Archivi categoria: Fukushima

Nucleare 2015 (Fukushima +4): nuovo quaderno di Energia Felice

Quaderno 4

Nucleare 2015 (Fukushima +4)

Occorrerebbe riflettere a fondo in questo quarto anniversario e chiedersi come sia possibile che si possa ancora sostenere che l’industria nucleare debba creare da ora 12 gigawatt di potenza (grosso modo 10 reattori!) ogni anno per il prossimo decennio.

L’alternativa ormai concretamente realizzabile è quella di un sistema energetico in armonia con i processi naturali e di pace.

(Disponibile nello shop)

A cura di Roberto Meregalli

Estratto

Cover_quaderno_4

Condividi

Fukushima, quattro anni dopo e oltre. Davvero si investe ancora sul nucleare?

di Mario Agostinelli – dal blog de Il Fatto Quotidiano

fukushimaIl notiziario di Bloomberg del 25 febbraio svela le preoccupazioni della Tepco, la corporation elettrica giapponese, che, a quattro anni dalla fusione del nocciolo dei reattori di Fukushima e delle barre di combustibile esauste, sta indagando le cause di un picco di livelli di radiazione registrato a febbraio nell’acqua di drenaggio riversata nell’oceano Pacifico.

Evidentemente, l’acqua piovana viene ancor oggi contaminata dal contatto con sostanze radioattive. La Tepco aveva già scoperto 23.000 becquerel per litro di Cesio 137 nell’acqua piovana accumulata sul tetto dell’edificio del reattore n° 2, quando il limite legale per il rilascio di cesio 137 dovrebbe non superare i 90 becquerel per litro. Una dose mortale, che permane e si diffonde nel tempo, in aggiunta al fatto che una simile esposizione aumenta in modo incalcolabile lo sviluppo di tumori. Evidentemente, le perdite nell’oceano sono ancora in corso, anche dopo l’evacuazione di 160.000 persone nella zona e dopo che il governo giapponese si era prefisso di bonificare 11 delle municipalità più gravemente contaminate della Prefettura di Fukushima entro il marzo 2014, per ridurre la dose annua a 1 milliSievert.

La presenza di acqua radioattiva costituisce una novità a cui l’incidente di Chernobyl non ci aveva esposto: i reattori di Fukushima, al contrario di quello ucraino, sono reattori moderati ad acqua e la fusione del nocciolo, se c’è sversamento in mare dell’acqua di raffreddamento, comporta una diffusione delle radiazioni attraverso la dinamica delle correnti e la propagazione attraverso le catene alimentari che l’oceano ospita. Purtroppo le informazioni che abbiamo seguono lo standard di segretezza e non trasparenza di tutto il sistema nucleare: nulla è sotto controllo e ormai i dati sulla contaminazione e le conseguenze sanitarie sono stati talmente nascosti e manipolati fin dall’inizio, che è veramente difficile fare bilanci e previsioni serie.

Occorrerebbe riflettere a fondo in questo quarto anniversario e chiedersi come sia possibile che gli analisti della Iaea (l’Agenzia per l’energia nucleare) possano ancora sostenere che dal 2015 l’industria nucleare dovrà creare 12 gigawatt di potenza (grosso modo 10 reattori!) ogni anno per il prossimo decennio, al fine di contribuire al raggiungimento dell’obiettivo di un aumento di temperatura non superiore ai 2°C. La Cina per prima si appresta a costruire 21 centrali e a metterne in progettazione altre 27, ma sta incontrando serie opposizioni da parte delle popolazioni e forti dubbi nei gruppi dirigenti. Ancora una volta si divaricano le decisioni dei gruppi dominanti dalle aspettative della gente comune e si indicano soluzioni sbagliate e insostenibili, non tenendo in conto l’alternativa ormai concretamente realizzabile di un sistema energetico in armonia con i processi naturali e di pace. Già, perché questa è la questione all’ordine del giorno per il futuro del pianeta.

