nel cuore di una bomba che fa pensare a tempi illimitati di durata. Ma se parliamo del minerale di uranio – ossia la roccia estratta dalla miniera che va successivamente purificata e trattata per essere utilizzata nel reattore – dobbiamo pensare ad una densità energetica dello stesso ordine di grandezza dei combustibili fossili di cui si profila il picco nei prossimi anni. Cioè, quantità equivalenti in peso (ad esempio tonnellate di roccia contenente uranio e tonnellate di carbone) producono effetti energetici analoghi e si consumano in tempi confrontabili. Anzi, essendo più scarso, il minerale di uranio che è in gioco da poco più di 50 anni avrà alla fine una durata complessiva sulla scena inferiore a quella del carbone o del petrolio, che sono in uso da qualche secolo in più.

Di conseguenza, le riserve di minerale convenienti e utili e la loro durata sono tutt’altro che illimitate e sono determinate dal costo del combustibile sul mercato (che non deve essere superiore a 130 $/Kg per competere con il costo dei fossili), dalla percentuale di uranio presente nelle rocce, dalla potenza totale dei reattori funzionanti, dal ciclo di arricchimento (7 Kg di uranio purificato danno luogo solo ad 1 Kg di uranio arricchito). Tenendo conto di tutti questi fattori e per essere utilizzato economicamente nella fabbricazione del combustibile da destinare alle centrali nucleari, il minerale deve possedere delle concentrazioni di ossidi di uranio che non possono scendere al di sotto della soglia dello 0,01%. Tenendo presente che il consumo annuale di uranio arricchito nel mondo è oggi di 11.521 tonnellate (circa 70.000 t. di uranio “purificato”) e che si stima che sia possibile estrarre a meno di 130 $/kg al massimo 5,5 milioni di tonnellate di uranio “purificato”, di cui 3,3 milioni sono rappresentate da quelle ragionevolmente sicure, si va da una disponibilità di 46 anni ad un massimo di 78 anni. Questi calcoli ipotizzano che il consumo rimanga costante, ovvero che non entri in funzione nessuna nuova centrale se non per sostituire impianti chiusi.

Un’ultima osservazione: sembrerebbe che anche l’uranio abbia già passato il proprio picco di estrazione, dato che già oggi vengono in soccorso le scorte militari (provenienti dallo smantellamento delle testate atomiche), che oggi costituiscono il 33% della produzione per soddisfare la domanda di reattori esistenti. Comunque, nemmeno l’impiego di tutto l’uranio contenuto nelle armi nucleari disponibili sposterebbe di molto la fine del minerale. Si può fare un rapido calcolo. Il totale delle bombe atomiche costruite da Russia e Stati Uniti insieme ha raggiunto qualcosa come 70.000 unità negli anni ’80. La maggior parte di queste bombe sono però già state demolite. Ci sono volute 15.000 bombe atomiche Russe per generare 375 tonnellate di uranio ad alto arricchimento. Questo uranio è stato poi trasformato in uranio a basso arricchimento (utile per le centrali) per un totale di circa 11.000 tonnellate.

Dai dati riportati, sembra di poter dedurre che questa quantità è equivalente a circa 80-100 mila tonnellate di uranio minerale “purificato”. Non è una quantità enorme. Oggi rimangono circa 6000 testate nucleari negli Stati Uniti, mentre pare che la Russia, secondo l’ultimo trattato Salt, ne abbia poco meno di 1500, il che significa che si potranno smantellare circa 7000 testate. Fatti i dovuti conti, queste testate corrispondono a più o meno 50.000 tonnellate di uranio minerale. Se il gap tra l’estrazione corrente e il consumo è oggi intorno alle 20.000 tonnellate, entro meno di dieci anni, l’uranio proveniente dalle bombe nucleari si esaurirà. Da quel momento per l’uranio per le centrali nucleari dovremo dipendere unicamente dalle risorse minerarie.

In definitiva, i calcoli più accurati e più ottimistici dicono che, arsenali militari compresi, avremo a disposizione uranio ancora per un minimo di 55 e un massimo di 85 anni, sempre che il parco reattori non aumenti (e il prezzo non scoraggi l’estrazione). Tenuto conto che le prime nostre centrali non entrerebbero in produzione prima di un decennio, non riesco a capire quale sia la convenienza di un “ritorno lampo” dell’atomo, come invece vorrebbe darci a intendere lo scacchista dello spot del Forum Nucleare Italiano in onda su tutti i media in queste settimane. Credo che in base a queste considerazioni fatte, allo scacchista non resti che abbandonare sconfitto la partita.

