Archivi tag: sviluppo

Vento nuovo da acqua e sole

Da Il Manifesto, domenica 12 giugno 2011

A cura di Mario Agostinelli

Siamo al “batti-quorum” e la convinzione di quanti hanno impegnato le loro forze nella campagna per acqua e nucleare è rafforzata nelle ultime settimane dalla percezione di una crescita impetuosa di voglia di rappresentanza diretta e di segnali netti da mandare alla politica, ben al di là delle tradizionali appartenenze. Credo che il sequestro di informazione, l’insistenza ad esorcizzare il dibattito sui contenuti dei referendum e lo scellerato boicottaggio del voto da parte di tutto il Governo si vada a scontrare irreversibilmente con la percezione vasta dei cittadini di essere di fronte alla più costruttiva opzione sul futuro che l’agenda elettorale degli ultimi anni abbia loro riservato. Ritengo molto probabile un effetto boomerang, sotto cui un esecutivo arrogante e irresponsabile verrà ridicolizzato. Dopo quindici anni di rituali consultazioni popolari, prevalentemente su marchingegni elettorali o su questioni care all’ingegneria istituzionale, alla casta o alle corporazioni, questa volta siamo interpellati nientemeno che su privatizzazioni, compromissione dei beni comuni, qualità della politica energetica e uguaglianza dei cittadini di fronte alla legge. Non solo assi strategici del governo in carica, ma cardini da sempre della politica economica e sociale che ha a che vedere, nell’immediato, con il superamento della crisi e delle disuguaglianze economiche e, nel medio termine, addirittura con la sopravvivenza e con la specificità della convivenza sociale. Ma, soprattutto in questa fase, prodotti di una riflessione e di una maturazione collettiva sullo spostamento dell’attenzione dall’economia alla vita. Uno spostamento che caratterizza quello che viene chiamato il “vento nuovo” e che la politica si ostina a non capire.

Non a caso sono proprio le nuove generazioni che non ci stanno a farsi monetizzare l’esistenza, ad ammonirci che decenni di amministrazione degli interessi dei più forti a danno del bene comune li priva dell’essenza della democrazia, che è la possibilità di creare una società in cui valga la pena di vivere, relazionarsi, studiare, lavorare, procreare. Io non credo che ci sarebbero stati i risultati emersi d’improvviso alle amministrative delle scorse settimane, i Pisapia, i De Magistris, gli Zedda, ma nemmeno la sconfitta pesantissima del leghismo nella sua patria di origine, senza dieci anni di penetrazione diffusa della riscoperta dei beni comuni, di faticosa ma convinta sottrazione dell’acqua alla sfera dell’economia, di spazi di rivendicazione dell’irriducibilità dei diritti e delle libertà nel lavoro, di pretesa risintonizzazione del sistema energetico con il sole e la natura. Insomma, senza movimenti, FIOM e CGIL e senza una nuova generazione che prende la ribalta, non saremmo già entrati in una stagione nuova. E se le nuove amministrazioni vogliono governare con il consenso devono certamente trovare risposte convincenti e partecipate alle domande poste dai referendum. Ci stiamo infatti tutti accorgendo – a destra come a sinistra – che siamo di fronte alla rarefazione delle risorse necessarie e indispensabili a vivere , alla mercificazione e monetizzazione di ogni forma di vita e salute, alla privatizzazione delle decisioni pubbliche relative alla valorizzazione e uso dei servizi comuni come l’energia, l’acqua, la scuola.

Da questa constatazione sono nati i quesiti di Giugno e la gente se ne è accorta, al punto da partecipare in questa campagna a migliaia di iniziative, darsi momenti di ritrovo, puntare sulla creatività e, potrei dire, sull’allegria dello stare insieme. Qualcosa che supera temporalmente i referendum e che dovrà produrre nel tempo che viene tutte la sue potenzialità, dato che non ci è stata data la possibilità di una discussione pubblica limpida e di una registrazione del cambiamento così inconfutabile da costringere il mondo politico e i manipolatori dei media a non sottovalutarlo. Perché di vera discriminante si tratta per l’appuntamento di fine settimana e i casi dell’energia e dell’acqua sono tra i più emblematici e di rilevanza strategica per il divenire delle società umane e della biosfera che caratterizza il pianeta.

