Sono passati due anni da quando in Giappone, sulla costa Nord Est del paese, si sono abbattute le prove generali della fine del mondo. Erano le 14:46 (ora locale) dell’ 11 marzo 2011 quando la terra ha cominciato a tremare e non ha smesso per sei lunghissimi minuti. A questo spaventoso terremoto di magnitudo 9 è seguito uno tsunami con onde alte anche 15 metri che hanno danneggiato gravemente la centrale nucleare di Fukushima Daiichi causando quello che viene oggi ricordato come il secondo disastro più grave al mondo, dopo quello di Chernobyl del 1986.
Due anni dopo il disastro nucleare sembra ridimensionato, per lo meno lo sono le sue conseguenze dirette sulla salute umana: secondo un rapporto dell’ Organizzazione mondiale per la sanità (Oms) il rischio di sviluppare un cancro è aumentato in maniera molto lieve, e solo nella popolazione delle aree più vicine al disastro. A 24 mesi però i lavori di decontaminazione e ricostruzione sono ancora quasi a zero e gran parte della popolazione evacuata non è mai tornata, soprattutto quella più giovane. E intanto il governo vuole riaprire le centrali nucleari.
Rischi per la salute
Alla fine di febbraio l’Oms ha pubblicato il rapporto in cui stima l’aumento del rischio di cancro come conseguenza diretta dell’incidente nucleare alla centrale di Fukushima Daiichi. L’analisi conferma le previsioni ottimiste che già circolavano un anno fa. Secondo i modelli messi a punto dagli esperti dell’Organizzazione mondiale per sanità, il rischio di sviluppare leucemie più avanti negli anni, è aumentato del 7 per cento per quelli che al momento dell’incidente erano bambini e del 6 per cento per le bambine delle aree entro le miglia dall’impianto. Il rischio di tumori solidi è aumentato invece del 4 per cento. Molto più elevato è invece l’incremento per il cancro alla tiroide, le donne che oggi sono bambine vedranno aumentato il loro rischio di sviluppare un tumore di questo tipo del 70 per cento. Questi numeri apparentemente anche molto alti, spiega l’Oms, indicano l’aumento del rischio e non il rischio assoluto: il rischio base di sviluppare un cancro alla tiroide durante il corso della vita per una donna è di circa lo 0,75 per cento, ed è questo numero che aumenta del 70 per cento, arrivando all’1,25 per cento.
“ Ci sono piccoli incrementi proporzionali, il rischio aggiunto è molto piccolo e verrà nascosto da quello dovuto allo stile di vite e ad altre situazioni. Ha più peso non cominciare a fumare piuttosto che essere stato a Fukushima”, ha spiegato Richard Wakeford dell’ Università di Manchester, coautore del rapporto. Lo studio ha anche preso in considerazione la situazione degli operai dell’impianto che hanno ricevuto la dose più alta di radiazioni durante il meltdown dei reattori. Circa un terzo dei lavoratori vedrà un incremento, ma anche in questo caso il rischio assoluto rimarrà basso.
Secondo il Time, il peggio è stato evitato sia grazie all’immediata evacuazione della città vicine alla centrale sia al bando al cibo proveniente da queste zone. Dopo Chernobyl circa 6000 bambini esposti alle radiazioni hanno sviluppato un cancro alla tiroide perché molti di loro hanno bevuto latte irradiato che il governo sovietico non ha pensato di proibire. Gli autori del rapporto tuttavia spiegano che le loro valutazioni sono basati su una limitata conoscenza scientifica: la maggior parte dei dati relativi agli effetti delle radiazioni disponibili riguarda l’esposizione acuta, come quella che ha seguito le esplosioni di Hiroshima e Nagasaki e non un’esposizione cronica a bassi livelli di radiazioni come quella che invece subiranno le popolazioni che abitano vicino alla centrale giapponese.
