Il gas che cuoce il pianeta ma salva gli USA dalla Cina

di Mario Agostinelli – Il Fatto Quotidiano 21 dicembre 2012

In una serie di documentati articoli sulle pagine di Repubblica, Federico Rampini espone la strategia degli Stati Uniti guidati da Obama per mantenere l’egemonia geopolitica e militare a fronte dell’impetuosa crescita cinese. Parte decisiva di questa strategia è rappresentata dal progetto diestrazione di gas (e petrolio) dagli scisti bituminosi (shale gas), che porterebbe Usa e Canada a soppiantare il primato nelle fonti fossili dei Paesi Arabi e della Russia e a determinare così un confronto diretto nella competizione economica con Pechino da posizioni di forza.

A quale prezzo per il pianeta e per la vita futura? E dove sta il trucco per avere a basso prezzo un prodotto che richiede più energia per ottenerlo di quanta ne restituisca? Vale la pena di accennarne in questo primo post cui seguirà un altro. Sarà così più facile capire e la fiera e opportunistica opposizione di Washington e Ottawa all’adesione al protocollo di Kyoto, con conseguente affossamento della recente conferenza di Doha.

Il gas da scisto si ottiene con la fratturazione idraulica di rocce che contengono bitume disperso. Si tratta di perforazioni orizzontali ai depositi di scisti a profondità fino a 3 km, con pompaggio in grandi quantità di lubrificanti, acqua, sabbia e sostanze chimiche ad altissima pressione. Oltre alla devastazione paesaggistica, naturale e del suolo, la tecnica comporta – per le emissioni di CO2 e di metano – un alto rischio per la salute umana e per l’ambiente. Altro che effetto serra! Inoltre provoca conseguenze disastrose sulla contaminazione e l’esaurimento delle acque sotterranee e superficiali, sulla biodiversità, sul degrado del suolo e della qualità dell’aria, oltre a condizioni sismiche, accompagnate da non trascurabili livelli di materiale radioattivo naturale portato in superficie.

L’Unione Europea si sta per ora opponendo a questa pratica, nonostante la pressione dellaPolonia, che vorrebbe così ottenere un’indipendenza energetica ad ogni costo, e il pressing di grandi lobby come la Shell per avviare perforazioni di scisti marini. Senza contare anche l’attività frenetica dei rappresentanti del settore del governo canadese, che tra il settembre 2009 e luglio 2011, hanno organizzato oltre 110 eventi a Bruxelles (più di uno a settimana!).

Quale sarebbe la contropartita per Usa e Canada (con cui concorda evidentemente il governo Monti che ha proposto una Strategia Energetica nazionale (SEN) fondata sul rilancio di gas e petrolio) a fronte di un’accelerazione della crisi climatica? (N.B. Il gruppo di studio della Ue attribuisce all’effetto serra da shale gas un valore di default di 107 grammi di CO2 equivalente per megajoule (CO2eq/MJ) di carburante, rispetto alla media di 87.5g CO2eq/MJ per il petrolio).

Paradossalmente il vantaggio sta in un costo al mercato inferiore di un terzo rispetto al gas tradizionale, ottenuto artificialmente attraverso i raggiri delle banche sui prodotti derivati e su tutte le forme speculative che stanno dietro alla costruzione di pozzi e gasdotti, al varo di navi metaniere e all’attivazione di rigassificatori. Alla fine, queste operazioni sono pagate dai tagli alle pensioni, dal peggioramento delle condizioni di vita e di salute, dal dissesto della natura indotto dai cambiamenti climatici. Una bella storia moderna, un po’ sottaciuta dai media, che sa di vecchio e su cui torneremo.

Iniziano le attività dello Sportello Energia in via Borsieri – Milano

Mercoledì 19 dicembre – primo appuntamento con lo sportello energia

Giampaolo Persoglio illustra il 5° Conto Energia

Mercoledì 19 dicembre, presso lo spazio Borsieri (via Borsieri 12), prenderà vita l’esperienza dello sportello energia. Saranno a disposizione dei cittadini gli esperti delle Associazioni Energia Felice, Kronos e Fare Verde per informare i cittadini su: efficienza energetica, fonti rinnovabili, 5° conto energia, cambio di fornitori di energia e tutti gli altri argomenti inerenti. Gli esperti saranno a disposizione gratuitamente per rispondere a tutte le domande dei cittadini e per divulgare le migliori pratiche per l’uso e il consumo di energia in casa e in azienda.

