Archivi categoria: Generale

Presentazione del libro di Mario Agostinelli e Debora Rizzuto

a cura di PierLuigi Albini

Il mondo al tempo dei quantiQuando nel marzo dell’anno scorso Mario presentò qui a Pentatonic un primo schema di quello che sarebbe poi diventato un libro scritto insieme a Debora Rizzuto, il titolo era Connessi ma lontani. Quanti e relatività: istruzioni per la politica. Ora il libro, uscito vero la fine del 2016, con la prefazione dei due fisici Gianni Mattioli e Massimo Scalia e con la postfazione del politologo Giorgio Galli, ha un titolo diverso, che nel testo non fa sconti alla politica, ma che appare di più ampio respiro e coinvolgente non la sola politica: Il mondo al tempo dei quanti. Perché il futuro non è più quello di una volta.

Un libro insolito – è stato notato – e anche ambizioso, perché l’argomento è di una tale vastità e complessità, e ha così tante e tali implicazioni, anche pratiche, che potremmo definirlo come la coltivazione di un lievito destinato a crescere, da nutrire con apporti multipli e con riflessioni e approfondimenti ulteriori. Non a caso, nel corso di altre presentazioni del libro, si è detto che questo testo potrebbe essere la base di partenza di un possibile laboratorio partecipato. Personalmente, mi auguro che questo auspicio diventi realtà.

Come dire: attenzione, a ciò che i due autori ci dicono a proposito del ritardo culturale diffuso con cui non abbiamo ancora metabolizzato le rivoluzioni scientifiche del ‘900 – e, in primo luogo, quella della fisica quantistica. Ma, forse proprio per questo, non abbiamo gli strumenti conoscitivi diffusi per renderci fino in fondo conto di una rivoluzione, qui ed ora, a cui reagisce una miserabile e ignorante biopolitica con la testa voltata all’indietro. Pigrizia mentale, interessi, pregiudizi consolidati e scarsa attitudine a conoscere. Poi, c’è ancora chi si ostina (e in alcuni paesi è un fenomeno di massa, come negli USA) a considerare l’evoluzionismo una balla.

Lo dico con le parole di Massimo Grattarola, un pioniere, negli anni ’60 del secolo scorso della bioelettronica e della neuroingegneria (già negli anni ’60, teneva dei corsi su questi argomenti!): “La conoscenza non è un’attività tra le altre del soggetto umano, ma la forma stessa del suo rapporto con la realtà”. Che è peraltro un’eco del medievale “Considerate la vostra semenza / fatti non foste a vivere come bruti / ma per seguire virtute e canoscenza”. La non conoscenza (lo dico in senso diverso dall’ignoranza) è il primo e deciso passo per non controllare la realtà; che è anche il primo decisivo ingresso all’essere spogliati dalla facoltà di poter decidere in modo sensato e autonomo.

D’altra parte, ciò che avvenuto con le rivoluzioni scientifiche novecentesche e con quella permanente in corso, sfugge non solo ai decisori politici ma a tanta parte della cultura nazionale, abituata a discuterne – quando lo fa – più con gli strumenti della retorica che con cognizione di causa: cioè, conoscendo davvero ciò di cui parla; in metafora: evitando di scendere nella “sala macchine” e di sporcarsi le mani con l’olio e il grasso. Eppure spesso pretende di sapere come funziona un diesel marino. Ma siccome “la nottola di Minerva la sa sempre più lunga”, alla fine si ritrova con in mano solo un mare di chiacchiere, mentre il treno della rivoluzione tecnologica procede senza che ci si sia data la briga di sapere come e perché sta correndo e, quel che è peggio, come fare ad influire su velocità e direzione.

Insomma, a che punto siamo? Dare una risposta significa avere bene in mente la portata teorica e pratica della rivoluzione operata dalla fisica quantistica; ma non solo, anche in altri domini scientifici che in parte ne dipendono e in parte procedono in veloce autonomia. Penso alla genetica e alle sue manipolazioni, fino alla correzione genica; alla nuova scienza della biologia quantistica; penso al nuovo “macchinismo” dei computer e alle connesse Intelligenza Artificiale e al Big data fornito dalla Rete; penso all’integrazione tra neuroscienze e ingegneria e al suo frutto della robotica e delle cosiddette brain machines, ovvero dell’integrazione uomo/macchina, dove la macchina è mossa dal pensiero.

