Archivi categoria: Generale

14 luglio: convocazione Assemblea Energia Felice

Carissimi,

Sabato 14 Luglio per Energia Felice è una data importantissima, che richiede la vostra partecipazione. Abbiamo concordato con il comitato acqua nazionale una riunione di approfondimento sulla Multiutility del Nord a cui parteciperanno anche le realtà locali interessate sia sul tema acqua che energia.

Così abbiamo anche ritenuto necessario abbinare questa riunione nazionale alla convocazione dell’assemblea generale della nostra Associazione Energia Felice con i soci, allargata ai simpatizzanti e possibili nuovi soci. La giornata, come vedete qui sotto, è organizzata in modo da rendere produttive entrambe le riunioni.

1) alle ore 9.30 puntuali presso lo spazio di via Borsieri 12 a Milano (zona stazione Garibaldi), per due ore fino alle 11.30 si riunisce l’assemblea dell’Associazione Energia Felice (situazione prospettive, convenzioni, sportelli, stato collaborazioni con Comuni ed Enti, tesseramento, risorse e situazione bilancio, iniziative territoriali). Dalle 11,30 potremo quindi convogliare in Via Confalonieri 3 (Spazio Caffè Piano Basso, a 200 metri da via Borsieri) dove si svolgeranno i lavori congiunti sui temi della Multiutility del Nord.

2) dalle ore 11.30 alle 17.00 presso il Laboratorio Caffè Piano Terra in Via Confalonieri 3, si tiene la riunione sulla Multiutility del Nord.

Al fine di dare un più ampio respiro al percorso di contrasto alla Multiutility sarebbe opportuno che tutti i comitati acqua e energia territoriali interessati si mobilitino e assicurino la presenza. Per avere un quadro della situazione il più aggiornato possibile sarebbe auspicabile che si arrivasse alla riunione del 14 luglio con i diversi assetti societari delle aziende coinvolte e con le posizioni che gli enti locali hanno assunto in questo periodo sull’operazione Multiutility. Oggi serve una gestione dell’acqua, dei rifiuti, del TPL, dell’energia, prossima ai cittadini e alle amministrazioni locali, per garantirne la trasparenza e la partecipazione nella gestione dei servizi, in particolare sul tema centrale dell’energia.

E’ pleonastico rilevare quanto sia importante organizzare la presenza ad entrambe le riunioni.

Per Energia Felice fare il punto e disegnare la prospettiva prima della pausa estiva è determinante. Lo stesso mio sforzo di presenza in una condizione personale certamente non facile indica la necessità di non mancare.

Un grande abbraccio

Mario Agostinelli, presidente Associazione Energia Felice

_______________________________________________

Per raggiungere via Borsieri e via Confalonieri le indicazioni sono: da Piazza Duca d’Aosta (stazione centrale) con Km 1.1 a piedi oppure con metropolitana linea verde scendendo a Melchiorre Gioia (una fermata) + 400 mt a piedi oppure dalla stazione Garibaldi con il sottopasso per via Pepe (Punto Rosso) + 250 mt. a piedi

Condividi

Il sorriso di Bruna (video)

Carissimi, siamo così increduli da vivere continuamente e insieme l’assenza e la presenza di Bruna. Le parole hanno senso, ma non abbastanza da rappresentarla nel suo calore, nella sua determinata riservatezza con cui traduceva la speranza in passi concreti, nella luce che ha portato con sè e che vorremmo tener viva.

I nipoti dicono cose sulla scomparsa della loro nonna che terremo sempre dentro di noi come il lascito di una grande persona, una donna coscientemente generosa, molto lieta della vita che portava in sè e le si svolgeva intorno, con un sorriso bellissimo.

A noi farà conforto sapervi vicini: e sappiamo che non sarà cosa che dura solo per i prossimi giorni.

Mario Agostinelli, Presidente “Associazione Energia Felice”

Condividi

La scomparsa di Bruna Brambilla

Nella foto, da sinistra: Bruna Brambilla, Nicki Vendola, Augusto Bianchi, Mario Agostinelli, Moni Ovadia e Pino Vanacore.

E’ con profondo rammarico che il Direttivo dell’Associazione Energia Felice da notizia della prematura scomparsa di Bruna Brambilla, moglie di Mario Agostinelli, nostro attuale presidente.

Quanti hanno conosciuto e incontrato questa donna generosa e dinamica la ricordano con affetto e stanno continuando a lasciare messaggi di cordoglio sul suo profilo Facebook.

Bruna, già sindaco di Venegono Superiore, ha fondato e presieduto Universauser Varese, centro di aggregazione e di cultura con una vasta gamma di proposte e idee creative.

La vogliamo ricordare così, sempre attenta agli altri, alle persone maggiormente in difficoltà e capace di rendere la politica davvero una risposta alle esigenze della gente.

Buon viaggio, carissima Bruna, continua a vegliare sulle attività che dal tuo estro e dalla tua energia sono iniziate.

 

Il Direttivo: Alfonso Navarra, Giuseppe Farinella, Massimo De Giuli, Antonio Frascone, Anna Ricci, Paolo Augusto Meyer, Fabio Strazzeri, Francesco Papetti, Merletto Matteo

_____________________________________________

RICORDO ED ESEQUIE

Bruna sarà ricordata a VARESE, martedì 19 giugno alle ore 18.00, presso la Sala Polivalente “La Piramide” di Piazza De Salvo (Quartiere Bustecche).

Il funerale è previsto mercoledì 20 giugno alle ore 11.00, con partenza dal piazzale del Castello dei Missionari Comboniani di Venegono Superiore (VA).