Da questo primo incontro nascerà un calendario di appuntamenti, fissi e itineranti, a favore dei cittadini di Milano.

La partecipazione è assolutamente libera, lo spazio sarà aperto a tutti e a disposizione di quanti vorranno partecipare e anche contribuire con la propria esperienza alla divulgazione di conoscenze, pratiche, informazioni sul tema dell’energia.

L’appuntamento è per mercoledì 12 dicembre dalle ore 17:00 in via Borsieri 12, Milano allo Spazio Kronos

Vi Aspettiamo!

Kronos – Fare Verde Milano – Energia Felice

Info sportelloenergia2100@gmail.com

L’energia del prossimo Governo

di Gianni Silvestrini – qualenergia.it 17 dicembre 2012

Fra tre mesi avremo un nuovo Governo che dovrà affrontare la più grave crisi economica dal dopoguerra. Dovrà gestire profonde trasformazioni sapendo che le ricette del passato non bastano o possono essere controproducenti. E dovrà farlo con un respiro internazionale.

L’Europa si trova infatti al centro di una grande trasformazione che parte dall’energia, ma coinvolge anche il mondo dei trasporti, dell’edilizia e quello industriale. Sul versante della produzione elettrica la UE vuole soddisfare almeno un terzo dei propri consumi con le rinnovabili fra soli 8 anni e intende assegnare un ruolo centrale alle energie verdi nei prossimi decenni. Questo processo ha innescato scelte industriali in diversi Paesi, a iniziare dalla Cina, portando a una riduzione dei prezzi che oggi si manifesta nelle rinnovabili ma che si estenderà ai comparti dell’efficienza energetica. L’Europa, che ha avviato lo sviluppo di questi mercati, deve adeguare la risposta sul versante dell’offerta tecnologica, ragionando anche con logiche sovranazionali (come ha fatto con l’Airbus) se vuole realmente competere, che si parli dell’accumulo elettrochimico, del termodinamico o del fotovoltaico di terza generazione.

Ma torniamo all’Italia, sapendo che le prossime scelte dovranno tenere conto del contesto internazionale e che occorrerà valorizzare il know how diffuso accumulato e quello in corso di acquisizione (per esempio nelle smart grids). Per collegarsi con il tema citato delle tecnologie, va riavviata una politica industriale basata sul sostegno all’innovazione in particolare nei comparti della green economy, dalla chimica alla mobilità, passando ovviamente per l’energia. In questo senso il rilancio di uno strumento come “Industria 2015”, opportunamente aggiornato nelle modalità di finanziamento, va esteso all’orizzonte del 2020.

Proprio il settore energetico rappresenta un terreno molto interessante per articolare risposte positive, a patto di introdurre soluzioni innovative e di affrontare alcune criticità. Si dovranno, per esempio, liberare potenzialità parzialmente inespresse come quelle legate alla riqualificazione dell’edilizia e governare i radicali cambiamenti in atto nel sistema elettrico.

L’attuale contesto della finanza pubblica obbliga a individuare progetti e programmi che consentano, con un limitato utilizzo di risorse dello Stato, efficaci sinergie tra diversi comparti e che abbiano ricadute significative dal punto di vista occupazionale. Per scendere nell’elencazione di alcune aree di intervento e di rivisitazione degli strumenti da utilizzare si può fare qualche riflessione, anche alla luce di esperienze internazionali.

Un esempio viene dalle iniziative innovative come il Green Deal inglese per avviare programmi di miglioramento radicale dell’efficienza energetica del patrimonio edilizio superando la barriera dell’investimento iniziale grazie all’utilizzo di capitale privato e alla creazione di una cabina di regia pubblica. Il meccanismo dei certificati bianchi dovrà essere potenziato in modo da renderlo realmente incisivo per spingere l’efficienza energetica nel comparto industriale e per avviare nuove politiche nel mondo dell’edilizia.

Sul versante delle rinnovabili elettriche andrà operata una seria azione disemplificazione delle procedure autorizzative e di quelle di connessione e avviata una liberalizzazione reale dei mercati. Andrà affrontato il tema dei registri e dei SEU. In particolare, andrà preparato il terreno per garantire che in tempi brevi il fotovoltaicopossa venire installato senza incentivi diretti.

Andrà poi monitorata l’applicazione dei decreti sulle rinnovabili elettriche e termiche per ovviare a eventuali disfunzioni, mentre andrà stimolata la diffusione dei biocarburanti di seconda generazione e del biometano per autotrazione.

