Archivi categoria: Mario su Il Fatto Quotidiano

Una transizione ecologica integrale non ha alternative

di Mario Agostinelli e Alfiero Grandi

La prima presentazione del Pnrr italiano fatta dal governo Conte 2 si era sostanzialmente arenata su tre aspetti.

Primo, l’uso di parte consistente dei fondi (oltre un terzo) per interventi che avrebbero sostituito finanziamenti già previsti in precedenza dal bilancio dello Stato, diminuendo così l’impatto per il rilancio occupazionale, sociale ed economico degli interventi straordinari previsti dal Next Generation Eu della Commissione Europea.

Secondo, una gestione farraginosa, con la previsione del coinvolgimento di centinaia di tecnici, con decisioni sull’uso delle risorse in gran parte esterna alle sedi politiche naturali e cioè Governo, Regioni, Comuni. Una sorta di circolazione istituzionale extracorporea e questo ovviamente non garantiva la necessaria trasparenza delle decisioni di spesa.

Terzo, la raccolta di progetti già pronti di grandi aziende che pensavano di avere trovato finalmente la fonte per finanziare progetti di vario tipo, alcuni probabilmente utili, altri discutibili e forse negativi soprattutto per le conseguenze ambientali.

E’ evidente che se raccogli i progetti esistenti, anche selezionandoli, è difficile dare una forza politica ed economica alle scelte pubbliche. Mentre occorreva partire dai 6 capitoli e in particolare dalla transizione ambientale che è certamente il capitolo che più di ogni altro può aiutare a rendere compatibile lo sviluppo con l’ambiente, a innovare tecnologie e settori produttivi, a qualificare ed estendere una nuova occupazione di qualità.

Draghi nel discorso alle Camere è sembrato consapevole dell’esigenza di mettere l’accento sulle novità, a partire dal 37% delle risorse destinato all’Italia per la transizione ecologica. Nessuna delega in bianco. Il Governo va sfidato ad essere coerente e in particolare ad esserlo i Ministri che sono preposti ad organizzare le scelte. Per ora non siamo al caro amico ma nemmeno al merito delle scelte, eppure i Ministeri stanno lavorando e a fine aprile Draghi riferirà in parlamento sulle scelte definitive che il governo proporrà alla Commissione Europea.

Per questo il Coordinamento per la Democrazia Costituzionale, Laudato Sii, NOstra hanno elaborato un documento che verrà presentato il 17 aprile in videoconferenza, già disponibile sui siti delle associazioni, che vuole contribuire a scegliere con nettezza. A proporre un’idea di futuro.
Se le aspettative sui risultati del piano straordinario debbono rimettere in moto l’occupazione e l’economia dell’Italia – e debbono farlo con una forte impronta innovativa sull’ambiente, sulla ricerca, sull’innovazione – le scelte non possono che essere coraggiose e nette. E’ un’occasione unica.

Cambiare e dare ragione a tutti è impossibile, occorrono dei Sì e dei No chiari e netti. Ad esempio raggiungere gli obiettivi di cessazione dell’uso del carbone e dei combustibili fossili ha bisogno di tempo, ma proprio per questo richiede di partire subito, di scegliere con coraggio ed impegno le fonti energetiche alternative. I tempi sono definiti, ad esempio entro il 2025 il carbone deve cessare di essere utilizzato, ma non è saggio proporre di continuare sotto altre forme l’uso dei combustibili fossili, come il gas per produrre energia elettrica: finiremmo con l’entrare in contraddizione con gli obiettivi europei.

Sono già disponibili modalità di produzione energetica rinnovabile, combinata dall’estensione dell’uso delle rinnovabili disponibili, compreso l’eolico offshore, con sistemi di accumulazione e produzione di idrogeno da fonti rinnovabili. Certo anche la rete fondata su grandi impianti va ripensata per consentire di usufruire di una produzione diffusa nel territorio, anche incentivando l’autoconsumo.

Le dichiarazioni che stanno facendo esponenti importanti di aziende, anche a partecipazione pubblica, puntano a rinviare le scelte nel tempo, sembrano non rendersi conto che questo non solo avrebbe conseguenze sul clima, che continuerebbe nel frattempo a peggiorare, ma creerebbe un nodo irrisolvibile rinviando le scadenze previste per evitare il superamento dei limiti che possono contenere il cambiamento del clima. Colpiscono le parole di Giunti di Enipower, che ha dichiarato che per decarbonizzare (come se avessimo la possibilità di non farlo) occorrono idrogeno, cattura del CO2 e fusione nucleare: con questo schema non rispetteremo i vincoli, neppure al 2050.