Tutti argomenti, ma ce ne sono anche altri, che i due autori affrontano, confrontandoli poi con quelli che chiamano i “Principi alla prova della realtà”: per esempio, la nuova manifattura e l’organizzazione del lavoro e il suo spionaggio/controllo oppure la finanza internazionale o anche la medicina di avanguardia o l’invasione del big data nella vita quotidiana sugli aspetti più privati. E c’è anche uno scorcio sull’arte.

LEGGI L’ARTICOLO COMPLETO (PDF 113 Kb) >>>

Condividi

Chi vuole impadronirsi dei beni comuni? – Convegno a Milano

Sabato 11 marzo 2017 dalle 9 alle 18
Sala Conferenze di Palazzo Reale, Milano

Convegno nazionale sul diritto all’acqua, alla salute e alla conoscenza

Discuteremo con relatori qualificati e scientificamente documentati di:

– Diritto all’acqua (dalle 9.00 alle 13.00 con Erica Rodari, Maurizio Montalto, Paolo Carsetti, Rosario Lembo).
Parleremo della ripubblicizzazione del servizio idrico e di come metterlo al riparo dalle disastrose privatizzazioni che hanno portato alla rovina aziende e servizi pubblici, consegnandoli agli appetiti delle multinazionali. Intendiamo promuovere la candidatura di Milano a sede di un “Centro studi internazionale per il diritto universale all’acqua”,  con una specifica sezione per il diritto al  cibo.

– Diritto alla salute (a partire dalle 14.00 con Vittorio Agnoletto, Franco Cavalli, Antonio Clavenna, Albarosa Raimondi, Fulvio Aurora)
Discuteremo in particolare: dei costi stratosferici dei farmaci di ultima generazione; dell’intreccio tra sanità pubblica e privata che produce lunghe liste d’attesa e obbliga molti a rinunciare a curarsi, dei costi delle RSA e delle carenze nell’assistenza alle persone non autosufficienti; delle condizioni ambientali del territorio milanese e lombardo. Fattori questi, che contribuiscono a determinare l’attuale documentata riduzione dell’attesa di vita.

– Diritto alla conoscenza (a partire dalle 16.00 con Gianni Tamino, Daniela Padoan, Don Valter Magnoni, Mario Agostinelli).
A breve partirà la costruzione di Technopole: riteniamo che i cittadini debbano essere coinvolti in un dibattito e avere strumenti di controllo su scopi, metodi e modalità di realizzazione di una cittadella progettata per calare su Milano come un’astronave aliena.

Con la presidenza di Basilio Rizzo il convegno sarà introdotto da Don Virginio Colmegna. Emilio Molinari raccoglierà le indicazioni che emergeranno e svolgerà le conclusioni.

SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO >>>

Condividi

Il nostro aiuto alle popolazioni del Centro Italia colpite dal terremoto

Il nostro aiuto alle popolazioni del Centro Italia colpite dal terremoto

Come associazione affiliata all’ARCI, Energia Felice ha inviato 150,00 € a sostegno delle vittime del terremoto che il 24 agosto ha colpito il Centro Italia. Di seguito il comunicato di Arci e i dettagli per inviare le donazioni.


Ancora una volta un terremoto dalle terribili conseguenze ha provocato devastazione, feriti   e morti tra gli abitanti di alcuni paesi del centro Italia.

A queste popolazioni va tutta la nostra solidarietà, insieme al cordoglio per le vittime, tra cui purtroppo tanti bambini.

Ai tanti volontari che in queste ore si sono attivati, compresi quelli della nostra associazione, va il nostro sostegno e ringraziamento.

L’Arci invita i propri  soci e le proprie socie , le proprie  basi associative presenti in tutto il territorio nazionale,  ad attivare una raccolta  di donazioni e fondi, anche cogliendo l’occasione delle tante manifestazioni estive ancora in corso.

