Archivi categoria: Generale

Appello per il 15 ottobre

IL 15 OTTOBRE SARÀ UNA GIORNATA EUROPEA E INTERNAZIONALE DI MOBILITAZIONE

“gli esseri umani prima dei profitti, non siamo merce nelle mani di politici e banchieri, chi pretende di governarci non ci rappresenta, l’alternativa c’è ed è nelle nostre mani, democrazia reale ora!”

Commissione Europea, governi europei, Banca Centrale Europea, Fondo Monetario Internazionale, multinazionali e poteri forti ci presentano come dogmi intoccabili il pagamento del debito, il pareggio del bilancio pubblico, gli interessi dei mercati finanziari, le privatizzazioni, i tagli alla spesa, la precarizzazione del lavoro e della vita. Sono ricette inique e sbagliate, utili a difendere rendite e privilegi, e renderci tutti più schiavi. Distruggono il lavoro e i suoi diritti, i sindacati, il contratto nazionale, le pensioni, l’istruzione, la cultura, i beni comuni, il territorio, la società e le comunità, tutti i diritti garantiti dalla nostra Costituzione. Opprimono il presente di una popolazione sempre più impoverita, negano il futuro ai giovani. Non è vero che siano scelte obbligate. Noi le rifiutiamo. Qualunque schieramento politico le voglia imporre, avrà come unico effetto un’ulteriore devastazione sociale, ambientale, democratica. Ci sono altre strade, e quelle vogliamo percorrere, riprendendoci pienamente il nostro potere di cittadinanza che è fondamento di qualunque democrazia reale. Non vogliamo fare un passo di più verso il baratro in cui l’Europa e l’Italia si stanno dirigendo e che la manovra del Governo, così come le politiche economiche europee, continuano ad avvicinare.

Vogliamo una vera alternativa di sistema. Si deve uscire dalla crisi con il cambiamento e l’innovazione. Le risorse ci sono. Si deve investire sulla riconversione ecologica, la giustizia sociale, l’altra economia, sui saperi, la cultura, il territorio, la partecipazione. Si deve redistribuire radicalmente la ricchezza. Vogliamo ripartire dal risultato dei referendum del 12 e 13 giugno, per restituire alle comunità i beni comuni ed il loro diritto alla partecipazione. Si devono recuperare risorse dal taglio delle spese militari. Si deve smettere di fare le guerre e bisogna accogliere i migranti. Le alternative vanno conquistate, insieme. In Europa, in Italia, nel Mediterraneo, nel mondo. In tanti e tante, diversi e diverse, uniti. E’ il solo modo per vincere. Il Coordinamento 15 ottobre, luogo di convergenza organizzativa dei soggetti sociali impegnati, invita tutti e tutte a preparare la mobilitazione e a essere in piazza a Roma, riempiendo la manifestazione con i propri appelli, con i propri contenuti, con le proprie lotte e proposte

PER LA NOSTRA DIGNITÀ E PER CAMBIARE DAVVERO

COORDINAMENTO 15 OTTOBRE

Si è costituito il Coordinamento 15 ottobre, luogo aperto di tanti e plurali attori sociali impegnati a costruire la partecipazione italiana alla giornata europea e internazionale di mobilitazione. La giornata del 15 vedrà mobilitazioni in tutta Europa, nel Mediterraneo e in altre regioni del mondo. Anche in Italia è già stata raccolta da tanti soggetti organizzati, alleanze sociali, gruppi informali e persone. Il Coordinamento si mette al servizio della riuscita della mobilitazione. Curerà unitariamente le caratteristiche, la logistica e l’organizzazione della manifestazione nazionale di Roma e ne definirà le sue parti comuni.

Il suo obiettivo è favorire la massima inclusione, convergenza, convivenza e cooperazione delle molteplici e plurali forze sociali, reti, energie individuali e collettive che stanno preparando e prepareranno la mobilitazione con i propri appelli, le proprie alleanze, i propri contenuti. La prossima riunione del Coordinamento 15 ottobre è convocata a Roma, mercoledì 21 settembre, alle ore 10, in via dei Monti di Pietralata, 16.

Condividi

Presidio a Milano per i valsusini aggrediti militarmente

Ho ricevuto una telefonata dal segretario della FIOM della Lombardia. Dà, per i milanesi, un appuntamento alle 17.30 in Piazza San Babila: dobbiamo solidarizzare con i NO-TAV contro l’aggressione che la Valle di Susa sta subendo per imporre questa Grande Opera dispendiosa, inutile ed ambientalmente catastrofica. Anche da altre realtà organizzate provengono sollecitazioni a ritrovarsi in Piazza San Babila, raccogliendo l’appello dei valsusini.

Personalmente oggi non ho la possibilità di partecipare al presidio. Ma invito caldamente chi può ad esserci per ribadire che solidarizziamo con chi difende il proprio “territorio”; ma anche che siamo pronti ad una “lotta comune” di cittadini italiani per destinare le risorse pubbliche ad un orientamento economico e sociale finalizzato alla mobilità sostenibile di tutti (elemento dei beni comuni e dei diritti).

Una mail che ho ricevuto può riassumere bene i termini del problema. Da una parte abbiamo 20 miliardi da buttare in “una grande opera ad impatto ambientale devastante ed irreversibile utile solo ai viaggi ultraveloci ed ultracostosi dell’upper class”. Dall’altra manteniamo, nelle linee periferiche malamente predisposte per la gente comune che deve recarsi al lavoro, dei veri e propri “carri bestiame”.

La forza militare viene messa a disposizione di “un modello economico che sempre più sta mandando in crisi l’intero paese (e sta producendo più o meno indirettamente macelleria sociale attraverso lo spostamento di denaro pubblico dai servizi alle cattedrali nel deserto)”. La forza dell’unità popolare, adottando il passo montanaro della “lunga durata”, deve crescere e non piegarsi alla repressione!

