Archivi categoria: Mario su Il Fatto Quotidiano

L’anno nero dell’energia e i timidi passi verso la transizione: ma le lobby sono ancora troppo forti

Se dovessimo fare un bilancio sull’avanzamento della conversione energetica nell’anno appena conclusosi difficilmente potremmo essere ottimisti, anzi! L’energia è emersa nel suo aspetto più politico, svincolandosi dal peso del solo mercato, condizionata ampiamente da un’incipiente “terza guerra mondiale a pezzi”. La stessa coesione della Ue, dimostrata al tempo del “20/20/20”, si è frantumata a fronte di una crisi energetica senza precedenti. Dodici riunioni dei ministri dell’Energia – precedute da 191 riunioni di gruppi di lavoro e ambasciatori – per coordinare la risposta dell’Europa all’aumento dei prezzi del gas e dell’elettricità hanno soltanto assunto l’impegno generico ad acquistare congiuntamente la fonte fossile ad impatto forse meno devastante e ad accelerare l’autorizzazione degli impianti di energia rinnovabile, per sostituirla in un futuro “compatibile” con i suoi effetti climalteranti.

Ma invece del “grande affare energetico europeo” di cui l’Europa aveva bisogno, i leader dell’Ue sono rimasti bloccati nella politica interna. Al di là della svolta politica, indotta dall’invasione russa dell’Ucraina, ciò che rimane è una lotta senza senso per un tetto massimo del prezzo del gas, che nella migliore delle ipotesi farà ben poco per abbassare i prezzi dell’energia e, nella peggiore, spaventerà i venditori sul mercato. Lo stanziamento comune Repower UE per la riconversione dal fossile è sostenuto con pochi soldi freschi – un misero 20 miliardi di euro prelevati dal mercato delle emissioni – e, mentre i Paesi dell’Ue sostengono a parole e con distinzioni preoccupanti le energie rinnovabili, i loro governi rimangono riluttanti a impegnarsi per un obiettivo al di sopra del 40% per il 2030.

I centri di potere legati ai fossili sono tuttora colossi pubblici che rendicontano al governo del proprio Paese del loro operato. Il ruolo delle lobby ha di conseguenza sovrastato la svolta ancora timida verso l’autoproduzione da fonti naturali, il decentramento territoriale, il risparmio, le forme di consumo comunitarie. In realtà è come se i governi e le popolazioni si trovassero su due diversi binari, mentre le vere emergenze del clima, della guerra (nucleare?), della riduzione delle libertà e dei diritti sociali si spostano nel tempo su uno sfondo geopolitico incerto.

Il 2022 anno nero per il clima

Secondo l’ultimo rapporto della Iea, nel 2022 le emissioni mondiali di CO2 aumenteranno di 330 milioni di tonnellate. Ma le tonnellate in più sarebbero state il triplo senza il contributo delle rinnovabili e della mobilità elettrica. L’incremento mondiale della di CO2 in questo anno (+1%) è stato determinato da un piccolo aumento (+1,5%) delle emissioni statunitensi e da uno più elevato di quelle indiane. Le emissioni cinesi hanno registrato invece un lieve calo (-0,9%), analogo a quello della UE (-0,8%).

Veniamo da un periodo di siccità che ha colpito l’Italia, soprattutto il centro nord, con un clima sempre più torrido e con una diminuzione massiccia della produzione agro-alimentare. Il rapporto di Legambiente registra 310 “fenomeni” che hanno provocato 29 morti. A livello territoriale il nord della Penisola è stata l’area più colpita. A livello regionale la Lombardia è la regione che registra più casi “singolari”, ben 37. Il mese di giugno, poi, ha visto una anomalia della temperatura media di +3,3°C in Italia. A luglio il record si è registrato nelle città lombarde: a Brescia e Cremona si sono misurati 39,5°C, a Pavia 38,9°C e a Milano 38,5°C. Ne hanno mai parlato Salvini o Fontana? Senza risorse è impossibile ripensare la città. Come garantiamo, di conseguenza, ad agricoltura e allevamento le opportunità per diversificare le attività? Come promuoviamo la vivibilità per i cittadini e la sopravvivenza delle attività produttive?

Per quanto riguarda il mare che lambisce le nostre coste, va detto che sono uno dei pozzi di carbonio più preziosi al mondo. Sono le distese di acqua salata a catturare e trattenere circa 1/3 dell’anidride carbonica emessa dall’uomo ogni anno in atmosfera. Tuttavia, questo ruolo di “carbon sink” scricchiola sotto il peso del riscaldamento globale. Oceani più caldi renderanno “più difficile per il carbonio organico trovare la strada per essere sepolto nel sistema sedimentario marino”. Eppure a Ravenna l’Eni conta di poter seppellire in mare la CO2 sequestrata dai suoi impianti!