La dimensione energetica dei processi radioattivi è fuori scala rispetto alla normale percezione dei nostri sensi e non sappiamo controllarne appieno gli effetti sulla vita. Gli incidenti registrati sollevano una questione che va al di là del tempo e del luogo in cui sono avvenuti: il problema del fallout radioattivo globale, dovuto a Fukushima, ma anche a Chernobyl del 1986, a Three Mile Island del 1979, ad una quantità di incidenti minori sconosciuti, e soprattutto a decenni di test per mettere a punto gli arsenali atomici (i 511 test atmosferici dopo la seconda guerra mondiale hanno raggiunto una potenza totale di 438 megatoni, pari a 29.000 bombe come quelle di Hiroshima!).

A che prezzo di salute e di decessi si può auspicare un futuro per una tecnologia che si rivela intrinsecamente insicura e imponderabile nelle sue ricadute? In tempi in cui si ridislocano armi letali assemblate con i prodotti delle fissioni all’interno di impianti destinati all’elettricità, è bene non dimenticare che nucleare civile e militare spesso si sono sostenuti l’un l’altro.

Condividi

Ti ricordi Fukushima?

di Alfonso Navarra, www.osmdpn.it

Lettore, ti ricordi di Fukushima? E’ stato il peggior disastro nucleare della storia recente, quello le cui immagini in TV ti hanno colpito come un pugno allo stomaco, quello per cui hai votato SI’ al referendum contro i piani di nuove centrali atomiche in Italia; ne ricorre il quarto anniversario (era l’11 marzo 2011). E’ molto probabile che oggi tu sia convinto che la faccenda si sia sostanzialmente chiusa con l’evacuazione di qualche villaggio, che la radioattività sparsa al momento riguardi solo qualche abitante del posto e che gli interventi effettuati abbiano messo tutto sommato in sicurezza la centrale giapponese incidentata in seguito allo tsunami.

La stampa solo sotto l’anniversario (ormai ci siamo!) se ne rioccuperà un po’ in termini folkroristici (c’è, in predicato di diventare star mediatica, un contadino giapponese che è restato, nella zona interdetta, accanto alle sue vacche per evitarne l’abbattimento), e darà spazio a qualche editorialista per lamentarsi dell’”oscurantismo” italiano che rifiuta modernità e progresso, come del resto ha già fatto negli anni passati; ma, sicuramente, come al solito, glisserà sull’essenziale. Qui in Italia vorrebbe – la stampa, dico -, da quanto viene strillato dalle aperture dei TG, che la nostra vita sia appesa alla “grande riforma” del Porcellum, a quale sarà la percentuale di “nominati” in Parlamento dai partiti (quelli che ci hanno accollato oltre 2.100 miliardi di debito pubblico) che potremo avallare con il nostro voto!

Uno dei punti – ci scommetto – su cui i grandi media non si soffermeranno nelle commemorazioni (e talvolta nelle lamentazioni) è il seguente: proprio tu che leggi (ed io che scrivo non ne sono certamente immune) potresti essere una vittima diretta del fallout radioattivo globale dovuto a Fukushima, ma anche a Chernobyl del 1986, a Three Mile Island del 1979, ad una quantità di incidenti minori sconosciuti, e soprattutto – questa proprio era fuori dai tuoi conteggi! – a decenni di test per mettere a punto gli arsenali atomici: non abbiamo avuto solo le esplosioni di Hiroshima e Nagasaki, magari! Abbiamo avuto centinaia di bombe fatte scoppiare soprattutto fino al 1993, il 25% in atmosfera. Il picco lo abbiamo conosciuto negli anni 1961-1962, con oltre la metà del megatonaggio complessivo espresso. Solo i 511 test atmosferici raggiunsero una potenza totale di 438 megatoni, pari a 29.000 bombe come quelle di Hiroshima! (il dato lo fornisce Paolo Cortesi in: “Test nucleari, giocare col plutonio”).