Le alternative esistono e vanno perseguite!

Alfonso Navarra e Mario Agostinelli

Condividi

In memoria di Umberto Chiarini

Carissimi/e, abbiamo perso un grande amico e compagno, Umberto Chiarini, protagonista di tante battaglie a Viadana sin dalla fine degli anni ’70. Tre giorni dopo la grande vittoria ai referendum è stato stroncato da un infarto.

I funerali di Umberto si terranno mercoledì 22 giugno, alle ore 17, a Fossacaprara, frazione di Casalmaggiore. La salma arriverà dall’ospedale Oglio Po verso le ore 16. La funzione religiosa si svolgerà all’aperto, presso la Chiesa di Fossacaprara, sul prato tra argine e cielo. Per desiderio e consiglio dei familiari, abbiamo deciso di promuovere una raccolta di fondi da destinare alla solidarietà.

Come Coordinamenti Antinucleari Territoriali di Cremona, Mantova, Reggio Emilia, Parma e Piacenza abbiamo pensato di effettuare una raccolta di fondi da devolvere, in memoria di Umberto Chiarini, all’associazione “UN BAMBINO PER AMICO” che da tempo opera a favore dei bambini dell’orfanatrofio di Loznica in Serbia.

Questa associazione, di cui Umberto è stato uno dei promotori e tra i più attivi collaboratori, è una onlus della bassa reggiana che dal 1992 si occupa in modo particolare dei bambini vittime della guerra. Dal 1993 è punto di riferimento locale per tutte le iniziative di solidarietà verso i popoli della ex Jugoslavia.

Obiettivo dell’associazione è anche quello di stimolare e sensibilizzare i giovani e la comunità sulle tematiche della diversità, della pace e della solidarietà. E’ per questo che vengono promossi progetti specifici nelle scuole e iniziative pubbliche sul territorio, inerenti queste tematiche.

Sul sito dell’associazione potete trovare tutte le informazioni sulla loro attività e sui progetti in corso.

Condividi

Comici per l’Acqua Pubblica – a Como

Spettacolo teatrale a sostegno dei Referendum per l’acqua pubblica

Una sfilata di famosi comici in stile Zelig e Colorado Cafè. È quella che si terrà giovedì 12 maggio alle ore 21 a Como presso il Teatro Nuovo di Rebbio in via Lissi n. 9. I comici sono appunto quelli resi celebri dalle trasmissioni TV Zelig e Colorado Cafè: Gianluca De Angelis, Luca Klobas, Leonardo Manera, Cinzia Marseglia, Diego Parassole, Alberto Patrucco, Nadia Puma, Henry Zaffa.

Non si erano mai visti tanti volti noti della TV di evasione esibirsi per una causa importante come quella per la difesa dell’acqua pubblica. Infatti lo spettacolo, dal titolo “L’Acqua non si vende”, è a sostegno della campagna referendaria per l’acqua pubblica: il prossimo 12 e 13 giugno tutti gli italiani saranno chiamati a votare per 2 Referendum sull’acqua, scegliendo tra la gestione pubblica o la gestione privata. Gli organizzatori (in primis il Comitato referendario comasco) chiedono di votare 2 Sì per l’Acqua bene comune, per impedire che la gestione dell’acqua venga ceduta ai privati.

Ma lo spettacolo del 12 maggio sarà soprattutto all’insegna della comicità, della satira e del buon umore. I comici si esibiranno nelle loro più celebri performance, unendo la loro comicità ad una causa davvero importante.

COMITATO REFERENDARIO COMASCO “2 Sì per l’Acqua Bene Comune”

Per informazioni: Roberto Fumagalli, Referente regionale Lombardia Referendum Acqua – email: roberto@circoloambiente.org

SCARICA LA LOCANDINA DELLA SERATA (PDF, 221 Kb)

Condividi

Petrolio, cambiamo di nuovo vita

Spettacolo teatrale

Venerdì 1 aprile, ore 21:00

Teatro Barrio’s – Via Barona angolo Via Boffalora – MILANO

Da un soggetto di Gabriele Porrati

Con: Gabriele Porrati (monologhi), Paolo Ciccone, Angela Giassi, Martina Fontana (autoharp e voce), Gian Maria Franzin (pianoforte), Mario Rovati (chitarra e voce)

Inizia il declino della risorsa che ha rivoluzionato gli ultimi decenni di storia mondiale modificando completamente le nostre esistenze. Nessuno Si è mai preoccupato di spiegarci che stavamo vivendo un momento di abbondanza energetica transitoria. Ora cambieremo nuovamente modelli di vita ed abitudini. E ne usciremo ritrovando molte cose che ci eravamo persi per strada. Muoviamoci, il futuro ci aspetta!

Lo spettacolo “Petrolio, cambiamo di nuovo vita”, si prefigge di portare queste tematiche all’attenzione del pubblico, intercettando la voglia crescente che tutti quanti abbiamo di riuscire a “vivere meglio” di quanto oggi non ci riesca di fare. Se tutti fossimo più aperti verso il mutamento; se lo temessimo di meno, se non lo vedessimo come un nemico ma come un alleato, se i nostri sforzi fossero tesi a cambiare le cose anziché cercare di mantenerle uguali a loro stesse, riusciremmo a realizzare che in una transizione – peraltro ineluttabile – avremmo una gran quantità di cose da ritrovare, che sarebbe bello scambiare con quelle che è necessario lasciarsi dietro.

In collaborazione con Progetto Cambiamo di Pavia, TerreMoto Teatro e MDF Movimento Decrescita felice Milano

Info: www.cambiamo.orgterremototeatro.blogspot.com

Ingresso 5 Euro

Condividi