La crisi pandemica, i lockdown, il caro energia e di materie prime con un’inflazione a due cifre, la guerra in Ucraina, i rischi sempre più concreti di sicurezza sulle forniture, gli eventi climatici sempre più estremi, sono tra loro interdipendenti e il cambio di paradigma energetico assume un ruolo molto rilevante: basta pensare che l’Italia ha speso nel 2022 circa 75 miliardi di euro in più per l’energia rispetto alla media dei 10 anni precedenti. Una cifra comparabile con gli investimenti per lo sviluppo delle fonti rinnovabili in base agli obbiettivi europei assegnatici dalla Ue al 2030.

La guerra in Ucraina e la sostituzione del gas russo

Certamente la data del 24 febbraio ha impresso un punto di svolta determinante, ma già con l’inizio dell’anno, dopo l’approvazione della tassonomia europea che rendeva “green” il gas e il nucleare, si è realizzata una prima ferita alla completa decarbonizzazione del sistema elettrico, da conseguire entro metà secolo nella Ue.

Con l’eliminazione delle importazioni di gas dalla Russia, resa ancor più definitiva dopo la distruzione dei gasdotti Nord Stream 1 e 2 (avvenuta lo scorso 26 settembre), l’Europa ha tagliato i ponti dietro se stessa, ricorrendo ad un maggiore impiego del carbone ed alla riconferma del nucleare assieme ad una corsa forsennata a trovare nuovi canali di rifornimento di metano. Pur tuttavia, nello stesso tempo, è stato incrementato l’apporto delle rinnovabili di 39 TWh in più rispetto al 2021 (+13% su base annua), con il primato del Portogallo che ha alzato dal 58 all’80% la quota di rinnovabili elettriche da raggiungere nel 2026, mentre l’Italia è per ora rimasta sostanzialmente al palo di una incerta progettazione di eolico e fotovoltaico in mare.

Nell’immediato, il nostro governo ha deciso di cercare nuovi partner e nuove condotte per il metano e di mettere in opera due nuovi rigassificatori galleggianti per l’acquisto nei prossimi anni di gas liquido (GNL). Un’operazione giustamente contestata per l’aspetto strutturale che sottende: il ciclo del GNL è molto inquinante. Passa infatti da estrazioni rovinose, dal successivo processo di liquefazione, dal trasporto via mare a lunga distanza in grandi navi, dalla necessaria rigassificazione e dall’aggancio finale ai tubi dei gasdotti locali. In pratica, il governo ricorre ad un potenziamento non temporaneo delle infrastrutture fossili, reso evidente dall’annuncio di progetti di 2.000 km di nuove pipeline, il 18% in più rispetto all’esistente. Risulta così ancor più rilevante la dispersione in atmosfera di quantità di CH4 puro, fortemente climalterante.

Ci si affida quindi alla carta del GNL il cui limite operativo non dipende da fattori tecnologici, ma dalle infrastrutture che sono rappresentate, dal numero di navi gasiere disponibili sul mercato e dai terminali di liquefazione (in partenza: Usa e Qatar) e di rigassificazione (in arrivo: Piombino e Ravenna in primo luogo). La costruzione di altri gasdotti e di approdi alle metaniere, quando il mondo ha bisogno di abbandonare urgentemente i combustibili fossili è una tendenza più che preoccupante e non solo per il nostro Paese.

L’illusione del nucleare e il miraggio della fusione

Roberto Cingolani sul Corriere del 31 dicembre proclama: “Nucleare niente pregiudizi, il futuro passa da qui: armi ed energia sono cose diverse”. Buon per lui. Che il prossimo decennio sia decisivo per la storia umana lo scrive nell’introduzione il documento in 80 pagine sulla strategia di difesa Usa (DNS), centrato in gran parte sull’impiego dell’arma nucleare e sulla supremazia tecnologica del Pentagono. Geopolitica al top e biosfera e natura retrocesse a preda del vincitore.

Una simile distorsione nell’interpretare l’epoca attuale comporta un arretramento di civiltà, un colpevole spreco di risorse necessarie alla sopravvivenza, la predisposizione alla guerra come soluzione della “concorrenza” tra blocchi in corsa per l’egemonia globale. In un simile contesto è l’energia che la fa da padrone, anche sotto la forma più incontrollabile delle armi. In questo quadro “scosso” è facile far scivolare l’opinione pubblica verso il nucleare civile, da fissione o fusione che sia, raccontato come praticabile e difendibile quanto l’uso incontenibile delle armi, fino ad un sommesso “sdoganamento” dell’atomica.