Una domanda cruciale ce la pone Alberto Burgio, coordinatore nazionale del Comitato scientifico dell’ISDE, autore di “Scram”, Jaka Book, 2011, con Angelo Baracca e Giorgio Ferrari: quando mai avremo il numero esatto dei morti di Fukushima (e di Chernobyl e dei test nucleari)? La risposta più giusta è “MAI!”. Lui stesso in Scram spiega perché: “Il vero problema è dato proprio dalle piccole quantità di radioisotopi che escono dalle centrali e si concentrano nelle catene alimentari e in particolare nel latte di mucca e in quello materno. E che passano attraverso la placenta al feto interferendo col suo Dna. Incidenti come quello di Chernobyl e di Fukushima, immettono nella biosfera grandi quantità di radioisotopi che permangono nelle catene alimentari per decenni e, per quanto concerne il plutonio, per millenni. A essere esposti e contaminati non saranno dunque soltanto i bambini ucraini o giapponesi ma, col passare del tempo, tutti gli esseri umani e, più in generale, tutti gli esseri viventi”.

RITORNO A FUKUSHIMA

Quattro anni dopo l’incidente occorso alla centrale nucleare giapponese “Le Scienze”, la rivista scientifica più prestigiosa e più diffusa in Italia (è l’edizione italiana di “Scientific American”), nel numero dedicato, come recita la copertina, all’”eredità di Fukushima” (febbraio 2015), tenta “un primo bilancio dell’impatto ambientale del disastro”.

Grazie a questa pubblicazione possiamo venire a sapere dei dati che ritengo molto interessanti: subito dopo l’incidente, furono evacuate 80.000 persone entro un raggio di 20 km dalla centrale (tre villaggi sono stati abbandonati: Futaba, Okuma e Namie) e che poi la zona di esclusione è stata portata a 30 km: ma al momento presente anche a maggior distanza lungo la strada che porta al sito nucleare si attraversano paesi sostanzialmente spopolati.

Ricercatori sul campo, citati nella rivista, (vedi Andrea Bonisoli Alquati www.andreabonisolialquati.com/ che ha lavorato anche su Chernobyl ) affermano che “a 1 miglio di distanza dalle centrale in dieci ore ti prendi la dose annua della radiazione di fondo”.

Il governo giapponese si era inizialmente prefisso di bonificare 11 delle municipalità più gravemente contaminate della Prefettura di Fukushima entro il marzo 2014. L’obiettivo era ridurre la dose annua a 1 milliSievert, il valore limite per la popolazione previsto dalle raccomandazioni della ICRP, la Commissione internazionale per la Radioprotezione. Ma fino ad oggi si è lontani dal risultato e la massima parte degli sforzi si è concentrata sulla stabilizzazione dei reattori nella centrale nucleare, che possono sempre subire nuovi “collassi” e continuano con i loro rilasci radioattivi nell’Oceano Pacifico.

Continuo ad estrarre dati dalla rivista. Le autorità giapponesi non avrebbero più una tempistica riguardo alla decontaminazione: hanno stabilito 1 mSv all’anno come obiettivo a lungo termine e incoraggiano gli evacuati a tornare in posti in cui la dose annua arriva fino a 20 mSv, per l’ICRP equivalente alla dose limite per le persone che lavorano nel settore nucleare. Ma ricerche citate dalla stessa rivista proverebbero aumenti significativi del tasso dei tumori associati a dosi annue di soli 5 mSv…

Il direttore Marco Cattaneo, di orientamento filonucleare, nell’editoriale intitolato: “Ritorno a Fukushima”, è costretto ad ammettere: “Non disponiamo proprio delle informazioni che sarebbero più utili per mettere a punto una strategia di prevenzione e radioprotezione”.