Infatti prendendo la palla al balzo l’Associazione italiana per il nucleare propone il nucleare da fissione come premessa da usare per arrivare (un giorno, forse) a quello da fusione. In altre parole è in corso un attacco sistematico per farsi dare i soldi del Pnrr senza cambiare la sostanza di quanto fatto sin qui e mantenendo pressoché invariate le scelte. Quindi non solo ci sono resistenze a togliere benefici incompatibili con l’ambiente, contraddittori con il finanziamento di un cambio di paradigma, ma si tenta anche di mantenere in vita fino al limite di rottura le scelte previste.

Anche in Europa in verità qualcosa non va. Il nucleare gode di un forte rilancio da parte di un gruppo di paesi, Francia in testa, per ottenere l’equiparazione del nucleare da fissione con le rinnovabili (per avere i quattrini) e candidarlo ad essere la fonte energetica per produrre idrogeno. E’ quanto di più vecchio si possa immaginare, ma è grave che il centro studi che lavora per la Commissione Europea abbia proposto di considerare il nucleare alla stregua del fotovoltaico e la stessa descrizione dei depositi di scorie come sicuri serve solo – mentendo – a giustificare la scelta del nucleare da fissione.

L’Italia deve farsi sentire e bloccare questa deriva europea, non basta che ci sia il diritto per i singoli paesi a non investire nel nucleare da fissione, ci mancherebbe altro. Occorre impedire alla Commissione di scivolare sul nucleare e a quanto pare anche sugli Ogm. Occorre che entrino in campo con forza le rappresentanze dei lavoratori. Questo scontro, per ora attutito da tecnicismi velati, ha bisogno dei sindacati e dei lavoratori che rappresentano.

In un futuro di scelte ambientali radicali ci sono spazi enormi per la ricerca, per investimenti innovativi, per la crescita di occupazione di qualità, in grado di compensare la caduta in altri settori. In passato troppe volte gli interessi dei lavoratori sono sembrati in contrasto con l’ambiente e le conseguenze sono state drammatiche per la vita delle popolazioni e per i lavoratori interessati, costretti in una ridotta difensiva, a volte perfino corporativa. La ferita dell’Ilva, che non ha salvato né il lavoro né l’ambiente, è ancora aperta, non è risolta e deve essere un impegno prioritario.

Oggi una piattaforma netta può consentire di realizzare una nuova alleanza tra lavoro ed ambiente, in cui le condizioni di vita, la salute siano coerenti con una nuova prospettiva occupazionale. Studi hanno dimostrato che un altro futuro non è solo necessario ma possibile, anzi indispensabile. Già in passato il mondo del lavoro ha portato avanti obiettivi generali, basta pensare al sistema sanitario nazionale e di welfare. Oggi c’è una nuova fase e una nuova possibilità, per certi versi un obbligo, che è sperabile sia compresa e raccolta per evitare che il nodo degli interessi e delle rendite di posizione che vogliono conservare la situazione esistente prevalga.

Per questo il modo migliore di mettere alla prova le vere intenzioni del nuovo governo è entrare in campo, avanzare proposte, sviluppare iniziative. Per questo le associazioni hanno scritto un documento con proposte nette, forse radicali, con l’obiettivo di discuterle, di aiutare la creazione di movimenti e risposte all’altezza della sfida.

Parafrasando, si potrebbe dire che la transizione ecologica è un compito troppo importante per lasciarlo al solo governo, meglio “accompagnarlo” e per maggiore sicurezza meglio prendere le iniziative necessarie.

L’articolo Una transizione ecologica integrale non ha alternative proviene da Il Fatto Quotidiano.

Condividi

Fukushima, dieci anni dopo si rischia di superare i danni di Chernobyl

In occasione dell’anniversario del disastro nucleare di Fukushima, Greenpeace Giappone ha ripreso un’indagine nella quale accusava il governo giapponese di aver violato i diritti umani dei cittadini e in particolare di lavoratori e bambini. Purtroppo, quella che viene considerata la più complessa crisi nucleare dopo Chernobyl (1986) non cessa di allarmare. Stando alle ultime stime, ancora oggi i livelli di radiazione, sia nelle zone di esclusione che nelle aree aperte, sarebbero altissimi, da 5 a oltre 100 volte più alti del limite massimo raccomandato. Ma non solo: questi livelli rimarranno tali ancora per decenni. La catastrofe è nota: i tre noccioli del reattore si fusero, liberando gas di idrogeno e rilasciando nell’ambiente grandi quantità di materiale radioattivo.