In questa prospettiva mi sento di “forzare” i quesiti su acqua e nucleare dentro una dimensione comune, che fino ad ora la campagna referendaria ha mantenuto ancora disarticolata. La prendo volutamente da lontano. La questione dell’alternativa tra atomo e sole va impostata non solo sul piano della sfida tra tecnologia e sicurezza, o del conflitto tra interpretazione prometeica e precauzionale del ruolo della scienza, ma, utilizzando continue allusioni alla metafora dell’universo,va collegata alla sopravvivenza della specie, alla necessità di una condivisione dello spazio e del tempo tra uomo e natura, alla constatazione dell’incompatibilità tra giustizia sociale e spreco dei beni comuni, a cominciare dall’acqua. Niente cattura l’attenzione quanto l’accostamento delle parole vita e universo. Ci sono voluti miliardi di anni per formare i mattoni necessari a qualunque forma di complessità chimica come quella del fenomeno che chiamiamo «vita», così dipendente – come sappiamo – dall’acqua. Questi mattoni si sono formati in seguito a una lenta sequenza di reazioni nucleari all’interno delle stelle: dall’idrogeno diffusissimo fino all’uranio, relativamente instabile. Se l’universo non fosse così “vecchio” e espanso, sarebbe così denso di energia in tutti i suoi punti da non consentire pianeti raffreddati e stelle assai distanti che li irraggiano e li illuminano. E’ per questo che su un pianeta del sistema solare come la Terra è apparsa la vita, che si è evoluta e differenziata fino ai nostri giorni e che verrebbe meno senza acqua o con troppo consumo istantaneo di una energia accumulata nei millenni, quando l’uomo non abitava ancora la Terra, come è nel caso del petrolio o, ancor più, dell’uranio.

Cercare di non mandarci a votare per impedire una discussione pubblica sull’insostituibilità dei beni comuni o sull’alternativa tra atomo e sole, corrisponde a precluderci il confronto centrale di questa fase storica: come assicurare la sopravvivenza e un avanzamento civile quando le risorse naturali incominciano a scarseggiare. Tutti, dopo Chernobyl e Fukushima, hanno capito che un reattore a fissione funzionante come quelli ad altissima potenza che Berlusconi vorrebbe acquistare da Sarkozy, è in termini energetici un incidente latente “moderato e controllato”, fatale per la vita e divoratore fino al paradosso del “termometro” della salute: il liquido incolore che piove dal cielo e circola negli enormi condensatori delle centrali e che viene riversato degradato e contaminato nei fiumi e nei mari. Un incidente “scientificamente” predisposto, contenuto e tenuto a bada da barre, circuiti di raffreddamento, contenitori a tenuta stagna, complessi sistemi software, fintantoché non se ne scopre l’insostenibile effetto termico e radiante, a seguito di qualche incidente non eliminabile in principio, in quanto prodotto dall’ambiente naturale o dalla quotidianità di cui l’impianto è entrato a far parte. Una quotidianità, ai tempi del cambiamento climatico, sempre più sensibile alla siccità, all’aumento di temperatura e di contenuto energetico dell’atmosfera, all’evaporazione di mari, fiumi e laghi e allo scioglimento dei ghiacciai. La scelta di abbandono del nucleare, come quella di sottrarre alla privatizzazione l’acqua per consegnarla al governo territoriale dei cittadini, non è quindi roba da ingegneri, ma riflessione alla portata di qualsiasi persona responsabile che ha diritto di voto.

E come non collegare la proiezione vorace delle multinazionali verso l’”oro blu” alla volontà delle stesse di mantenere in vita un sistema elettrico centralizzato, concentratore di risorse finanziarie e dissipatore di risorse naturali, “sicuro” solo fintanto che se ne possano trarre profitti privati e scaricare costi sulla collettività?

Forse, dopo lo sconquasso dei decenni passati, siamo alla più importante svolta di politica economica e sociale del nuovo millennio, che prevede il ritorno nel campo dei beni comuni del sole e dell’acqua, due fonti di vita, di giustizia climatica e sociale, di lavoro qualificato e di occupazione dignitosa. Perché farcela sfuggire e non imprimergli invece quella torsione permanente che solo la democrazia praticata e la partecipazione consapevole e informata assicurano nel tempo?

