Archivi categoria: TTIP
STOP TTIP: manifestazione a Milano del 10 Ottobre 2015
STOP TTIP: si apre la settimana di azione globale
Centinaia di iniziative tra flashmob, presidi, seminari ed eventi pubblici. E’ la risposta dei cittadini e delle cittadine che si oppongono al TTIP, il negoziato transatlantico di liberalizzazione economica tra Stati Uniti ed Europa, e agli altri trattati di libero commercio sul tavolo negoziale della Commissione Europea. Dopo aver consegnato oltre tre milioni e duecentomila firme alla Commissione Europea a Bruxelles alcuni giorni fa, le campagne Stop TTIP si sono date appuntamento in questi giorni, convergendo con la settimana di azione globale che dal 10 al 17 ottobre porterà in piazza decine di migliaia di persone contro le politiche economiche e commerciali dell’Unione Europea, accusate di aggravare la crisi, l’ineguaglianza sociale e il degrado ambientale.
“Oggi i movimenti sociali e le reti della società civile rimettono al centro dell’agenda politica la questione della giustizia commerciale” sottolinea Monica Di Sisto, tra i portavoce della Campagna Stop TTIP Italia. “Sono oramai diverse le voci critiche e contrarie a trattati di libero scambio come il TTIP o come il CETA, tra Canada e UE, concluso appena un anno fa e in attesa di ratifica, perché sempre di più si dimostra come questi negoziati siano stati progettati per consolidare i privilegi delle lobbies economiche più potenti. L’impatto sulla piccola e media impresa europea” conclude Di Sisto, “e soprattutto sulla produzione agricola di piccola scala saranno molto pesanti, così come il rischio di abbassamento degli standard è sempre in agguato, nonostante le false rassicurazioni offerte dal Governo”.
“Le decine di comitati nati in Italia” aggiunge Elena Mazzoni, tra i coordinatori della Campagna Stop TTIP Italia, “mostrano come i cittadini chiedano di essere informati e di poter partecipare a decisioni sostanziali per il loro futuro. In questa settimana di azione globale parteciperemo alle diverse mobilitazioni, non ultima quella di Berlino dove proprio oggi, 10 ottobre, sono attese più di 50mila persone e sono stati annunciati oltre 600 pullman da tutta Europa, con l’obiettivo di manifestare per le strade della capitale tedesca la decisa opposizione della società civile europea al TTIP”.
Proprio in questi giorni diverse carovane partite da diversi Paesi europei stanno convergendo verso Bruxelles, in vista del Consiglio Europeo della prossima settimana. “Queste mobilitazioni mostrano come le politiche dell’Unione Europea siano totalmente inadeguate con la sfida che abbiamo davanti” chiarisce Marco Bersani, tra i coordinatori della Campagna Stop TTIP Italia. “Nonostante i tentativi di normalizzare il dissenso, e di far passare sotto silenzio politiche decisamente antipopolari, la società civile europea e statunitense sta tornando ad essere protagonista di una stagione di movimento”.
Tra le varie iniziative proposte dalla campagna Stop TTIP Italia, oltre ai diversi eventi e flashmob organizzati nel nostro Paese, c’è una campagna europea di tweet e di email programmata per il 15 ottobre, data di inizio del Consiglio Europeo di Bruxelles. “Un assedio fisico e virtuale” concludono gli organizzatori, “per far presente una volta di più che non è possibile escludere i cittadini e le cittadine dai decisioni che li riguardano e che possano cambiare, in peggio, le loro prospettive di vita”.
L’elenco delle iniziative sul sito della Campagna Stop TTIP Italia: http://stop-ttip-italia.net/10-17-ottobre-ce-uneuropa-che-si-mobilita/
Il sito internazionale: https://www.trade4people.org/?lang=it
Il profilo facebook: https://www.facebook.com/StopTTIPItalia
L’account Twitter: @StopTTIP_Italia
10 ottobre: manifestazione Stop TTIP in Darsena a Milano
Dal 10 al 17 ottobre in tutta Europa si celebra la Settimana europea di mobilitazione Stop TTIP (l’accordo di libero scambio e investimenti tra Unione Europea e Stati Uniti), ma che si pone l’obiettivo di accendere i riflettori anche sul TPP (il trattato di libero commercio e investimenti transpacifico appena sottoscritto tra Stati Uniti, Canada e vari Paesi asiatici), il TISA (il negoziato di liberalizzazione dei servizi, che tocca molti settori) e il CETA (il trattato di libero scambio e investimenti tra Canada e Unione Europea. Dal 15 al 17 ottobre a Bruxelles, insieme ai movimenti europei contro l’austerità, molte associazioni che si battono contro il TTIP, forti di oltre 3 milioni di firme di cittadini raccolte in tutta Europa, protesteranno contro il Vertice europeo, mentre il 14 ottobre negli Usa si celebrerà una giornata d’azione sull’impatto dei cambiamenti climatici.
Il 10 OTTOBRE IN TUTTA EUROPA SI MANIFESTA CONTRO IL TTIP. Si svolgeranno eventi in centinaia di città nella maggior parte dei Paesi dell’Unione. La più grande manifestazione è attesa a Berlino (il Comitato Stop TTIP Bolzano parteciperà).
A Milano il Comitato Stop TTIP organizza, il 10 ottobre dalle 15 alle 20, una manifestazione alla Darsena, con interventi qualificati sui vari aspetti del trattato, teatro di strada per i bambini con l’associazione Pane e Mate, musica dal vivo con Mi Toca Samba e Fonc, flash mob, raccolta firme contro il TTIP, volantinaggi e distribuzione di materiale informativo, aperitivo bio. Sulla piazza innalzeremo una grande mongolfiera per sorreggere un megastriscione contro il TTIP.