In un contesto così alterato prende corpo il miraggio della fusione, un’energia come quella che proviene dal sole (ma ad una distanza di 150.000 km!) che nell’esperimento propagandato a Livermore non tiene conto del divario incolmabile tra il risultato dell’accensione e l’energia necessaria per il pareggio del dispositivo. Questo modo di procedere e di spacciare per ingegnerizzabile e commerciabile in anni vicini un esperimento di prevalente destinazione militare, ha instaurato tra scienza e tecnologia un processo politico di decisione e informazione dei cittadini con l’obbiettivo di mettere sotto il tappeto quel “non c’è più tempo”, che invece è ormai patrimonio del senso comune ed ha a portata di mano la rivoluzione delle rinnovabili.

[CONTINUA…]

L’articolo L’anno nero dell’energia e i timidi passi verso la transizione: ma le lobby sono ancora troppo forti proviene da Il Fatto Quotidiano.

Condividi

Sulla fusione nucleare ho letto sciocchezze a fiumi: una mistificazione che può fare gravi danni

Abbiamo una comprensione teorica della fusione nucleare da oltre un secolo, ma siamo ben lontani dal poterla impiegare come fonte elettrica continua e controllabile. Eppure, Repubblica, lo scorso 14 dicembre, titolava: “Viaggio nel futuro, un bicchiere d’acqua ci scalderà per un anno. Nessun governo potrà più ricattare gli altri usando il petrolio o il gas come pistole”. Banalizzando e dando corpo a scenari irrealizzabili al presente e perfino scientificamente azzardati, una voce importante si è unita al coro fastidioso e incosciente di prostrazione del giornalismo nostrano all’annuncio che “l’Occidente” per definizione (gli Stati Uniti) è vicino, in solitaria, a realizzare il miracolo dell’energia del sole, così abbondante da tracimare da enormi impianti e da procrastinare il mito della crescita per un futuro senza limiti di contenimento.

“Ci vorranno almeno 30 anni” afferma invece Stefano Atzeni, dell’Università La Sapienza di Roma ed io ritengo che sia un grave errore da parte dei media tentare di capovolgere la sensazione diffusa che, invece, con la pandemia la guerra e il clima il tempo venga a mancare, se non si muta al presente, non fra 30 anni, il paradigma energetico dei fossili e del nucleare, rigidamente centralizzato ed a grande spreco.

E’ vero che il test realizzato al NIF (i laboratori di Livermore) ha prodotto più energia con la fusione di quella fornita ai laser utilizzati per provocare la reazione stessa. Ma è pur vero che, se si considera tutta l’energia impiegata e non solo quella che incide sul target, anziché un guadagno netto, si ha un rendimento da numero decimale. E non sarebbe inutile osservare che, dopo ogni singola “iniezione”, occorre raffreddare il sistema ottico e ripristinarne le condizioni normali, con tempi non inferiori al giorno.

Il profluvio di sciocchezze date alla stampa risulta fuorviante e di non trascurabile danno, in particolare nella fase in cui siamo. Si è scritto e detto che “il processo avviene a velocità superiore a quella della luce” (Repubblica), che si impiega “acqua pesante, cioè non distillata da usarsi come materia prima: anche quella di mare” (Rampini sul Corriere) e, ancora, che “una mezza palla da basket” – evidentemente magica – sarebbe dovuta entrare nel “cilindretto lungo pochi millimetri” (Ansa), oppure, che “la fusione inerziale non genera radioattività, non produce scorie” (Descalzi, ceo Eni).

Questo modo di procedere tra scienza a spanne e tecnologia un tanto al chilo, ha innescato un processo politico di coinvolgimento e informazione dei cittadini con l’obbiettivo di mettere sotto il tappeto le emergenze cui dobbiamo porre adesso riparo, a partire dal ripristino della pace e dall’eccessivo riscaldamento climatico. Un popolo incolpevolmente disinformato, una casta di giornalisti incompetenti ma pronti a propalare il mainstream predicato dall’Amministrazione Usa, una diffusione di miti energetici venturi, hanno occultato la “strada verso l’inferno” che stiamo percorrendo “col piede sull‘acceleratore”, come ha affermato il presidente dell’Onu Gutierrez alla Cop 27 in Egitto.

Sono tantissime le sfide tecnologiche che devono ancora essere superate, sia per la fusione a contenimento inerziale con i laser (quella che ha portato al risultato ottenuto a Livermore) sia per la fusione a confinamento magnetico (la tecnica del reattore Iter in costruzione a Cadarache in Francia).

Per averne un’idea, vale la pena di confrontare quello che davvero avviene nel nucleo del Sole a 150 milioni di Km da noi rispetto a quanto possiamo disporre sulla piccola Terra che gli ruota attorno. All’interno della nostra stella c’è un plasma di protoni, che, a quattro per volta, si fondono per dare un nucleo di elio, con un difetto di massa di 0,007 (che si traduce in energia secondo la famosa formula di Einstein E=mc2) grazie ad una temperatura di 16 milioni di gradi e, soprattutto, grazie ad una pressione elevatissima, intorno a 500 miliardi di atmosfere, dovuta all’enorme massa del Sole. Queste condizioni sono estreme su scala umana e pertanto non possono essere riprodotte.