SCARICA L’ARTICOLO IN PDF (78 Kb)

Condividi

Nucleare: il referendum non chiude la partita

In questi giorni siamo impegnati allo spasimo per raggiungere il – difficile, non ci illudiamo, ma comunque alla portata – quorum sui referendum. Per quanto mi riguarda, io comunque amo sempre riflettere sugli scenari che si prospettano: è un vizio di cui non riesco a privarmi. La domanda che mi pongo è: che succede se vince il SI’ al quesito per fermare il nucleare? Dopo i festeggiamenti di prammatica vado finalmente in pensione come antinuclearista di professione? Provo a ragionarci su per vedere se finalmente mi trovo davanti un futuro radioso di vacanze al mare, possibilmente tutto l’anno, con la mia partner.

Se il 12 e 13 giugno vince il SI’ (con l’abrogazione dei commi 1 e 8 dell’art. 5 del decreto Omnibus) viene logicamente a cadere la possibilità di realizzare centrali nucleari, anche nel caso in cui venissero acquisite evidenze scientifiche , mediante il supporto dell’Agenzia di Veronesi. Il governo potrà (anche se non sarà più vincolato a farlo entro il maggio 2012) adottare la strategia energetica nazionale, ma questa non potrà includere il ricorso al nucleare. Le trappole interpretative però restano e sono dovute all’essenza delle nostre regole referendarie: esse infatti consentono solo l’abrogazione di norme di legge ben codificate, non permettono affatto di esprimere orientamenti politici ben definiti (e meno che mai “per l’eternità”). La partita vera viene poi, come sempre, giocata politicamente.

Era già accaduto, con il referendum del 1987, che – ad essere precisi – avrebbe dovuto produrre solo un blocco alla ricerca e alle attività nucleari all’estero (e c’era anche la questione delle compensazioni per gli enti locali). La decisione di chiudere i lavori per le nuove centrali non era obbligatoria, ma fu proprio quello che venne fatto. Al contrario, era obbligatorio che l’Enel non si impegnasse in programmi nucleari all’estero, ma, di nuovo, fu proprio quello che la partecipata di Stato fece. Vedremo riproporci, in qualche modo, un film simile, vale a dire non si fa quello che si deve e si fa quello che non si deve?

Pensate che, in Italia, questo andazzo non sia possibile?

I segni già si vedono in quanto sta maturando nei nostri ambienti governativi. Cito il Sole 24 Ore di oggi, in particolare un articolo a firma di Federico Rendina: “Siccome le nuove norme che si chiede di abolire sono quelle che fissano tempi certi e un percorso obbligato per quel piano energetico complessivo di cui l’Italia non riesce da anni a dotarsi, ecco in agguato un pericoloso effetto boomerang: niente piano energetico nazionale; niente quadro complessivo per meglio sviluppare, tra l’altro, le rinnovabili“.

Il ricatto di una situazione emergenziale così prospettata potrebbe aprire la strada alla riproposizione di una via autonoma e “semplificata” all’atomo. Citiamo sempre l’articolo di Rendina: “Con un atto amministrativo autonomo sull’onda di una delega legislativa il governo si riserverebbe la facoltà di riproporre per intero e magari rafforzate le stesse norme (poi abolite) già nel mirino originario del referendum, per giunta in piena autonomia e senza controllo. Evitando così il ricorso ad un processo legislativo nella sua completezza, con l’usuale passaggio dal setaccio parlamentare che costituirebbe comunque una doverosa garanzia“.

In sostanza si tornerebbe alla legge “sviluppo” di due anni fa (n. 99/2009), poi superata da altre norme attuative e dalla “moratoria” che abbiamo abrogato: quella che ha istituito l’ASN di Veronesi e ha previsto il ricorso agli impianti nucleari fissando gli adempimenti successivi. L’idea che poterebbe essere coltivata, da parte dei fautori del nucleare, se volessero forzare la mano (ma potrebbero benissimo aspettare un quinquennio dopo altri 25 lavorando nel frattempo sotto traccia) è “ricominciare da tre”.