Cattaneo ci fa comunque sapere che potremmo avere importanti indicazioni – sulle conseguenze per la salute dell’esposizione a basse dosi di radiazioni – dagli studi condotti sulle rondini da Timothy Mousseau, dell’Università del South Carolina, cui si collega l’articolo “Le rondini di Fukushima”, di Steven Featherstone, pubblicato sulla citata rivista.

Ecco l’attacco dell’articolo:

Fino al 26 aprile 1986, quando uno dei reattori dell’impianto nucleare di Chernobyl esplose diffondendo l’equivalente del fallout di 400 bombe di Hiroshima sull’intero emisfero settentrionale, gli scienziati non sapevano quasi nulla sugli effetti delle radiazioni sulla vegetazione e sugli animali selvatici. La catastrofe creò un laboratorio vivente, soprattutto nei quasi 3.000 km quadri attorno al sito, conosciuto come zona di esclusione circostante il sito”.

Featherstone così lo conclude, in breve:

La fusione del nocciolo avvenuta quattro anni fa nel reattore giapponese di Fukushima Daiichi ha dato una nuova possibilità di studiarli (gli effetti delle basse dosi di radiazioni sugli esseri viventi – ndr). I primi risultati suggeriscono che il fallout di Fukushima abbia danneggiato il biota (l’insieme di tutti gli esseri viventi, animali e vegetali, che popolano una data regione – ndr) in modi che stiamo appena cominciando a vedere”.

Il direttore Cattaneo ci offre un antipasto di questi nuovi, sorprendenti, modi di danneggiare il biota, ipotizzando che dagli studi finora effettuati emerga che l’accumulo di mutazioni (non di tumori) sia “il vero pericolo per gli ambienti contaminati dalla radioattività”.

Con i suoi colleghi, Mousseau ha studiato nel 1994 le popolazioni di rondine comune dell’area di Chernobyl. E ora sta replicando i suoi studi a Fukushima, dove ha documentato un declino delle popolazioni di uccelli molto più rapido di quello registrato in Ucraina. E sebbene il rapporto 2014 dell’UNSCEAR, l’agenzia dell’ONU sugli effetti delle radiazioni, non desti particolari preoccupazioni, gli studi di Robert Baker sul DNA delle arvicole di Chernobyl sembrano confermare l’idea di Mousseau sull’accumulo di mutazioni nelle generazioni successive”.

Come dire, se mi è concesso un commento sarcastico sulla scienza ufficiale, che possiamo trascurare, negli studi (siamo ancora fermi a Hiroshima, quella è la base!), la salute umana (i cancri, le leucemie, etc.) e siamo invece liberi di concentrarci e sbizzarrirci sulle mutazioni (anche queste importanti, per carità) di farfalle, rondini e pantegane! Siamo proprio in buone mani, signori miei!

Ironia a parte, anche gli studi sulle rondini, per quanto non sostitutivi di quelli che dovrebbero essere effettuati sugli esseri umani, stando alle loro conclusioni, possono farci balenare – e Cattaneo lo accenna – una prospettiva allarmante, per non dire angosciante: le specie viventi possono estinguersi perché le mutazioni generate dagli ambienti contaminati le rende sterili. Si moltiplicano, infatti, i portatori di geni anomali di generazione in generazione e si diffondono le possibilità di tali geni di attivarsi anche a scoppio ritardato, impedendo la riproduzione, soprattutto se sono presenti in ambedue i protagonisti sessuati dell’accoppiamento.

Questi studi a margine sugli animali, inoltre, potrebbero prestarsi ad una critica più profonda del paradigma con cui finora è stato affrontato l’inquinamento radioattivo: Ernesto Burgio, dell’ISDE, nel suo contributo nel citato “Scram”, lo individua come un modello riduttivamente DNA-centrico.

Il difetto, per Bugio, starebbe proprio nel metodo base, quello sviluppato nel 1956, sotto il dominio dei fisici sulla radiobiologia, da Puck e Markus: il “Modello Lineare Senza Soglia” (in inglese: “Linear No-Threshold, LNT”).