Comitato Stop TTIP Milano
“Esserci” in EXPO 2015
a cura di Mario Agostinelli
Questo contributo si avvale di una discussione e di testi elaborati in sedi milanesi e lombarde, che costituiscono un sedimento per una critica impietosa ma non rinunciataria – orientata cioè su un piano propositivo – alla sfavillante manifestazione mondiale. Avendo partecipato alla discussione di alcuni di questi documenti (www.costituzionebenicomuni.it; www.energiafelice.it) sono debitore ad essa, anche quando la interpreto come qui a titolo personale.
IL DIRITTO DI CRITICARE EXPO
Sono tra coloro che ritengono che le rilevanti risorse messe in campo per la realizzazione di questo “grande evento” avrebbero potuto essere spese più utilmente in altri modi, con ricadute probabilmente superiori in termini di posti di lavoro, di benessere per i cittadini e di sviluppo per la città di Milano. In questi mesi, di fronte a tutto quello che è accaduto, dall’illegalità allo sperpero di ingenti risorse economiche per l’organizzazione di Expo in una città e in un Paese dove la povertà e la diseguaglianza crescono quotidianamente e che avrebbero urgenza di ben altri interventi, ho maturato un giudizio complessivamente negativo. L’occasione di Expo si è consumata oscillando fino ad arretrare sui contenuti più innovativi e dirompenti, ritenuti troppo vicini ad ipotesi di trasformazione. Idee e progetti che si possono azzardare e mostrare di condividere solo nei convegni, ma non si praticano in realtà né nella prassi amministrativa né nella pratica economica e politica.
La tragedia poi della confusa, contradditoria e irregolare gestione preparatoria va rintracciata nella mancanza di una chiara catena di comando, con il ricorso alla nomina di commissari più o meno straordinari incardinati assurdamente su di una legge che riguardava la Protezione Civile e con provvedimenti che hanno rappresentato una specie di falso ideologico di Stato. Si è spalancata così la porta a chi voleva travolgere le norme urbanistiche e il Codice degli appalti – già debole di suo – e fare strame del controllo democratico. Premesse, dunque, tutt’altro che confortanti.
Ad un mese dopo l’inaugurazione, tuttavia, non viene meno il compito di entrare nel tempo e negli spazi che l’evento – certamente molto popolare e ad altissima risonanza nazionale e regionale – ha, seppure contraddittoriamente, predisposto. E di invadere possibilmente il campo, per andare molto oltre i recinti dell’esposizione e guadagnare agli obbiettivi “nutrire il pianeta e energia per la vita” una platea che l’economia e la politica vorrebbero pura consumatrice di eventi, distratta dal futuro e schiacciata sul presente. Il rischio di stare sdegnosamente sulla porta è quello di riuscire a comunicare solo con chi già ha fatto proprie scelte: “entrando”, invece, si potrebbe fare da megafono per sottolineare le contraddizioni più stridenti di questo sguardo dei ricchi sul mondo che sarà. Dentro, ma soprattutto fuori, sta prendendo corpo una riflessione aderente alla realtà, che interloquisce fino a sconfessare l’immagine patinata dei padiglioni.
Voglio subito affermare che non è estranea alla torsione consumistica che la manifestazione si è data l’eliminazione del tema energia dal contesto organizzativo e dai contenuti che vengono portati all’attenzione. E’ su questa “decapitazione” che imposterò una riflessione più avanti, a dimostrazione che sottrarre il cibo al legame con energia e clima significa non misurarsi con una delle più profonde trasformazioni della cultura scientifica attuale e cercare di non esporsi ad un confronto con le lotte di movimenti diffusi, che percepiscono come indispensabile un’unitarietà tra cibo, terra, acqua, e energia. Già nella polemica a distanza tra Farinetti e Petrini è marcata, almeno culturalmente, questa differenza di approccio, a dimostrazione di quanto anche il versante del consumo ne sia già consapevole.
“Esserci” in questi sei mesi, significa, a mio parere, mettere in discussione l’EXPO e mobilitare tutte le forze disponibili per far sì che, malgrado tutto, questa manifestazione non lasci solo debiti, ma offra l’occasione di un conflitto democratico tra forze realmente in campo, dotate di quell’autonomia che una manifestazione prevalentemente commerciale tenderebbe ad oscurare. Bisogna impedire che tutto il dibattito sull’EXPO di Milano ruoti attorno ad un’unica fotografia: da un lato migliaia di persone entusiaste tra gli stand della grande esposizione, dall’altra le auto bruciate e la città sfregiata nel giorno dell’inaugurazione. Più ci si allontana nel tempo dalle violenze del primo Maggio, più ci si rende conto che restano tutte le ragioni di chi ritiene che occorra insistere nella critica e seguitare ad avanzare proposte alternative su contenuti precisi.