Mario Agostinelli

Condividi

Entro giugno il referendum contro il nucleare

Nell’allegare la dichiarazione di Alfiero Grandi a nome del comitato nazionale che ha raccolto 110.000 firme per la legge di iniziativa popolare sulle energie rinnovabili, anticipiamo la necessità di operare il cambio di passo verso l’appuntamento referendario anche per il nostro Comitato Lombardo Energia Felice. Presto comunicheremo la data di convocazione di una riunione allargata per strutturare la nostra presenza nella campagna che si apre. Intanto invitiamo tutti quelli che si sono attivati per la raccolta firme nei territori a partecipare alla riunione nazionale del 22 gennaio 2011.

Mario Agostinelli e Alfonso Navarra

Dichiarazione di Alfiero Grandi, presidente del comitato nazionale No nucleare Si rinnovabili

La Corte ha deciso e quindi entro il 15 giugno si voterà per abrogare la legge con cui il Governo sta tentando di reintrodurre il nucleare in Italia. Il referendum è stato promosso dall’Italia dei valori ma in realtà è il frutto di un lavoro comune che era arrivato fino a concordare il testo del quesito referendario. Ora occorre recuperare l’errore di averlo voluto promuovere in solitudine perchè ormai il quesito è un patrimonio di tutti e occorre superare al più presto malumori che ci sono stati a fronte della decisione dell’Idv. La questione nucleare è troppo importante per essere trattata con ripicche o malumori. Ormai il referendum ci sarà e occorre cercare di vincerlo insieme agli altri ammessi, con particolare riguardo all’importantissima questione di mantenere l’acqua come bene pubblico. Occorre unità contro il tentativo di reintrodurre il nucleare in Italia e per aprire la strada ad un forte rilancio del risparmio energetico e per le energie da fonti rinnovabili come del resto propone la legge di iniziativa popolare che il nostro Comitato ha già depositato alla Camera dei deputati con il sostegno di 110.000 firme.

Deve essere fermata anche la costosa e insinuante campagna elettorale anticipata e di parte che hanno promosso Enel ed altre aziende con spot televisivi e spazi sui giornali, con il beneplacito del Governo. Ora debbono pronunciarsi gli elettori e quindi da ora la Commissione parlamentare di vigilanza e la Presidenza Rai debbono garantire parità di condizioni.

Il nucleare è una scelta sbagliata, costosa, pericolosa come dimostra l’ennesimo incidente avvenuto in Niger e di cui pochissimi hanno parlato: Incidente che ha devastato un territorio con 200.000 litri di fanghi radioattivi fuorusciti che hanno creato un’autentica catastrofe. La campagna per abrogare la legge sarà l’occasione per mettere in guardia le italiane e gli italiani contro i pericoli del nucleare su cui finora c’è stata una voluta sottovalutazione. Non sarà facile perchè occorre portare a votare la metà degli elettori e tuttavia l’acqua come bene pubblico e il no al nucleare possono farcela.

Condividi

Dal Comitato nazionale “Oltreilnucleare”

La raccolta delle firme a sostegno della proposta di legge “Sviluppo dell’efficienza energetica e delle fonti rinnovabili per la salvaguardia del clima” è terminata. Il risultato è incoraggiante. La soglia delle 50.000 firme per la presentazione è largamente superata. Il numero esatto delle firme raccolte lo avremo solo tra qualche giorno, ma saranno veramente tante. Un gruppo di “ 4 amici” al bar ha proposto la raccolta delle firme, suggestione che via via ha trovato sostegni importanti, come notiziari on line, comitati locali, organizzazioni di peso come la Cgil e l’Arci, le maggiori organizzazioni ambientaliste, partiti di opposizione.

Grazie a quanti si sono prodigati per raccogliere le firme e grazie soprattutto a quante/i hanno firmato. Ogni volta che è stato chiesto di firmare questa proposta ci sono state reazioni positive e incoraggianti. Con più forze in campo il risultato poteva essere ancora migliore perché la sintonia con le persone è immediata. Questo vuol dire che proporre un’alternativa al nucleare, come fa questa proposta, fondata sul pieno e ordinato sviluppo delle energie rinnovabili viene avvertita come una scelta giusta, necessaria per affrontare la situazione preoccupante del clima ma anche come nucleo di un diverso sviluppo economico, di una politica di nuova e qualificata occupazione.