Scrive Burgio in “Scram” (il capitolo si intitola: “I rischi per la salute umana delle radiazioni ionizzanti”):

Il modello si basa sul triplice presupposto che non esiste una soglia definita al di sotto della quale il rischio sia pari a zero; che il rischio è direttamente proporzionale alla dose assorbita, per cui la somma di molte piccole esposizioni avrebbe lo stesso effetto di una esposizione massiva; che il danno cresce in modo LINEARE, cioè in modo direttamente proporzionale al crescere del livello della dose assorbita, per qualsiasi valore della dose”.

Secondo Burgio, bisognerebbe invece sviluppare un nuovo modello interpretativo, che si conformi alle recenti scoperte nel campo della biologia molecolare: l’interazione tra radiazioni e organismi viventi dovrebbe essere studiata e compresa in modo “sistemico”, cioè tenendo conto delle complesse reazioni tessutali, cellulari e genetiche coinvolte.

Mi sforzo di capire questa nuova visione complessa pensando a come magari se ne parlerebbe in una osteria popolare: farebbe più danno un piccolo pestaggio continuo e ripetuto dall’interno, che ti cambia il corpo in profondità (le radiazioni assorbite bevendo e mangiando, come quelle di Chernobyl e Fukushima) che non la mazzata una tantum dall’esterno: se il turbine radioattivo non ti ha subito fatto secco puoi riprenderti e ritornare quasi come eri prima (caso di Hiroshima e Nagasaki, a distanza dall’epicentro dell’esplosione).

 

QUELLO CHE FUORIESCE A FUKUSHIMA E’ UNO SCAMPOLO DI VERITA’: LA RICOSTRUZIONE DEL “COMITATO SALUTE AMBIENTE ENERGIA.

Angelo Baracca, con il quale collaboro fin “dai tempi di Comiso” (l’opposizione agli euromissili che partì nel 1981), è insieme a Giorgio Ferrari l’animatore del “Comitato Salute-Ambiente-Energia”. Ecco come riassume i fatti dell’incidente alla centrale giapponese sulla rivista elettronica “FISICA/MENTE” (www.fisicamente.net) . “Nei tre reattori che erano in funzione a Fukushima al momento del sisma e del successivo tsunami è avvenuto l’incidente più grave concepibile in una centrale nucleare, anzi tre: i noccioli dei tre reattori che erano in funzione sono fusi (meltdown), in misura diversa, nell’unità n. 1 sembra totalmente, e il corium (nocciolo fuso) avrebbe perforato il vessel d’acciaio e sarebbe penetrato nella base di cemento; nelle unità 2 e 3 sembra comunque in percentuale molto alta. Ora, quello che accade al nocciolo fuso è di avere completamente perduto la geometria, che è la condizione essenziale per controllare la reazione a catena (con la regolazione delle barre di combustibile e del moderatore), e di essere quindi completamente fuori controllo. Il corium può cambiare di forma, ed è anche possibile che localmente si ristabiliscano condizioni di criticità con la ripresa della reazione a catena e tutte le sue conseguenze. Il problema è che nessuno è in grado di dirlo…”

Poi passa a spiegare perché fuoriesce acqua contaminata: “I noccioli fusi devono essere continuamente raffreddati, perché solo nella configurazione geometrica regolare i normali circuiti di raffreddamento funzionano (e a Fukushima erano stati messi fuori servizio): e poiché i vessel sono quanto meno incrinati, l’acqua che è stata in contatto con le parti più gravemente radioattive del reattore esce contaminata. È da quel dì che infuriavano le polemiche, mai chiarite fino in fondo, sulla decontaminazione dell’acqua di raffreddamento, la sua raccolta, i serbatoi insufficienti, e via discorrendo“.