Con la collaborazione di tutti, anche con piccole donazioni, approfittando delle tante occasioni di socialità che i circoli e i comitati organizzano,  l’Arci potrà così contribuire  a realizzare primi interventi di aiuto alle popolazioni locali coinvolte, interventi che verranno individuati  in  raccordo con le Arci dei territori interessati, che in queste ore si sono già attivate mettendo a disposizione le proprie sedi per supporto e raccolta materiali.

Le donazioni vanno versate sul  conto corrente, intestato ad Arci  presso Banca Popolare Etica, IBAN

IT 36 A 0501803200 000000000041,  indicando nella causale: “Terremoto Centro Italia”.

Condividi

Diritto di Pace – Articolo 11 della Costituzione

di Mario Agostinelli

L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo.

Forse il punto più meditato di interazione e contaminazione tra cultura comunista e cattolica dopo una guerra senza identificazione se non sul fronte interno antifascista e l’atto più autonomo nella prospettiva di indipendenza internazionale di uno stato nascente.

Mi identifico nel progetto di Costituzione Cantata: riferire espressioni musicali a realtà non musicale per erigere un monumento alla libertà, al sentimento del popolo.

(Mozart 1777) «Carissimo papà, non so scrivere in modo poetico: non sono un poeta. Non so distribuire le frasi con tanta arte da far loro gettare ombre e luci: non sono un pittore. Non so neppure esprimere i miei sentimenti con i gesti e con la pantomima: non sono un ballerino. Ma posso farlo con i suoni: sono un musicista».)

Yehudi menuhin 1946 “Ma era la musica di Beethoven a tra­smettere il messaggio, io non ne ero che il latore. Perciò il fenomeno del nazionalsocialismo, nella sua assenza di dignità, era per me un tradimento totale che mi empiva d’incredula indignazione, di appassionato e selvaggio sdegno, di tutta la collera che noi tutti proviamo quando l’uomo distrugge i propri valori e, quindi, distrugge essenzialmente se stesso”.

Bella l’idea di restituire alla politica quella complessità, quella ricchezza, quel fascino, e quel tanto di sfida che originariamente le era propria in un momento storico in cui viene sminuita.

ONU 10 Dic 1948 Dichiarazione diritti Uomo

L’art.11 è paradigmatico di una Costituzione di programma per una nuova organizzazione del potere nei rapporti tra società e stato. Non rapporti definiti, ma basi della loro dinamica nella dialettica sociale e politica (visione della sinistra). Stato è società politica attiva. Stato-comunità è sede di elaborazione della politica nazionale. Non stato apparato, ma stato di indirizzo politico elaborato in seno alla società civile, che si auto-organizza sulla base dell’art. 2. Politica interna-estera: politica armamenti.

Eredità kantiana

Sradicamento della guerra grazie al fatto che il rapporto di reciproco rispetto tra Stati indipendenti, sovrani ed eguali assume progressivamente una configurazione giuridica, con l’attenzione che l’agognata pace perpetua non si rovesci in una monarchia universale che è sinonimo del peggior dispotismo. (distinzione tra autentici progetti di pace duratura e ambizioni mal ca­muffate di dispotismo planetario; Francia e Inghilterra)

Eredità marxista

Solo con la scomparsa dell’antagonismo fra le classi, all’interno della nazione, scompare l’ostilità fra le nazioni stesse. Perché siano divelte una volta per sempre le radici della guerra la giustizia sociale va eliminata sul piano interno e su quello mondiale. “Una nuova società il cui principio internazionale sarà la pace, per il fatto che in ogni nazione domina il medesimo principio, il lavoro” (Manifesto)

Per la tradizione Kantiana e Comunista, la pace perpetua è parte integrante dell’ordinamento che occorre realizzare a livello mondiale. Da cui lo schema dell’art. 11

Diritto “di” pace, non “alla” pace.

Il “diritto di pace”, riguarda una concezione del diritto attributiva ai popoli del potere di “autodeterminazione” e conferma il ruolo antagonistico della “sovranità popolare” rispetto al ruolo dell’élite economico-politiche dominanti

Il diritto “di” pace è l’opposto del diritto che vige in guerra e che riguarda l’uguaglianza e la giustizia sociale senza cui non c’è “pace” possibile né in ambito nazionale né in quello internazionale. Rompere la Costituzione delle Repubblica antifascista e di democrazia-sociale “fondata sul lavoro” e sul diritto “di” pace, è di fatto una rottura di grandi proporzioni, in quanto limita la sovranità popolare che ha la sua rappresentanza nel Parlamento, non nel Governo.