Qui, nei nostri laboratori più avanzati, cerchiamo di ovviare alla impossibile replicabilità del processo di fusione solare, imitandone il principio, ma ricorrendo a due rari isotropi dell’idrogeno – deuterio e trizio – i cui nuclei arrivano a fatica a compenetrarsi alle temperature e pressioni massime cui può giungere la nostra tecnologia più raffinata. L’esperimento a Livermore ha per la prima volta registrato un ritorno di energia, ma la continuità del processo non è affatto all’orizzonte, nonostante l’imponenza degli impianti e l’intensità dei finanziamenti.

Si pensi che il Nif – situato, in California – ha le dimensioni di uno stadio ed è costato oltre 4 miliardi di dollari. Il suo ruolo nella ricerca di armi nucleari ne ha fatto un progetto controverso tant’è vero che il Sole 24 ore si chiede se “gli annunci dell’amministrazione Biden sulla fusione nucleare non siano un messaggio diretto a Vladimir Putin, che non ha niente a che fare con la crisi energetica in corso, ma, piuttosto, con i continui riferimenti del Cremlino a un attacco nucleare”.

E si rifletta sul fatto che Iter, il progetto concorrente a confinamento magnetico, è dotato di enormi toroidi percorsi da correnti di elevatissima intensità ed ha dimensioni di 20 metri di diametro e 10 metri di altezza con una capienza di circa 1000 m3. Se dovesse fornire energia con continuità, produrrebbe tonnellate di materiale radioattivo, essendo una intensissima sorgente di neutroni, che si arrestano solo sulla prima parete solida che incontrano.

Crea una certa apprensione la costruzione di “miraggi e società sempre più tecnocratiche, all’interno delle quali si starebbero perdendo i vincoli d’appartenenza e la possibilità di essere artigiani di legami e rompere le spirali che annebbiano i sensi”, come afferma Bergoglio. Temo che le mistificazioni sul “grande” risultato della fusione nucleare Usa rischino di allontanarci da quel che occorre fare già da ora con le fonti rinnovabili, accontentandoci del reattore a fusione che rimane a 150 milioni di Km. di distanza: il Sole.

L’articolo Sulla fusione nucleare ho letto sciocchezze a fiumi: una mistificazione che può fare gravi danni proviene da Il Fatto Quotidiano.

Condividi

Nucleare, tra le istituzioni è in atto una potente distrazione dell’opinione pubblica

Che il prossimo decennio sia decisivo per la storia umana lo scrive nell’introduzione il documento in 80 pagine sulla strategia di difesa Usa (Dns), centrato in gran parte sull’impiego dell’arma nucleare. Decisivo lo sarà, credo, perché incombono sul pianeta tre emergenze indifferibili se irrisolte: il brusco cambiamento climatico, la possibilità di una guerra nucleare, una crescente e insopportabile ingiustizia sociale. Ma, se si guardano i nostri telegiornali o si ascoltano le dichiarazioni finali dei summit sul clima o dei G20, sembrerebbe che il tema di fondo del prossimo decennio debba essere quello della contesa per la supremazia militare ed economica tra Usa e Cina, con la Russia ridotta a potenza regionale o peggio. Geopolitica al top e biosfera e natura retrocesse a preda del vincitore.

Una simile distorsione nell’interpretare l’epoca attuale comporta un arretramento di civiltà, un ignobile spreco di risorse necessarie alla sopravvivenza, la predisposizione alla guerra come soluzione della “concorrenza” tra blocchi in corsa per l’egemonia globale. La pace, che è il diritto sociale da cui dipende la fruizione di ogni diritto individuale, sociale ed ambientale viene collocata ai margini, forse perché i governanti della parte più ricca dell’umanità arrivano a pensare che non ci sia spazio per tutti nel futuro del Pianeta.

Nel solco di una così terrificante ipotesi, mai palesemente esplicitata, la guerra provocata dall’invasione russa dell’Ucraina non troverà fine e anzi si allargherà a nuovi cobelligeranti, mentre la società, sotto il segno di atroci sofferenze, distoglierà lo sguardo dal fare di dove abitiamo un luogo vivibile, ben oltre il prossimo decennio. E’ in atto una potentissima “distrazione” dell’opinione pubblica, che si rivela anche attraverso un lessico profondamente incisivo che passa addirittura dalle istituzioni. Ormai il nazionalismo riarmato è la forma di competizione proposta ai popoli dentro i loro confini: nella Defence National Strategy Usa (Dns) la parola “nostra patria” compare 59 volte e i nemici sono chiamati “concorrenti”, mentre i militari sono definiti “forza lavoro” ed è l’esercito che deve occuparsi di “resilienza al clima”; da noi, più timidamente, il governo titola i nuovi ministeri con parole come “sicurezza energetica”, “sovranità alimentare”, “merito”, che non alludono certo all’inclusione e alla fraternità universale. Ne segue che la democrazia liberale e lo spirito imprenditoriale diventano l’orizzonte da estendere, ma non superare, affinché “tutti la pensino allo stesso modo” e la crescita prosegua per i più attrezzati.