I valori di radioattività ancor oggi rilevati sarebbero così alti che se un lavoratore lavorasse lì per otto ore al giorno durante un intero anno, potrebbe ricevere una dose equivalente a più di cento radiografie del torace.

Lo sfruttamento dei lavoratori è molto diffuso, compreso il reclutamento di persone svantaggiate e senzatetto, che non hanno alcuna formazione in materia di radioprotezione. Ci sarebbero enormi accumuli di materiale radioattivo, in particolare il cesio, intrappolati nelle sabbie e nelle acque sotterranee fino a 96 chilometri circa di distanza dalle coste giapponesi. Per di più, grandi pozze di acqua contaminata per l’effetto collaterale della misura di emergenza di versare enormi quantità di acqua nei reattori e nelle loro piscine di combustibile nucleare esaurito per raffreddarli, sono penetrate nell’Oceano Pacifico.

Usa news e Nature del 19 febbraio informano che i livelli dell’acqua di raffreddamento sono diminuiti in due reattori della centrale nucleare distrutta, da quando un potente terremoto ha colpito l’area lo scorso fine settimana, indicando possibili danni aggiuntivi. Si teme che dal Giappone si possa scaricare un milione di tonnellate di acqua radioattiva nell’Oceano Pacifico. Nuovi danni, quindi, potrebbero complicare ulteriormente il già difficile processo di disattivazione dell’impianto, che dovrebbe richiedere decenni.

Il portavoce della Tokyo Electric Power Co. Keisuke Matsuo ha detto che il calo del livello dell’acqua nei reattori delle Unità 1 e 3 indica che i danni esistenti alle loro camere di contenimento primarie sono stati aggravati dal terremoto di magnitudo 7.3, che, oltre ad aver innescato frane, danneggiato case e una linea ferroviaria ad alta velocità, ha permesso la fuoriuscita di più acqua, che La Tepco dovrà monitorare sul fondo dei vasi di contenimento, seguendone l’aumento eventuale di temperatura.

Dal disastro del 2011, l’acqua di raffreddamento è costantemente fuoriuscita dai vasi di contenimento primari danneggiati negli scantinati degli edifici del reattore. Per compensare la perdita, è stata pompata ulteriore acqua nei reattori per raffreddare il combustibile fuso rimanente al loro interno. Il recente calo dei livelli dell’acqua indica che sta fuoriuscendo più acqua di prima.

L’aumento delle perdite potrebbe richiedere il pompaggio di ulteriore acqua di raffreddamento nei reattori, il che si tradurrebbe in più acqua contaminata che viene trattata e immagazzinata in enormi serbatoi presso l’impianto. L’intenzione di rilasciarla gradualmente in mare ha incontrato una feroce opposizione da parte dei residenti locali.

Nel frattempo, l’Alta Corte di Tokyo ha ritenuto il governo e la Tepco responsabili del disastro nucleare del 2011, ordinando a entrambi di pagare circa 280 milioni di yen (2,6 milioni di dollari) a titolo di risarcimento per i loro mezzi di sussistenza e le case perdute a più di 40 querelanti costretti a evacuare a Chiba, vicino a Tokyo.

E’ frequente una sottovalutazione dell’incidente di Fukushima rispetto a quello di Chernobyl, La scala internazionale di valutazione degli incidenti nucleari e radiologici Ines (International Nuclear Event Scale) classifica avvenimenti rilevanti per la sicurezza negli impianti nucleari su una scala da 1 a 7. L’incidente di Chernobyl del 26 aprile 1986 è stato a lungo l’unico attribuito al livello 7, il più elevato. Ma anche l’incidente nella centrale nucleare di Fukushima-Daiichi dell’11 marzo 2011 è stato dalle autorità competenti recentemente attribuito al livello INES 7. Si impone quindi un confronto tra i due avvenimenti, mentre sorprende lo scarso clamore attribuito alla fusione del reattore giapponese.