L’opinione pubblica, per usare un termine generico, può essere favorevole ad un’alternativa di politica energetica e di sviluppo a condizione di conoscerla e di essere messa in grado di sostenerla, ad esempio con la raccolta delle firme. Le organizzazioni debbono (chi più chi meno) definitivamente scuotersi da un certo torpore, dalla errata convinzione che ci sia ben poco da fare in questa situazione e che ci si può accontentare di avere ragione da soli. Proprio ora viene forte la richiesta di una diversa prospettiva credibile e le organizzazioni (tutte) debbono operare con l’ottica di chi vuole cambiare le cose e non si accontenta di una testimonianza. Perfino il tanto vituperato parlamento può recuperare una credibilità, almeno parziale, ove affrontasse problemi veri e anzi le persone firmano proprio per chiedere al parlamento di muoversi e, a questa condizione, gli danno anche credito.

La novità è che le organizzazioni debbono trovare dei punti di sintesi. L’eredità più importante di questi mesi di lavoro comune è la costruzione di una piattaforma di lavoro comune, nella quale ognuno ha lavorato con le sue caratteristiche e la sua capacità di iniziativa. Del resto questo è vero anche per i partiti, in questo caso tutti di opposizione, che hanno deciso una convergenza politica sulla piattaforma rappresentata dalla proposta di legge, che infatti al primo punto propone un programma di politica energetica nazionale, composto con il contributo delle Regioni. Senza questo le singole scelte energetiche risultano difficilmente comprensibili e per di più diventerebbero sovrapposte e molto costose. Ad esempio sommare, come vorrebbe fare il Governo gas e nucleare darebbe un risultato doppio di potenza energetica disponibile, per di più ad un paese che ha già una produzione maggiore della richiesta. E le rinnovabili ? Ci sono legittime accuse, anzitutto dei produttori, verso un Governo che tende a sottovalutare le potenzialità occupazionali e di sviluppo delle rinnovabili e del risparmio energetico che è probabilmente in potenza la maggiore tra le energie rinnovabili. Sommiamo anche queste ? Vogliamo arrivare ad un’eccedenza energetica ?

Del resto l’appello di 200 imprenditori guidati dal vice Presidente di Confindustria Pistorio, oltre che a schierarsi contro la follia del nucleare ha chiarito che non si possono sommare tutti gli investimenti possibili, occorre scegliere. Non ci sono soldi per investire su tutto. Il nucleare è alternativo alle rinnovabili e chi insiste per questa avventura pericolosa per l’ambiente e la salute (con buona pace del prof. Veronesi) dovrebbe anche chiarire come recupererà la differenza di posti di lavoro, visto che il nucleare bene che vada a parità di risultato vale non più del 10% dell’occupazione creata dalle energie rinnovabili.

Questa proposta di legge ha certo l’obiettivo di bloccare il tentativo di tornare al nucleare in Italia ma soprattutto ha quello di mettere ordine nelle scelte degli investimenti, occupazionali, ambientali e di tutela della salute che sono il risultato di un’azione coerente di salvaguardia del clima, almeno per la parte che dipende da noi.

Alfiero Grandi

Comitato nazionale “Oltreilnucleare”

Condividi

Convegno su “Energia e Industria” a Milano

La  Cgil Lombardia promuove per il 16 dicembre un convegno su energia e industria. La finalità è quella di indagare le opportunità dell’innovazione tecnologica nel campo delle energie pulite,per produrre energia rinnovabile.

La sfida tecnologica e ambientale, alla luce del progetto europeo 20-20-20 e di politica industriale integrata che punta sulle tecnologie pulite, rappresenta una opportunità per la produzione di energia a basso impatto ambientale e per la produzione di beni e servizi ad alto contenuto tecnologico. Si tratta di costruire una politica industriale capace di anticipare la domanda e per questa via creare lavoro e conoscenza. Si tratta di avviare una politica industriale (riconversione) adeguata al fine di creare le condizioni di una crescita economica sostenibile e attenta al lavoro.