In un cambiamento così denso di potenza è l’energia che fa da padrone, anche sotto la forma più incontrollabile delle armi. Così, se la bomba nucleare non è più solo un elemento di deterrenza – come lo è stata fino ad ieri dopo Hiroshima e Nagasaki – allora entra in gioco sia come dissuasore tattico che addirittura come occorrenza di “first strike” quando le minacce del nemico mettono in discussione una supremazia affermata e da esibire (“deterrenza integrata” è la ridefinizione nella Dns). Nella prospettiva di un mondo caratterizzato dalla presenza della vita, una tale discontinuità è enorme. In questo quadro “scosso” è facile far scivolare l’opinione pubblica verso il nucleare civile, da fissione o fusione che sia, raccontato come praticabile e difendibile quanto l’uso incontenibile delle armi – fino a quella atomica (si pensi che il presidente della Lombardia Fontana ha dichiarato di essere disponibile a valutare un reattore nucleare in Lombardia).

Assunto questo rischio, la guerra locale assume già dimensione globale. E il rilancio dei fossili fa parte di un “ritorno al prima” che la pandemia sembrava avere esorcizzato. Pertanto, mentre viene sanzionato e tolto di mezzo il gas russo, non si programma affatto il rilancio delle rinnovabili, ma si acquista addirittura metano liquido estratto da pozzi oltremarini e localmente rigassificato, con un bilancio energetico ed economico disastroso (il prezzo che gli europei pagano per il gas è quattro volte quello quotato negli Stati Uniti).

Ci si accorge solo ora che la transizione energetica in tempo di guerra sta diventando anche una guerra commerciale Usa-Ue (vedi l’articolo di F. Saraceno su Domani del 4 dicembre). Che l’energia sia un bene pubblico strategico è diventato chiaro con lo scoppio della guerra in Ucraina, che ha rotto le cuciture con la Russia del modello energetico tedesco e italiano e di altre regioni continentali, mentre un’estate di siccità e problemi di manutenzione in vari impianti hanno messo in discussione anche la riproducibilità del modello francese, progettato attorno al nucleare.

L’energia più economica è diventata un enorme vantaggio competitivo per le aziende americane. Biden ha varato una legge che prevede 800 miliardi di aiuti federali per un volume di investimenti industriali da 1.700 miliardi di dollari nei prossimi dieci anni. Si tratta di un grande sforzo nella direzione della manifattura, per tutto ciò che ha a che fare con la transizione energetica: pannelli, turbine eoliche, idrogeno, nucleare, batterie, auto elettriche, cattura delle emissioni, biocarburanti, estrazione e raffinazione delle materie prime strategiche, auto elettriche, semiconduttori. Al confronto, il Recovery europeo da 800 miliardi – di cui gran parte solo per acquistare e installare tecnologie fatte all’estero – sparisce. Le aziende europee di grandi dimensioni stanno pianificando nuovi investimenti negli Stati Uniti o addirittura trasferendo le loro attività esistenti alle fabbriche americane: Enel (Italia), Safran (Francia), Northvolt (Svezia), Iberdrola (Spagna) e la multinazionale tedesca Basf ne sono un esempio.

C’è bisogno di un robusto ritorno della politica sul lavoro, l’occupazione, la riconversione ecologica, inserito nella ricerca ostinata della pace. Robert Habeck, vice-cancelliere tedesco, ha dichiarato all’AdnKronos: “È finita la fase in cui molti pensavano che i mercati comandassero e la politica dovesse starne fuori (…). Quando si tratta di energia, commercio, infrastrutture, non esistono decisioni impolitiche”.

In Italia, invece, si discute al più di condoni e mini-cunei fiscali, soglie del contante, quota 103 per la pensione, al più di aiuti in bolletta, perdendo di vista le politiche industriali e, per insana abitudine, cancellando il giorno dopo quel che è accaduto il giorno prima, come è avvenuto per la grande manifestazione del 5 novembre a Roma per il cessate il fuoco.

L’articolo Nucleare, tra le istituzioni è in atto una potente distrazione dell’opinione pubblica proviene da Il Fatto Quotidiano.

Condividi

Con la guerra prosperano carbone e metano. La nuova ‘transizione’ è verso i fossili?