Poi ci sono le reti da riqualificare, elemento cruciale in questo cambio di paradigma, in uno sforzo in cui l’innovazione si sposa con gli approcci a ricadute multiple.

Dunque, la carne al fuoco è molta, in un contesto peraltro con limitati margini di manovra. Proprio per questo giunge al momento giusto la costituzione, lo scorso 13 dicembre, di FREE, Coordinamento delle Fonti Rinnovabili e dell’Efficienza Energetica, che raggruppa al momento 22 Associazioni e rappresenta un salto di qualità di un variegato mondo che coinvolge centinaia di migliaia di occupati. FREE svolgerà un importante ruolo di interlocuzione con il prossimo Governo potenziando l’azione delle singole Associazioni, elaborando proposte e scenari. Una voce responsabile e incisiva nella transizione energetica in atto.

Energia partecipativa: il movimento cooperativo in Germania

Le rinnovabili non fanno bene solo perché riducono le emissioni ma anche perché democraticizzano la produzione di energia. Lo mostra bene quel che sta accadendo in Germania dove, attraverso la partecipazione a cooperative spesso locali, 80mila tedeschi riescono a soddisfare il loro fabbisogno elettrico con energia pulita autoprodotta.

Non fa bene solo perché è pulita ma anche perché è distribuita e democratica. L’energia da fonti rinnovabili non è una rivoluzione solo perché riduce le emissioni di gas serra, ci evita le esternalità negative delle fossili e migliora la sicurezza energetica, ma anche perché permette di passare da un sistema energetico centralizzato, basato su grandi impianti concentrati nelle mani di grossi gruppi industriali come le centrali termoelettriche o nucleari, a uno in cui la produzione di energia è distribuita in impianti più piccoli, è più vicina ai punti di consumo e può essere gestita direttamente dai cittadini, sia in caso realizzino un impianto fotovoltaico sul tetto sia quando si riuniscano in cooperative comunitarie.

Un caso esemplare è quello di Prato allo Stelvio in Val Venosta dove gli abitanti, riuniti in una cooperativa, producono con un mix articolato di fonti rinnovabili più dell’intero fabbisogno energetico sia elettrico che termico e riescono a pagare così il 30-35% in meno sulla bolletta elettrica e il 50% in meno sul riscaldamento. Altra positiva esperienza italiana è Retenergie, cooperativa ad azionariato popolare che ha già realizzato oltre un centinaio di impianti.

Numeri confortanti sul fenomeno delle cooperative energetiche arrivano anche dalla Germania: sono 80mila i tedeschi che partecipano a cooperative per la produzione di energia pulita, dice uno studio redatto da Deutsche Genossenschafts- und Raiffeisenverband e.V. (DGRV), assieme a BSW-Solar, l’associazione tedesca del solare e all’Agenzia per l’energia rinnovabile (Agentur für erneuerbare Energien – AEE). Ottantamila cittadini i cui consumi elettrici domestici sono totalmente coperti dall’energia pulita prodotta dalle cooperative di cui sono soci.

Nel Paese, per molti aspetti un passo avanti a noi nella transizione all’energia pulita e democratica, negli ultimi anni sono state fondate oltre 500 cooperative che installano impianti a fonti rinnovabili con investimenti per circa 800 milioni di euro. Cooperative spesso a livello locale e basate su un azionariato popolare: nei due terzi dei casi la quota minima di partecipazione è sotto ai 500 euro e a volte anche sotto ai 100.

Tra le rinnovabili preferite c’è il fotovoltaico, sul quale investono circa il 90% delle cooperative tedesche, piuttosto attive anche nel campo delle biomassee. Gli impianti non sempre sono di piccole dimensioni: il 16 agosto è stato allacciato alla rete il Bosbüll Solar Project, un parco FV da 9,7 MW realizzato con investimenti di 75 residenti locali a partire dai 1.000 euro di contributo. E assieme alle cooperative nascono nuovi strumenti per il crowdfounding: per esempio il portale berlinese Crowd Energy, che nasce per mettere assieme progettisti, proprietari di tetti e terreni e investitori, fornendo anche assistenza burocratica e legale per realizzare progetti rigorosamente comunitari.

