Archivi categoria: Nucleare

28 novembre: presentazione libro a Roma

L’Associazione per il Rinnovamento della Sinistra

presenta

“CERCARE IL SOLE. DOPO FUKUSHIMA”

di Mario Agostinelli, Roberto Meregalli, Pierattilio Tronconi
EDIESSE Edizioni

Lunedì, 28 novembre 2011, ore 16.30

Fondazione Basso, Via della Dogana Vecchia, 5 – ROMA

Intervengono: Mario Agostinelli – Fausto Bertinotti – Marica Di Pierri – Alfiero Grandi – Carla Ravaioli – Valerio Rossi Albertini – Franco Russo

SCARICA LA LOCANDINA (PDF, 246 Kb)

Condividi

22 novembre: costituzione dell’Associazione Energia Felice

Care/i,

stiamo costituendo, ne siete ampiamente informati, con i protagonisti dell’attivismo antinucleare e con i sostenitori di un modello energetico decentrato imperniato sul risparmio e le rinnovabili che hanno garantito la vittoria ai referendum del 12 e 13 giugno scorsi, l’Associazione Energia Felice, collegata all’ARCI. Abbiamo programmi innanzitutto politico-culturali, di ricerca, informazione e formazione, di sostegno alle esperienze territoriali sull’energia e i beni comuni.

Stiamo anche lanciando a livello regionale e con articolazioni locali il “Comitato per attuare la volontà del referendum antinucleare“, che, a cominciare da Milano, chiederà alle Amministrazioni di attivare un processo partecipativo per “città ecologiche e solari”.

Vi invitiamo pertanto ad un incontro martedì 22 novembre dalle 15.00 alle 18.00 presso il salone che Punto Rosso ci mette a disposizione in via G. Pepe a Milano.

L’occasione di uno scambio sulle prospettive sopra delineate è rafforzata dalla presenza del prof. Massimo Pieri che terrà una breve conferenza sulla bioeconomia e sull’imminente appuntamento sul clima a Durban.

Confidando nella vostra partecipazione vi inviamo un saluto fraterno.

Mario Agostinelli e Alfonso Navarra

INFO: info@energiafelice.it

SCARICA LA LOCANDINA DELLA CONFERENZA (PDF, 184 Kb)

Condividi

Invito a partecipare alla Giornata europea degli indignati

COMUNICATO DEL COORDINAMENTO ENERGIA FELICE

A tutto il popolo ed in particolare a tutto il popolo che ha manifestato con il referendum la volontà di chiudere la partita con il nucleare

Condividiamo la scelta di partecipare alla giornata di mobilitazione internazionale del 15 ottobre.

In quella giornata in molte parti del globo si manifesterà contro l’austerity e le scelte economiche in questo periodo di crisi; una crisi che riguarda anche la politica istituzionale e la democrazia. Una crisi assunta a pretesto di ricatti che spacciano privatizzazioni e Grandi Opere come rimedi salvifici. Grazie ad una sua – della crisi – truffaldina gestione antipopolare, le centrali nucleari, che abbiamo cacciato dalla porta, potremmo vedercele tornare dalla finestra, come recentissimamente l’AD dell’ENEL Fulvio Conti ha minacciato.

Per questo motivo scegliamo di portare in piazza le nostre esperienze e lotte. Perchè l’espressione di 27 milioni di cittadini e cittadine è messa a repentaglio dalle scelte di questo governo e dal silenzio dell’opposizione; perchè, appunto, con il referendum, svoltosi dopo la catastrofe di Fukushima, abbiamo detto che il nucleare, “vecchio” o “nuovo” che sia, è un rischio da stolti che non accettiamo di correre.

Scegliamo di essere, dunque, a Roma nella parte di apertura del corteo con uno striscione che dice:

27 milioni di persone hanno deciso: democrazia è garantire la liberazione dal nucleare.

Una volta per tutte.

Indietro non si torna.

Andiamo avanti verso le energie davvero pulite. Lottiamo per sottrarre i beni comuni al mercato e per affermare la supremazia delle nostre vite sopra l’incipiente “dittatura finanziaria”.

Appuntamento, dietro il pullmino del Tour antinucleare 2011, sabato 15 ottobre, ore 13,30 – P.zza della Repubblica – entrata Uniroma3 (guardando la Basilica a sinistra)

Per il CEF (via Borsieri, 12 – 2059 Milano): Mario Agostinelli e Alfonso Navarra

Condividi

8 ottobre: convegno a Rovigo

OLTRE IL CARBONE – UNA RISPOSTA ALLA CRISI: energia, lavoro, ambiente e salute.

