CORSO PER INSEGNANTI CGIL FLC
Strumenti didattici per comprendere e affrontare l’attuale intreccio di crisi pandemica, ecologica e sociale
a cura di associazione Laudato si’
PRATICARE L’ECOLOGIA INTEGRALE
Con l’enciclica Laudato si’ sulla cura della “casa comune”, papa Francesco ha chiesto agli abitanti della Terra, credenti e non credenti, di fermarsi a riflettere sull’evidenza che l’umanità sta creando le condizioni per la propria estinzione. Siamo ospiti e non padroni del mondo che abitiamo e non è più possibile separare la salute degli uomini da quella degli animali e dell’ambiente, così come non è più possibile assentire alle enormi ingiustizie che vedono 27 persone possedere la stessa ricchezza della metà più povera degli abitanti della Terra. L’enciclica, non diversamente dai movimenti dei giovani che in ogni continente chiedono il diritto al futuro, indica la necessità di una presa di coscienza e l’assunzione di comportamenti individuali e collettivi che affrontino l’imminenza del “punto di non ritorno” indicato dagli scienziati, quando il riscaldamento climatico produrrà conseguenze irreversibili. A esserne maggiormente colpiti saranno i territori fragili, e le prime vittime saranno gli esseri umani più poveri ed esposti: quelli che papa Francesco chiama gli “scarti” di una cultura e di un sistema economico che ha fatto del profitto e della sopraffazione il proprio nucleo normativo.
OBIETTIVI
L’associazione Laudato si’ ha tratto dall’enciclica Laudato si’ indicazioni che investono i comportamenti individuali e collettivi di ciascuno, ponendo l’educazione e la formazione al centro di un processo di resistenza culturale che deve iniziare dalla scuola. È essenziale che studenti e studentesse possano essere accompagnati a cogliere in uno stesso orizzonte fenomeni apparentemente distanti e poco comprensibili, che tuttavia hanno un peso enorme sulle nostre esistenze.
In particolare vogliamo favorire:
- la conoscenza scientifica dei fenomeni del riscaldamento climatico e della depredazione ambientale
- l’analisi di un sistema economico che produce “scarti” umani e materiali, povertà e migrazione forzata
- la riflessione su una cultura antropocentrica che vede l’uomo come destinatario delle risorse del pianeta e riduce il vivente a “cosa” utilizzabile ed eliminabile, e che crede di poter piegare le forze della natura al suo servizio: dal nucleare alle armi chimiche e batteriologiche
- la percezione del livello di ineguaglianza che si esprime nelle povertà e nel mancato o ridotto accesso alle cure, a una sana alimentazione, all’abitazione e all’istruzione
- la competenza per produrre cambiamenti che riguardino tanto gli stili di vita individuali quanto l’orizzonte globale indicato dagli Obiettivi di sviluppo sostenibile 2030, a cominciare dalle città e dai territori in cui si vive
- l’elaborazione di un diritto al lavoro finalizzato alla realizzazione individuale e alla sostenibilità economica e ambientale, che veda come prioritaria la cura dei singoli, della collettività e degli ecosistemi
- la coscienza delle diseguaglianze di genere e delle discriminazioni sessuate
- la volontà di recuperare un rapporto con il mondo animale, la natura, la bellezza e l’armonia del creato, senza il quale gli esseri umani sprofondano nell’alienazione
- la coscienza dei limiti, dei pericoli e delle grandi possibilità connesse alla tecnologica e al mondo digitale, assieme all’analisi della tecnosfera e degli sviluppi in positivo della cittadinanza digitale
STRUTTURA DEL CORSO
La nostra proposta formativa si basa sul volume Niente di questo mondo ci risulta indifferente, pubblicato nel maggio 2020, risultato di un serrato confronto durato più di due anni tra un centinaio di attivisti, associazioni, studiosi ed esperti, che si sono resi disponibili ad attività di supporto didattico per introdurre l’ecologia integrale nelle scuole.
