Archivi tag: decrescita

Crisi, clima, governo Monti e attacchi alle rinnovabili

di Mario Agostinelli e Giovanni Carrosio

In questi giorni di inebriamento per la cultura (?!) bocconiana si evidenzia drammaticamente la mancanza di autonomia, se non la subalternità della sinistra, non solo per la debolezza delle sue risposte politiche, ma per il silenzio dei suoi intellettuali, o per il rigetto di posizioni critiche travolte dalla banalità delle argomentazioni dei sacerdoti del mercato. Qui mi limito a riprendere alcune valutazioni sugli incentivi alle rinnovabili che vengono fatte girare come se non fossero dettate da interessi corposi che hanno rappresentanza nel “governo tecnico” e non sono contrastate come deludenti ripetizioni a sostegno del modello che ci ha portato alla crisi.

Per tutto l’anno, il professor Giorgio Ragazzi – Professore associato di Scienza delle Finanze all’Università di Bergamo, che in passato ha lavorato come Economista al Fondo Monetario Internazionale ed è stato Direttore Esecutivo della Banca Mondiale e dirigente (settore finanza) della Montedison, ascoltatissimo consigliere per l’energia dell’area montiana – si è sbizzarrito sugli attacchi alle energie rinnovabili ed alle politiche di incentivazione del settore, su importanti riviste on line come lavoce.info e nelmerito.com. Le sue posizioni non riflettono necessariamente la linea delle due testate, che si presentano come mezzi pluralistici di divulgazione di riflessioni accademiche, ma certamente hanno una importante visibilità nel dibattito pubblico. È allora importante affrontare le critiche con ordine, mettendo in evidenza come il suo ragionamento sia parziale, conservatore e acritico rispetto al sistema energetico basato sulle fonti fossili e viziato da una prospettiva economicistica di breve termine che non gli permette di vedere i reali benefici economici, sociali ed ambientali delle energie rinnovabili e come le politiche di incentivazione messe in atto rappresentino un investimento per il futuro e non un costo irragionevole per il presente.

Ma andiamo con ordine. Al centro della critica di Ragazzi vi sono quattro argomenti principali, che vengono affrontati tenendo insieme una serie di sottotematiche conseguenti volte a rafforzare i motivi di disappunto:

– Il sistema di incentivi alle rinnovabili grava eccessivamente sulle bollette dei consumatori;

– Gli incentivi sono eccessivamente alti rispetto alla capacità produttiva delle energie rinnovabili;

– Le rinnovabili non hanno riscontri positivi sotto il profilo ambientale;

– Non ha senso incentivare nuova produzione di energia in una fase di recessione dei consumi energetici.

Ragazzi non solo ritiene che i prelievi a carico del consumatore per incentivare le rinnovabili siano troppo onerosi, ma considera sbagliata la scelta di scaricare sui consumi i costi di incentivazione.

E’ cosa indubbia che incentivare le rinnovabili scaricando i costi sulle bollette rappresenti una forma di tassazione indiretta di tipo regressivo, poiché i consumi di energia sono scarsamente correlati con i redditi. Ma ritenere sbagliato il metodo di incentivazione significa proporre una strada alternativa, ad esempio proponendo il ricorso alla fiscalità generale, strumento certamente più equo. Oppure imponendo tasse ambientali molto onerose ai grandi inquinatori. Ma in questa fase, dominata da un garbato neo-liberismo, proporre di attingere fondi dalla fiscalità generale sarebbe come strozzare il sistema di incentivazione e tassare ulteriormente le imprese, a detta del mainstream economico, significherebbe intaccare la loro competitività sui mercati internazionali. Difficilmente riusciremo a perseguire queste strade. Il professore, però, non offre proposte alternative perché utilizza la critica del metodo per contestare il merito dell’incentivazione.

Incentivare le energie rinnovabili è sbagliato, a detta sua, per tre motivi: sono poco produttive; non apportano benefici all’ambiente e non serve produrre energia in più in una fase di recessione dei consumi. Ben vengano queste critiche, perché ci consentono di toccare argomentazioni e problematiche che sono taciute da molti.