Oltretutto, dopo gli annunci trionfali dei primissimi giorni, cifre ufficiali sulla partecipazione a fine maggio ancora non ce ne sono. L’AD Sala aveva affermato che fosse “fondamentale per la nostra economia un numero di ingressi molto elevato, perché qualunque Expo che non veicola molta gente è considerato un insuccesso”. E continuava: “L’Expo è fatto di queste regole: quando parlo con un Paese Partecipante devo dirgli con chiarezza che spazio gli do e dove, cosa gli chiedo di fare sulla ristorazione, le regole di ingaggio (ormai il linguaggio militare invade anche quello commerciale). In sintesi, se immaginiamo che Expo possa essere una cosa diffusa solo a carattere sociale che porta meno di 20 milioni di persone a Milano è una cosa sbagliata e inopportuna: bisogna coniugare il diavolo con l’acqua santa e attirare 20 milioni di persone”. Quindi è sul numero di ingressi al sito espositivo che si sono volute fondare le aspettative di successo, o il flop dell’evento. Sull’argomento, a quando scrivo, è calato il riserbo più assoluto e Expo Spa, che è una società pubblica costituita al 40% dal Ministero delle finanze, al 20% da Regione Lombardia, al 20% dal Comune di Milano, si è rifiutata di fornire dati ufficiali, autorizzando così le ipotesi più preoccupanti che non possono essere fugate dal mantra usurato dei 15 milioni di biglietti venduti, visto che l’AD della società ha fissato in 24 milioni di visitatori la soglia del pareggio finanziario dell’Esposizione. Sarebbe un gran guaio se, oltre a correre il rischio di essere una delle tante vetrine per nutrire le multinazionali, non certo il pianeta, EXPO finisse anche in perdita!
LA GLOBALIZZAZIONE DEI BENI COMUNI
E’ utile contestualizzare EXPO 2015 rispetto alla fase storica in cui si svolge. In fondo, non si tratta più della semplice reiterazione – come fin qui è stata – di una manifestazione attraverso cui il Paese ospitante espone il suo contributo alla crescita della produzione e dei consumi mondiali le cui eccellenze sono offerte ai visitatori, ma si dovrebbe trattare di una presa d’atto della necessaria transizione ad uno sviluppo sostenibile, all’apice della crisi più profonda dopo la prima guerra mondiale. Il tentativo di separare la manifestazione dai problemi a monte delle narrazioni esibite nei singoli padiglioni banalizza l’enorme sforzo organizzativo: un impegno ingiustificabile a meno che l’obiettivo fosse proprio quello di mistificare la realtà.
Milano raccoglie il testimone in una fase della globalizzazione in cui il liberismo invade i territori della vita e dei beni comuni cercando di sottrarli al potere e al governo pubblico e di portarli al mercato nel segno della privatizzazione e del primato dell’economia sulla società. La ricchezza finanziata col debito e l’inasprimento delle disuguaglianze hanno a che fare nella fase in corso con una appropriazione della biosfera da parte del sistema delle imprese – multinazionali in particolare – che condiziona il futuro di quella umanità a cui EXPO nelle sue intenzioni vuole rivolgersi. Allora “cibo per il pianeta e energia per la vita” non possono suonare come slogan neutri o fare da pretesto per non discuterne se non sotto un profilo economico-commerciale. L’impostazione purtroppo è quella voluta da Moratti e Formigoni e rilanciata da Renzi e solo mitigata dallo spazio che il Comune di Milano ha offerto all’iniziativa di movimenti e associazioni nella sede esterna della Fabbrica del Vapore e in quella interna di Cascina Trivulzia. In fondo potremmo affermare, semplificando, che negli ultimi dieci anni il Forum di Davos ha messo all’angolo i Forum Sociali Mondiali susseguitesi con successo decrescente da Porto Alegre in poi, offrendo una sua narrazione, a volte addolcita e perfino allettante, del governo mondiale che una oligarchia ristretta intende rafforzare e che la manifestazione ufficiale – quella per cui si entra con un biglietto da 39 euro – recepisce nell’essenza. Una somma di azioni e messaggi imposti per convincere miliardi di persone che l’adozione di strumenti tecnologici potentissimi e di un pensiero unico redento da un po’ di “green washing” sia la sola strada percorribile per superare la crisi, anche a costo del degrado naturale, dello sfruttamento del lavoro, del restringimento della democrazia, della crescente disattenzione all’inclusione e alla qualità della vita. Del resto, la torsione moderata e autoritaria della politica europea e del nostro governo condivide questo orientamento antisociale ma ipocritamente ecologico. Con questi aspetti e con queste volontà in campo bisogna fare i conti se si vuole entrare efficacemente nel dibattito e nel conflitto che l’occasione di una esposizione mondiale porta a Milano, in Italia, in Europa, nel mondo.
La narrazione alternativa, quindi, deve trovare un punto di approdo in netta discontinuità con il riduzionismo che pervade i documenti, sostanzialmente centrati solo sull’alimentazione (la cosiddetta Carta di Milano) portati all’attenzione pubblica. Basterebbe convergere sui quattro elementi congiuntamente – energia, terra, acqua, biosfera – e disporci a ragionare delle relazioni fra essi, per offrire un quadro di prospettiva e di azione in cui anche il nostro futuro sia considerato un bene comune. E intralciare così la realizzazione di una vetrina per nutrire le multinazionali, non certo il pianeta e non dar corda ad un espediente per defilarsi rispetto alla questione del clima e della svolta energetica, necessarie anch’esse per uscire dalla crisi e per creare nuova occupazione e per salvare il pianeta.
EXPO fin qui non parla di diritto all’acqua potabile e di acqua per l’agricoltura familiare. Non parla di diritto alla terra e all’autodeterminazione a coltivarla. Non parla in campo energetico di un approccio territoriale e integrato nei cicli naturali per superare le fonti fossili e il nucleare (al padiglione giapponese è prevista una delegazione di produttori di sakè, assieme a funzionari e politici della prefettura di Fukushima colpita dall’incidente alla centrale nucleare, per dire che il pericolo è passato e che i prodotti provenienti dall’area sono sicuri e, quindi, il nucleare può ripartire!).