Stiamo perciò bene attenti a non dormire sugli allori e a dare per scontato che il nucleare in Italia stia per diventare un capitolo ormai chiuso. Le giaculatorie esorcistiche degli ambientalisti di professione sulla non sostenibilità economica della tecnologia nucleare odierna non terranno da sole a bada gli interessi potentissimi e globali dei “vampiri atomici”. Per comprendere questo c’è bisogno di chi focalizza l’attenzione sui legami strettissimi tra “atomo di pace” (sic) ed “atomo di guerra”.

Vacanze al mare SI’, perciò, ma con giudizio…

Alfonso Navarra

PS: la partita non è chiusa nemmeno nella malaugurata ipotesi che non raggiungessimo il quorum

Condividi

Per un nuovo approccio all’energia, al sole e all’acqua

Si è tentato in ogni modo di sequestrare l’informazione e di esorcizzare il dibattito sui referendum nello scellerato tentativo di sottrarre ai cittadini la più cogente e costruttiva opzione sul futuro che l’agenda politico-sociale abbia riservato negli ultimi anni agli elettori. Evitare il quorum è stato e rimane l’ossessivo obiettivo di cinque mesi di trucchi governativi, ma purtroppo il tempo sottratto alla discussione ci ha impoverito di una riflessione e di una maturazione collettiva sullo spostamento dell’attenzione dall’economia alla vita. Invece, partendo indipendentemente dal rifiuto della privatizzazione dell’acqua e dal rigetto definitivo del nucleare e utilizzando il confronto pubblico come un’esperienza civile insostituibile, sarebbe potuta crescere una lettura coerente sul saccheggio passato e futuro, che ha condotto alla rarefazione delle risorse necessarie e indispensabili a vivere , alla mercificazione e monetizzazione di ogni forma di vita e salute, alla privatizzazione delle decisioni pubbliche relative alla valorizzazione e uso dei beni e dei servizi comuni. Ma non ci è stata data la possibilità di una discussione limpida e si è così volutamente indebolita quella funzione di spartiacque discriminante tra due concezioni opposte che l’istituto del referendum sa svolgere positivamente nei passaggi storici, come è avvenuto ad esempio ai tempi del divorzio e dell’aborto. Perché di vera discriminante si tratta per l’appuntamento di giugno e i casi dell’energia e dell’acqua sono tra i più emblematici e di rilevanza strategica per il divenire delle società umane e della biosfera che caratterizza il pianeta. Spero di non disturbarvi, se provo qui di seguito a ragionare su un approccio all’energia, al sole e all’acqua beni comuni che dovremmo proiettare anche al di là della scadenza del fine settimana che si apre e che dovremmo fare nostro una volta raggiunto il quorum per quattro si al referendum. Un abbraccio. Mario

L’alternativa tra atomo e sole va risolta non solo sul piano della sfida tra tecnologia e sicurezza, o del conflitto tra interpretazione prometeica o precauzionale del ruolo della scienza, ma, utilizzando continue allusioni alla metafora dell’universo, va interpretata sotto il profilo della messa in discussione della sopravvivenza della specie, della necessità di una condivisione dello spazio e del tempo tra uomo e natura, della constatazione dell’incompatibilità tra giustizia sociale e spreco dei beni comuni. In tal modo si fanno confluire nucleare e acqua dentro un unico sguardo che riguarda passato, presente e futuro di una civiltà e non solo la produzione e il consumo delle merci che l’hanno caratterizzata.