Valutare i costi di incentivo sulla base dell’energia prodotta è totalmente ingeneroso e miope: l’obiettivo non è avere alcuni Twh oggi, ma sviluppare un settore industriale per il futuro. Il costo del programma energetico, come sostiene il professore Arturo Lorenzoni (IEFE – Bocconi), va rapportato al cambio di paradigma energetico, all’avvio di nuovi settori industriali, all’autonomia energetica dei territori di fronte ad un sempre più alto rischio di shock petrolifero. Per l’energia fotovoltaica, inoltre, il sistema incentivante sta accompagnando il settore verso l’autonomia dagli incentivi, raggiungendo le soglie di economicità per stare sul mercato senza alcun tipo di aiuto.

E non dimentichiamo che le rinnovabili non solo rappresentano un nuovo settore globale sul quale investire per creare occupazione e ricchezza, ma sono anche uno strumento importante per la lotta al cambiamento climatico e per la riduzione delle emissioni di inquinanti in atmosfera. Importanti risvolti ambientali, che il professor Ragazzi nega tirando in ballo “lo scempio di campi agricoli coperti da pannelli, l’invadenza ambientale delle pale eoliche, il rialzo dei prezzi del granturco “bruciato” negli impianti a biomasse con pesanti effetti negativi sull’economia locale delle stalle, per non parlare dell’energia (e conseguente inquinamento) consumata nelle produzioni di pannelli, strutture metalliche, pale eoliche ecc” (vedi qui).

Va da sé che installare pannelli fotovoltaici su terreni agricoli sia una pratica poco virtuosa e che il sistema incentivante, soprattutto nei passati Conti Energia, abbia favorito le speculazioni nel settore. Ma non possiamo certamente imputare soltanto alle politiche di incentivo la responsabilità delle installazioni sui terreni agricoli: le regioni, le province e i comuni devono fare la loro parte per rendere gli investimenti sui propri territori sostenibili sotto ogni profilo, innanzitutto approvando piani energetici ambiziosi, e le procedure di valutazione degli impatti delle nuove fonti energetiche devono essere basate sulla partecipazione dei cittadini e il ricorso ad esperti immuni dalla pressione dei portatori di interesse. Sulla rimodulazione degli incentivi si può discutere, provando a creare un sistema per cui sia incentivato il medio-piccolo impianto che porta un effetto moltiplicatore sulla nostra economia, piuttosto che i grandi investimenti fatti con capitali stranieri, dove i nostri territori diventano soltanto luoghi di accumulazione di flussi globali di capitale.

È bene non confondere la tutela del paesaggio (sacrosanta) con la questione ambientale e non lanciare allarmi propagandistici sulle bioenergie. Esistono esperienze decisamente negative, per le quali dovevano e dovranno essere previste rigorose procedure di valutazione di impatto ambientale, ma esistono moltissimi casi virtuosi di produzione di energia da biomasse, che consentono alle aziende agricole di raggiungere buoni margini di autonomia dai mercati internazionali per il reperimento di fattori produttivi primari come quello energetico. [Sarà nostra cura scrivere sulle differenze tra cattive e buone pratiche nei prossimi articoli].

È poi falsa l’affermazione che i bilanci energetici della costruzione di pannelli e pale sia negativo. Per le pale eoliche i bilanci sono sempre stati positivi, e per i pannelli ormai abbiamo superato anche quel problema.

Nella critica di Ragazzi c’è un vulnus che lascia molto perplessi: attaccare le rinnovabili senza metterle a confronto con il sistema energetico dominante è una operazione che non ha senso. Vuole dire, il professore, che un campo fotovoltaico è peggio di un pozzo petrolifero? O che un campo eolico è più impattante di una centrale a carbone? Il punto della questione è questo: ci stiamo liberando da un sistema energetico fondato sulla geopolitica di guerra e sui disastri ambientali sistematici. Il costo delle rinnovabili va confrontato con tutti i costi reali che abbiamo dovuto sostenere e che dovremo sostenere ancora. E soprattutto bisognerebbe fare il calcolo dei costi (economici, ambientali e sociali) al lordo dei disastri ambientali, non come se questi non si verificassero. E allora, possiamo calcolare quanto costa l’energia nucleare senza tenere in conto i danni economici, sociali e ambientali di Fukushima? O quelli delle fonti fossili, senza tenere in conto del disastro nel Golfo del Messico?

