Archivi categoria: Generale

Notizie dal Forum alternativo di Marsiglia

Dal nostro inviato al Forum alternativo mondiale dell’acqua di Marsiglia, Massimo De Giuli

Giovedì 15 marzo, si è tenuta la presentazione congiunta delle 2 Iniziative Civiche Europee (ICE) sull’acqua:

  • la proposta “Acqua per i Cittadini “, ideata da Riccardo Petrella con l’IERPE – “Institut Européen de Recerche sul la Politique de l’Eau”, con Energia Felice tra i primi promotori, prevede la raccolta di 1milione di firme da aprile 2013.
  • la proposta “L’acqua e i servizi igienico-sanitari sono un diritto umano!” promossa dai sindacati europei della Funzione Pubblica – per l’Italia: FP di CGIL CISL UIL – sarà presentata alla Commissione europea il prossimo 1 aprile con inizio raccolta firme dei cittadini in tutta la Unione Eurpea, ad acquisita sua accettazione).

I relatori sono stati (oltre a Petrella, posto fra il pubblico, in conclusione dell’incontro) Tommaso Fattori (con funzione di moderatore) per il movimento italiano acqua, Emmanuel Poilane per la Platform ECI-Water di Petrella, Jerry Van Den Berge di EPSU per i sindacati europei EPSU FSESP EGOD.

Segnaliamo l’importante relazione svolta da Via Campesina su rapporto ed effetti distruttivi sui terreni a causa dello sfruttamento delle fonti d’acqua e della produzione di biocarburanti, mettendo ancor più in evidenza l’interconnessione esistente tra i beni comuni acqua, suolo agricolo, energia, cibo (sovranità alimentare) e la necessità di operare una coordinata azione a loro difesa.

Il Forum Alternativo Mondiale dell’Acqua ha naturalmente rafforzato e favorito nuove relazioni tra i partecipanti, molti aggiornamenti, e la valutazione di nuovi progetti comuni tra cui, nel nostro specifico, le applicazioni energetiche rinnovabili in Brasile (ovvero, villagi solari allestiti mediante coinvolgimento delle locali cooperative costruttrici) e la partecipazione all’ormai prossimo appuntamento di Rio+20 dai prossimi 20-22 giugno.

Condividi

Val di Susa: Turi è sceso dal traliccio

Turi Vaccaro è sceso dal traliccio sul quale era salito ieri sera e dove ha passato tutta la notte con una presenza a turno di notav che gli facevano compagnia dal basso. Ora si trova al pilone votivo.

Turi ha passato la notte sul traliccio, sta’ bene e sta’ suonando una canzone dedicata a Luca. Ci siamo collegati con Gigi Ricchetto , uno degli attivisti del movimento No Tav che lo stanno assistendo. Ascolta

 

 

Condividi

25 febbraio: Tavola rotonda a Milano

AGRICOLTURA A MILANO: RITORNO AL FUTURO

Tavola rotonda per un dibattito partecipato

Milano, Palazzo Marino, Sala Alessi

Sabato 25 febbraio 2012, 9.30-13.30


Coordina i lavori:
Maurizio Pallante – saggista e fondatore del Movimento per la Decrescita Felice (MDF)

Introduce:
Elena Tagliaferri – Capogruppo IdV di Zona 7
Raffaele Grassi – Capogruppo IdV al Comune di Milano

Interverranno:
Paola Santeramo – Presidente della Confederazione Italiana Agricoltori
Carlo Franciosi – Presidente della Coldiretti di Milano, Monza e Brianza
Andrea Falappi – Presidente del Distretto Agricolo Milanese
Daniele Albini – Consigliere DAM
Mario Agostinelli – Portavoce per il Contratto mondiale per l’Energia e il Clima
Emanuele Pinardi – Consigliere COSV
Stefano Barlassina – coordinatore Gruppo F.A.I. – Martesana

Ore 12.30 “Aperitivo”

SCARICA IL VOLANTINO (PDF, 1,3 MB)

Condividi

Cambia la giurisprudenza per reati ambientali

da Corriere del Veneto.it – 7 febbraio 2012

Centrale Enel di Porto Tolle: amministratori rinviati a giudizio per disastro ambientale

Secondo la Procura gli imputati avrebbero omesso di collocare e far collocare impianti e apparecchi destinati a prevenire disastri ambientali: in particolare, l’insorgenza o l’accentuarsi di malattie respiratorie, asma e rinite allergica e malattie cardivascolari, legate all’inalazione e ingestione di sostanze inquinanti emesse in atmosfera.