Già il 22 ottobre scorso Federico Fubini poneva sul Corriere della Sera il dubbio se la transizione energetica, proiettata al 2030 dal Green Deal UE come “fit for 55- rinnovabili – efficienza – idrogeno verde”, fosse invece stata convertita, in seguito alla piega presa dalla guerra in Ucraina e all’applicazione delle sanzioni alla Russia, in ricerca affannosa di un approvvigionamento d’emergenza di gas, reso sollecitamente accessibile dagli Stati Uniti di Biden.

La potenza militare più temuta al mondo, già egemone tecnologicamente e autonoma energeticamente, avrebbe così posto l’Italia “in uno stato di inferiorità strategica, competitiva e industriale rispetto al mondo di oltreoceano con pochi precedenti recenti”.

Anche nell’ultimo numero di Limes (9/2022) molti articoli sollevano analoga preoccupazione, estesa all’intera Europa. In essi si rimarca l’inedita e svantaggiosa dipendenza da gas importato e quotato al mercato a prezzo ben più caro rispetto al gas russo bloccato dalle sanzioni. Il fixing è ormai passato alla borsa di Amsterdam e si è moltiplicato inesorabilmente, dato che i rifornimenti sotto forma di Gnl (Gas liquido naturale) stanno provenendo via nave e in gran parte dal Golfo del Messico.

Oltre Atlantico, infatti, viene estratto il gas di scisto, trasferito ad impianti di liquefazione e trasportato dalle metaniere che, oltre alla Spagna ed ai Paesi baltici, dove già approdano, potrebbero ormeggiare lungo le nostre coste presso grandi impianti rigassificatori, a complemento del gas residuo dei metanodotti dall’Africa e dall’Azerbaijan.

Il ciclo Gnl è molto inquinante: passa infatti da estrazioni rovinose sotto il profilo ambientale (shale gas e sabbie bituminose), dal successivo processo di liquefazione, dal trasporto via mare da lunga distanza in grandi serbatoi, dalla successiva rigassificazione e dall’aggancio finale ai tubi dei gasdotti locali. In questi passaggi complessi risulta ancor più rilevante la dispersione in atmosfera di quantità di CH4 puro, fortemente climalterante.

Sostituzione gas-gas, quindi, non gas-rinnovabili e ad un prezzo che da noi si paga sei volte quel che si paga negli States. A questo proposito, fa sorridere l’obiezione delle soprintendenze al paesaggio al posizionamento di pale eoliche a 30 Km dalle coste, come a Civitavecchia, rispetto all’accettazione di un enorme impatto in porto dovuto a mastodontiche navi cisterna assistite da serpentine riscaldate dall’acqua di mare per portare a temperatura di evaporazione il metano liquefatto nei serbatoi. Un impianto rilevante anche per volume, immerso sott’acqua e grazie al quale viene sconvolta se non congelata per anni la biosfera che si muove nei fondali attorno.

L’effetto del nuovo sistema di movimentazione del gas allo stato liquido anziché gassoso porterà ad un protrarsi del ricorso al metano ben oltre i termini fissati dalla Ue: parlo – dati gli ingenti investimenti e la mole degli impianti – di assai più di dieci anni di mantenimento di questa fonte fossile nel mix nazionale di produzione di elettricità.

La fornitura di gas liquido, in effetti, rappresenta una rivoluzione silente, ma molto perniciosa e, di fatto, contiene la risposta di Gas &Oil per ritardare la “transizione ecologica”, da Giorgia Meloni trasformata – anche lessicalmente – in “sicurezza energetica”.

Come se non bastasse, la diplomazia dell’Eni si è mossa con Mario Draghi in Africa a complemento e potenziamento di nuove condotte che, dopo essersi immerse nel Mediterraneo, risbucherebbero lungo la nostra penisola, per renderla così l’hub del rilancio dei fossili. Quindi, transizione infinita, e definitiva concentrazione finanziaria e produttiva nelle mani dei soliti noti, attorniati magari da ricambi maggiormente affini alla nuova maggioranza parlamentare.

In sostanza, sotto la supervisione di Guido Crosetto e di Roberto Cingolani, il governo associa l’invio di armi all’Ucraina ad un revival della combustione ad elevate emissioni (e, in futuro, chissà, reattori nucleari!), come attestano i profitti delle industrie delle armi e di Oil&Gas che si sono impennati dai primi mesi 2022.

Quindi, carbone a pieno ritmo nelle centrali, sfruttamento estensivo di tutti i giacimenti nazionali fossili e decisa e duratura ripresa della filiera che dal metano finisce in CO2, dispersa in atmosfera o infilata sottoterra, con bilanci di energia e materia insostenibili e inconfrontabili con quelli delle filiere rinnovabili assistite da stoccaggi e finalizzate a comunità energetiche.