Infine, Ragazzi sostiene l’inutilità di incentivare ulteriore produzione di energia in una fase di recessione dei consumi. Qui tocca un tasto dolente, pur sbagliando il ragionamento. Le energie rinnovabili devono diventare sostitutive delle energie fossili e non sovraproduzione energetica. Dobbiamo fare sì che ogni Gwh prodotto dalle rinnovabili comporti la soppressione di un Gwh prodotto grazie alle fonti fossili.

Possiamo farlo investendo molto sul risparmio energetico, riducendo anche del 30-40% i consumi energetici, e investendo nelle reti intelligenti. Possiamo farlo creando dei sistemi territoriali di produzione e consumo di energia, adottando piani energetici ambiziosi che prevedano la riduzione dei consumi e la contestuale sostituzione delle energie fossili con quelle rinnovabili. Possiamo farlo pensando ad innovativi modelli organizzativi, lavorando sulle cooperative di consumo, introducendo forme di democrazia partecipativa nella gestione delle ex municipalizzate, per rivendicarne la ormai perduta vocazione territoriale, pensando a nuove relazioni tra grandi città e campagne sulla scorta di quanto sta accadendo per le filiere corte del cibo.

Le rinnovabili, prima di un fatto tecnico-economico, sono un grande fatto sociale. Anche per questo, il loro valore è immenso. Non si può ridurlo ad una insana disputa sul costo degli incentivi.

Condividi

Bioeconomia e sviluppo, di Massimo Pieri

Breve riassunto della relazione di Massimo Pieri che si è tenuta oggi, martedì 22 novembre 2011, a Milano.

La bioeconomia si pone in opposizione all’economia classica che è la visione corrente del processo economico. Viene presentata la Funzione di Cobb-Douglas, secondo la quale il capitale finanziario ha il sopravvento sulle risorse. Secondo questo schema si propone una visione meccanicistica del mondo. I processi economici si susseguono periodicamente senza considerare che ci siano limiti ambientali e di risorse.

In questo contesto si sviluppa una critica allo “sviluppo sostenibile”, che è uno dei concetti più nocivi che si possano pensare, che è un ossimoro o una antinomia. È fallita l’idea che “lo sviluppo sostenibile è uno sviluppo che soddisfa i bisogni del presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri bisogni” (Rep. Brundtland, 1987). Analisi dei termini di povertà, consumo, rifiuto, green-economy, rendimento, energia rinnovabile.

Rapporto tra entropia e economia: un punto fondamentale sta nell’impossibilità di poter riprodurre i processi, nel tempo, trascurando la degradazione di risorse e attrezzature, secondo la Legge dell’Entropia. Il reale prodotto dei processi economici è il godimento della vita che dipende da tre elementi: il flusso dei beni consumati, il tempo libero e il tempo lavorativo. La bioeconomia considera i processi economici come processi vitali e quindi irreversibili. Tutto ciò che ha una qualche utilità e consumo è costituito da bassa entropia.

I concetti fondamentali della bioeconomia sono:

– l’attività economica di ogni generazione ha un’influenza su quella delle generazioni successive;

– è necessario ridurre il consumo di energie e di risorse, come l’inquinamento locale e globale;

– si deve incrementare il lavoro con competitività nell’agricoltura e nell’industria, lavorare meno per lavorare tutti;

Alcuni principi devono essere presi in considerazione in questo cambiamento: di precauzione, di valutazione del rischio, di omeostasi, di accessibilità, di adattamento, di etica, di solidarietà, di riparazione, di negoziato, di extraterritorialità, di decrescita. A partire da queste considerazioni si può allora elaborare un programma per lo sviluppo che implichi programmi di adattamento, programmi energetici, programmi per il cambiamento climatico e programmi di bioeconomia differenziata.

 

Condividi

Dibattito: “Le sfide di un’altra economia?” – Torino

Giovedì 15 settembre

Parco Michelotti, ex Zoo, Torino

Con Guido Viale, Mario Agostinelli, Gianni Rinaldini. Modera Federico Bellono

“E’ il tempo dei sacrifici”, “Austerity”, “Dobbiamo rilanciare l’economia”, “Un patto per la crescita”, “Rilanciare i consumi”… Quante volte abbiamo sentito ripetere queste parole? Nel pieno della crisi le classi dirigenti al completo ripetono i loro presunti mantra salvifici senza batter ciglio. Ogni volta verrebbe da ricordare che le cure ad una malattia non possono mai essere le cause che l’hanno provocata. Questa banalità sembra non essere patrimonio comune.