Cambiare marcia, significa anche dimostrare che non è vero che per risolvere i problemi del pianeta sono necessarie ancora rinunce e sacrifici, compresa una riduzione degli spazi democratici, anch’essi “eccessivamente costosi”; che non è vero che per uscire dalla crisi è necessario annullare o diminuire radicalmente la presenza del pubblico e privatizzare tutto a partire dai beni comuni; che non è vero che i cambiamenti climatici sono inevitabili perché il progresso identificato con la crescita e l’ingiustizia sociale non penalizza i paesi ricchi come il nostro e non si può fermare.
Andiamo ora ad esaminare più da vicino nei loro specifici contenuti i messaggi rilasciati.
“FOOD FOR THE PLANET”
A Milano il 7 febbraio è stato lanciato un Protocollo mondiale sul Cibo, in occasione dell’avvicinarsi di Expo. La regia anche nella fase di preparazione è stata affidata alla Fondazione Barilla Center for Food & Nutrition. Una multinazionale molto ben inserita nei mercati e nella finanza globale, ma che poco ha da spartire con le politiche di sovranità alimentare essenziali per poter sfamare con cibo sano tutto il pianeta. EXPO ha da oltre un anno siglato una partnership con Nestlè attraverso la sua controllata S.Pellegrino per diffondere 150 milioni di bottiglie di acqua con la sigla EXPO in tutto il mondo. Il Presidente di Nestlé Worldwide già da qualche anno sostiene l’istituzione di una borsa per l’acqua così come avviene per il petrolio. L’acqua, senza la quale non potrebbe esserci vita nel nostro pianeta, dovrebbe quindi essere trasformata in una merce sui mercati internazionali a disposizione solo di chi ha le risorse per acquistarla. E non è detto che il nostro governo si voglia mettere di traverso a questo orientamento, almeno a giudicare dai più recenti provvedimenti favorevoli alle privatizzazioni.
Per andare oltre la grande vetrina dello spreco o cercare di non dover solo richiamare vicende di corruzione e di cementificazione del territorio, occorre allora introdurre una cultura del cibo, dell’acqua, della terra e dei consumi di risorse non rinnovabili, che rimane marginale tra le espressioni economiche e politiche che governano del mondo. Se l’esposizione resta la passerella delle multinazionali agroalimentari, non parla di povertà se non in modo caritatevole (e qui l’impronta di CL si è fatta ancora sentire!); non allude al land grabbing; non privilegia il diritto alla terra e all’autodeterminazione a coltivarla; sul versante climatico non descrive le rinunce a cui obbligano le grandi dighe e nemmeno che la metà delle emissioni di CO2 provengono dai cicli agro alimentari e dal consumo energetico associato.
In Expo, non certo in contraddizione con l’orientamento che si è data, si dispiega la sfilata del cibo di “eccellenza”. L’atto del mangiare ormai si è elevato al rango di rito. Si mangia ma soprattutto si specula, si medita e si chiacchiera di e attorno al cibo come non era mai accaduto prima. Sembra quasi che gli alimenti abbiano sostituito le idee e che siano diventati il simbolo di una società che sta perdendo di vista i diritti delle persone che non possono permettersi il nostro tenore di vita. In EXPO Farinetti vorrebbe fare da contraltare a McDonald’s, ma è come se un mercante si contrapponesse al re dei supermercati. Al punto da irritare anche Carlin Petrini, che, invitando a ripartire dai giovani contadini, definisce la sequenza degli edifici magniloquenti “Esposizione del commercio” e “Circo Barnum”. E, dopo essersi lamentato perché il padiglione di Slow Food è stato messo in un angolo a 1,8 km dall’ingresso, continua “Mi sarebbe piaciuto che Expo 2015 fosse un’agorà nella quale le varie scuole di pensiero potessero confrontarsi sulle contraddizioni del sistema alimentare. Possono forse stare assieme l’agricoltura industrializzata e quella di piccola taglia? Sono portato a pensare di no” (Corriere della sera 15 Maggio). Forse gli organizzatori avevano auspicato di fare di Slow Food la compensazione di McDonald, ma proprio per prendere le distanze – questa volta in maniera efficace – Slow Food organizzerà a Ottobre l’edizione di Terra Madre che porterà a Milano centinaia di giovani contadini da tutto il mondo e porrà l’attenzione sulle normative che oggi penalizzano le produzioni su piccola scala per favorire le grandi.
Ma è la Fao e soprattutto sono i Sem Terra Brasiliani a portare l’attacco più duro a come si sta realizzando l’esposizione mondiale. José Graziano da Silva, direttore generale dell’Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura delle Nazioni Unite (FAO), dice chiaramente che, oggi, l’agricoltura “non è sostenibile” e che se si vuole “coltivare e preservare” si richiede un profondo cambiamento dei modelli di produzione. La persistenza della fame non è dovuta a mancanza di cibo: mancano risorse alle famiglie povere per produrre o acquistare. Manca il credito alle famiglie di agricoltori, l’assistenza e l’accesso alla terra. Persiste invece l’uso di input chimici e macchinari, l’aumento della deforestazione, il degrado del suolo, l’inquinamento delle acque e la perdita di biodiversità e di risorse genetiche. Proprio quello che la rassegna milanese non vuole mettere in luce.
ENERGIA PER LA VITA
Partendo dal modello agroalimentare, l’unico ampiamente trattato sia nella fase preparatoria che dentro i confini della manifestazione, è venuta a mancare una riflessione conseguente sia sotto il profilo della progressiva accelerazione delle modificazioni climatiche, che del consumo di pesticidi e di concimi ad alto contenuto energetico, sia, infine, dello spreco dei sistemi di trasporto e di imballaggio, che delle destinazioni a combustibile delle coltivazioni. Come trascurare che l’agrobusiness da cibo, rivolto solo al 30% degli abitanti del pianeta, pur disponendo dell’80% della terra arabile e del 70% di acqua e carburante per l’uso agricolo, è responsabile dell’emissione del 48% dei gas serra totali?