Niente cattura l’attenzione quanto l’accostamento delle parole vita e universo. La grandezza dell’universo è legata alla sua età – circa 13 miliardi di anni – ma questa longevità non è affatto una coincidenza. Ci sono voluti miliardi di anni per formare i mattoni necessari a qualunque forma di complessità chimica come quella del fenomeno che chiamiamo «vita», così dipendente – come sappiamo – dall’acqua. Tali mattoni si sono formati in seguito a una lenta sequenza di reazioni nucleari all’interno delle stelle: dall’idrogeno all’elio e, su su per peso atomico, fino al carbonio, all’ossigeno, all’azoto (componenti essenziali per la vita), e ancor più su al ferro, fino all’uranio, relativamente instabile. Se l’universo non avesse tanto tempo sarebbe così denso di energia in tutti i suoi punti da non consentire pianeti raffreddati e stelle assai distanti che li irraggiano e li illuminano. Il fatto che ci siano esseri viventi e, quindi, osservatori come noi, risulta possibile perché l’universo, puntiforme ai tempi del big bang, ha raggiunto col trascorrere di un grande lasso di tempo dimensioni pari a miliardi di anni luce e si è raffreddato, a tal punto che è stato possibile che su un Pianeta del sistema solare sia apparsa la vita che si è evoluta e differenziata fino ai nostri giorni e che verrebbe meno senza acqua o con troppo consumo istantaneo di una energia accumulata nei millenni, quando l’uomo non abitava ancora la Terra.

La vita di cui facciamo parte prendendone coscienza, è un fenomeno recente, fragile, che si nutre quotidianamente di energia esterna che proviene dal sole per mantenersi e riprodursi. Un’energia diffusa, discontinua, decentrata, che viene intrappolata grazie alla fotosintesi e immagazzinata nelle molecole dei carboidrati prima che sfugga nello spazio sotto forma di calore. L’intera biosfera fa da accumulatore e trasduttore dell’energia solare, alimentando il sistema biologico e trasferendo il calore dalle zone calde alle più fredde e svolgendo la funzione di termoregolatore del clima. L’esistenza degli oceani e dei mari – l’acqua !- fa sì che una buona metà dell’energia solare incidente venga as­sorbita dai processi di evaporazione e sia trasportata dall’equatore ai poli sotto forma di “calore latente”, cioè di aria umida che si trasforma in pioggia o neve. Ad ingentilire il clima sulla terra concorre anche la biodiversità, dato che i differenti organismi si comportano come trasduttori specializzati nel degradare l’energia solare attraverso una catena di piccoli salti.

Perché questa lunga digressione? Perché ricorrere al sole e alle tecnologie energetiche associate alle fonti naturali corrisponde a sintonizzarsi temporalmente e spazialmente con i processi vitali sopra descritti. Mentre, invece, far ricorso alla combustione istantanea di composti fossili – carbone, gas, petrolio – immagazzinati nelle viscere della terra come frutto di milioni di anni di lavoro del sole sulle primitive forme di vita, significa tendere a riprodurre oggi le condizioni chimico-fisiche di un pianeta in cui l’uomo non era ancora apparso, perché non sarebbe sopravissuto per l’eccesso di anidride carbonica e per l’elevata temperatura. Ma c’è di più: dal secolo scorso l’uomo ha escogitato una ulteriore forma di conversione di energia per soddisfare il suo eccesso di produzione e consumo, che non ha nulla a che vedere né con la combustione né con la vita presente o passata. Si tratta della trasformazione di massa in energia, ottenuta in una macchina apposita, chiamata reattore nucleare. Una macchina che concentra in uno spazio contenuto una densità di energia spaventosa, incompatibile con la vita che la circonda. Una energia che, se esce dal controllo e si libera nella biosfera, produce effetti e lascia scorie che modificano gli equilibri naturali e ci allontanano dalle condizioni in cui è nata e si è riprodotta la specie umana. Non a caso le emissioni intorno ai reattori e le scorie atomiche intaccano nel profondo i tessuti cellulari e decadono con tempi di migliaia di anni.

Andando al cuore del problema, un reattore a fissione funzionante come quelli ad altissima potenza che Berlusconi vuole acquistare da Sarkozy, è in termini energetici un incidente latente “moderato e controllato”. Contenuto e tenuto a bada da barre, circuiti di raffreddamento, contenitori a tenuta stagna, complessi sistemi software, fintantoché non se ne scopre l’insostenibile contenuto termico e radiante, a seguito di qualche malfunzionamento non eliminabile in principio, in quanto dovuto all’ambiente reale di cui l’impianto è entrato a far parte. Un contesto vero e non sulla carta, come quello dell’incidente effettivamente accaduto di Fukushima, fatto di eventi e catastrofi naturali, di errori umani, di inaffidabilità gestionale e tecnica connaturati alla vita quotidiana. In realtà, la terrificante densità energetica delle trasformazioni atomiche controllate (la fissione di un grammo di uranio corrisponde alla combustione di 2 tonnellate di carbone), è incompatibile con la capacità e la velocità di smaltimento della biosfera che ci circonda e alimenta: al punto che quando la “macchina” si rompe, gli effetti si propagano nello spazio e nel tempo ben oltre i limiti della nostra esperienza.

