L’energia per cambiare il mondo

Una bella intervista tratta da Comune-info, che ci racconta l’impegno di una cooperativa che attraverso le energie rinnovabili crea relazioni solidali.

Un po’ come il web, che è capitalismo puro di dimensioni globali ma anche software libero, l’universo delle energie rinnovabili è allo stesso tempo economia capitalista e fuga dal sistema energetico mean stream, quello centralizzato, ambientalmente devastante e alla ricerca del profitto prima di tutto. A muoversi nel mondo delle rinnovabili, accanto alle imprese giganti ci sono infatti cooperative sociali e reti che sperimentano soluzioni per il risparmio energetico e l’autonomia energetica, delocalizzata e di piccola scala, con cui pezzi di potere e non solo le energie si diffondono. Quelle cooperative spesso trovano il modo e il tempo per proporre accanto alle attività tecniche e commerciali (consulenza, progettazione, installazione) anche iniziative sociali e culturali (didattica, formazione, informazione). È il caso di Energetica, che lavora con privato e pubblico, privilegiando gli enti di prossimità, cioè comuni e municipi, perché a quelli di Energetica interessa prima di tutto costruire relazioni sociali diverse, favorire rapporti non capitalisti tra individui, comunità e territorio. Abbiamo incontrato Mauro Gaggiotti di Energetica  per capire qualcosa in più su quanto accade in questo momento nel mondo delle energie rinnovabili.

Mauro, cosa accade in questi ultimi mesi nel mondo delle energie rinnovabili? Ci spieghi in parole semplici che cosa succede in particolare sul versante dei famosi incentivi statali e perché cooperative come la vostra sono colpite da queste politiche?

Le rinnovabili, da fenomeno di nicchia di ambientalisti radicali e un po’ idealisti, è assurto a settore di mercato con elevati tassi di rendimento, quotazioni in borsa con rialzi a due cifre, scontri commerciali a livello internazionale, speculazioni nostrane con mazzette e corruzione business as usual. Gli incentivi nazionali al fotovoltaico hanno permesso questa trasformazione che d’altro canto ha il pregio di aver diffuso le rinnovabili non idrogene fino a far raggiugere la ragguardevole cifra del 18 per cento della produzione elettrica nel nostro paese. Dal 2006, l’anno del primo conto energia, a oggi, l’espressione green economy è diventata sempre più usata ed ormai abusata. Ma sarebbe un errore affermare che le rinnovabili sono state «comprate» dal mercato diventando un business come un altro. Un’affermazione semplicistica che farebbe solo il gioco dell’economia neoliberista. Dal nostro punto di osservazione, come piccola impresa ad alta competenza tecnica ci siamo confrontati sia con grandi società attente esclusivamente agli indici di valorizzazione monetaria del proprio investimento, sia con imprese radicate nel territorio e che vedono nelle rinnovabili un’opportunità per costruire occasioni di reddito, di autonomia energetica, di partecipazione attiva.

Che impatto hanno le diverse crisi in atto sulle piccole imprese che hanno scelto di proporre un’economia del rifiuto delle energie fossili?

Proprio nella polarizzazione tra mercato e territorio, con le sue mille sfumature, va letto l’impatto della crisi sulle imprese del settore e in particolare sulle piccole imprese attive in questo campo. Per le «imprese verdi» la crisi ha assunto le vesti dei tagli agli incentivi e peggio ancora dell’incertezza sul futuro della politica energetica nazionale. In questo modo scoraggiando investimenti a medio e lungo termine e portando le società orientate al mercato a chiusure o licenziamenti. Per fortuna però, ci sono le piccole imprese, locali, aperte, connesse e resilienti. Imprese, come la nostra, che di fronte a una contrazione del fatturato, guardano comunque alle necessità del territorio, cercando legami con le realtà sociali e la cittadinanza attiva per costruire nuove proposte che alimentino il percorso comune verso la generazione distribuita di energia, verso reti energetiche locali e interconnesse, verso una maggior sicurezza e indipendenza energetica.