In ogni caso, un intervento su questi aspetti scollegato dal mutamento del modello energetico fossile-nucleare centralizzato rischierebbe di non prendere in considerazione i cambiamenti anche organizzativi e sociali che sono necessari per dar vita ad economie territoriali in armonia con la natura, oltre che a risparmio di materia e non solo di energia.
EXPO, di nuovo, non mette a fuoco quanto occorra ridurre da subito l’uso di combustibili fossili (e le relative emissioni) – quindi le importazioni sul piano nazionale – puntando sulle fonti rinnovabili e l’efficienza energetica in ambito produttivo, nella mobilità e in edilizia. La rassegna convive con i costi di inutili infrastrutture e senza la dovuta tensione a creare nuove occasioni di lavoro qualificato. Non c’è, almeno finora, alcuno spunto di riflessione almeno su tre linee di direzione perché tra energia e vita si ristabilisca un legame virtuoso.
- Sospendere quanto prima la combustione di carbone e non mascherarla col sequestro di CO2; fermare il nucleare; ridurre il consumo di gas e impedire la estrazione di gas da scisto e da sabbie bituminose; sostituire progressivamente il petrolio in autotrazione; produrre entro il 2050 il 100% di elettricità da rinnovabili.
- Non ricorrere all’utilizzo dei biocarburanti e ai loro impieghi industriali come le bioplastiche, in contrasto con il diritto all’alimentazione e la lotta alla povertà.
- Ricondurre al carattere pubblico originario le municipalizzate e le aziende locali dell’energia e farne il perno della delocalizzazione della produzione e il centro di partecipazione al ridisegno energetico delle città e dei territori. Esattamente il contrario di quanto è in corso In Italia, dove la politica del governo Renzi e l’indebitamento degli enti locali spinge a completare la privatizzazione di (ex) municipalizzate strategiche (come A2A nel caso del Comune di Milano e della Lombardia).
In definitiva, non recependo il “link” energia – clima si finisce col sottovalutare il contesto globale nel quale si colloca un’iniziativa che vorrebbe essere globale. Eppure lo sconvolgimento climatico sta già avendo e sempre più avrà drammatiche conseguenze proprio sull’agricoltura e sull’alimentazione per tutti gli abitanti del pianeta, non solo per il miliardo di persone oggi al di sotto del livello di sopravvivenza. Eppure il cambiamento climatico è responsabile degli eventi meteorologici estremi e dei conseguenti gravi danni alle colture agricole, oggetto ormai da tempo di richieste specifiche di risarcimento ai Governi, non davvero solo in Italia. Il cambiamento climatico impatta sul calendario delle pratiche agricole, in particolare quelle vitivinicole, produce una crescente diffusione di agenti patogeni e di insetti nocivi su aree geografiche sempre più vaste, altera i ritmi di fioritura o di sviluppo di un sempre maggior numero di specie vegetali.
Come non riflettere sui fatti: le attuali forme di produzione agroalimentare (solo produzione, escludendo trasporti, conservazione e distribuzione) comportano, a livello mondiale, un consumo dell’80 per cento dell’acqua dolce, richiedono il 30% del fabbisogno energetico mondiale e sono responsabili del 24% delle emissioni di gas serra (CH4 e N2O); sono cioè parte di un feedback positivo, di un circuito perverso che alimenta continuamente la causa delle drammatiche conseguenze che induce.
L’urgenza di far fronte alla minaccia climatica è stata segnalata, ormai da molti anni, dai pronunciamenti delle Accademie delle Scienze (2005, 2006), dai vertici mondiali sul clima e dallo stesso obiettivo politico della UE. Obiettivi divenuti il punto di riferimento del dibattito dei 195 governi che si stanno preparando per CoP 21 a Parigi, proprio in concomitanza con la chiusura di Expo. Una profonda svolta nella gestione umana del circuito energia, acqua, terra, biosfera si rende quindi necessaria e inderogabile. Verso nuove forme di sviluppo economico-sociale, che impieghino saperi, tecnologie, intelligenza e lavoro dell’uomo nella gigantesca impresa di praticare tutte le attività umane in sintonia coi grandi cicli della natura.
L’assenza di questi collegamenti preoccupa per le scadenze in corso e, nondimeno, per la discussione sul riutilizzo dell’area EXPO, di cui tratterò più avanti.
LA “CARTA DI MILANO” E IL DEBOLE RUOLO DEL COMUNE
La “Carta di Milano” viene da lunghe discussioni a relativamente ampia, anche se selezionata, partecipazione. E’ stata presentata coi toni dei grandi eventi istituzionali che cambiano la Storia. Quelle idee, abbozzate come opzioni in un lungo e articolato documento, ancorché mai espresse come vincolo, non ci sono nell’Expo reale. Per di più, il testo revisionato e messo a punto come base conclusiva di discussione dalla Fondazione Feltrinelli, il cosiddetto Protocollo mondiale sulla nutrizione sottoposto alla firma del pubblico, sfuma a tal punto tutti i contorni da risultare complice dello status quo, senza una effettiva presa di posizione per un cambio di passo futuro. Carlin Petrini lo definisce un “documento-pappetta”. Innanzitutto, non pone al centro la sovranità alimentare e il diritto alla terra attraverso la limitazione dello strapotere e del controllo delle multinazionali, in particolare quelle dei semi. Non c’è poi netta contrarietà agli OGM, che sono il paradigma di una espropriazione della sovranità dei contadini. Si sentono sì, nella prosa accattivante, il linguaggio, le difficoltà, le mediazioni e i contributi di tanti docenti, personalità e realtà associative che hanno cercato di migliorarlo, ma, purtroppo, il loro onesto sforzo si è tradotto unicamente in un saccheggio del linguaggio dei movimenti dei contadini e di coloro che si battono per la difesa dell’acqua come bene comune e in favore delle energie alternative al petrolio. Si tratta – e questa è la questione più imbarazzante – di una grande operazione mediatica.