Ed ecco ancora un altro problemone: “A Fukushima, oltre alla fusione dei noccioli dei reattori, è successo un incidente, anzi quattro, che nessuno si era mai aspettato: il grave danneggiamento delle piscine di disattivazione del combustibile esausto nelle unità n. 1, 2, 3, e anche n. 4, che era spenta ma la cui piscina ospitava il numero maggiore di barre di combustibile, in configurazione addensata (quindi più pericolosa)… Il combustibile esausto è enormemente radioattivo, emette quantità enormi di energia, e deve essere custodito per lungo tempo immerso in piscine di disattivazione, continuamente raffreddato. Dopo di che . . . non c’è soluzione! Praticamente tutto il combustibile esaurito lasciato dai reattori che hanno funzionato in questo mezzo secolo è ancora custodito in questo modo, e non si sa più letteralmente dove metterlo (ecco appunto la configurazione addensata); il tentativo di realizzare depositi geologici sicuri in cui immagazzinarlo per migliaia di anni per ora è nel libro dei sogni“.

I gravi danneggiamenti delle piscine di disattivazione a Fukushima sarebbero stati un fatto nuovo, che, secondo Baracca, avrebbero gettato nel panico l’industria nucleare in tutto il mondo. “In particolare, a Fukushima il maggiore allarme riguarda la piscina dell’unità n. 4 suddetta, che è a rischio di crollo (quasi nessuno cita gli allarmi che si sono susseguiti da commissioni di esperti sui rischi di sismi di massima intensità in Giappone, dove praticamente tutti i reattori sono costruiti su faglie sismiche: ma l’allarme vale per tanti altri paesi, nessuno è in grado di prevedere se, quando e dove potrà prodursi un forte terremoto)“.

In sostanza a Fukushima può accadere praticamente di tutto… e tutto in modo “imprevedibile” ed “inspiegabile” “per la semplice ragione che nulla è sotto controllo, e che ormai i dati sulla contaminazione e le conseguenze sanitarie sono stati talmente falsati, nascosti, manipolati fin dall’inizio, che è veramente difficile fare bilanci e previsioni serie”.

 

E CHERNOBYL? NEMMENO LI’ L’INCIDENTE E’ STATO CHIUSO!

Nella percezione dell’opinione pubblica, il disastro di Fukushima di tre anni fa ha oscurato quasi del tutto la più antica catastrofe nucleare di Chernobyl, nell’attuale Ucraina: nell’aprile 2015 farà 29 anni. Invece i suoi effetti sono ancora potenzialmente letali e la messa in sicurezza del reattore numero 4 della centrale è ben lungi dall’essere completata. L’emittente statunitense CBS ha dedicato una puntata del programma 60 Minutes proprio al disastro di Chernobyl ed Enrico Chillè di Leggo ci fa un articolo sopra.

Lo riporto quasi per intero perché lo ritengo molto interessante.

L’Unione Sovietica, all’epoca (il 26 APRILE 1986 – NDR), aveva inviato 500 mila militari per far evacuare tutti gli abitanti delle zone circostanti, per spegnere l’incendio divampato nella centrale e rimuovere le scorie nucleari. Successivamente, il reattore numero 4 fu coperto con una sorta di rudimentale sarcofago, ma il materiale di cui era costituito non sarebbe durato in eterno. Il clima rigido del nord dell’Ucraina, infatti, ha seriamente danneggiato la costruzione con cui si è tentato di mettere in sicurezza la centrale. Una tempesta di neve, due anni fa, ha distrutto parte del tetto, lasciando la costruzione scoperta. I livelli delle radiazioni, che fino a quel momento si erano abbassati col tempo, sono di nuovo aumentati.