C’è un legame tra la guerra, la procrastinazione dell’uso del gas, il brusco cambio del clima da una parte e le manifestazioni di insofferenza degli studenti, la coscienza sicura e diffusa del degrado della biosfera e del pericolo nucleare dall’altra, che vanno a sostegno della mobilitazione razionalmente non violenta e senza bandiere dei pacifisti. Si incomincia ad intendere, anche sotto le atrocità della guerra e alle minacce della bomba, che c’è un “taglio militare” che sostiene la “sicurezza energetica e climatica” contrapponendola alla “giustizia climatica” .

Ho la speranza che cominci a manifestarsi un bisogno di democratizzazione del processo decisionale e l’emergere di nuove forme di sovranità che richiederebbero necessariamente una riduzione del potere e del controllo dei militari e delle corporazioni e un aumento del potere e della responsabilità nei confronti dei cittadini e delle comunità. La crescita dell’astensionismo recente significa anche questo e la politica dovrebbe rendersene conto.

Ora che stiamo avviandoci a convivere con la “terza guerra mondiale” domandiamoci: che impatto hanno i fossili, il militarismo e la guerra sull’ambiente e la crisi climatica, nel momento in cui stiamo valicando il limite di 1,5 °C per attestarci oltre 2,5°C? E’ ancora accettabile l’annientamento di popoli, territori, coltivazioni, animali, in oltre 200 territori in armi nel mondo, uno dei quali dentro l’Europa?

La sicurezza energetica e climatica che i governi continuano a perseguire è un concetto a carattere prevalentemente nazionale che rafforza le dinamiche a favore della militarizzazione dei confini e descrive la migrazione su larga scala come “il problema più preoccupante associato all’aumento delle temperature e del livello del mare”.

I piani di sicurezza climatica si nutrono di narrazioni di paura e di un mondo a somma zero in cui non tutti possano sopravvivere. Ad essa, purtroppo, ritengo si possa orientare l’attuale governo in carica, se non ci sarà un’opposizione sociale e politica all’altezza.

La giustizia climatica, al contrario, non contempla la guerra e adotta un approccio incentrato su forme pacifiche e non violente di risoluzione dei conflitti. Alla ricerca urgente di soluzioni praticabili come le energie naturali e le comunità energetiche, che ci permettano di prosperare in pace e di proteggere i più vulnerabili. La manifestazione del 5 novembre avrà al centro anche queste riflessioni.

L’articolo Con la guerra prosperano carbone e metano. La nuova ‘transizione’ è verso i fossili? proviene da Il Fatto Quotidiano.

Condividi

La guerra in Ucraina è sempre più energivora: attenzione all’illusione nucleare

Mentre la guerra in Ucraina ostenta un ulteriore inasprimento e prefigura da ambo le parti un suo prolungamento che un Kissinger preoccupato azzarda a definire “guerra infinita”, si incomincia a riflettere su quanto sia energivoro il “capitalismo della sorveglianza”, che sembra tener banco nella contesa per la supremazia globale (v. Andreas Maln, Come far saltare un oleodotto, ed. Ponte alle Grazie). Siamo al cospetto di un conflitto armato a tutto campo, in allargamento spaziale e temporale e sempre più energivoro, che si pone di fronte ad un passaggio fatale dagli esplosivi inorganici e chimici, già ad altissima densità energetica, verso quelli nucleari, incontrollabili per potenza irreversibilmente distruttiva.

La guerra ha un impatto ecologico devastante: se diventasse nucleare la specie umana scomparirebbe ed è anche perciò che l’impiego civile della fissione nei reattori non può essere disconnesso dalla destinazione dei suoi prodotti ad uso bellico. Già allo stato attuale, solo in Ucraina, la pressione che il conflitto esercita sulle foreste per il taglio indiscriminato di alberi e per gli incendi della vegetazione, lo spostamento di attrezzature, mezzi pesanti, munizioni nonché l’allestimento di operazioni militari che disperdono incessantemente con ordigni chimici e infestanti distruzione e morte, fanno stimare un aumento superiore al 10% delle emissioni totali dovute alle sole attività militari. Un danno grosso modo equivalente alle emissioni di climalteranti in 10 anni di attività della popolazione subsahariana.

Se lo scenario politico post pandemia e globalizzazione si affidasse alle guerre e non venisse sconfitto dal ritorno della pace, allora il modello energetico del Green New Deal della Ue fallirà e il cambiamento climatico sarà ancora più brusco, alimentato da uno scontro tra blocchi che ricorrerebbero a qualunque forma di energia (fossili, ma anche atomiche) per concorrere all’egemonia sul pianeta. Purtroppo, le decisioni ultime dei cobelligeranti della guerra in corso rischiano concretamente di archiviare l’ottenimento di risultati tangibili in tema di contrasto al global warming per i prossimi due-tre decenni.