Nella Carta-Protocollo si parla di diritto al cibo equo, sano e sostenibile; si accenna persino alla sovranità alimentare, si ricorda che il cibo oggi disponibile sarebbe sufficiente a sfamare in modo corretto tutta la popolazione mondiale, si sprecano parole nate e vissute nella carne dei movimenti. Ma poi? La responsabilità di tutto questo sarebbe solo dei singoli cittadini: dello spreco familiare (che è invece surplus di produzione) che andrebbe, come soluzione, orientato verso i poveri e verso le opere caritatevoli.
Contemporaneamente, un numero rilevante di associazioni ha elaborato un suo documento. Il comune di Milano, anche per cercare di far emergere una sua relativa autonomia nella kermesse in corso, ha favorito le iniziative di Expo dei Popoli, una federazione di associazioni internazionale, che ha chiamato a raccolta oltre 150 delegati da tutto il mondo. Lo scopo principale delle iniziative promosse è quello di affiancare le voci dei popoli a quelle dei governi e delle imprese transnazionali, illustrando soluzioni alternative messe in campo per far fronte ai problemi globali di accesso al cibo e alle risorse naturali. Ovviamente in posizione più marginale rispetto a EXPO 2015. Il manifesto prodotto da Expo dei Popoli è centrato sulla Sovranità Alimentare, sulla giustizia ambientale e i diritti umani e sulla constatazione che l’agrobusiness dà cibo solo al 30% degli abitanti del pianeta ed è responsabile, con il suo modello di produzione di cibo – che fa gran uso massiccio di energia, pesticidi e antibiotici – dell’emissione della metà dei gas serra totali. Alcuni dei firmatari di questo testo hanno sottoscritto anche il Protocollo, dando il segno della confusione e dell’impegno prevalentemente formale che si sono assunti. Questo fatto crea imbarazzo se ci si attiene ai contenuti e non ad una generica buona volontà. Come andare d’accordo infatti con affermazioni come “la grande sfida che le società contemporanee si trovano ad affrontare è quella di riconciliare la sostenibilità socioeconomica e ambientale con la crescita socioeconomica e il benessere”?
Questo è il fulcro del Protocollo: il giudizio per cui le ineguaglianze sociali attuali sono frutto dell’inefficienza economica e della mancanza di innovazione tecnologica. In sostanza, si polarizza al massimo l’attenzione sugli sprechi, cioè su quello che le multinazionali dell’agrobusiness e della grande distribuzione non riescono più a vendere, (surplus che viene buttato via), invece di voler ridurre la produzione, renderla sostenibile e distribuire equamente quello che viene attualmente prodotto. Si presume che il cibo sia una merce qualsiasi, (non un diritto) da quotare in borsa, sulla quale si può speculare, seppure con parsimonia. Esiste, cioè, una speculazione non eccessiva e non dannosa! Non si dice che lo spreco è sovrapproduzione dell’industria agroalimentare ed il risultato di un modello distributivo insostenibile. Lo stesso Protocollo, quasi a giustificazione, poi allega una bibliografia imponente e autorevole: anche per questo non va banalmente demonizzato. Contiene alcune – poche – analisi e proposte certamente innovative e condivisibili, ma l’impianto che ignora la necessità di una riconversione dall’agricoltura industriale a partire dai territori e dall’agricoltura familiare; le priorità che suggerisce; l’omissione di argomenti come l’acqua, il diritto all’acqua e il peso inquinante dell’agricoltura industriale sul consumo di energia fossile in particolare, inducono a prendere le distanze. Viene infine espresso un concetto molto ambiguo: quello di “una miglior pianificazione dei consumatori”, che richiama quella spinta al “Cibo Unico”, così cara a Macdonald’s e all’Agrobusiness e all’accaparramento della terra. E imprudentemente si avanza la prospettiva di decarbonizzare la produzione agricola tramite la cattura e il sequestro della CO2 (!?). In quanto ai pesticidi, vi si accenna solo per dire che bisognerà fare valutazioni sul rapporto tra il loro uso e la produttività…
IL LAVORO IN EXPO
Il modello di lavoro di EXPO si fonda sul lavoro gratuito e la precarietà come norma. L’accordo siglato da CGIL CISL UIL nel luglio 2013stabilisce che gran parte di coloro che faranno funzionare la Fiera lo faranno pressoché gratuitamente. Per l’esattezza, circa 800 persone lavoreranno con contratti a termine, di apprendistato o da stagista, con una retribuzione dai 400 ai 500 euro mensili. Si tratta di fatto di una deroga normativa, incompatibile con una manifestazione che si annuncia sotto le vesti del prestigio, dell’eccellenza. Ma questi 800 lavoratori sottopagati sono comunque favoriti rispetto a quanti avranno un orario giornaliero obbligatorio e turni senza retribuzione. Considerati volontari, riceveranno buoni pasto quotidiani. Erano inizialmente previsti 18.500 lavoratori, turnanti su “485 opportunità di volontariato”, in contraddizione con la norma che stabilisce che il volontariato è “espressione di partecipazione, solidarietà e pluralismo per il conseguimento delle finalità di carattere sociale, civile e culturale”. E invece, sono alle dipendenze di SpA con finalità inequivocabili, in regimi di impresa che hanno perfino peggiorato le condizioni previste dal Job Act a esclusivo scopo di profitto.