All’art. 11 si ripudia non solo la guerra offensiva, ma non solo si esclude la minaccia armata come potere del sovrano, ma si vincolano la Repubblica e i suoi governi alla ricerca della Pace. Non si dice “Lo Stato…”, ma bensì “L’Italia ripudia la guerra…” e cioè tutta la comunità dei cittadini-individui. E’ questo uno di quei casi in cui emergono quei diritti naturali e inalienabili dell’uomo che vengono posti dalla Costituzione prima dello Stato e dell’ordinamento. Emerge quindi una considerazione non nuova: che il principio di maggioranza non sempre è di per sé coincidente con il principio di democrazia. Lo sterminio è irreversibile: nucleare, clima v. Ghedi, Aviano, F35). La democrazia si regge sul principio della reversibilità delle scelte e deve evitare che possa sorgere un’autorità con il potere di decidere al di sopra della volontà popolare.

Globalmente tutti gli Stati spendono per le forze armate più che per salute +educazione. Dopo 1945 ministri della guerra chiamati della difesa.

Yehudi Menuhin

Che cos’è la pace? Nel migliore dei casi un concetto assai relativo che su­scita in ciascuno di noi immagini differenti e assume significati diversi a se­conda della persona, del luogo e del tempo, un ideale, insomma, che di vol­ta in volta diventa reale soltanto in un determinato contesto. L’anelito di potere e ricchezza, sia esso individuale o collettivo, se non viene mantenuto entro certi limiti mediante valori più elevati (il che richiede certo molta forza, molto coraggio fisico e morale) finisce per condurre troppo facilmente all’insoddisfazione, alla corruzione e alla guerra. Nel nostro insaziabile egoismo vi abbiamo aggiunto una nuova dimensione: con un cinismo insuperabile consumiamo, i nostri elementi naturali, l’aria, l’acqua, la terra, la flora e la fauna da cui dipende la vita tutta. Una meravigliosa poesia di Hinderlin – Il mio regno ci rammenta che esiste una potenza superiore all’essere umano, ammonendoci ad averne riguardo:

E dal cielo la luce guarda agli operosi
dolce attraverso i rami, ne divide
la gioia. Non soltanto mani d’uomini
hanno cresciuto i frutti.

Spinoza: “il sapersi tutt’uno con il mondo della realtà pensante in movimento, il secondo gradino consiste nella consapevolezza dell’identità tra questo mondo nel suo esser relativo e l’essere vero dello spirito”.

Giacché anche la pace ha una duplice dimensione, una interna e una esterna. Il grande essere invisibile presente in noi, del quale noi dovremmo essere l’immagine e il riflesso, costituisce la caratteristica costante e universale di ciascuna cellula vivente; esso partecipa sia del nostro stato di veglia che del sogno e il suo nome è consapevolezza, coscienza conoscitiva. La nostra ragione è solo una caratteristica della continuità, poiché noi non possiamo semplicemente permetterci di immaginare un universo fatto a pezzi, qualcosa senza passato né futuro, qualcosa, quindi, di sconnesso dal tutto. Nessun avvenimento può essere scisso dal suo passato o dal suo futuro. Lao-tzu disse: «Tra due litiganti ha la meglio colui che pensa», e io sono fermamente convinto che colui che sappia accogliere nel suo pensare il passato e il futuro è in grado di riflettere meglio e più profondamente di colui che si limiti a considerare solo il presente.

Che cos’è però la pace esterna? A che punto è possibile raggiungerla? Quali sono i suoi limiti? Io vorrei definirla come l’equilibrio dinamico tra innumerevoli forze, sia simili che opposte costantemente. Chi sono i nostri consimili insieme ai quali dobbiamo cercare di conquistare questo stato di equilibrio armonico difficile da definirsi? Da un punto di vista geografico e culturale vien da volgersi senza esitazionc all’Europa e agli europei senza cortine di ferro o barriere di sorta. Lo spirito europeo infatti è riuscito a sua volta, lasciando per ora in sospeso la domanda se ciò sia poi un fatto positivo o negativo, a penetrare in America, in Australia, in Sudafrica e persino in Giappone. Mai più dovremmo tollerare faide familiari fratricide, il doloroso estraniamento e le guerre civili tra europei.

