Archivi tag: green economy

Comunicato stampa della Fiom su energia e industria

Roma, 11 maggio 2012

Energia e industria. Bardi e Potetti (Fiom): “Precisazioni necessarie dopo le dichiarazioni di Clini e Pasini sui rapporti tra l’industria metallurgica e l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili”

Alcune precisazioni sono necessarie a proposito delle recentissime dichiarazioni del Ministro dell’Ambiente, Corrado Clini, e del Presidente di Federacciai, Giuseppe Pasini. Mercoledì 9 maggio a Verona, nella giornata di apertura del Solarexpo, la più importante fiera italiana sull’energia solare, e parallelamente a Milano, nella presentazione dei dati sul settore siderurgico da parte di Federacciai, assieme a dati e a considerazioni condivisibili su entrambi i settori, vi sono state alcune opposte dichiarazioni sulle questioni energetiche che richiedono alcune precisazioni.

Per il Ministro Clini, non sono le fonti rinnovabili quelle che alzano il costo della bolletta energetica, ma piuttosto settori della vecchia economia degli anni ’70, come l’acciaio e alluminio, che non dovrebbero avere vantaggi sulle tariffe. Per Federacciai, viceversa, il Governo non fa scelte per abbassare il costo dell’energia e del gas, ‘favorendo invece le lobby delle rinnovabili che hanno goduto di forti incentivi che solo ora vengono tagliati’. Se effettivamente l’intenzione di questi illustri dichiaranti era quella di imputare alla siderurgia, o viceversa alle rinnovabili, il costo di una bolletta energetica più alta che in altri paesi europei, dissentiamo profondamente.

Come è stato dimostrato più volte, infatti, la causa di questa onerosa bolletta sta nell’inefficienza del sistema energetico italiano, nella sovracapacità produttiva e negli alti margini di profitto dei grandi produttori da fonti fossili che, chissà perché, hanno contratti di fornitura del gas legati al petrolio e più alti che altrove. Si tratta di aziende oligopolistiche – in questo caso si che si possono definire lobby – che, per di più, nel caso di Enel e di Eni hanno una partecipazione pubblica che ne dovrebbe indirizzare le strategie.

Per quanto riguarda le rinnovabili, proprio ieri a Verona il GSE (il Gestore dei Servizi Energetici) ne ha spiegato gli effetti: prima dell’esplosione del fotovoltaico dell’ultimo anno alla Borsa elettrica c’erano due picchi di prezzo, uno di giorno, verso le 11 di mattina, e uno di sera, verso le 18-20. Ora il picco delle 11 di mattina è praticamente scomparso (anche se quello serale è stranamente aumentato di molto). La spiegazione è che il fotovoltaico, assieme alle altre rinnovabili, producendo a costi marginali nulli (non serve più combustibile per dare un kWh in più), di giorno fa concorrenza alle centrali tradizionali e riesce a contenere il prezzo dell’energia. Si tratta dell’effetto peak shaving che nel 2011 ha fatto risparmiare 400 milioni di euro.

Mettere in contrapposizione le rinnovabili e la siderurgia è sbagliato da molti punti di vista. Un modello energetico efficiente e sostenibile deve aumentare razionalmente tutte le fonti rinnovabili e deve progressivamente diminuire quelle fossili, garantendo dei costi compatibili, nel rispetto delle regole comunitarie, a tutti i settori produttivi, ivi compresi quelli energivori e di base, che servono per mantenere un sistema industriale moderno.

Lo sviluppo della cosiddetta green economy e gli stessi settori delle energie rinnovabili hanno bisogno di molti prodotti siderurgici. Si può verificare quanto alluminio serva in un impianto solare, quanto acciaio di qualità serva per una pala eolica, in una caldaia a condensazione, o nel solare termico? Perché questi materiali dovrebbero essere importati, visto che in Italia li stiamo producendo?