Difficile è ora recuperare la sfera dei diritti delle lavoratrici e dei lavoratori e immaginare e costruire forme di lavoro più dignitose. Non è un caso, se a un mese dall’apertura, le cronache si riempiono di episodi esecrabili. I contratti precari e a tempo determinato misurano senza equivoci la distanza tra promesse e umiliazione. E’ la questura (!) che introduce un nuovo capitolo nella contesa sui diritti, negando ai neoassunti il pass per entrare nel sito espositivo sulla base delle opinioni politiche o, semplicemente, per la loro partecipazione in passato a manifestazioni di dissenso, non solo verso EXPO. E’ una vicenda di tale assurdità nel panorama civile di un’Italia che conosco più direttamente dagli anni ‘70, da riportarmi a quando il primo Maggio 1970 da militare venivo esentato dal montare la guardia in caserma perché “rosso”, come indicavano il mio maresciallo e la nota dei Carabinieri del mio paesino. La Cgil di Milano individua ormai in un centinaio i licenziamenti eseguiti a inizio Giugno su indicazione di Prefettura e Questura. L’osservazione degli escludibili avviene attraverso i loro profili rintracciati sui social network e, quindi, siamo di fronte ad una combinazione perversa tra negazione dei diritti costituzionali, soppressione dell’articolo 18 e facoltà di controllo da lontano e dal di fuori – al limite della spiata – non solo della prestazione, ma addirittura della storia politico-sociale del dipendente. Nelle lettere di licenziamento viene usato ancora una volta lo stesso linguaggio militare che adottava l’AD Sala nelle sue dichiarazioni precedentemente riportate: “le regole d’ingaggio, per essere accreditati a Expo 2015 sono differenti da quelle di qualunque altro evento, in quanto l’Expo è stata dichiarata obiettivo sensibile”. Una militarizzazione imprevista, simile a quella che il decreto “Sbloccaitalia” ha introdotto nei confronti del dissenso dei movimenti e delle amministrazioni locali per dare realizzazione alle grandi opere di interesse strategico, ma che non ha precedenti nell’ordinamento nazionale, se non nell’eccezione dei siti nucleari. Secondo le testimonianze fornite dai sanzionati, in base al clima che si è instaurato al Ministero degli Interni, basta aver lavorato con rifugiati politici, l’aver partecipato a manifestazioni sulla scuola o l’aver frequentato centri sociali per essere allontanati.
Queste ombre su EXPO chiariscono bene come si tratti di una esibizione non esattamente aperta al confronto: un tratto del pensiero unico allungato su due slogan dei movimenti altermondialisti, una zona con regole straordinarie, fino al licenziamento politico. Siamo alla constatazione paradossale per cui a Expo la libertà di pensiero delle persone è considerata più pericolosa dell’attività mafiosa. D’altra parte, le avvisaglie di uno stato d’eccezione le aveva date il Presidente del Consiglio quando aveva prefigurato, in occasione della Festa del Lavoro, una contrapposizione tra i cortei autorizzati dei lavoratori e le ricorrenze per l’apertura ufficiale, convinto probabilmente di potersi avvalere nelle sue forzature della stupidità dei “black block” d’occasione.
DOPO EXPO?
Non basta cercare di far sì che EXPO non rimanga una vetrina: occorre guardare oltre, superare il tempo dell’esposizione, affinché, una volta letto ed interpretato il paradigma che rappresenta, si condividano forme di critica sociale e, in particolare, di costruzione di alternative produttive, lavorative e di innovazione istituzionale all’altezza della fase che stiamo attraversando. Mi sembra che si debba decidere fin d’ora il destino delle aree di Expo, non lasciandole unicamente in mano alla speculazione e agli appetiti della criminalità organizzata e che, su quei terreni, oltre alle attività a cui accennerò tra poco, venga indicata una sede per un’istituzione internazionale finalizzata a tutelare l’acqua, il cibo e le fonti rinnovabili come beni comuni a disposizione di tutta l’umanità. Una sede dove i movimenti sociali come i Sem Terra, Via Campesina, le reti mondiali dell’acqua, i comuni e le regioni che sviluppano piani energetici locali (PAES), le organizzazioni popolari e i governi locali e nazionali discutano la politica per la vita. Una sede nella quale la Food Policy diventi anche Water Policy, Energy Policy e dove si discuta la costituzione di una rete di città che assumano una Carta dell’acqua, del Cibo e dell’Energia naturale, nella quale si inizi a concretizzare localmente la sovranità alimentare, il diritto all’acqua e all’energia elettrica, la loro natura pubblica, la non chiusura dei rubinetti a chi non è in grado di pagare, la cooperazione tra produttori e consumatori di cibo e energia, la costituzione di un fondo per la cooperazione internazionale verso coloro che non hanno accesso all’acqua potabile nel mondo.
Quello che lascerà EXPO dipende anche da noi e da come le proposte alternative sapranno interagire con le forze in campo. Innanzitutto, i terreni su cui sorge dovranno diventare il simbolo dell’impegno di cittadini e istituzioni per la lotta alle ingiustizie, alla povertà, per la tutela dei Beni Comuni, per lo sviluppo sostenibile. Ma non sarà affatto scontato: si continua a vedere l’Expo come un Evento e il Post Expo come un altro Evento e, intanto, di progetti per dopo se ne contano pochi. La politica vede l’evento mediatico e commerciale, ma non vede come debba cambiare la filiera industriale, come le infrastrutture siano altre dalla cementificazione e dal consumo di suolo, come i posti di lavoro duraturi debbano costituire l’approdo alle migliaia di giovani che prestano la loro opera in Expo. Una gestione pubblica dell’aerea significa un ritorno dell’enorme investimento di Governo, Regione e Comune in benefici duraturi.