Seppure la radioattività sparsa finora nell’isola di Honshū è pari solo al 10% di quella emessa da Chernobyl, si stima che nel lungo periodo possa superarla. L’incidente di Chernobyl fu esacerbato dal fatto che bruciò anche la grafite usata come moderatore nella fissione, provocando una diffusione delle particelle radioattive fino a migliaia di chilometri di distanza. A Fukushima invece non era impiegata la grafite, ma i problemi più minacciosi si sono rivelati con la diffusione di stronzio radioattivo nel raggio di 30 chilometri dal reattore, mentre a più lungo termine si teme una vasta contaminazione del Pacifico.

L’articolo Fukushima, dieci anni dopo si rischia di superare i danni di Chernobyl proviene da Il Fatto Quotidiano.

Condividi

Abbiamo trent’anni per diventare ‘carbon neutral’. Ma senza trucchi!

Il nuovo target europeo al 2030, 55% di riduzione delle emissioni climalteranti, comporterà un deciso innalzamento della produzione da rinnovabili. In Italia, la generazione “Next e Green” dovrebbe arrivare a soddisfare oltre due terzi dei consumi elettrici con energie rinnovabili entro soli 10 anni. Per quanto riguarda la potenza solare, a fine decennio dovremmo arrivare ad una settantina di GW (anziché i 52 previsti dal Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima, Pniec) e per l’eolico ad almeno 5 GW in più rispetto a quelli indicati dallo stesso Piano.

Intanto, forte di una politica aziendale che impone ai governi le proprie scelte, l’Eni ha presentato il suo programma, che contempla che al 2025 il gruppo aumenti la sua produzione di idrocarburi, anche se sposterà il peso sul gas, che nel 2024 costituirà il 55% circa delle riserve, contro il 50% attuale.

Ovunque e in simile emergenza climatica si considererebbe questa una provocazione, ma l’insistenza sui fossili ci viene spacciata per un trend salutare. Infatti, afferma l’Ad Claudio Descalzi, “il metano (non dice idrogeno o pompaggi! nda) costituirà un importante sostegno alle fonti intermittenti nell’ambito della transizione energetica”, mentre nella strategia di medio periodo la produzione di gas raggiungerà quella petrolifera tra il 2030 e il 2040, per arrivare al 90% del totale al 2050). E la decarbonizzazione? A metano?

Si tenga conto che il preoccupante aumento della concentrazione in atmosfera di CH4, dovuto alle perdite per estrazione, distribuzione e usi finali, fa della forte metanizzazione degli ultimi decenni una componente importante del global warming, a causa dell’efficacia di questo gas nel produrre l’effetto serra, circa 10 volte maggiore di quella della CO2. E dove è finito allora il discorso di Mario Draghi in Parlamento? Va definita in modo molto più preciso la rotta che si intende seguire per la ripresa del Paese nei prossimi anni, guardando soprattutto ai giovani e all’Italia che loro riceveranno in consegna non nel 2050 ma nel 2030. Segnalando che il triennio 2021-2023 sarà cruciale per la realizzazione anche quantitativa degli obiettivi finali.

Una partenza lenta e un trend poco ambizioso nel breve termine farebbero fallire il conseguimento di ogni risultato. L’Italia parte da più in basso rispetto ad altri Paesi – 30 GW (solare più eolico) nel 2018 – eppure 70 GW nuovi da installare entro il 2030 sono alla portata del complesso industriale e produttivo italiano, tenendo conto anche dell’idrogeno verde da idrolizzatori da mettere a disposizione della rete. Ciò comporta disfarsi subito del Pniec con quel misero 33% di riduzione dei gas serra al 2030. Con l’attuale versione del piano sarebbe oltretutto impossibile riempire il 37% dei 209 miliardi destinati all’Italia nell’ambito Next Generation Eu con il Piano nazionale di ripresa e resilienza, espressamente intesi alla lotta contro i cambiamenti climatici e forieri di ricadute occupazionali rilevanti.

Vanno progettati nuovi processi e nuovi prodotti per realizzare un massiccio spostamento verso l’energia elettrica prodotta da fonti energetiche rinnovabili e dei consumi totali d’energia nei vari settori di impiego – trasporti, riscaldamento, industria, costruzioni – come non sarebbe mai possibile con la generazione elettrica da enormi impianti centralizzati, termoelettrici o nucleari.