Le cooperative e i progetti comunitari “rappresentano la democratizzazione dell’energia  n Germania”, sottolinea Carsten Körnig, CEO dell’associazione tedesca per il solare. Ma, oltre a rendere possibile la produzione di energia pulita anche per coloro che non hanno un tetto proprio, le cooperative svolgono anche un ruolo di formazione culturale. Come si scopre dallo studio, infatti, a spingere i soci non sono tanto le motivazioni economiche: la ricerca mostra che nella lista delle priorità di questi 80mila tedeschi prima del profitto vengono la difesa dell’ambiente, la diffusione delle rinnovabili e la creazione di valore a livello locale.

“Le cooperative energetiche stanno diventando una forza trainante nella transizione energetica. Offrono ai cittadini la possibilità di partecipare alla trasformazione del sistema energetico a livello locale e così aumentano la disponibilità ad accettare progetti energetici in quelle aree”, commenta Eckhard Ott, presidente di DGRV.

“La partecipazione dei cittadini aiuta a creare quelle competenze di cui c’è urgente bisogno per la trasformazione del sistema energetico su larga scala. Perché le persone impegnate nell’espansione delle rinnovabili a livello locale si dimostrano poi disponibili ad assumersi anche altre responsabilità, per esempio riguardo a quanto serve tecnicamente per la trasformazione del sistema energetico su scala più ampia”, aggiunge Philipp Vohrer, direttore esecutivo dell’AEE.

Quale crescita con lo spread energetico al 30%?