Inoltre, la dinamica brevettuale, unitamente all’attuale tasso di crescita delle tecnologie FER (Fonti Energie Rinnovabili) di II generazione, permette di capire l’incidenza dell’ambiente e dell’energia rinnovabile sul pil mondiale. Secondo alcune proiezioni questo settore potrebbe rappresentare il 20% del pil mondiale entro il 2020.

Quindi la dinamica tecnologica, la necessità di costruire un ambiente economico all’altezza delle sfide energetiche inedite, la necessità di rispondere alla crisi economica partendo dal lavoro e dal lavoro ad alto contenuto di conoscenza, sono la nuova frontiera della divisione internazionale del lavoro e della produzione.

Inoltre, la caduta tendenziale della domanda dei cosiddetti settori maturi impone delle politiche pubbliche innovative. Non solo stimolo alla domanda ecologica, che per l’Italia e la Lombardia hanno un impatto comparativamente negativo, ma un intervento pubblico come agente economico teso a realizzare beni e servizi che al momento i privati non sono in grado di fare in ragione della propria specializzazione produttiva.

Definire l’orizzonte cui tendere, che per noi è l’Europa, potrebbe essere utile per realizzare questa politica pubblica innovativa, soprattutto partendo dal progetto 20-20-20 della Commissione Europea e dalla politica industriale integrata.

Condividi

RINASCI_MENTE, sabato 11 dicembre a Firenze

Rinasci_mente: nuove generazioni, nuove energie, questo il titolo dell’evento organizzato da Anter e previsto il prossimo 11 dicembre 2010. In una cornice particolare e ricca di fascino, la città rinascimentale di Firenze, numerosi ospiti, internazionali e non, racconteranno al pubblico in sala le loro esperienze ecosostenibili in diversi ambiti: moda, design, motori, enogastronomia, salute, green thinking. L’evento, patrocinato dal Ministero dello Sviluppo Economico, dalla Regione Toscana, dal Comune e dalla Provincia di Firenze, vuole essere un importante momento di confronto sulle energie rinnovabili grazie ad un format innovativo di divulgazione unico per la sua trasversalità.

Ecco qualche anticipazione. Tra gli ospiti internazionali ci sarà la partecipazione straordinaria di Jeremy Rifkin, economista statunitense e critico sociale di fama internazionale. Il “profeta”, così considerato e non solo negli USA, racconterà la sua idea di Rivoluzione Industriale verde che teorizza il superamento dell’utilizzo dei combustibili fossili a favore di una produzione diffusa su piccola scala delle rinnovabili. Jeremy Rifkin è da sempre considerato uno dei massimi esperti su tutti gli argomenti legati all’eco-sostenibilità. È stato ed è tutt’oggi consigliere sulle questioni economiche di numerosi governi, della Commissione Europea e del Ministero dell’Ambiente italiano. Presidente della Fondazione Economic Trends di Washington e della Greenhouse Crisis Foundation. Autore di numerosi best-seller. Siamo certi saprà proporre anche ad un pubblico attento, preparato e sensibile, come quello di Anter, la sua ricetta per adottare comportamenti responsabili nei confronti dell’ambiente.

Tessa Gelisio, giornalista e conduttrice TV esperta di ecologia e comunicazione ambientale, attualmente in onda su RETE 4 con il programma Pianeta Mare, condurrà l’evento e contribuirà così a veicolare la mission di Anter.Tra gli obiettivi che l’Associazione si pone c’è anche quello di educare sulle potenzialità delle energie rinnovabili. Educare attraverso una formazione costante e continua. Per dare più forza a questo messaggio e trasformarlo in reale stimolo verso una comunicazione ecosostenibile abbiamo invitato la nota astrofisica e divulgatrice Margherita Hack.

L’astrofisica italiana è considerata una delle menti più brillanti della comunità scientifica internazionale, è stata la prima donna a dirigere un osservatorio astronomico in Italia, ha studiato le atmosfere delle stelle e gli effetti osservabili dell’evoluzione stellare. Tra le sue pubblicazioni il trattato Stellar Spettroscopy, scritto a Berkeley nel 1959 e considerato tutt’oggi un testo fondamentale per lo studio dell’astrofisica. Grazie al suo racconto capiremo come anche Anter, grazie all’istituzione di borse di tesi e master sulle rinnovabili nelle più prestigiose università italiane, contribuisce alla formazione scientifica per non perdere l’opportunità delle rinnovabili.

Info e contatti: www.anter.info

Condividi