Ma la resistenza di Eni e delle lobby del gas che agiscono a Bruxelles non va sottovalutata. Secondo una nuova ricerca pubblicata da Global Witness, una Ong internazionale, in meno di un decennio l’Unione europea ha speso 440 milioni di euro per gasdotti che non sono mai stati completati o rischiano di fallire. Soldi sperperati su vecchi asset ed entro scenari geopolitici in continuo mutamento. Ma i sussidi non riguardano solo il passato: sotto nuove e più camuffate forme riguardano il futuro e mettono in discussione il rapido passaggio alle rinnovabili e all’elettrificazione e all’idrogeno connaturati ad esse.

Infatti, sebbene il regolamento Ue per la prima volta escluda i gasdotti e gli oleodotti dal ricevere finanziamenti, lascia la porta aperta al finanziamento delle reti dell’idrogeno ottenute adattando l’infrastruttura del gas esistente. Ipotesi del tutto fantasiosa, se non per allungare la vita al gas metano. Più in dettaglio, mentre la Commissione europea propone di togliere la protezione del Trattato agli investimenti in carbone, petrolio e gas naturale, si prova ad inserire cervellotiche eccezioni: le condizioni del Trattato continuerebbero a essere applicate fino al 31 dicembre 2030 agli investimenti in centrali a gas che emettono meno di 380 grammi di CO2 per kWh (anche se il limite fissato da Bruxelles nella tassonomia per la finanza verde è molto più basso: 100 grammi di CO2/kWh).

E, nel caso in cui queste centrali a gas andassero a rimpiazzare impianti a carbone (vedi Civitavecchia), la protezione sarebbe estesa di altri 10 anni dopo l’entrata in vigore delle modifiche al Trattato, ma non oltre il 31 dicembre 2040! Capito allora perché gli Enti energetici si buttano a costruire centrali a metano nuove di pacca, anziché impianti di rinnovabili disponibili a costi largamente inferiori, ma non automaticamente fornitori di profitti garantiti da sussidi pubblici, capacity market e carbon tax quasi nulle?

Rimane comunque un problema: dato che una centrale a gas metano, per ottenere meno di 380 grammi di CO2 per kWh di produzione, dovrebbe avere un rendimento di almeno il 53% e dato che i gruppi turbogas a ciclo semplice non arrivano assolutamente a questo livello di efficienza – non sono cioè tecnicamente in grado di emettere meno di 380 grammi di CO2 per kWh di produzione – che altro trucco ci si inventerà anziché muoversi in fretta e bene verso le fonti rinnovabili?

L’articolo Abbiamo trent’anni per diventare ‘carbon neutral’. Ma senza trucchi! proviene da Il Fatto Quotidiano.

Condividi

‘L’anticapitalismo imperfetto’, ovvero come ribellarsi davvero allo status quo

Ho appena terminato la lettura di un libro straordinario per lucidità, direi perfino per audacia in alcune sue considerazioni. Si tratta de L’Anticapitalismo imperfetto ed. Kaos, l’ultima opera di Giorgio Galli scomparso alla fine del terribile 2020, aggiornatissima sulla svolta che economia e società dovrebbero avviare anche tra le pieghe della seconda ondata del coronavirus.

Galli rileva una continuità col passato che non sembra incontrare ostacoli, anche perché, se i rapporti e i modi di produzione sono tenaci nel rifiutare ogni cambiamento, è pur vero che le forze di opposizione non sanno indicare alternative che risolvano i problemi dello sviluppo. Contrastando programmaticamente e con un disegno coerente l’ingiustizia sociale e climatica dai territori in cui ciascuno vive, ci si potrebbe contrapporre al “mainstream”, che sembra accettare ogni prospettiva che rientri nella massimizzazione dei profitti aziendali, nella depredazione della natura e nello sfruttamento del lavoro. Se non c’è ribellione allo “status quo”, si condannano le nuove generazioni ad un futuro non desiderabile.

Nel far mie queste considerazioni, mi sono venuti alla mente due eventi attualissimi – vaccini e speculazioni di borsa – che il libro sembra preannunciare e che si riconducono – alla fine – all’oligocrazia delle multinazionali, che nemmeno l’anticapitalismo, proprio perché imperfetto, mette realisticamente in conto.

1. Mentre si celebra l’eccezionale performance della scienza che, grazie alle risorse pubbliche e alla cooperazione globale di tecnologie, metodi di indagine, potenza di calcolo e velocità di comunicazione, arriva a successi imprevisti, si scopre che sono ancora il mercato e il Pil – come ha richiesto impudentemente la Moratti – che regolano l’accesso e la distribuzione del vaccino per l’immunità di gregge. Veniamo a sapere che, nella migliore delle ipotesi, a fine 2021 sarà vaccinato il 50% della popolazione dei paesi del G7 e meno del 20% della popolazione mondiale.