Condividi

25/27 maggio: Terra Futura a Firenze

TERRA FUTURA, mostra convegno delle buone pratiche di sostenibilità

Parteciperemo alla nona edizione di Terra Futura che torna quest’anno dal 25 al 27 maggio a Firenze! Per tre giorni la Fortezza da Basso si trasformerà in un animato cantiere dove, attraverso i tanti convegni, seminari e workshop in programma e le ultime novità sui temi della sostenibilità presentate all’interno dell’ampia area espositiva, potrete conoscere da vicino soluzioni e idee per costruire assieme un futuro più equo e responsabile per il nostro pianeta. Non mancheranno poi momenti di animazione e spettacolo con mostre, concerti, rappresentazioni teatrali e laboratori, oltre a iniziative e progetti speciali.

L’area espositiva di Terra Futura si articola in 12 sezioni in cui realtà pubbliche, private e non profit presentano prodotti, servizi, iniziative e progetti nell’ambito della sostenibilità: Abitare Naturale, Azioni Globali&Welfare, Bio Cibo&Cose, Comunicare la Sostenibilità, Eco-Idea-Mobility, EquoCommercio, Itinerari Educativi per la Sostenibilità, NuovEnergie, Reti del buon governo, Salute+Benessere, Turismo Eco&Responsabile, TutelAmbiente.

Terra Futura ha scelto di essere un evento “green” tramite strumenti e azioni concrete: carta certificata per gli strumenti di comunicazione, ristorazione equosolidale e biologica, stoviglie biodegradabili, gadget sostenibili, raccolta differenziata, mezzi di trasporto sostenibili, azzeramento delle emissioni del CO2 e molto altro. Per questo, come partecipanti, abbiamo sottoscritto un vademecum in cui ci impegniamo a sposare queste stesse politiche e abbiamo rilasciato un’autocertificazione che attesti le buone pratiche che già mettiamo in atto.

Al centro di questa edizione 2012 di Terra Futura il tema del lavoro, sul quale l’attuale crisi ha prodotto uno dei suoi effetti più devastanti provocandone la totale perdita di valore. Occorre, invece, ridare dignità e senso al lavoro, e per questa strada ricostruire un significato del produrre: la conversione-riconversione ecologica e sociale dell’economia.

Come sempre, l’evento si contraddistingue anche per il suo calendario culturale di alto livello, con convegni, dibattiti e seminari che vedono l’intervento di esperti e testimoni dei diversi ambiti, per far comprendere ai visitatori come si possa essere sostenibili nel proprio quotidiano.

Per info: www.terrafutura.it

 

Condividi

13 maggio: Festa al Parco Forlanini

Facciamo del Forlanini un grande parco per la città

Siamo un gruppo di cittadini delle zone 3 e 4, impegnati per la valorizzazione, l’ampliamento e la riqualificazione del Parco Forlanini come importante risorsa ambientale e di fruizione pubblica della città di Milano.

● Crediamo sia di grande importanza per la nostra città che si dia finalmente forma e vita al progetto del Grande Parco Forlanini, che dovrebbe estendersi ed essere liberamente fruibile dai cittadini milanesi, con percorsi e collegamenti ciclopedonali, da viale Argonne fino all’Idroscalo!

● Chiediamo quindi che si investa in questa grande risorsa ambientale e di fruizione pubblica.

● Chiediamo che si costituisca un progetto per i parchi della città in cui le funzioni sportive vengano programmate e non allocate casualmente come sta purtroppo avvenendo.

● In questo momento infatti la realizzazione di un campo da golf su un’area di circa 117.000 mq (che alla fine dei lavori risulterà completamente recintata) snatura la matrice agricola delle aree interessate e pone un pesante vincolo sul futuro del Parco.

● Per questo ci siamo attivati per fermare l’ampliamento del campo da golf per altri 35.000 mq.

● Ora vogliamo far sentire a tutta la città che il nostro patrimonio comune va difeso e valorizzato.

Per questo DOMENICA 13 MAGGIO 2012

vi invitiamo ad una festa in via privata Taverna (a destra dopo il ponte sul Lambro e la ricicleria di via Corelli) sulla porzione di terreno di 35.000 mq adiacenti all’area dei lavori, di cui chiediamo l’annessione al parco in tempi brevi.

Programma del pomeriggio

14.30 Biciclettata con Ciclobby da piazzale Susa (via Giovanni Da Milano) al Parco Forlanini (via Taverna) in contemporanea Thai chi nel parco (campo adiacente via Taverna)

14/19 Tutti all’Ortoparco con Orti d’Azienda per giocare a coltivare l’orto e partecipare a giochi a premi

15/18 Attività con ragazzi/e dagli 8 ai 12 anni a cura del CUS Milano RUGBY ASD nel campo di via Taverna

15.30 Allestimento e presentazione della mostra “Il Grande Parco Forlanini: dal Duomo all’Idroscalo, dal Parco Lambro a Monluè”

15.45/ 16.30 Confronto con i cittadini sul progetto del Grande Parco Forlanini

16.30 Primo percorso alla scoperta delle buone erbacce con Oikos (a piedi) in contemporanea Ginnastica artistica e giochi per ragazzi con S.G. Pro Patria 1883

17.30 Secondo percorso alla scoperta delle buone erbacce con Oikos (in bicicletta) in contemporanea Thai Chi al boschetto dei Faggi Chiusura del pomeriggio con il tour “Esplorazione urbana – alla scoperta del Grande Forlanini” sono previsti anche: animazione e spazi gioco per bambini, musica, merenda e altre sorprese…

SCARICA IL VOLANTINO (PDF, 709 Kb)

Condividi