Ho appena terminato la lettura di un libro straordinario per lucidità, direi perfino per audacia in alcune sue considerazioni. Si tratta de L’Anticapitalismo imperfetto ed. Kaos, l’ultima opera di Giorgio Galli scomparso alla fine del terribile 2020, aggiornatissima sulla svolta che economia e società dovrebbero avviare anche tra le pieghe della seconda ondata del coronavirus.
Galli rileva una continuità col passato che non sembra incontrare ostacoli, anche perché, se i rapporti e i modi di produzione sono tenaci nel rifiutare ogni cambiamento, è pur vero che le forze di opposizione non sanno indicare alternative che risolvano i problemi dello sviluppo. Contrastando programmaticamente e con un disegno coerente l’ingiustizia sociale e climatica dai territori in cui ciascuno vive, ci si potrebbe contrapporre al “mainstream”, che sembra accettare ogni prospettiva che rientri nella massimizzazione dei profitti aziendali, nella depredazione della natura e nello sfruttamento del lavoro. Se non c’è ribellione allo “status quo”, si condannano le nuove generazioni ad un futuro non desiderabile.
Nel far mie queste considerazioni, mi sono venuti alla mente due eventi attualissimi – vaccini e speculazioni di borsa – che il libro sembra preannunciare e che si riconducono – alla fine – all’oligocrazia delle multinazionali, che nemmeno l’anticapitalismo, proprio perché imperfetto, mette realisticamente in conto.
1. Mentre si celebra l’eccezionale performance della scienza che, grazie alle risorse pubbliche e alla cooperazione globale di tecnologie, metodi di indagine, potenza di calcolo e velocità di comunicazione, arriva a successi imprevisti, si scopre che sono ancora il mercato e il Pil – come ha richiesto impudentemente la Moratti – che regolano l’accesso e la distribuzione del vaccino per l’immunità di gregge. Veniamo a sapere che, nella migliore delle ipotesi, a fine 2021 sarà vaccinato il 50% della popolazione dei paesi del G7 e meno del 20% della popolazione mondiale.
Giorgio Galli, nella sua critica al capitalismo e a proposito dei moderni stermini messi in conto come inevitabili, propone che sia la mano pubblica, che si è impegnata nella ricerca e nello sviluppo, a dover garantire un accesso universale al rimedio. Altrimenti è come “se ci fosse una guerra” non dichiarata e come se un sentimento tutt’altro che nascosto dia per scontato che non c’è posto per tutti sul Pianeta.
Proprio nel libro citato, c’è un dato inquietante desunto in piena pandemia dai valori quotati a Wall Street delle azioni Big Tech: nel maggio 2015, un’azione di Amazon valeva meno di 500 dollari. Nell’estate del 2020 ne vale 2.400. Col ceo Jeff Bezos, Amazon ha un valore di borsa di 1.180 miliardi di euro. Le altre quattro “sorelle” non sono da meno: Microsoft (ceo Satya Nadella) vale 1.360 miliardi; Apple (ceo Tim Cook) 1.330; Google (ceo Sundar Pichai) 769; Facebook (ceo Mark Zuckerberg) 584 miliardi. Intanto, il 21 marzo 2020, la Banca centrale europea annunciava che sarebbero stati stanziati i primi 175 miliardi di euro per sorreggere le 27 economie del continente, messe in grave difficoltà dalla paralisi provocata dal corona virus. E il “pacchetto”, neanche un terzo della minore delle corporation informatiche statunitensi, è parso a tutti una disponibilità eccezionale, seguita poi dalla novità del Next Generation Eu con una dotazione di 750 miliardi.
Ebbene: in pieno crollo dell’economia e dei Pil in discesa a due cifre, non più di cento multinazionali dispongono di una enorme liquidità immediatamente utilizzabile e di linee di credito privilegiate e facilmente accessibili (di fatto, capitali finanziari diretti) che sovrastano le risorse finanziarie di un continente altamente sviluppato e sconvolto dalla pandemia. Ma, allora, chi sta effettivamente governando l’economia globale perché mai dovrebbe farsi guidare verso una riconversione ecologica e orientata alla cura, ai fini di combattere e debellare virus e disastri climatici? C’è un’istanza democratica dove porre un cambio di passo nell’interesse della comunità mondiale e non delle imprese?