Pace senza crescita

Guerre per il petrolio, guerre per l’acqua, guerre per la terra, guerre per l’atmosfera: la scarsità di risorse e il loro rapido deterioramento sono all’origine di conflitti di così devastante impatto sulle condizioni di vita da provocare ondate di migrazioni. Il degrado di materia vitale alla massima velocità (i processi naturali non ricorrono a forme di combustione) e con un impiego inusitato di energia (le esplosioni richiedono che la trasformazione energetiche si consumino nel più breve lasso di tempo possibile) trascende le potenzialità della natura e impedisce una rigenerazione della vita in dissintonia con i tempi della natura. Per semplificare, quanto più elevata sarà la densità energetica di una bomba, (termica chimica o nucleare), tanto più lunghi saranno i tempi di bonifica del territorio distrutto.

L’impronta ecologica della guerra si unisce a quella della globalizzazione ad altissima entropia e rende tanto più stringente per i popoli il “diritto della pace”, certamente più integrale del “diritto alla pace”. Per conquistare la pace si deve abitare la Terra con leggerezza, distribuire le sue risorse vitali in modo equo, mantenere lo spazio ecologico delle comunità. Si prepara invece un mondo trascinato nei vortici di un potere repressivo internazionale che alimenta quello repressivo interno ai vari Paesi, fino a che l’esibizione della forza, come nell’età premoderna, diventa il criterio distintivo di qualsiasi confronto o conflitto. La superiorità tecnica diventa parametro di civiltà e anche l’emancipazione – stroncata sul nascere nelle sue speranze – scivola nella violenza, come dimostra il crescente abbandono al terrorismo di aree impegnate o emarginate nella competizione globale. La velocità, intesa come rapida espansione dominatrice, si trova alla base anche della teoria della guerra lampo, introdotta per la prima volta dal regime nazista per la conquista di quei territori che avrebbero dovuto garantire alla Germania il suo spazio vitale e, ora, concettualmente estesa a livello globale per presidiare le risorse e le loro canalizzazioni verso i grandi consumatori. Non c’è guerra che non inizi se non con la notizia di “raid notturni”. Vita di giorno – per quanto si riesce a sottrarla civilmente alla paura – coprifuoco, morte e distruzione di notte, in una dicotomia in cui i cittadini da una parte e gli stati “democratici” e le organizzazioni terroristiche dall’altra, accettano di fare due parti distinte: sequestrare il sonno necessario da un lato, proteggerlo o interromperlo per sempre dall’altro.

Anche in campo bellico la svolta scientifica porta grandi novità: e non solo per i livelli inusitati di potenza distruttiva impiegata, ma anche per l’asimmetria e per la sproporzione di forze a favore delle tecnocrazie che impiegano le armi come prosecuzione del dominio, senza nemmeno abbozzare un ricorso alla politica. Come di fronte al più tremendo dei tumori, ci si limita, in generale, a dichiarare che i tumori non li vogliamo, e a proporre rimedi come, nel caso dell’estensione dei conflitti, della riduzione della spesa militare. Una disposizione alla guerra permanente, tecnologicamente avanzata, aggiornata ed agganciata al comparto industriale di riferimento spinge l’intero apparato a riconvertirsi secondo il modello dell’impresa. Con un occhio di riguardo al risparmio (sul personale) acquisto di macchine da guerra compatibili con gli standard di proiezione globale della Nato, sistemi di comunicazione intranet, criptati o aperti a seconda delle coalizioni che si schierano in guerra. In fondo, meno uomini è più apparati tecnici (droni, F35, Cyberwar) è segno di un investimento corposo nel capitale fisso a scapito di quello variabile, esattamente come avviene in qualunque grande impianto produttivo (e guarda caso esattamente come avviene nel comparto industriale militare internazionale da oltre trent’anni). Nulla di strano: dopo l’89, la politica militare è in fase di privatizzazione spinta . I generali e gli ammiragli, a fine carriera entrano nei C.d.A dell’industria bellica, i soldati professionalizzati in congedo trovano impiego come contractors nella florida industria mercenaria, i tecnici che redigono le analisi di scenario e le dottrine da cui discende la politica militare ed estera sono organici agli stessi settori industriali. E’ noto come il management (sempre governativo) di Finmeccanica, tra uno scandalo e l’altro, ha progressivamente dismesso assets strategici per lo sviluppo nazionale (energia e trasporti) di fatto giocandosi tutto sulla tecnologia militare più avanzata). Dovremmo comprendere che guerra, Finmeccanica, Eni, Forze armate, emergenze ambientali (interne ed esterne), flussi migratori, politica estera e commerciale, conversione energetica e ecologica sono tutti nodi politici legati inevitabilmente gli uni agli altri. Ecco allora delinearsi il contorno di una grande sfida: recuperare la capacità analitica e politica di una visione unitaria e organica di tutte le questioni che stanno dietro al sipario della guerra.