Giorgio Galli, nella sua critica al capitalismo e a proposito dei moderni stermini messi in conto come inevitabili, propone che sia la mano pubblica, che si è impegnata nella ricerca e nello sviluppo, a dover garantire un accesso universale al rimedio. Altrimenti è come “se ci fosse una guerra” non dichiarata e come se un sentimento tutt’altro che nascosto dia per scontato che non c’è posto per tutti sul Pianeta.

Proprio nel libro citato, c’è un dato inquietante desunto in piena pandemia dai valori quotati a Wall Street delle azioni Big Tech: nel maggio 2015, un’azione di Amazon valeva meno di 500 dollari. Nell’estate del 2020 ne vale 2.400. Col ceo Jeff Bezos, Amazon ha un valore di borsa di 1.180 miliardi di euro. Le altre quattro “sorelle” non sono da meno: Microsoft (ceo Satya Nadella) vale 1.360 miliardi; Apple (ceo Tim Cook) 1.330; Google (ceo Sundar Pichai) 769; Facebook (ceo Mark Zuckerberg) 584 miliardi. Intanto, il 21 marzo 2020, la Banca centrale europea annunciava che sarebbero stati stanziati i primi 175 miliardi di euro per sorreggere le 27 economie del continente, messe in grave difficoltà dalla paralisi provocata dal corona virus. E il “pacchetto”, neanche un terzo della minore delle corporation informatiche statunitensi, è parso a tutti una disponibilità eccezionale, seguita poi dalla novità del Next Generation Eu con una dotazione di 750 miliardi.

Ebbene: in pieno crollo dell’economia e dei Pil in discesa a due cifre, non più di cento multinazionali dispongono di una enorme liquidità immediatamente utilizzabile e di linee di credito privilegiate e facilmente accessibili (di fatto, capitali finanziari diretti) che sovrastano le risorse finanziarie di un continente altamente sviluppato e sconvolto dalla pandemia. Ma, allora, chi sta effettivamente governando l’economia globale perché mai dovrebbe farsi guidare verso una riconversione ecologica e orientata alla cura, ai fini di combattere e debellare virus e disastri climatici? C’è un’istanza democratica dove porre un cambio di passo nell’interesse della comunità mondiale e non delle imprese?

Se Pfizer, Moderna e le altre aziende farmaceutiche dovessero rispondere agli interessi e ai diritti universali dovrebbero aumentare la capacità produttiva con un ritorno a breve ridotto e i profitti inferiori a quelli che otterranno ai ritmi attuali. Siamo al paradosso che la salute, se non la vita o la morte dei più poveri, non sono allineati con la massimizzazione dei guadagni delle multinazionali e – perciò! – con la necessità pubblica di metter fine alla pandemia. Il “nazionalismo delle multinazionali” (un ossimoro) chiude i circuiti più convenienti finanziariamente con la stipula di accordi nazionali finalizzati al massimo profitto, mettendo fuori gioco, anche per ragioni geopolitiche, concorrenti come chi produce vaccini in Cina, Russia, Cuba e, in un domani, India.

In L’anticapitalismo imperfetto si descrive una autentica esplosione e una contraddizione del mondo moderno, a cui gli anticapitalisti di ogni provenienza prestano ancora scarsa attenzione. La carenza e la precarietà del lavoro, la crisi ecologica, la digitalizzazione che pervade ogni ambiente e anche l’approccio alla realtà non più deterministico e riduzionista delle scienze moderne, obbligano a considerare le condizioni di lavoro, le relazioni sociali e quella che ci appare come la realtà del pianeta vivente in maniera ben diversa da quella che ci è stata tramandata. Occorre una reinterpretazione, occorrono nuovi linguaggi. Galli teme che anche a fronte di tanta trasformazione, siano le multinazionali e il potere economico da esse definito a impossessarsi delle chiavi del cambiamento che si impone.

2. Qualche segnale di novità compare anche fin dentro le cattedrali della finanza. Così ho riletto la vicenda recentissima di GameStop finita al centro di una battaglia planetaria come un episodio di ribellione previsto e nel libro certamente auspicato.