Se Pfizer, Moderna e le altre aziende farmaceutiche dovessero rispondere agli interessi e ai diritti universali dovrebbero aumentare la capacità produttiva con un ritorno a breve ridotto e i profitti inferiori a quelli che otterranno ai ritmi attuali. Siamo al paradosso che la salute, se non la vita o la morte dei più poveri, non sono allineati con la massimizzazione dei guadagni delle multinazionali e – perciò! – con la necessità pubblica di metter fine alla pandemia. Il “nazionalismo delle multinazionali” (un ossimoro) chiude i circuiti più convenienti finanziariamente con la stipula di accordi nazionali finalizzati al massimo profitto, mettendo fuori gioco, anche per ragioni geopolitiche, concorrenti come chi produce vaccini in Cina, Russia, Cuba e, in un domani, India.
In L’anticapitalismo imperfetto si descrive una autentica esplosione e una contraddizione del mondo moderno, a cui gli anticapitalisti di ogni provenienza prestano ancora scarsa attenzione. La carenza e la precarietà del lavoro, la crisi ecologica, la digitalizzazione che pervade ogni ambiente e anche l’approccio alla realtà non più deterministico e riduzionista delle scienze moderne, obbligano a considerare le condizioni di lavoro, le relazioni sociali e quella che ci appare come la realtà del pianeta vivente in maniera ben diversa da quella che ci è stata tramandata. Occorre una reinterpretazione, occorrono nuovi linguaggi. Galli teme che anche a fronte di tanta trasformazione, siano le multinazionali e il potere economico da esse definito a impossessarsi delle chiavi del cambiamento che si impone.
2. Qualche segnale di novità compare anche fin dentro le cattedrali della finanza. Così ho riletto la vicenda recentissima di GameStop finita al centro di una battaglia planetaria come un episodio di ribellione previsto e nel libro certamente auspicato.
La società americana in crisi sta vendendo 450 dei suoi negozi di videogiochi a nuovi investitori che la vorrebbero rilanciare come piattaforma di e-commerce. Da tempo, folle di piccoli investitori cercano titoli sottovalutati, senza pagare commissioni, per provocare un aumento delle quotazioni attraverso acquisti massicci e coordinati. A gennaio 2021, col valore del titolo GameStop che si è moltiplicato di 17 volte, hanno perso gli hedge fund che si son visti sfumare 91 miliardi di dollari perché non hanno valutato bene ciò che stava accadendo nel trading online, mentre è andata bene a una generazione ribelle di investitori.
Quel che è interessante è che la rivolta a Wall Street si è fatta politica, dal momento che entra in gioco anche chi vuole demolire le vecchie istituzioni, comprese quelle finanziarie, pensando di far leva su meccanismi di collaborazione digitale che consentono di lanciare attacchi improvvisi e massicci dei quali la finanza tradizionale fatica a capire la natura. Milioni di risparmiatori Usa e precari senza lavoro usano già le tecniche della finanza per attaccarla. Si potrebbe definire un tentativo di “democratizzare la finanza”.
Al di là dell’esito di una partita ancora confusa e apertissima, richiamo la conclusione cui giunge il libro da cui ho tratto queste considerazioni: “Il demo, per evitare il governo oligarchico dei custodi, deve poter votare, con l’estensione del suffragio universale, per scegliere chi comanda davvero. Così l’anticapitalismo potrà essere meno imperfetto. anche per opporsi ad una involuzione autoritaria della stessa democrazia rappresentativa. Perché non evocare l’idea dell’elezione a suffragio universale di una quota consistente dei vertici delle multinazionali? Risulta evidente – conclude Galli – come non si tratti del destino del capitalismo, ma dell’ampliamento della democrazia rappresentativa”.
L’articolo ‘L’anticapitalismo imperfetto’, ovvero come ribellarsi davvero allo status quo proviene da Il Fatto Quotidiano.