ROVIGO – Amministratori Enel ed ex direttori della Centrale di Porto Tolle sono stati rinviati a giudizio dal gup di Rovigo per omissione dolosa di cautele contro disastri e infortuni sul lavoro, in concorso, dal ’98 al 2009. Dieci gli imputati. Tra questi, l’attuale amministratore delegato di Enel Fulvio Conti e i suoi predecessori, Franco Tatò, dal 1996 al 2002 e Paolo Scaroni, fino al 2005. Rinviati a giudizio anche i manager di Enel Produzione Alfredo Inesi, Antonino Craparotta, Giuseppe Antonio Potestio e Sandro Fontecedro; Leonardo Arrighi, che successivamente ha siglato il progetto di riconversione a carbone per conto di Enel Produzione; Renzo Busatto e Carlo Zanatta, ex direttori della centrale.

La decisione è stata presa dal Gup del tribunale di Rovigo, Alessandra Testoni, che ha accolto la richiesta del pm Manuela Fasolato. Secondo la Procura rodigina gli imputati, «ciascuno limitatamente ai periodi di rispettiva competenza», avrebbero omesso di collocare e far collocare impianti e apparecchi destinati a prevenire disastri ambientali e infortuni sul lavoro. In particolare, l’insorgenza o l’accentuarsi di malattie respiratorie, asma e rinite allergica e malattie cardivascolari, legate all’inalazione e ingestione di sostanze inquinanti emesse in atmosfera dal 1998 al 2004 dalla centrale di Porto Tolle.

In pratica, la Procura attribuisce la responsabilità agli imputati del mancato adeguamento degli impianti durante il funzionamento della centrale ad olio combustibile per ridurre le sue emissioni; adeguamento che sarebbe stato un obbligo in base alle direttive emesse dalla Unione Europea. A patire le conseguenze di questo mancato adeguamento e dell’esposizione alle emissioni inquinanti della centrale, secondo la Procura che attinge ad uno studio epidemiologico effettuato dalle Asl di Rovigo ed Adria per il periodo che va dal 1998 al 2006, sarebbero stati soprattutto i bambini, da zero a 14 anni, residenti nei comuni di Porto Tolle, Porto Viro, Ariano nel Polesine, Taglio di Po, Rosolina, Mesola. Questi, secondo lo studio, hanno mostrato patologie legate a malattie respiratorie. «In particolare – scrive la Procura rodigina – per il periodo ’98-2002 è stato calcolato nella misura dell’11% di tutti i ricoveri la percentuale legata alle patologie respiratorie». (Ansa)

Condividi

3-4 febbraio: Verso il Forum Alternativo Modiale dell’Acqua

Marsiglia dal 12 al 17 marzo 2012 si terrà la sesta edizione del Forum Mondiale dell’Acqua organizzato dal Consiglio Mondiale dell’Acqua, organismo privato presieduto e guidato dalle multinazionali dell’acqua. Dal 14 al 17 marzo, sempre a Marsiglia, si svolgerà anche il Forum Mondiale Alternativo dell’Acqua (FAME), organizzato dai movimenti internazionali impegnati nella  difesa dell’acqua come diritto umano per tutti, come bene comune da gestire e salvaguardare al di fuori dalle regole  del mercato.

In preparazione di questo appuntamento, la sessione seminariale di venerdì 3 febbraioche si svolgerà presso la sala conferenze dell’Acquario civico, si propone di favorire un momento di approfondimento seminariale dei principali assi tematici “Acqua, cibo, energia e cambiamenti climatici”, rivolto in particolare a Comitati, Associazioni ,Ong, con presentazione da parte di rappresentanti di alcuni Movimenti dell’America Latina, di casi studio e buone prassi sperimentate dalle comunità locali.

Il Convegno di sabato 4 febbraio – che si svolgerà presso la Sala Alessi di Palazzo Marino – sarà strutturato su due sessioni: quella antimeridiana si propone di far conoscere il percorso e le proposte alternative che i Movimenti dell’acqua hanno costruito in attraverso l’esperienza dei Forum Alternativi (Fame) e presenterà il programma del FAME di Marsiglia. Nel pomeriggio, attraverso una tavola rotonda sarà stimolato un confronto con i rappresentanti europei di Istituzioni, Enti locali, Gestori pubblici dell’acqua, Sindacati per confrontarsi su come “garantire il diritto all’acqua per tutti” e approfondire le posizioni che essi porteranno anche all’interno del Forum ufficiale.

SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO (PDF, 213 KB)

L’evento è realizzato in collaborazione con: Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua, Cospe, Acra, Mani Tese, Associazione Punto Rosso, Comitato Amigos Sem Terra Italia, Slow Food Italia.
Con il Patrocinio del Comune di Milano ed il contributo della Fondazione Cariplo. 

L’ingresso è libero. È gradita l’iscrizione via mail agli indirizzi sotto indicati.

Per informazioni: Comitato Italiano per il Contratto Mondiale sull’Acqua: tel. 02.89072057/02.89056946, fax. 02.89056946, mail  info@contrattoacqua.it, web: www.contrattoacqua.it.

Condividi