Veniamo da trent’anni di scelte economiche basate su liberalizzazione dei capitali, privatizzazioni dei servizi pubblici, diminuzione dei diritti del lavoro, maggiore finanza e meno economia reale. Decisioni assunte all’unisono che hanno prodotto un’Italia con maggiori disuguaglianze, privilegi, delocalizzazioni produttive, meno lavoro. Oggi vengono vendute come ricette alla crisi le stesse cause, c’è qualcosa che non funziona…

L’attuale crisi, paradossalmente, può essere l’occasione per ripensare da capo l’economia e le sue leggi. Quasi tutti si ostinano a credere nel rilancio dei consumi e nella crescita delle produzioni: non sarebbe il caso di rifondare un’economia fondata sulla sostenibilità e l’equità al posto dell’aumento quantitativo delle merci?

Il Prodotto Interno Lordo non tiene assolutamente conto del benessere delle persone e di molti aspetti della loro vita: non sarebbe il caso di trovare altri modi di misurare la salute di un’economia? Le merci viaggiano in maniera sostenibile da un capo all’altro del mondo: non sarebbe il caso di ri-organizzare delle economie locali attente al territorio, all’ambiente, al lavoro?

Sono tante le ragioni che portano a sostenere la necessità di un altro modello di sviluppo. L’urgenza di pensare e costruire un’economia che abbia al centro le persone e non il mero profitto non è una scoperta dei nostri giorni. Eppure la radicalità della questione ambientale, il continuo aumento delle disuguaglianze, l’insostenibilità degli stili di vita occidentali impone la necessità di un’altra economia come mai prima d’ora.

Se è una conversione ecologica del modello produttivo e la transizione ad un’altra economia più equa sono necessarie, come attuarle? Quali strumenti? Basterà il movimento e l’organizzazione del basso per restituire una dimensione locale dell’economia? Come affrontare l’annoso problema del rapporto democrazia/poteri economici? Ed infine, come evitare che tutto si riduca a puro marketing in nome del green-washing (la classica pennallata di verde che mette la coscienza a posto)?

Info: www.fiumana2011.org

Condividi

Presidio a Milano per i valsusini aggrediti militarmente

Ho ricevuto una telefonata dal segretario della FIOM della Lombardia. Dà, per i milanesi, un appuntamento alle 17.30 in Piazza San Babila: dobbiamo solidarizzare con i NO-TAV contro l’aggressione che la Valle di Susa sta subendo per imporre questa Grande Opera dispendiosa, inutile ed ambientalmente catastrofica. Anche da altre realtà organizzate provengono sollecitazioni a ritrovarsi in Piazza San Babila, raccogliendo l’appello dei valsusini.

Personalmente oggi non ho la possibilità di partecipare al presidio. Ma invito caldamente chi può ad esserci per ribadire che solidarizziamo con chi difende il proprio “territorio”; ma anche che siamo pronti ad una “lotta comune” di cittadini italiani per destinare le risorse pubbliche ad un orientamento economico e sociale finalizzato alla mobilità sostenibile di tutti (elemento dei beni comuni e dei diritti).

Una mail che ho ricevuto può riassumere bene i termini del problema. Da una parte abbiamo 20 miliardi da buttare in “una grande opera ad impatto ambientale devastante ed irreversibile utile solo ai viaggi ultraveloci ed ultracostosi dell’upper class”. Dall’altra manteniamo, nelle linee periferiche malamente predisposte per la gente comune che deve recarsi al lavoro, dei veri e propri “carri bestiame”.

La forza militare viene messa a disposizione di “un modello economico che sempre più sta mandando in crisi l’intero paese (e sta producendo più o meno indirettamente macelleria sociale attraverso lo spostamento di denaro pubblico dai servizi alle cattedrali nel deserto)”. La forza dell’unità popolare, adottando il passo montanaro della “lunga durata”, deve crescere e non piegarsi alla repressione!

Le alternative esistono e vanno perseguite!

Alfonso Navarra e Mario Agostinelli

Condividi