di Nicola Cipolla

I provvedimenti che, finalmente, la BCE di Draghi, con il difficile e limitativo consenso della Merkel, ha adottato stanno producendo una riduzione, ancora insufficiente, dello spread tra gli interessi del debito pubblico tedesco e quelli pagati dal nostro paese. La crisi attuale ha avuto inizio in America con lo scandalo dei subprime ed è continuata con il tentativo di riversarne gli effetti sull’euro, il cui successo insidiava il dominio del dollaro stabilito con gli accordi di Bretton Woods. Attacco guidato dalle agenzie di rating americane che hanno volta a volta indirizzato la speculazione contro uno o più paesi, tra cui il nostro, dell’euro gruppo. Man mano che diminuisce però lo spread dei tassi di interesse viene fuori con forza un altro spread quello tra il costo dell’energia rispetto agli altri paesi della UE: il 30% circa. Ma questo spread ha una causa tutta italiana e deriva da modo in cui è stata realizzata la privatizzazione degli enti pubblici, in particolare dell’Enel, dell’Eni e dell’IRI, ad iniziativa dei governi Prodi, Berlusconi e, in ultimo, del governo Monti.
Il caso Alcoa, esaltato in questi giorni da tutti i mass media, ci spinge ad una riflessione. L’industria dell’alluminio è la più energivora: l’elettricità rappresenta il 45% del costo complessivo. Fino a che l’impianto di Portovesme era inserito in un complesso industriale di grandi enti di Stato: IRI, Eni, Enel, il problema del costo dell’energia veniva risolto al loro interno. La privatizzazione di questi enti, trasformati in Spa alla ricerca del massimo profitto, ha creato una situazione nuova e disastrosa. Per un certo numero di anni l’Alcoa, che si è sostituita alla gestione IRI, ha ottenuto contributi pubblici per oltre 3 miliardi. Alessandro Penati su Repubblica ha rilevato che la somma di questi supera l’ammontare dei salari. La UE, però, con un nuovo provvedimento, ha dichiarato illegittimi questi contributi, il che ha portato l’Alcoa ad abbandonare il sito.
Da dove viene questo spread energetico in Italia che ora mette in fuga l’Alcoa ma che costituisce una remora per tutta l’economia italiana e colpisce tutte le imprese, le amministrazioni pubbliche e i singoli cittadini non meno dello spread sugli interessi pagati alle banche?
“Quando il saggio indica la luna lo stolto guarda il dito” dice l’antico proverbio orientale.
Il decreto Bersani, del 1999, di privatizzazione “all’italiana”, ad esempio, ha posto fine al monopolio dell’Enel. Ma la produzione dell’energia elettrica, e soprattutto la sua distribuzione, non possono essere soggetti alle leggi del libero mercato. Il consumatore non può avere dieci contatori corrispondenti a dieci reti di dieci produttori perchè la rete deve essere unica per essere economicamente sostenibile ed è stata monopolizzata dall’Enel e da alcune ex municipalizzate anch’esse privatizzate. Si è costituita poi una società diversa, ma intimamente collegata all’Enel attraverso mille fili, Terna, limitatamente però al trasporto dell’energia ad alta tensione. Il capolavoro della privatizzazione “all’italiana” è costituito da due ulteriori passaggi: la determinazione del prezzo al consumo viene demandata al GSE (Gestore Servizi Energetici – ente pubblico non economico controllato al 100% dal Ministero dell’economia) e da questo alla Borsa Elettrica (altra società dipendente dallo stesso Ministero), che remunera i produttori pagando a tutti un prezzo che è pari a quello dell’offerta più costosa tra quelle accettate per soddisfare la domanda. Il meccanismo è più chiaro con un esempio, illustrato da Wikipedia che tutti possono consultare: “Ipotizziamo che la domanda chieda 10 KWh. I produttori sono più di uno, ed il primo offre 5 KWh a 1€, il secondo 4 KWh a 2€ ed il terzo 1 KWh a 3€. Il totale delle unità domandate ed offerte è così pari a 10 Kwh, che verranno pagate tutte e 10 a tutti i produttori al prezzo più alto offerto, ovvero 3€, per un totale di 30€”.
Si costituisce, così, con l’intervento costrittivo dello Stato (altro che liberalizzazione), una rendita a favore degli impianti di produzione a costi più bassi, che sono quelli degli impianti idroelettrici costruiti a partire dagli anni 30, e già ammortizzati, o dei modernissimi impianti di cogenerazione a metano capaci di reggere la concorrenza internazionale e che assieme hanno una potenzialità quasi doppia rispetto al picco dei consumi italiani. I produttori privati e l’Enel si sono però accordati tra di loro per mantenere in piedi alcuni impianti ad alto costo allo scopo di rendere massima una rendita di tipo feudale anche tenendo fermi una parte degli impianti meno costosi. L’oligopolio privato sostenuto dall’intervento dello Stato ha sostituito il monopolio pubblico.
L’irrompere dell’energia fotovoltaica nel 2011 ha messo in crisi questo sistema. L’obbligo di immettere in rete questa energia, previsto dall’adozione del Conto Energia, analogo a quello esistente in Germania, ha estromesso dalla fornitura gli impianti più costosi, quelli, cioè, su cui si determinava il prezzo. Per effetto del fotovoltaico nel 2011 si è realizzata, quindi, (altro che un aumento del costo dell’energia, come dice la stampa foraggiata dagli oligopolisti) una riduzione del costo dell’energia nelle ore diurne per cui si è persino capovolto il rapporto tra il costo dell’energia nelle ore diurne e quello più basso delle ore notturne. Da ciò la levata di scudi che ha indotto il governo Monti a bloccare lo sviluppo del fotovoltaico così come era stato bloccato l’eolico dal governo Berlusconi.