La scelta di abbandono del nucleare non è quindi roba da ingegneri, ma riflessione alla portata di qualsiasi persona responsabile ed è per questo che il referendum, – non qualche emendamento dell’ultima ora! – diventa anche questa volta decisivo.

Scegliere tra sole e atomo comporta un cambio nella scala dei tempi, una riconquista di una dimensione non distruttiva del nostro rapporto con la natura, che favorisce la ricerca di produzioni socialmente desiderabili, la creazione di occupazione e lavoro stabili, in riequilibrio finalmente con l’eccesso di schiavi meccanici forniti dai fossili e dal nucleare ad un carissimo prezzo. Come potremmo allora riconquistare l’acqua pubblica, senza tener conto della cogenza della crisi climatica, del consumo dell’”oro blu” per tradurre il calore della combustione dei fossili e della fissione dell’uranio in consumi innaturali, senza chiarire che, se la sosteniamo col consenso popolare, siamo alla più grande svolta di politica economica dopo lo sconquasso liberista, che prevede il ritorno nel campo dei beni comuni del sole e dell’acqua, due fonti di vita, di giustizia climatica e sociale, di lavoro qualificato e di occupazione dignitosa?

Condividi

Esce in libreria: “Cercare il sole”

Fukushima, assai più di Chernobyl, costituirà lo spartiacque tra l’era fossile-nucleare e quella solare. Non si tratta semplicemente di un cambiamento dovuto alla tecnologia, ma di un rinnovato e – dati i tempi – rivoluzionario rapporto tra uomo e natura, tra vita e economia.

Gli autori capovolgono l’approccio corrente alla politica energetica: quale società, giusta e desiderabile e quale futuro per la specie umana impongono un quadro nuovo di convivenza con tempi e spazi della biosfera a cui apparteniamo indissolubilmente? Così “energia-vita” diventa la parola chiave per la dare priorità a temi da sempre marginali e posti a valle dell’azione politica: il cambiamento climatico, l’ineliminabilità di scorie e inquinamento, la rinnovabilità dei cicli naturali, la sobrietà degli stili di vita, la convivialità e la non violenza, la lotta alla povertà, il diritto al lavoro dignitoso, la qualità dello sviluppo e la sua dipendenza dalla democrazia.

La situazione mondiale della produzione e del consumo di energia attuale è analizzata in dettaglio, sotto il profilo del suo impatto sul clima e sulla salute, mentre viene criticato il modello della produzione centralizzato, concentrato, dilapidatore. La transizione verso il sole è soppesata sulla base degli scenari scientifici-economici e politici per il futuro compilati dagli istituti di ricerca più prestigiosi, che si misurano coi vincoli posti dalla questione climatica già da Kyoto e con le affannose risposte che i Governi hanno farfugliato ai vertici di Copenhagen e Cancun.

La situazione del nostro Paese viene illustrata come un ostinato attaccamento al passato, contrapposta alle direttive più avanzate dell’Unione Europea e zavorrata dagli impegni internazionali assunti per lo sviluppo dei fossili e del nucleare dal governo Berlusconi. Gli argomenti dei sostenitori della risposta nucleare vengono confutati a partire da Fukushima sulla base della più recente documentazione internazionale e con una ricerca originale degli autori stessi.

A conclusione di un percorso di analisi rigorosa, si apre un capitolo squisitamente propositivo. Con il massimo di articolazione e interdisciplinarietà e non senza un “creativo” realismo viene affrontata la prospettiva di un “mondo solare possibile”, con i suoi riflessi non solo tecnologici, ma soprattutto sociali e organizzativi e come prospettiva di civiltà in sintonia finalmente con la valorizzazione dei beni comuni, il lavoro e la giustizia sociale, non più scindibile da quella ambientale.