Per questo, di fronte alle incertezze legate al settore fotovoltaico, settore trainante della nostra impresa per più di quattro anni, stiamo cercando di aprirci ad altre tecnologie per l’efficientamento e il risparmio energetico, come la cogenerazione, meno dipendente da incentivi pubblici, il termico solare, le soluzioni per l’immagazzinamento dell’energia rinnovabile. Tutti elementi necessari e non sufficienti per affrontare il tema dell’autonomia energetica delle comunità locali in modo globale e complesso. Obiettivo questo, per il quale nacque a gennaio del 2006 Energetica coop. Dal quel giorno a oggi abbiamo vissuto varie fasi. Dal cosidetto start up, a zero reddito e ad alto investimento di tempo vita, passando per una fase di relativa stabilità e riuscendo a pagare con regolarità una decina di stipendi per più di tre anni, fino a una profonda ristrutturazione interna avvenuta dal gennaio di quest’anno. Dalla scommessa incosapevole, direi quasi incosciente, di partecipare al bando per la costituzione di nuove imprese verdi avvenuta nel 2005, oggi possiamo dire di essere degli imprenditori consapevoli. Consapevoli soprattutto dei nostri limiti.

Pensi che oggi questa scelta di lavorare nel settore delle rinnovabili sia sufficiente per definire la qualità e i valori di un’attività economica alternativa alle logiche del mercato?

No , come ti spiegavo occorre esser consapevoli anche del fatto che fare impresa in modo socialmente e ambientalmente sostenibile è un impegno che da sola la piccola impresa non può sostenere se non sulla carta. Va ripensato un modello di economia che consideri l’impresa parte di una strategia condivisa tra istituzione locale, cittadinanza attiva, impresa stessa e ambiente. Cercando di azzerare la distanza tra chi offre un servizio e chi ne usufruisce, tra chi produce un bene e chi lo utilizza. Parafrasando, direi, impresa a chilometro zero. Queste considerazioni nascono anche dalla nostra scelta di dare priorità alle relazioni più che agli obiettivi di vendita e questo ci ha portato a far parte del neonato incubatore di imprese sociali di Roma nel 2006 e poi a entrare dal 2007 della sperimentazione più avanzata in Europa di altraeconomia realizzata per quasi cinque anni nella Città dell’altraeconomia a Testaccio. D’altronde Energetica nasce da un connubio tra qualifiche di alto livello e bisogni sociali da soddisfare, ovvero dal ragionamento per la riqualificazione sostenibile di un’occupazione a scopo abitativo di dieci nuclei familiari, tra i nostri, più note come Le Casette in Action. Il «peccato originale» forse sta qui.

Come vivete il rapporto sostenibilità economica e dimensione politico sociale della vostra esperienza?

Per noi la scelta è tra il mercato e il suo obiettivo di massimizzare gli utili e dall’altra parte il territorio e la cura di nuove relazioni di scambio economico. In questa dinamica e le sue mille intersezioni sta la capacità e la sfida di dare una risposta immediata alla nostra esigenza di reddito ed una risposta di medio termine alla crisi economica e a quella ambientale in atto. Ad esempio,lo scippo della Città dell’altra economia, perpretato dalla giunta Alemanno con l’acquiescenza di alcune imprese legate all’altra economia, ci ha dimostrato quanto sia difficile praticare l’alternativa e stare in piedi. Muovendosi tra il mercato classico e la relazione con il territorio, oggi Energetica si trova a dover prendere una decisione importante per il futuro dei propri soci lavoratori e dei collaboratori.

Quali difficoltà state incontrando in questo periodo?

Il ritardo nei pagamenti e la burocratizzazione espongono i “piccoli” alla cannibalizzazione delle banche. Soprattutto i grandi operatori (Marchionne docet) utilizzano i subappaltatori come “banca” scaricandogli addosso gli oneri finanziari di pagamenti anche a 24 mesi: alle volte è più ragionevole rifiutare le commesse che accettarle per pagare gli interessi alle banche…In questo momento girano fatture, commesse, progetti, ma non girano i soldi: a guardare i bilanci, tutto normale, a guardare la cassa….vuota. Si lavora sulla fiducia in un progetto condiviso e nel tentativo di mettere in moto meccanismi virtuosi.

Quali progetti per il futuro?

 

Oggi guardiamo al domani con ottimismo e apprensione. Sono stati fatti molti passi in avanti verso una consapevolezza dei limiti del pianeta, vengono fatti molti investimenti nazionali e internazionali per le energie rinnovabili e l’efficienza energetica, ma la crisi strangola i piccoli e i non organizzati. Noi siamo piccoli e stiamo facendo difficoltà ad organizzarci con imprese simili alla nostra. Se non saremo capaci di creare sinergie comuni e strategie per uscire dalla crisi, saremo costretti a decisioni drastiche. In chiusura possiamo dire con certezza che, comunque vada, il cammino fatto sin qui ci ha dato molto, ci ha fatto sentire vivi e partecipi di un cambiamento radicale che stiamo contribuendo a determinare.

Condividi