Poco soddisfatta delle conclusioni dell’Oms è Greenpeace, che ha rilasciato anch’essa il suo rapportopoche settimane fa “ Il rapporto dell’Oms riduce vergognosamente gli effetti dell’immediato rilascio di radiazioni dal disastro di Fukushima sulle persone che si trovavano entro 20 chilometri dalla centrale e che non sono stati in grado di lasciare tempestivamente l’area”, commenta in un comunicato stampa. “Il rapporto è chiaramente un documento politico mirato a proteggere l’industria nucleare e non un paper scientifico redatto con tenendo a mente la salute umana”.
Sempre secondo il Time invece, l’Oms starebbe addirittura sovrastimando i rischi. “ Fukushima, nonostante tutto, non è stata nulla in confronto a Chernobyl. La Tepco ha riportato che gli impianti hanno rilasciato 900mila terabequerel di radiazioni nell’aria nel momento di massimo picco, mentre furono 5,2 milioni di tb rilasciati durante l’incidente di Chernobyl che ha anche coinvolto un’area di estensione molto maggiore”.
Ritorno al nucleare
Anche secondo il governo giapponese il rapporto dell’Oms sovrastimerebbe i rischi e potrebbe inutilmente alimentare le già forti paure dei cittadini proprio quando il Primo Ministro, Shinzo Abe, ha annunciato la sua intenzione di riaprire e riattivare gli impianti nucleari che erano stati fermati all’indomani del disastro. Come racconta il New York Times infatti, in un discorso tenuto davanti al parlamento a fine febbraio, Abe ha promesso di riaprire le centrali che soddisferanno le nuove stringenti linee guida messe a punto tra la fine del 2012 e gennaio di quest’anno e che saranno adottate da una nuova agenzia regolatrice indipendente, la Nuclear Regulation Autority, entro luglio.
Le nuove misure di sicurezza includono muri di protezione contro gli tsunami più alti (a Fukushima erano di 5 metri e mezzo, facilmente superati dalle onde) ,un aumento delle fonti di energia di emergenza per i sistemi di raffreddamento e la costruzione di centri di comando a prova diterremoto. A oggi nessuno dei 16 impianti nucleari non danneggiati soddisfa questi nuovi standard che, ha dichiarato Abe, dovranno essere adottati “senza compromessi”, ma sempre secondo il Nytimes, molti sono convinti che i sostenitori dell’industria nucleare tra le fila del governo troveranno il modo per aggirarle.
Lenta ricostruzione
Mentre si pensa già a riaprire gli impianti, poco è stato fatto per decontaminare l’area intorno alle centrali danneggiate. Quando fu annunciato, quattro mesi dopo il disastro, il piano del governo per la pulizia della zona, aveva suscitato grandi speranze, racconta ancora il New York Times: sosteneva che il Giappone avrebbe messo in campo le tecnologie più avanzate a disposizione. Già nel Novembre 2011l’Agenzia nazionale per l’energia atomica aveva ne aveva già individuato 25 tecnologie efficaci per rimuovere il cesio radioattivo dall’ambiente e le aziende in grado di metterle in atto.
Molte di queste imprese tuttavia non sono mai state interpellate: le amministrazioni nazionali e locali hanno preferito, spiega il quotidiano statunitense, affidare i lavori alla Kajima Corporation, la più grande impresa di costruzioni giapponese, la stessa che ha realizzato gli edifici dei sei reattori della centrale di Fukushima. Finora la Kajima ha inviato sul posto 1500 uomini che ogni giorno annaffiano le strade e il suolo contaminato con tonnellate d’ acqua e che si dedicano a raccogliere fogliame e suolo contaminato in grandi sacchi della spazzatura che poi rimangono ai margini delle strade o sulle spiagge (questo materiale potrebbe raggiungere i 29 milioni di metri cubi e per il suo smaltimento non vi è ancora nessun tipo di piano). Queste procedure, secondo gli esperti, invece che eliminare i contaminanti potrebbero facilitarne l’ingresso nel suolo, nell’atmosfera o nel ciclo dell’acqua. “ Questa non è decontaminazione, è spazzar via sporcizia e fogliame, ed è irresponsabile”, ha dichiarato Tomoya Yamauchi, un esperto in misura delle radiazioni all’ Università di Kobe che ha collaborato alle valutazioni di efficacia dei diversi sistemi di decontaminazione.