Per quanto mi riguarda, una possibilità assolutamente attuale sta nel recuperare l’idea già discussa a suo tempo in Lombardia per la riconversione ecologica dell’area dismessa dello stabilimento ex-Alfa di Arese, oggi impudentemente occupata dal più grande centro commerciale d’Europa, trainato lì dalle clientele formigoniane e dalla vicinanza dell’esposizione mondiale. Si trattava, quando elaborato nei primi anni 2000, di un progetto per la mobilità sostenibile e per una filiera di produzione e stoccaggio di energia da fonti rinnovabili, approfondito in un team di ricercatori guidati da Rubbia e organizzati nell’ENEA. Uno studio di fattibilità che oggi andrebbe esteso sulla base delle esigenze non più solo regionali, ma nazionali ed europee.
Il progetto, di fatto mai preso in considerazione dalla Giunta regionale lombarda che l’aveva commissionato d’intesa con Fim Fiom Uil, integrava le risorse esistenti in un piano di mobilitazione delle forze sociali, scientifiche e produttive per lo sviluppo di processi “virtuosi” tra ricerca/industria/produzione. Le ragioni collimavano in gran parte con quanto oggi muove ad EXPO la critica più responsabile: individuare soluzioni alla crisi ambientale del territorio lombardo; riqualificare il sistema industriale in distretti di avanguardia; riposizionare l’impegno della ricerca avanzata nel settore decisivo della mobilità, attivare le componenti innovative ed hi-tech della struttura produttiva che rivelano una difficoltà di aggancio alle linee di sviluppo sostenibile. Veicoli di nuova concezione, una rete di centri di ricerca di base ed applicata per tecnologie software e hardware di governo del traffico (oltre dieci anni prima del conflitto tra Huber e i tassisti!), la realizzazione di una filiera delle rinnovabili orientata verso soluzioni ai nodi della mobilità. Alla fine sono stati proprio i ceti burocratici-parassitari e legati all’economia della speculazione che si sono premurati in Lombardia di affossare quel progetto: perché non riattualizzarlo?
Per quanto riguarda i primi accenni di discussione che sono stati portati all’onore della cronaca, condivido alcune opinioni di Pierluigi Caffese, un esperto di energia e politiche industriali, sulla scarsa efficacia e sull’aleatorietà delle proposte finora avanzate per il futuro dei terreni dove si sta svolgendo EXPO (ciclo della moda, campus universitario, sincrotone per la ricerca). Il Rettore dell’Università di Milano in una intervista al Corsera dice che basta una piattaforma e un big data per il Post Expo, con un Campus per 15.000 studenti. E intanto ci si azzarda su impianti prestigiosi ma costosissimi per la fisica di base, mentre la Triennale riflette su un centro di richiamo per la moda e il design. Si potrebbe davvero essere più ambiziosi rispetto ad un progetto di trasloco universitario o ad un impianto-evento su piccola scala a qualche centinaio di chilometri dall’LHC di Ginevra o, ancora, ad un progetto-evento di 6 mesi.
Ritengo, in ogni caso, che Milano abbia bisogno di un progetto industriale manifatturiero che corregga l’illusione delle smart cities e dei piani energetici redatti come tesi di laurea, che non creano lavoro e sono sovente solo un appesantimento burocratico comunale per accedere ai fondi europei. Interessante sarebbe un vero progetto industriale che metta in sicurezza la Comunità Lombarda e Milanese per energia, smog, acqua e salute e colleghi le Università e i centri di ricerca dandogli un luogo e un’occasione per collaborare al di fuori dei loro spazi abituali. Certamente, l’obiettivo di nuova occupazione e la ricaduta sulla qualità ambientale e della vita in una dimensione locale-globale è praticabile solo se si hanno grandi idee a Milano. Mi azzardo a suggerire che l’irruzione del digitale nella manifattura e nelle aziende contadine, lungo l’intero ciclo, fino a smontaggi, riciclo, discariche e rifiuti, potrebbe trovare una nuova eccezionale occasione espansiva, applicabile al bisogno di fonti rinnovabili, di agricoltura sostenibile, di risparmio di materia e energia. In questo la Giunta di Milano e Lombardia sembra timorosa: le massime aperture sembrano riguardare per ora l’alimentare e, per dirla tutta, le multinazionali che già vendono in Italia e Europa. Il Governo poi risulta addirittura assente, quando si pensa che il Ministro Martina con delega ad EXPO ha dichiarato: “Non sono interessato al dibattito su chi deve decidere del futuro delle aree Expo; se ci chiamano ci saremo con la Cassa Deposi e Prestiti”.
Ma la discussione potrebbe decollare con l’intervento delle forze produttive, del sindacato, della stessa FIOM , che prefigura una coalizione sociale con al centro sviluppo e lavoro in discontinuità con il presente.
C’è comunque da augurarsi che EXPO diventi luogo almeno di critica, se non di riconsiderazione del nostro futuro e che possa contribuire a superare lo stallo in cui ci potrebbero incastrare due contesti internazionali che scorrono paralleli e divergenti da slogan per ora sulla carta come “food for the planet e energy for life”: il TTIP e la Cop 21 di Parigi, dove le multinazionali dismetteranno l’aspetto accattivante della Fiera e giocheranno per intero la carta della supremazia sui popoli sovrani.