Il secondo passaggio, in seguito della privatizzazione dell’Eni e soprattutto dell’Enel, è costituito dal fatto che la direzione di questo ha utilizzato il ricavato della vendita obbligatoria delle centrali eccedenti il 50% della produzione italiana e soprattutto l’indebitamento per sviluppare un’attività all’estero del tutto estranea agli interessi energetici dell’Italia. L’Enel oggi, ad esempio, malgrado due referendum antinucleari e malgrado Fukushima, investe centinaia e centinaia di milioni per partecipare alla costruzione in Francia del reattore nucleare di terza generazione EPR che ha già superato tutte le previsioni di tempo e di spesa. E soprattutto, dopo l’acquisizione in Slovacchia di alcune vecchie centrali nucleari tipo Chernobyl, ora dovrebbe investire 800 milioni per adeguarle alle esigenze di sicurezza poste dal disastro giapponese. Anche l’acquisto in Spagna dell’Endesa, privata però della parte moderna delle energie rinnovabili e degli impianti idroelettrici, è stata effettuata ricorrendo a forti indebitamenti la cui gestione degli interessi è assicurata “per cassa”, come più volte Monti ha affermato, dal gettito delle super bollette italiane. Analoga azione svolge l’Eni quando, invece di limitarsi a garantire, con gli investimenti esteri, l’approvvigionamento nazionale, si avventura in operazioni anche di distribuzione in paesi corrotti, come quelli ex sovietici dell’Asia, o del Sud America o dell’Africa, attraverso società domiciliate in paradisi fiscali che sfuggono ad ogni controllo degli organismi nazionali come la Corte dei Conti o il TAR, etc..
Questa situazione ha creato un rapporto, tra questi enti privatizzati e i loro dirigenti, rovesciato rispetto a quello esistente in Francia, dove EDF ed Alstom stanno sviluppando enormi impianti eolici, ad esempio, sulla costa tra Le Havre e Saint Nazaire o mentre la Germania, attraverso le società privatizzate, sta realizzando grandi impianti offshore nel Baltico collegati con imprese svedesi e russe. Sia in Francia che in Germania le società ex pubbliche privatizzate operano nel quadro di una politica industriale dettata dai rispettivi governi con le influenze esercitate sia dall’opposizione che dalla maggioranza dai movimenti ambientaliste e dai partiti Verdi. In Italia non è così.
Il cosiddetto Piano Energetico annunciato dal governo Monti riproduce, infatti, le iniziative in corso dell’Eni, alleato con altri monopoli internazionali nelle ricerche petrolifere, e che vuole realizzare infrastrutture a livello internazionale e ancora dell’Enel e dei monopoli elettrici per quanto riguarda il blocco sia dell’eolico che del solare fotovoltaico, mentre gli stessi impianti idroelettrici, costruiti con gli investimenti ampiamente ammortizzati dallo stato a partire dagli anni ’30, diventano oggetto di speculazioni nei numerosi passaggi di pacchetti azionari che la stampa ci fa notare ogni giorno. Sintomatico il caso dell’EDF divenuto unico proprietario dell’Edison che è felice di conferire per le sue centrali poste a poche decine di chilometri dal confine francese alla Borsa Elettrica italiana l’energia prodotta ad un prezzo che è il 30% superiore a quello ricavato nel proprio paese d’origine da centrali a metano dello stesso tipo.
Ridurre lo spread energetico diventa oggi un obiettivo fondamentale per chi vuole in Italia venire incontro alle esigenze delle famiglie, delle imprese, delle amministrazioni pubbliche e sviluppare nel contempo l’occupazione. Il decreto Bersani non è il Talmud bisogna modificarlo eliminando il riferimento agli impianti più costosi ed introducendo ad esempio il riferimento alle statistiche UE del costo dell’energia in Europa. Il che porterebbe, nell’immediato, alla chiusura degli impianti più arretrati e più inquinanti e ad una maggiore utilizzazione degli impianti più moderni a metano che oggi sono sfruttai al 60-70%. Eliminando nello stesso tempo i blocchi posti dai governi Berlusconi-Monti all’ingresso delle energie rinnovabili. Un tale governo dovrebbe subito convocare l’Enel, la Finmeccanica e la Fincantieri, principale beneficiaria della diffusione di impianti eolici offshore per promuovere lungo le coste italiane ed in particolare attorno alla Sicilia e la Sardegna parchi offshore lontani dalla costa creando così anche aree di riserva marina per centinai di Km quadrati. Alla proposta del governo Monti bisognerebbe contrapporre le linee di un Piano Energetico tendente, ai ritmi del 2011 del solare fotovoltaico e delle iniziative europee in corso per l’eolico, entro 10-15 anni, alla sostituzione totale delle energie fossili nella produzione elettrica. Per fare questo occorre un maggiore intervento pubblico valorizzando Terna e affidandole anche la gestione delle centrali idroelettriche che costituiscono un bene comune; affidando le reti urbane di distribuzione ai Comuni, così come per le strade; sviluppando anche il risparmio energetico, il riuso e il riciclo e la diffusione del solare fotovoltaico specialmente sui tetti degli edifici pubblici e delle zone industriali inquinate. E’ in corso una forte iniziativa per i referendum sociali sull’art. 8 e sull’art. 18, conquiste dei lavoratori italiani del secolo scorso e annullate dall’azione dei governi Berlusconi e Monti. Nel corso di queste iniziative occorre promuoverne altre, proprie del XXI secolo, come il referendum per i Beni Comuni o i progetti di iniziativa popolare tendenti a modificare gli orrori legislativi in materia ambientale dei governi Berlusconi e Monti. Occorre realizzare una mobilitazione analoga a quella che ha portato alla vittoria dei referendum dell’acqua e contro il nucleare e per la difesa dei beni comuni del 12 e 13 giugno dello scorso anno, causa principale, è bene ribadirlo ancora una volta, della crisi irreversibile del Berlusconismo e che potrebbe ora rovesciare il falso neoliberismo di Monti e dei suoi sostenitori.