La società americana in crisi sta vendendo 450 dei suoi negozi di videogiochi a nuovi investitori che la vorrebbero rilanciare come piattaforma di e-commerce. Da tempo, folle di piccoli investitori cercano titoli sottovalutati, senza pagare commissioni, per provocare un aumento delle quotazioni attraverso acquisti massicci e coordinati. A gennaio 2021, col valore del titolo GameStop che si è moltiplicato di 17 volte, hanno perso gli hedge fund che si son visti sfumare 91 miliardi di dollari perché non hanno valutato bene ciò che stava accadendo nel trading online, mentre è andata bene a una generazione ribelle di investitori.

Quel che è interessante è che la rivolta a Wall Street si è fatta politica, dal momento che entra in gioco anche chi vuole demolire le vecchie istituzioni, comprese quelle finanziarie, pensando di far leva su meccanismi di collaborazione digitale che consentono di lanciare attacchi improvvisi e massicci dei quali la finanza tradizionale fatica a capire la natura. Milioni di risparmiatori Usa e precari senza lavoro usano già le tecniche della finanza per attaccarla. Si potrebbe definire un tentativo di “democratizzare la finanza”.

Al di là dell’esito di una partita ancora confusa e apertissima, richiamo la conclusione cui giunge il libro da cui ho tratto queste considerazioni: “Il demo, per evitare il governo oligarchico dei custodi, deve poter votare, con l’estensione del suffragio universale, per scegliere chi comanda davvero. Così l’anticapitalismo potrà essere meno imperfetto. anche per opporsi ad una involuzione autoritaria della stessa democrazia rappresentativa. Perché non evocare l’idea dell’elezione a suffragio universale di una quota consistente dei vertici delle multinazionali? Risulta evidente – conclude Galli – come non si tratti del destino del capitalismo, ma dell’ampliamento della democrazia rappresentativa”.

L’articolo ‘L’anticapitalismo imperfetto’, ovvero come ribellarsi davvero allo status quo proviene da Il Fatto Quotidiano.

Condividi

Clima, il nuovo Piano di ripresa difende ancora il modello dei fossili: serve una strategia più coerente

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) approvato in versione definitiva il 15 dicembre, pur inanellando titoli, argomentazioni e tabelle ammiccanti ad un nuovo corso, lascia trapelare tra le righe il vecchio, dato che non ci sono quasi cifre di riferimento per gli obiettivi da agguantare in una situazione di emergenza climatica e – quando ci sono – rivelano la incomponibile contraddizione tra il Piano Energetico Nazionale (Pniec) e il Green Deal adottato dal Parlamento Europeo.

Già dalla mancanza di numeri da associare agli obiettivi dichiarati si deve prendere atto che sulla questione climatica il Governo non possiede strumenti previsionali. E lo si capisce dal fatto che molto – troppo – del vecchio modello energetico fossile è ancora di fatto consolidato e difeso. Quella proposta è una transizione lenta e sullo sfondo del testo non è difficile rintracciare le “dettature” cui la programmazione energetica italiana continua ad esporsi. Si tratta dell’influsso evidente di Eni in particolare, ma anche di Enel, stranamente restia ad abbandonare da noi i fossili, dopo aver convinto i mercati mondiali attraverso le interviste del suo Ad Starace di essere l’utility meglio disposta al salto verso le rinnovabili.

L’intenzione di fondo che risulta dal Pnrr è quella di mantenere elevato il mix di fonti a favore del gas e di conservare centralizzato il controllo della rete, costruendo perfino nuove centrali di potenza coperte dal capacity market, anziché ricorrere ad altri sistemi di stabilizzazione e stoccaggio come l’idrogeno o i pompaggi. Rispetto al Pnrr è facile essere sospettosi anche senza malizia: perché, infatti, incentivare nel documento il disaccoppiamento dei flussi termici ed elettrici degli impianti a gas a ciclo combinato da costruire ex novo o addirittura incentivare turbine a gas “come parte integrante del futuro mix energetico”? La spiegazione non può che essere quella di consolidare la connessione di centrali termiche alla rete e di estendere la possibilità delle centrali in attività di incorporare nella combustione gas “verdi”, come nel caso di idrogeno mixato al “grigio” metano.