L’illusione nucleare vorrebbe deviare un movimento che cerca la prospettiva dell’ecologia integrale assieme alla pace, le energie rinnovabili assieme alle comunità energetiche e che riempirà di giovani soprattutto le piazze del 5 novembre. Non c’era di meglio, per rompere questo messaggio in formazione, che assoldare all’atomo – con determinazione sospetta – la leggerezza con cui Greta Thunberg ha “aperto” al mantenimento in vita dei reattori già in funzione in Germania. Stiamo ai fatti: in una intervista l’attivista svedese si limita a dire che “Se l’alternativa è tornare al carbone meglio lasciare accese le centrali per la produzione di energia atomica”. Di fronte al clamore scatenato dalla sua dichiarazione, Greta ha precisato che “Oggi, come sempre, è importante fare attenzione a coloro che ascoltano la scomoda verità solo quando rientra nella loro agenda”. Forse faceva riferimento anche alle nove colonne di Repubblica del 12 ottobre e al Foglio che titolava “Per la prima volta l’Italia ha una maggioranza favorevole al nucleare (che ora piace anche a Greta)”.

Sul piano comunicativo si tratta di cosa non da poco: il volto del movimento ambientalista di Fridays for Future è consapevole che le sue affermazioni faranno discutere, anche se si era riferita al ricorso al metano e all’atomo come “false soluzioni, necessarie tuttavia al posto del carbone”. Greta pecca di leggerezza e si nasconde dietro ad una ambiguità mai ben risolta anche nel movimento FFF, che si concentra quasi esclusivamente sulle emissioni climalteranti, anziché, più complessivamente, sull’energia interna del pianeta che può essere deturpata per milioni di anni dalle scorie radioattive. La mia convinzione è che nel rapporto sul futuro della conversione ecologica non si possa rimanere inchiodati solo su una prevista riduzione di CO2/KWh a fronte della durata di secoli di radiazioni che intaccano il genoma e ridisegnano le forme della vita (e della morte). Provo a rivolgere a Greta e ai suoi meravigliosi attivisti tre obiezioni perché non cedano su un compromesso che ha alle spalle grandi potentati economici e militari, che insidiano già ora l’esito dei conflitti armati e il limite della natura.

Per farlo, mi riferisco al caso francese – “tutto nucleare” – che è alle prese con tre insolute questioni:

1- mantenere il funzionamento dei reattori di seconda generazione in servizio da oltre 40 anni. In Francia, dei 56 reattori del parco nucleare, quasi due terzi hanno raggiunto una vita operativa di oltre 31 anni (11 hanno superato i 40 anni). Gli organismi territoriali di competenza non hanno nessun potere giuridico per scongiurare incidenti.

2- smantellare i reattori non più in funzione. E’ tuttora in corso lo smantellamento degli impianti di prima generazione inizialmente prevista per il 2036. Ma la fine dello smantellamento dovrebbe essere a lungo posticipata a causa delle difficoltà segnalate per la sicurezza del personale addetto allo smantellamento, e la difficoltà a garantire la totale bonifica dei siti.

3- affrontare la saturazione dei siti di stoccaggio delle scorie radioattive e la forte opposizione da parte delle associazioni antinucleari (Sortir du nucléaire et al.) al progetto di stoccaggio sotterraneo Cigéo (a Bure, nella Meuse), che ha fatto sì che non sia stato finora validato.

Tutto ciò ha impatti economici, sulla salute e sull’incolumità imprecisabili e a debito delle nuove generazioni.

Infine, un’osservazione sullo sviluppo di piccoli reattori nucleari (Small Modular Reactors o SMR) caratterizzati dalla loro relativamente bassa potenza e dalla loro costruzione modulare (IV generazione). Il materiale fissile è il Plutonio239, ed una volta introdotta una carica iniziale, viene rigenerato grazie alla presenza di un materiale fertilizzante (generalmente Uranio238) irradiato dai neutroni nelle reazioni di fissione e che deve essere periodicamente rinnovato.

Oltre alla radio-tossicità molto elevata del Plutonio, la dispersione più ‘capillare’ dell’inquinamento (scorie + smantellamenti) sarebbe ancora nettamente più difficile da gestire e controllare che per i reattori attualmente in servizio. Senza dimenticare che ogni impianto nucleare di potenza può diventare bersaglio, accidentale o volontario, di attacchi militari o terroristici con esiti catastrofici.

Dobbiamo contare sulla straordinaria opera di divulgazione e suggestione di Greta, ma impedire che il complesso industrial-militare se ne possa fare strumentalmente scudo per una ripresa di tecnologie energetiche centralizzate, che escludono la partecipazione, che minano la riproduzione della vita.

L’articolo La guerra in Ucraina è sempre più energivora: attenzione all’illusione nucleare proviene da Il Fatto Quotidiano.

Condividi