Il problema, ora, non può più essere ignorato, ed è per questo che con i fondi raccolti da oltre 40 diversi paesi è stata organizzata la costruzione di un gigantesco arco, al di fuori della zona di rischio. L’opera, successivamente, sarà fatta scivolare verso il vecchio ‘sarcofago’, fino a sigillare del tutto il reattore danneggiato. Nei cantieri lavorano 1400 uomini e, quando la costruzione sarà pronta, ci vorrà almeno un’ora per spostarla ogni volta di appena dieci metri. Non è però il tempo di spostamento dell’opera a preoccupare i supervisori del lavoro. Uno di loro, Nicholas Caille, ha infatti spiegato: «Ci sono difficoltà intrinseche in questo tipo di lavoro, ma tutto è rallentato a causa della mancanza di fondi. Con la crisi tra Ucraina e Russia abbiamo perso diversi finanziatori, ed ora mancano ancora circa 750 milioni di dollari quando finora ne sono stati spesi diversi miliardi».

Gli effetti devastanti del disastro nucleare hanno colpito duramente non solo l’Ucraina, ma anche il resto dell’Europa. Gli scienziati, inoltre, hanno lanciato un nuovo allarme: «Abbiamo prove certe che le modifiche a livello del dna dovute alle radiazioni sono permanenti e si trasmettono anche alle generazioni successive». Per evitare che, a distanza di 28 anni, la catastrofe possa mietere nuove vittime, è necessario trovare in fretta i fondi per completare la messa in sicurezza. Intanto, come testimonia un video girato in parte con un drone dal reporter della CBS Danny Cooke, nella vicina cittadina di Pripyat, dove risiedevano molti operai della centrale e abbandonata subito dopo il disastro, tutto è rimasto fermo al 1986. Colpiscono soprattutto le immagini di un parco giochi che sarebbe stato inaugurato ai primi di maggio: nessun bambino è mai salito sulle modernissime attrazioni costruite in un’Unione Sovietica ormai in declino”.

 

LA DENUNCIA DI “SEMI SOTTO LA NEVE”

Quattro anni fa erano state, per qualche tempo, sotto gli occhi di tutti le immagini dell’enorme tragedia che si era abbattuta sul Giappone a causa di un devastante terremoto seguito subito dopo da un terrificante tsunami.

Le esplosioni nei quattro reattori a suo tempo provocarono, in modo analogo a Chernobyl, anche se in quantità inizialmente minore, la formazione di una classica nube radioattiva, e successivamente a vero e proprio “pulviscolo” osservato e studiato ad esempio in Australia, dal Centre of Excellence for Climate System Science. (sul sito: www.climatescience.org.au/ trovi il paper: “Multi-decadal projections of surface and interior pathways of the Fukushima Cesium-137 radioactive plume”).

Oggi già non se ne parla quasi più, ma questo comportamento – grida forte e poi taci passando a gridare su altro, poi non parlare di questo altro e mettiti a schiamazzare su un’altra “emergenza” ancora – è tipico del circo mediatico, che procede per ondate sensazionalistiche.

No, oggi come allora, a livello mondiale ci si è subito resi conto che il rischio maggiore per tutti – e non solo per i giapponesi – proviene non dai primi rilasci nell’aria e nell’acqua ma dai reattori nucleari che non erano e non sono stati messi in sicurezza. Né questo problema, come ci ricorda Baracca, può essere risolto!

Sotto questo aspetto le notizie fornite dalla TEPCO (Tokyo Electric Power Company) erano allora e continuano ad essere oggi incoerenti, contraddittorie, in gran parte FALSE. La situazione critica è stata a malapena tamponata, continua a covare sotto la cenere.

Ce lo spiega, tra gli altri, un professore del Politecnico di Milano, Ezio Puppin, intervistato, il 3 settembre 2013, da Eleonora Degano, “specializzata in giornalismo scientifico digitale”. La Degano, opportunamente, chiede al prof. Puppin: “Qual è la gravità della situazione, rispetto a Chernobyl?