Con più malizia si potrebbe perfino arguire che non è sparito del tutto il progetto di sequestro nel terreno di CO2, dacché si parla a pagina 71 di un “aumento degli assorbimenti della CO2 dalle superfici e dai suoli forestali”: magari per superfici si potrebbe intendere anche il loro perforamento per uno stoccaggio in profondità…

A parte la visione, nel Pnrr manca l’innovazione nello sviluppo delle fonti rinnovabili – mancando il nodo cruciale della loro localizzazione in chiave sostitutiva dei fossili. Occorre, insomma, darsi una strategia che si carichi di tutti i problemi energetici e che configuri un futuro coerente per un Paese in profonda crisi, stringendo i tempi, localizzando gli interventi e investendo con decisione su risorse anche intellettuali scientifiche e organizzative – giovani in particolare – su cui contare. Tra l’altro, appare quanto mai bizzarro che il Governo abbia affidato ad Eni e Confindustria la preparazione della sessione sul clima per il G20 a Napoli.

Non esamino qui in dettaglio il Pnrr, bensì esprimo la convinzione che, per superare una certa fumosità, alcuni suoi stimoli, quantunque pecchino di genericità, possano invece essere tradotti in proposte condivise a livello locale sulla base di decisioni assunte in processi democratici. E’ possibile cioè individuare da subito da dove partire, a cominciare dai siti che traducono l’opposizione a impianti che hanno ferito la salute e l’ambiente in progetti realistici, compatibili con una biosfera da troppo tempo pregiudicata e parimenti inseribili in un coerente quadro nazionale ed europeo di lotta al cambiamento brusco del clima.

Senza una consultazione allargata e senza la partecipazione dei territori più esposti, che in genere si sono sentiti “richiamati in servizio” per il puro fatto di essere già sedi di impianti inquinanti, non ci sarà partecipazione democratica alla svolta annunciata in piena pandemia. Ricordo poi che la Commissione Ambiente del Senato ha chiesto di adeguare in fretta il Pniec ai nuovi obiettivi europei, velocizzare gli iter autorizzativi per le rinnovabili, ridurre il ruolo del gas nel nostro sistema energetico, rivedere il capacity market e puntare di più sullo storage non fossile (idrogeno e pompaggi), oltre che investire massicciamente su eolico e solare e idrogeno verde, come previsto dal relativo piano europeo.

La situazione in atto a Civitavecchia mi sembra opportuna per far precipitare le verifiche sopra delineate. Il 15 gennaio è nato nella Tuscia, attorno al sito carbonifero da 2000 Mw della città portuale, un fronte contro le tre centrali a turbogas previste lungo il litorale da Enel e Tirreno Power: Torrevaldaliga nord, Torrevaldaliga sud, Montalto. Si è riunito on line un network di associazioni, istituzioni e organizzazioni sociali e politiche. Una riunione che ha dato vita a un “tavolo permanente di confronto democratico” che ha il compito di elaborare una proposta alternativa al turbogas di Civitavecchia da presentare alla Regione e al Ministero dello Sviluppo Economico.

Un fatto decisamente nuovo, se si pensa che l’insolito interlocutore del Mise raccoglie già una ventina di rappresentanti istituzioni, sindacati, forze politiche, comitati e associazioni di piccole imprese. Tra essi il sindaco della città Ernesto Tedesco, l’ex sindaco grillino Antonio Cozzolino, Cgil, Uil, Cna, altri sindaci della zona, le associazioni del territorio – tra cui il comitato Sole e Città Futura – con l’appoggio del sindaco di Viterbo, del consigliere del Pd in Regione Lazio, di Rifondazione Comunista, dei Verdi, e con la presenza attiva dei ragazzi di Fridays for Future.

Una proposta che dà vita ad “una cabina di regia” che si avvarrà anche di esperti e specialisti e che punta ad un ridisegno del territorio con l’obiettivo della neutralità climatica e il criterio della sufficienza esteso fino alla mobilità, alle funzioni del porto, all’attività economica ed industriale nel suo complesso. E che, oltre alla salute e all’ambiente, porta in evidenza l’obiettivo dell’occupazione e la creazione di un centro scientifico sperimentale a sostegno della riconversione. Gli stessi enti energetici per primi potranno mettere a disposizione pubblicamente le loro disponibilità oppure limitarsi ad esprimere sempre in sede pubblica una resistenza difficile oggi da giustificare. Niente male di questi tempi…

L’articolo Clima, il nuovo Piano di ripresa difende ancora il modello dei fossili: serve una strategia più coerente proviene da Il Fatto Quotidiano.

Condividi