Tutto questo sta provocando una perdita di fiducia nella popolazione che porta le persone che sono state costrette ad allontanarsi a non tornare più. Secondo il quotidiano giapponese Asahi Shimbun sono oltre 72 mile le persone che mancano all’appello nelle 42 municipalità costiere delle tre prefetture (Fukushima, Miyagi e Iwate) colpite più duramente dal terremoto e dallo tsunami. Il 65 per cento degli assenti ha meno di 40 anni: molte giovani famiglie sono emigrate altrove per paura delle radiazioni, per la mancanza di lavoro, di servizi e infrastrutture. L’esodo dei giovani è stato massiccio soprattutto nella prefettura di Fukushima, dove circa 25 mila persone sotto i 40 anni hanno lasciato la zona, portando a una diminuzione della popolazione totale dell’82 per cento.
Questi 72 mila assenti sono quelli che hanno ufficialmente cambiato la loro residenza, ma a mancare all’appello sono molto di più. Dopo il disastro, infatti, sono state evacuate quasi 160mila persone e non tutti quelli che hanno definitivamente lasciato la zone lo hanno dichiarato per non perdere i contributi statali e i risarcimenti. Per esempio Okuma, una delle città più vicine al reattore numero 1 aveva una popolazione di 11.500 persone prima dell’incidente; oggi, sebbene tutti i residenti siano stati evacuati, sulla carta la città ha perso solo 500 abitanti. §
Fukushima 50
Sono stati soprannominati i Fukushima 50, anche se sono stati almeno una settantina. Sono gli operai della Tepco (l’azienda che gestisce la centrale di Fukushima Daiichi) che sono rimasti al loro posto nei giorni immediatamente conseguenti allo tsunami a lavorare per evitare il meltdown dei reattori e cercare di mettere in sicurezza gli impianti. La stampa internazionale li ha etichettati come kamikaze,suicidi, eroi, i giapponesi li disprezzano, e loro si sentono responsabili del disastro nucleare e finora erano rimasti in silenzio. Solo dopo il ringraziamento ufficiale da parte del governo giapponese, lo scorso ottobre, qualcuno ha cominciato a raccontare la sua storia, caratterizzata sempre dal senso di colpa.
Come quello che colpisce Atsufumi Yoshizawa, ingegnere della Tepco, uno degli uomini rimasti nella centrale. Sapendo moglie e figlia al sicuro a Yokohama, aveva in testa solo due cose, spiega all’Independent: “ La sicurezza dei miei lavoratori e la completa disattivazione della centrale”. E con lui altre decine di operai condividevano queste priorità. “ Può sembrare strano da fuori, ma è naturale per noi mettere l’azienda al primo posto, non abbiamo mai pensato di abbandonare i l nostro posto”.
Nelle settimane successive, racconta, lui e questi uomini hanno lavorato in condizioni disperate, esponendosi alle radiazioni, ai rischi di crolli e gestendo la situazione fino a quando i vigili del fuoconon sono riusciti a raffreddare nuovamente i reattori. Molti di questi operai tuttavia continuano a rimanere in silenzio e possibilmente nell’anonimato: non c’è gratitudine da parte dei giapponesi per loro. Molti sono ancora sul libro paga di una delle aziende più odiate del Paese, con la quale sono identificati e con la quale si identificano, e per questo motivo sono vittime di ritorsioni e discriminazioni: diversi per esempio, racconta Bbc News, si sono visti rifiutare appartamenti in affitto.