Rovigo – Sabato 8 Ottobre 2011 – Centro Diocesano Don Bosco

Programma

9.30 Registrazione partecipanti

9.45 Apertura

Presiede Oscar Mancini – Portavoce Veneto Comitato Referendario

Introduce Stefano Ciafani – Legambiente – “29 ottobre: giornata di mobilitazione nazionale contro il carbone”

10.15 Eddy Boschetti – Comitato Polesine – “una centrale a carbone in mezzo a un parco”

10.30 Matteo Ceruti – Legale rappresentante associazioni e comitati – “la riconversione a carbone della centrale di Porto Tolle”

10.45 1° sessione: Alternative per un lavoro degno

Relazioni di: Massimo Scalia – Università La Sapienza Roma; Giuseppe Onufrio – Direttore di Greenpeace Italia

Interventi di: Vittorio Bardi – FIOM Nazionale; Giuseppe Bortolussi – Segretario CGIA Mestre; Cesare Fera – Impenditore, Presidente Associazione Nazionale Energia Solare Termodinamica

12.15 Dibattito

Interventi istituzioni, partiti, cittadini

13.00 Pausa Pranzo

14.15 Ripresa Dibattito

15.00 2° sessione: Tutelare la salute

Luigi Gasparini – Referente per Ferrara Associazione Medici per l’Ambiente

15.15 3° Sessione: Contrastare i cambiamenti climatici

Relazioni di: Maria Grazia Midulla – WWF – “l’impegno dell’Europa”; Matteo Mascia – Università di Padova – “etica e clima”

15.45 4° Sessione Democrazia e Partecipazione

Luca Tornatore – Rigas; Mario Agostinelli – Portavoce contratto mondiale energia/clima

16,15 – Dibattito

16,45 – Rappresentante comitato Polesine. Le modalità organizzative della manifestazione Nazionale di Adria. Eventuali richieste di chiarimento.

17.00 Conclusione del Convegno.

Promuovono: Alternativa, AltraMente scuola per tutti, AltroVe, Arci, A Sud, Cepes, Circolo culturale AmbienteScienze, Comitato Energiafelice, Comitato SI’ alle Rinnovabili NO al nucleare, Coordinamento Veneto contro il carbone, Ecologisti Democratici, Fare Verde, Federconsumatori, Focsiv – Volontari nel mondo, Forum Ambientalista, Greenpeace, ISDE-Medici per l’Ambiente, Italia Nostra, Kyoto Club, Legambiente, Lipu, Movimento difesa del cittadino, Movimento Ecologista, OtherEarth, Rete della Conoscenza (Uds-Link), RIGAS, Slow Food Italia, WWF, Ya Basta.

Info: http://nocokepolesine.blogspot.com

Scarica il programma in PDF (160 Kb)

Condividi

6 ottobre: appuntamento a Milano

Giovedi 6 ottobre dalle 18.00 ci vediamo come “Energia Felice” allo Spazio Kronos di via Borsieri, 12 (Milano).

Ai “Colloqui di Dobbiaco“, dal titolo “Benessere senza crescita”, presenti, ad es., Wolfgang Sachs e Daniel Cohn-Bendit, sono stati presi utili contatti europei. Anche i “pensatori verdi” sono consapevoli che la “crisi della crescita” possa maturare ed esplodere prima ancora che sia pronta una “alternativa per la post-crescita”.

E’ la vigilia del nostro tour antinucleare che partirà il 7 ottobre da Milano per arrivare a Torino in giornata; quindi l’8 ottobre siamo in Val di Susa e il 9 ottobre al deposito di scorie di Saluggia: il primo week-end di 5 previsti, con punto apicale il 15 ottobre a Roma, alla manifestazione degli “indignados”. Abbiamo inoltre da fare il punto sui cantieri che abbiamo avviato (cooperativa, associazione collegata all’ARCI – abbiamo incontrato Emanuele Patti, eventuale ESCO), e sullo spettacolo “Acqua e Sole”. I writer amici di Giacomo Sicurello affrescheranno la saracinesca chiusa dello Spazio Kronos. Segue l’aperitivo e poi, chi vuole, si aggrega per la solita, conviviale, amichevole “pizzata” nel locale di fronte.

Condividi