I membri del Bulletin of the Atomic Scientists, una pubblicazione che tratta temi legati alla sicurezza globale, nel 2015 hanno spostato avanti di due tacche le lancette del Doomsday Clock, l’Orologio dell’Apocalisse in cui la mezzanotte simboleggia la fine del mondo causata da una guerra atomica. Le ragioni sono così riassunte: “nel 2015, i cambiamenti climatici incontrollati, l’ammodernamento globale delle armi nucleari e gli arsenali atomici fuori misura pongono straordinarie e innegabili minacce per la sopravvivenza dell’umanità[1]

Stéphane Hessel e Albert Jacquard ammoniscono sul rischio che con l’avvento dell’era nucleare qualsiasi deterrente si tramuti in un fragilissimo equilibrio del terrore e che in tali condizioni il diritto della pace sia di fatto cancellato. Viene così ad assumere centralità la problematica giuridica del diritto al disarmo e dell’illegittimità del possesso di armi di distruzione della specie umana.

A conclusione di queste valutazioni riteniamo che lo spostamento di investimenti dalla macchina militare alla prevenzione della catastrofe climatica sia un’urgenza assoluta.

“Un mondo diverso è possibile, se l’azione dei popoli saprà costruire un altro modello energetico equo e democratico, non più alimentato dai combustibili fossili e dal nucleare, ma basato sul risparmio dell’energia e sull’uso distribuito e sostenibile delle risorse rinnovabili quali sole, vento, biomasse, geotermia, mini idroelettrico e maree. La transizione ad un’economia “leggera” nell’uso delle risorse energetiche richiede una duplice strategia: la reinvenzione dei mezzi (efficienza) e una prudente moderazione dei fini (sufficienza)”. Così si apriva il “Contratto mondiale per l’energia e il clima, per bandire guerre e povertà e fermare i cambiamenti climatici” elaborato nel 2005 da 12 associazioni italiane (tra cui ATTAC e ARCI) e sottoscritto dall’assemblea generale del Forum Sociale Mondiale di Bamako nel 2006. La logica di tipo geopolitico relativo allo “spazio vitale” è tornata prepotentemente sulla scena, mentre svaniscono le illusioni di un multipolarismo capace di far nascere nuovi modelli di sviluppo in diverse parti del mondo. Così, non può che entrare definitivamente in crisi il rapporto di credibilità tra politica e società e tra neocapitalismo e culture dei popoli.