Certo queste produzioni devono essere efficienti e compatibili con l’ambiente e, a questo proposito, dissentiamo da un’altra affermazione fatta da Pasini, assieme al suo vice Nicola Riva, quando hanno chiesto alla Unione Europea di ‘non esagerare con le norme di tutela ambientale’. A dimostrazione di questa nostra impostazione, che non intende essere un improbabile tentativo di ‘quadratura del cerchio’, vorremmo ricordare che la Germania è il primo produttore di acciaio in Europa e, contemporaneamente, il primo al mondo per MW solari installati (24.700).

In Italia siamo i secondi per la siderurgia e anche per le installazione del solare (a maggio 13.160 MW), ma la differenza non è solo questa. La differenza vera è che in Italia non c’è una politica industriale che dica in quali settori e come si debba riavviare uno sviluppo sostenibile, mentre si tagliano i diritti e la spesa anche in settori che crescono, come le energie rinnovabili.

 

Condividi

13-14 aprile: “Giustizia ambientale” convegno a Rovigo

Convegno: Giustizia ambientale. La distribuzione delle risorse fra aree tenaci e aree fragili

13- 14 aprile 2012 –  “Palazzo Celio”, Rovigo

PROGRAMMA

Il tema della giustizia ambientale ha due declinazioni di base: una, storica, riguarda le aree residenziali americane dove si scopriva l’esistenza di inquinanti particolarmente dannosi per quella popolazione; da lì partiva allora un movimento di protesta per la giustizia ambientale, ossia la richiesta di un risarcimento, la rimozione della fonte inquinante, il processo per i responsabili del danno; una declinazione, più recente – diremo, terzomondista – che vede nella sottrazione di preziose risorse ambientali da contesti abitati da gruppi etnici marginali una palese violazione dei diritti umani; da ciò scaturiscono movimenti di protesta nazionali e internazionali di varia fortuna.

In certi casi come in America Latina tali questioni entrano nel dibattito politico e possono condizionare l’elezione dei leader nazionali. In altri, come nel sud est asiatico o in Africa gran parte della protesta è lasciata alle Ong e ai loro mezzi di denuncia presso l’opinione pubblica occidentale.

All’interno dell’Europa e ancor più in Italia il movimento per la giustizia ambientale non ha avuto mai una grande presa, probabilmente per una ragione strutturale. La forte densità degli insediamenti umani e industriali nonché le forti interrelazioni fra le singole aree hanno reso difficile trovare una netta linea di demarcazione fra svantaggiati e avvantaggiati.

Il danno ambientale esiste, ma solitamente è così puntuale o così diffuso, da non creare fratture sociali, come invece avviene in altre parti del mondo. In realtà vi sono anche in Italia e il fatto che non vengano alla luce è probabilmente un indicatore di fragilità territoriale e politica.

SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO (PDF, 946 Kb)

Condividi

Appuntamenti a Fa’ la cosa giusta!

Questo fine settimana si caratterizza per alcuni appuntamenti importanti nell’ambito della Fiera “Fa’ la cosa giusta!”, l’evento dedicato al consumo critico e agli stili di vita sostenibili. Noi dell’Associazione Energia Felice vi proponiamo:

SABATO 31 MARZO

  • ore 12.00-14.00 – Sala America

Il mio voto va rispettato. Presentazione dell’appello contro la Multiutility. Acqua, rifiuti, trasporti ed energia devono essere sottoposti al controllo dei cittadini

Con: Basilio Rizzo, presidente del Consiglio Comunale di Milano; Moni Ovadia, Attore; Andrea Di Stefano, Dir. rivista Valori, giornalista di Radio Popolare; Emilio Molinari, Forum Nazionale dei Movimenti per l’Acqua. Presiede: Giovanna Procacci, Comitato Milanese Acquapubblica. Nel corso dell’incontro è previsto l’intervento artistico di Diego Parassole.

DOMENICA 1 APRILE

  • ore 11.00-12.00 – presso lo stand dell’ARCI

Presentazione del libro “Imperativo EnergEtico -Come realizzare la completa riconversione del nostro sistema energetico” (Edizioni Ambiente) di Hermann Scheer.