Gli autori

Mario Agostinelli. Chimico-fisico, è stato ricercatore all’ENEA e per sette anni segretario generale della CGIL Lombardia. Ha ricoperto un incarico istituzionale come Consigliere Regionale in Lombardia. Nell’esperienza sindacale ed istituzionale ha cercato di utilizzare le conoscenze tecnico-scientifiche a sostegno delle battaglie per i diritti sociali e del lavoro, l’occupazione, la riduzione dell’orario, l’orga niz zazione del lavoro, le politiche energetiche ed industriali. Sul piano internazionale opera da anni nel Forum Mondiale di Porto Alegre ed è portavoce per il Contratto mondiale per l’energia e il clima. Fa parte del comitato nazionale per il sì contro il nucleare e coordina il comitato lombardo energia felice.

Pierattilio Tronconi. Ha lavorato presso una grande industria elettromeccanica, ricoprendo vari incarichi professionali nell’ambito tecnico. Ha svolto attività sindacale offrendo le proprie conoscenze tecnico- scientifiche per l’elaborazione di proposte di politica industriale ed energetica. È autore di diversi saggi di politica energetica e politica industriale apparsi su varie riviste nazionali e ha pubblicato: Settore termoelettromeccanico. Crisi e processi di trasformazione. Un caso per la politica industriale (Edizione lavoro, 1986); Il settore termoelettromeccanico negli anni 80. Economia, mercati, politica e sindacato (LM Editore, 1990).

Roberto Meregalli. Lavora nel settore Ict, è tra i garanti dell’Associazione Nazionale “Beati i costruttori di pace”. Nel 1998 ha partecipato alla nascita della rete di Lilliput, network per il quale ha fatto da portavoce nazionale relativamente al tema del commercio internazionale. Collabora a Tradewatch. Ha partecipato alla stesura dei seguenti libri: “Non è vero – I dogmi del neoliberismo alla prova dei fatti”, MC Editrice, 2002; “Questo mondo non è in vendita – Come opporsi alle strategie del supermercato mondiale”, Editrice Berti, 2003; “Ripubblicizzare l’acqua – Leggi e pratiche di democrazia da Nord a Sud del mondo”, MC Editrice 2005. Fa parte del Coordinamento Energia Felice.

Per acquistare il libro online >>>

Condividi

Appuntamenti della settimana

Lunedì 23 maggio 2011 – ore 21.00
presso Certosa di Vigano, Piazza San Brunone 14, Gaggiano (MI)

DOPO FUKUSHIMA. DAL RISCHIO NUCLEARE ALL’ENERGIA PULITA – Incontro con Mario Agostinelli

Volantino 23 maggio

__________________________________________

Martedì 24 maggio 2011 – ore 17.30
presso Camera del Lavoro, via Carducci, 32 – Tradate (VA)

DOPO FUKUSHIMA, UN MONDO SOLARE – Incontro con Mario Agostinelli e presentazione del libro “Cercare il sole” (Edizioni EDIESSE)

__________________________________________

Mercoledì 25 maggio 2011 – ore 21.00
presso Istituto “M.K. Gandhi”, Via Ugo Foscolo 1 – Besana in Brianza

PER L’ITALIA DEI BENI COMUNI E DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE

Volantino 25 maggio

__________________________________________

Giovedì 26 maggio 2011 – ore 18.00
presso La Feltrinelli, Via Cesare Cantù 17 – Como

PRESENTAZIONE DEL LIBRO “CERCARE IL SOLE. DOPO FUKUSHIMA”

Volantino 26 maggio

__________________________________________

Venerdì 27 maggio 2011 – ore 21.00
presso Cooperativa di Vescovato, Cremona

INCONTRO SUI REFERENDUM

Volantino 27 maggio

__________________________________________

Venerdì 27 maggio 2011 – ore 21.00
Presso Sala polivalente, Comune di Castronno

3 SI’ PER L’AMBIENTE – Interviene Roberto Fumagalli

Volantino 27 maggio

__________________________________________

Condividi