In queste settimane di riacutizzazione di una guerra mondiale asimmetrica in corso da decenni per l’appropriazione delle risorse energetiche sempre più scarse e la privatizzazione dei beni comuni naturali sempre più sottratti ai territori di appartenenza,

La Cop 21 si avvia a ratificare un trattato non giuridicamente vincolante che, secondo una formula più blanda e inconcludente perfino rispetto al protocollo di Kyoto, concordi approssimativamente sulla convergenza verso i 2°C e certifichi che ogni singolo paese attuerà volontariamente impegni di riduzione nella direzione condivisa

Il cambiamento climatico è direttamente correlato alla crescita del terrorismo. Uno studio della CIA avverte che i paesi di tutto il mondo stanno “andando a lottare su una quantità limitata di acqua, quantità limitate di terra per coltivare i loro raccolti e si stanno riconsiderando sotto questo profilo tutti i tipi di conflitto internazionale”. In parole povere: la guerra e il militarismo alimentano esse stesse il cambiamento climatico e ne sono alimentate. In quanto al terrorismo, oltre a ricordare un introito di circa 500 milioni di dollari all’anno dalle vendite del petrolio che è nella disponibilità dei terroristi di ISIS, come possiamo sorprenderci per gli attentati nel cuore dell’Europa, dato che per le rotte energetiche fossili siamo guerra, noi Europa, noi Nato, prima nei Balcani e poi nel Vicino Oriente e non da oggi? Non c’è compatibilità tra guerra e ecologia e, quando la prima prevale, il senso di impotenza è devastante, come ci ha rivelato drammaticamente Alex Langer. Scommettiamo allora sulla pace. Quella della risposta nonviolenta e creativamente dissuadente e assimilante è una strada che non abbiamo mai percorso: eppure l’alfabeto dell’energia rinnovabile, della sufficienza attraverso il risparmio, della compatibilità con la biosfera, ci suggerisce questa strada unificante, lontana dallo scontro di civiltà. Mantenendo un assetto di guerra alle frontiere, come potremmo ancora distinguere tra rifugiati politici e migranti per ragioni economiche quando si calcola che sono ormai 50 milioni i migranti per motivi climatici?

Conclusioni

Adesione a unità che non esclude differenze e contraddizioni. Storia è scandita da progressiva costruzione dell’universalità e dell’unità del genere umano Se da un lato è ben lungi dal descrivere una marcia trionfale o comunque infallibilmente progressiva, dall’altro la storia dell’ideale della pace perpe­tua non è neppure il succedersi di un fallimento all’altro. È invece la storia di una lotta che abbraccia secoli e che è ancora molto lontana dalla sua conclusione; ed è una storia che può essere considerata unitaria per il fatto che l’ideale campo di battaglia su cui si svolge rivela una sostanziale conti­nuità. C ‘è però una caratteristica su cui vale la pena di soffermarsi. Le forze contrapposte, che su questo campo di battaglia si scontrano, agitano o sem­brano agitare la medesima bandiera: l’ideale di «pace perpetua», di «pace universale», di «pace definitiva», di pace che in modo stabile e duraturo ponga fine al flagello della guerra e all’anarchia dei rapporti internazionali. Certo, anche per la storia di altri ideali, ad esempio quelli di «socialismo» o di «democrazia», si può fare una considerazione analoga: vediamo forze contrapposte agitare almeno in apparenza la medesima bandiera. In tutti questi casi l’assonanza, che la superficialità assume sbrigativamente quale sinonimo di contiguità ideologica e politica, a un’analisi più attenta si ri­vela invece quale espressione di antagonismo. Ciò vale in modo particolare per l’ideale della pace perpetua.

Condividi

Milano 26 gennaio: Expo la festa è finita!

QUALE BILANCIO DI QUESTA ESPERIENZA CHE HA SEGNATO A FONDO LA CITTÀ? QUALI PROSPETTIVE?

Sala, mister Expo, si candida per affermare un modello di città dei poteri forti, noi ci opponiamo per affermare il modello alternativo della città vivibile e solidale: la città dei cittadini

Presentazione di Franco Calamida

COSA È STATA EXPO E LE PROPOSTE DELLE ASSOCIAZIONI

Emilio Molinari
Giorgio Ferraresi
Mario Agostinelli
Vincenzo Vasciaveo
coordina Erica Rodari

LA DENUNCIA E LE PROSPETTIVE: POSIZIONI A CONFRONTO

Basilio Rizzo
Luca Beltrami Gadola
coordina Piero Basso

Conclusioni di Vittorio Agnoletto

Promotori: CostituzioneBeniComuni – Gruppo Consiliare Sinistra per Pisapia – F.d.S. – Comitato acqua pubblica Milano

Scarica la locandina >>>

Condividi