I corsi saranno strutturati in 6 o più lezioni della durata complessiva di 60’, divise in 45’ di esposizione da parte di due relatori, in presenza o in remoto, così da assicurare una diversa prospettiva sul medesimo argomento, e 15’ di confronto e dialogo finale con i partecipanti.
Durante ciascuna lezione verranno mostrati powerpoint e brevi video, slide con dati e documenti, quadri normativi europei e internazionali relativi agli specifici argomenti trattati, sitografie e bibliografie per approfondimenti.
Prima di ciascuna lezione verrà distribuito materiale preparatorio.
Al termine delle singole lezioni e al termine del corso verranno distribuiti strumenti didattici per facilitare la continuazione del lavoro con gli studenti.
TRACCE PER LE LEZIONI
- Clima
- Sintomi e cause del riscaldamento globale
- Spiegazione e interconnessione dei fenomeni climatici che contrassegnano la crisi in atto: desertificazioni, siccità, incendi, inondazioni, innalzamento dei mari, uragani, eventi meteorologici estremi, scioglimento dei ghiacciai, rottura del permafrost e conseguente fuoriuscita di metano e agenti patogeni sconosciuti, invasioni epocali di insetti.
- Motivi e pericoli del negazionismo climatico.
- Funzione del Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico dell’ONU e della Conferenza delle Parti (COP) della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici.
- Analisi delle richieste e degli allarmi lanciati dagli scienziati e dal movimento globale Fridays For Future.
- Cosa fare: fonti rinnovabili, decarbonizzazione, transizione energetica. Ripensare la mobilità. Salvare le grandi foreste pluviali
- Migrazioni ambientali
- Depredazione ambientale: land grabbing e water grabbing
- Estrattivismo e minerali dei conflitti
- Da cosa fuggono i migranti? Chi è un profugo?
- Relazione tra crisi climatica, guerre e migrazioni di massa
- Quadro giuridico internazionale e Convenzioni
- Libia, Mediterraneo, accoglienza in Italia e in Europa
- Percezione e realtà del fenomeno migratorio
- Scarti e povertà
- Resti della produzione industriale e discariche tossiche
- Resti del nostro consumo e inquinamento dei mari
- L’Antropocene come era geologica segnata dai nostri rifiuti
- Lo scarto come paradigma delle diseguaglianze: continenti scartati e periferie
- Scarti umani: poveri, emarginati, reclusi
- Il lavoro schiavo
- Destinazione universale dei beni della Terra
- Le categorie dello scarto durante la pandemia di Covid-19: anziani, RSA, protocolli di accesso alla terapia intensiva, “pulizia etnica” dei popoli nativi
- Giustizia sociale e giustizia ambientale sono due facce della stessa medaglia
- Virtuale e artificiale
- L’era digitale
- La disinformazione cibernetica
- La guerra per il controllo dei Big Data
- Il riconoscimento facciale e il Grande Fratello
- Amazon e il mondo a domicilio
- Fake news e realtà aumentata
- Sovranità digitale, democrazia partecipativa e Smart city
- Guerra e nucleare
- Il rischio di una corsa al riarmo nucleare
- Gli ordigni atomici sul suolo europeo
- Ghedi, Aviano e Sigonella: depositi nucleari Nato
- Contiguità tra nucleare militare e nucleare civile
- Il movimento pacifista contro il nucleare
- Disobbedienza civile.
- Riconciliare gli esseri umani con la natura e il vivente
- evitare le pandemie ripristinando gli ecosistemi e gli spazi vitali delle specie
- stili di vita, consumo etico e beni comuni
- conversione ecologica
- diritto alla bellezza, al silenzio, all’aria pulita, al futuro
- presenza della natura nei luoghi in cui viviamo (scuole, uffici, fabbriche, spazi pubblici, periferie)
- portare la cura del pianeta, delle relazioni e del vivente nelle politiche educative, occupazionali, sociali e culturali