Con Mario Agostinelli, pres. Ass. Energia Felice; Gianni Gaggiani, Legambiente Milano

  • ore 14.00-16.00 – Sala Oceania

L’energia che abbiamo in mente
Attuare il referendum contro il nucleare: l’energia tra i beni comuni. Finanziare dal basso energia a basso impatto: Rete Energie e l’impianto fotovoltaico in Cascina Santa Brera di Intergas Mi. Nuova Ed. di “L’energia che ho in mente” come scegliere un fornitore di energia.

Con M. Agostinelli, pres. Ass. Energia Felice; S. Capuzzo, Energoclub; M. Mariano, pres. Coop. ReteEnergie; M. Bedoni/G. D’Avanzo, gruppo energia Intergas Mi; G. Ruggieri, Univ. dell’Insubria. Modera R. Carlini.
A cura di Gruppo Energia, Intergas Mi.

Condividi

Intervista dal sito qualenergia.it

“Sull’energia il governo guarda solo al passato”

di Leonardo Berlen su QualEnergia.it, 15 marzo 2012

Per Mario Agostinelli, co-autore del libro “L’Energia Felice”, il governo vede le rinnovabili solo come opzione da controllare o limitare. L’attenzione è rivolta al gas e al carbone con immagazzinamento della CO2. Nessun accenno a roadmap 2050 e a obiettivi 2020. Ma anche a sinistra c’è poca visione innovativa, dice Agostinelli.

“La preoccupazione di questo Governo è tutta rivolta agli aspetti economici-finanziari a breve termine. L’emergenza sembra non riguardare le questioni di più lungo periodo, come quelle ambientali ed energetiche, senza pensare alle notevoli ricadute che queste scelte potrebbero avere sul piano occupazionale”. A dirlo è Mario Agostinelli, chimico-fisico, ex ricercatore all’ENEA e per 7 anni segretario generale della CGIL Lombardia, autore, insieme a Pierangelo Tronconi, del libro “L’Energia Felice” e oggi presidente dell’Associazione Energia Felice. Lo abbiamo interpellato per darci una sua visione politica sull’operato dell’attuale Governo in campo energetico, anche alla luce delle recenti dichiarazioni del Ministro Passera, soprattutto in merito alle rinnovabili.

Agostinelli, ha un giudizio piuttosto severo sul governo Monti, non è forse ancora presto per esprimerlo?

Questo è un Governo, e Passera ne è l’esponente per eccellenza, che pensa che la soluzione degli aspetti di bilancio – soprattutto di natura aziendale, per buona parte nemmeno basati non tanto sull’economia reale, quanto sulla speculazione sui derivati – sia preponderante rispetto a tutto. Si fa riferimento spesso all’Europa, ma non c’è nessun accenno non solo alla roadmap europea al 2050 per le rinnovabili, ma nemmeno agli obiettivi del ’20-20-20’.

Vero, ma non potevamo però aspettarci da questo Governo la messa in discussione dell’attuale modello energetico.

Ovviamente no, c’è però un’idea costante sulle rinnovabili, viste come puro elemento integrativo all’interno del modello energetico basato sulle fonti fossili, e mai come elemento sostitutivo. Ogni volta che parlano di energie rinnovabili se ne parla come di qualcosa che va corretto o limitato.

Il punto all’ordine del giorno sembra quello del peso economico degli incentivi per le rinnovabili.

La critica è sempre la stessa. Era evidente che non si poteva collocare subito sul mercato questa grande novità che sono le fonti rinnovabili. Una critica spesso gratuita, mai basata su un vero rapporto costi-benefici. Le iniziative per lo sviluppo delle rinnovabili avrebbero dovuto aprire anche un canale nuovo per l’occupazione, specialmente su scala locale. Ci siamo limitati però a dare incentivi che alla fine hanno favorito l’acquisto di componenti e prodotti fabbricati all’estero.

