Archivi categoria: Nucleare

Sabato 28 marzo: “Il diritto al disarmo nucleare”

Il diritto al disarmo nucleare - incontro a Milano

IL DIRITTO AL DISARMO NUCLEARE: ONU, SVEGLIA!

PROPOSTA DI UNA RISOLUZIONE-ONU PER LA MESSA AL BANDO DELLE ARMI NUCLEARI

SABATO 28 MARZO 2015
Civico Liceo Linguistico “Alessandro Manzoni” – Via Grazia Deledda 11, Milano (MM Loreto) – Ore 9.30 – Aula Magna

L’ AUTODIFESA DEGLI STATI NON PUÒ IMPORCI LEGALMENTE DI VIVERE NELLA CONTINUA PAURA DELLO STERMINIO ATOMICO UNIVERSALE. IL BOLLETTINO DEGLI SCIENZIATI ATOMICI CI AVVERTE: SIAMO A TRE MINUTI DALLA MEZZANOTTE NUCLEARE !

In collegamento con la MOSTRA ITINERANTE : “ESIGIAMO! Il disarmo nucleare totale” ispirata all’ultimo appello di Stéphane Hessel e Albert Jacquard (ed.EDIESSE 2014) L’ONU “DEI RAGAZZI” SOLLECITA L’ONU “DEI GRANDI”

INCONTRO CON:
Luigi Cadelli e Alessandro Secchi M.U.N. Milano-Model United Nations
Luigi Mosca scienziato, Armes Nucléair es STOP
Alfonso Navarra giornalista, Fermiamo chi scher za col fuoco atomico
Giovanna Pagani WILPF Italia – Lega Internazionale Donne per la Pace e la Libertà
Laura Tussi Progetto “Per non dimenticar e”- Città di Nova Milanese e Bolzano
Giuseppe Bruzzone Ener gia Felice ARCI

Condividi

Corso di formazione “Energia del futuro e sviluppo sostenibile”

Il corso si prefigge di fornire le informazioni di base necessarie per capire e affrontare il tema delle fonti di energia e del suo legame con lo sviluppo e la sostenibilità. Durante il corso verranno descritte le modalità di produzione attuali (principalmente da fonti fossili) e la prospettiva della produzione futura da fonti rinnovabili (acqua, sole, vento, biomasse) sufficienti per rispondere al fabbisogno energetico dell’Umanità se unita ad un uso consapevole basato sul risparmio e l’eliminazione degli sprechi.

Si mostrerà l’importanza sociale, economica, energetica ed anche occupazionale del settore delle fonti rinnovabili e l’alternativa tra “energia di guerra” (nucleare+fossili) ed “energia di pace” (rinnovabili). Si forniranno utili indicazioni sui principali aspetti legali e fiscali che disciplinano il settore energetico. Alcuni esempi di impianti e di esperienze già realizzate oltre all’illustrazione di alcune soluzioni tecnologiche futuribili completeranno il corso.

Organizzazione: Carolina Balladares (Terra Nuestra)
Direttore: Alfonso Navarra (Energia Felice)
Periodo di svolgimento: marzo/aprile 2015
Sede: sala conferenze, via Marsala 8 – Milano
Incontri: n. 4 da 2 ore

Il corso è gratuito ed è necessaria l’iscrizione congiunta alle associazioni “Terra Nuestra” ed “Energia Felice”

PROGRAMMA (in formato PDF)

1° incontro 26 marzo 2015
Ore 18.30 – 20.30
Alfonso Navarra c/o Carmen Gargiulo c/o Maurizio Colleoni

  • Presentazione del corso
  • La sostenibilità dal quartiere all’edificio
  • Costo del riscaldamento e isolamento termico
  • Pompe di calore e pannelli termico solari
  • Risparmio energetico nel quadro normativo nazionale

2° incontro 2 aprile 2015
Ore 18.30 – 20.30
Giuseppe Farinella c/o Rinaldo Zorzi

  • La produzione di energia elettrica in Italia e nel mondo
  • Nozioni generali sulla tecnologia fotovoltaica ed eolica
  • Riferimenti legislativi e incentivazione delle fonti rinnovabili
  • Tecnologie per la misura e il risparmio dell’energia in ambito domestico

3° incontro 9 aprile 2015
Ore 18.30 – 20.30
Roberto Meregalli c/o Fabio Strazzeri

  • La fabbrica del cibo: quanta energia, quanto inquinamento e quante emissioni climalteranti produce il sistema agroalimentare
  • Come si legge la bolletta
  • Contenziosi con i fornitori di energia

4° incontro 16 aprile 2015
Ore 18.30 – 20.30
Mario Agostinelli c/o Alfonso Navarra

  • Concetto generale di energia: energia e vita, energia e sviluppo
  • Energie rinnovabili e salvaguardia del pianeta
  • Energia nel futuro: rinnovabili, fissione, fusione
  • Piano energetico nazionale
  • Conclusioni

 

Supporti didattici:

  • Testo: “Cercare il sole dopo Fukushima” Aut. Mario Agostinelli, Roberto Meregalli, Pierattilio Tronconi;
  • Testo: “CIBO NON CIBO” Aut. Roberto Meregalli;
  • Testo: “Esigete! Il disarmo nucleare totale” Aut. Stéphane HESSEL e Albert Jacquard;
  • book: “ABB quaderno 10: Impianti fotovoltaici“ Ed. ABB;
  • book: “L’energia fotovoltaica op.22” Ed. ENEA;
  • Testo: “Energia per tutti” Manuale ARCI
  • Dispense dei relatori;
  • Slide “Energia Felice”

 

Condividi

Foto della Conferenza dell’ONU dei ragazzi (M.U.N.)

Pace e disarmo provocano insieme sofferenza e gioia“.
Questa l’affermazione di uno dei 400 giovani giunti da tutto il mondo per la XV Conferenza del M.U.N di Milano, esperienza didattica e civica che si è tenuta il 12 marzo presso il Liceo Linguistico Manzoni di Milano, e cui ha partecipato Energia Felice con una relazione di Mosca sul tema del nucleare.

IMG_20150312_120445 IMG_20150312_105734 IMG_20150312_120539 IMG_20150312_110837

Condividi

12 marzo a Milano: XV Conferenza dell’ONU dei ragazzi (M.U.N.)

Schermata 2015-03-12 a 08.46.49

La XV Conferenza del M.U.N di Milano, esperienza didattica e civica che ha sede presso il Liceo Linguistico Manzoni di Milano – si attendono 250 studenti da tutta Europa, oltre a 250 italiani, lingua dei lavori l’inglese – sarà aperta da Luigi Mosca, scienziato italiano che lavora in Francia, tra i portavoce di “ESIGIAMO! il disarmo nucleare totale“, che parlerà dell’abolizione delle armi nucleari da ottenere come diritto riconosciuto dalla comunità internazionale.

Condividi

Nucleare 2015 (Fukushima +4): nuovo quaderno di Energia Felice

Quaderno 4

Nucleare 2015 (Fukushima +4)

Occorrerebbe riflettere a fondo in questo quarto anniversario e chiedersi come sia possibile che si possa ancora sostenere che l’industria nucleare debba creare da ora 12 gigawatt di potenza (grosso modo 10 reattori!) ogni anno per il prossimo decennio.

L’alternativa ormai concretamente realizzabile è quella di un sistema energetico in armonia con i processi naturali e di pace.

(Disponibile nello shop)

A cura di Roberto Meregalli

Estratto

Cover_quaderno_4

Condividi