Su cosa punterà questo Governo ‘a tempo’ in fatto di energia?

Quello che sembra il vero obiettivo del Governo è il rilancio del gas in tutte le sue coniugazioni, quindi rigassificatori, del gas proveniente dallo shale gas e quindi un sostegno agli aspetti più disastrosi dal punto di vista ambientale globale. Poi vedo una continua apertura, anche se c’è vergogna nel dirlo esplicitamente, al rilancio del carbone con sequestro di CO2. Ma in questo caso però non viene mai detto nulla sugli enormi incentivi che richiederebbe questa opzione tecnologica.

Insomma manca al Governo una visione su un futuro energetico e un modello di sviluppo diverso. Ma anche a sinistra lo sguardo è sempre poco attento a queste questioni?

Per quanto riguarda l’attuale Governo, non mi risulta proprio che Monti o Passera abbiano in mente una politica energetica alternativa. Entrambi erano seduti nei consigli di amministrazione delle aziende più fortemente energivore. Per me sono uomini del passato a cui il Paese sta affidando un po’ imprudentemente il futuro energetico. Sulla sinistra sono d’accordo. Devo dire con sorpresa, e gli va riconosciuto, che l’unico partito parlamentare che ha discusso di transizione energetica è stato l’Idv (vedi anche Green Economy, dieci proposte degli Ecodem per uscire dalla crisi, ndr). In un loro recente convegno, dove siamo stati invitati Silvestrini e io, è stato lanciato l’obiettivo del 100% rinnovabili e un piano energetico nazionale. Un fatto che è stato poco ripreso dalla stampa nazionale. Ma si sa, siamo dentro, per così dire, a un tentativo continuo di mistificazione dell’informazione.

Si parla molto di ‘effetto rinnovabili’ sul ribasso dei prezzi dell’energia elettrica nelle ore di punta in fascia F1. In realtà i prezzi della fasce orarie serali e dei week end crescono molto di più. Ne ha parlato anche lei in un recente articolo su Il Fatto Quotidiano on line.

È così. La Borsa elettrica ha ormai recepito l’offerta da rinnovabili, ma le grandi compagnie energetiche possono fare cartello. Possono immettere anche la parte più cara della loro produzione. Per esempio possono spegnere i turbogas in quelle fasce. Per questo, la mia ipotesi è che alle rinnovabili si cercherà di rendere la vita dura.

Condividi

Fukushima Italia, in onda domenica 11 marzo su Rai Tre

Un anno fa il disastro di Fukushima e a “Presadiretta” un reportage in esclusiva dalla zona proibita attorno alla centrale e nelle aree annientate dallo tsunami.

Alessandro Libbri, un giornalista italiano che sta in Giappone è riuscito a filmare la vita sospesa: dove abitavano 10mila persone ora è tutto abbandonato. Le interviste ai sindaci, agli psicologi, ai medici a quanti stanno cercando di recuperare dopo la più grande tragedia del Giappone dopo la seconda guerra mondiale.

E in Italia dopo Fukushima i politici che volevano il nucleare hanno rinunciato. Esiste un piano nazionale per l’energia? Ma cosa si sta facendo per implementare le energie rinnovabili? Tra zig-zag normativi imprenditori e consumatori non sanno come procedere mentre dobbiamo implementare le leggi europee in materia di consumo energetico. Chi produce energia pulita è in difficoltà nonostante la green economy sia in tutto il mondo considerata il volano dell’economia del futuro.

A Casalecchio di Reno esiste la comunità solare: lì le bollette stanno a zero e con i soldi che si risparmiano o si fanno con il surplus prodotto si ristrutturano le case perché consumino meno. In Italia nascono anche le ricerche più avanzate in fatto di rinnovabili.

Energia è un racconto di: Riccardo Iacona, Silvia Bencivelli, Sabrina Carreras e Elena Stramentinoli.

Condividi