E questa è la risposta: “Per Chernobyl (rispetto a Fukushima – ndr) si trattava di una tecnologia differente, non di un reattore moderato ad acqua. C’è stato un incendio, e ovviamente ne è stata utilizzata per spegnerlo, ma ora non è più necessario farlo per evitare il surriscaldamento. La nube radioattiva in quel caso si è diffusa nell’atmosfera, e noi ora scopriamo che i cinghiali in Piemonte hanno livelli di cesio anormali. Ma la maggior parte delle radiazioni è ancora là, e a differenza di Fukushima non si sposteranno. Fukushima è diversa anche perché si parla di quattro reattori e non uno, gravemente danneggiati, e di migliaia di tonnellate di materiale radioattivo che vanno continuamente raffreddate. Per di più l’acqua salata che viene usata a questo scopo è corrosiva, e andando avanti così per centinaia di anni a un certo punto si sarà “mangiata” gran parte della centrale, diffondendo radiazioni con effetti molto peggiori rispetto a Chernobyl“.

Incalza la Degano: “Gli Stati Uniti, tuttavia, sembrano voler minimizzare le possibili conseguenze”…

Ribatte Puppin: “Questo perché le centrali e la tecnologia sono le loro, Fukushima è stata costruita dalla General Electric, e negli USA ci sono diverse centrali simili. Ma i problemi raggiungeranno presto anche loro, perché l’acqua contaminata arriverà dall’altro lato dell’oceano, e già sono stati fatti diversi studi climatologici a riguardo. Se una frazione significativa del materiale radioattivo della centrale finisse in mare e si diluisse completamente non si potrebbe più fare il bagno in nessuna parte del mondo. Quello che succede in realtà, sul lungo periodo, è che il materiale immesso in un certo punto viene portato dalle correnti su altre coste, dove si concentra. Negli Stati Uniti, ovviamente, si chiedono dove arriveranno queste correnti. Credo che nell’arco dei prossimi anni sentiremo uno stillicidio di notizie sempre peggiori, e non ci saranno parti del mondo completamente esenti dalle conseguenze”.

Riportiamo qui l’ultimo assist della Degano: “L’attuale premier (Abe – ndr) ha vinto le elezioni anche grazie alla promessa di rilancio economico, e di riattivare le centrali. Gli abitanti però non sembrano d’accordo

E quindi l’ultima risposta di Puppin: “Con l’acqua radioattiva che finisce nel Pacifico, è solo questione di tempo, e non vi si potrà più pescare. Questo si aggiunge ai lavoratori che si ammalano e muoiono, e alle decine di casi di tumore alla tiroide nei bambini della prefettura di Fukushima. Purtroppo, anche se non conosco i numeri esatti, è ampiamente fuori da ogni dubbio che i tumori siano dovuti alla radioattività“.

(L’intervista è leggibile qui: https://oggiscienza.wordpress.com/2013/08/27/fukushima-e-solo-linizio/)

Come sempre, come già accadde con Chernobyl, l’informazione dei pubblici poteri sembra nascondere elementi essenziali ed è falsamente rassicurante: il Giappone, in questo, non differisce dall’ex URSS, perché il modello nucleare – bisogna ammetterlo – è intrinsecamente antidemocratico e militarizzato.

Un disastro come quello accaduto ha costituito un duro colpo per il Giappone, noto per la gerarchia rispettata, l’ordine ricercato e la meticolosità perseguita, e lo ha messo in ginocchio: figuriamoci cosa sarebbe potuto accadere in una Italia – mi si perdoni il giudizio impietoso – ormai in balia della cialtronaggine (per non dire della mafia) se non fossero stati fermati i piani nucleari di Berlusconi/Sarkozy!

Sulla situazione giapponese, sul movimento antinucleare che è nato in reazione al disastro nucleare, sulle iniziative di sensibilizzazione da portare avanti insieme con gli attivisti europei un prezioso lavoro di contro-informazione è di collegamento è svolto dal Centro “Semi sotto la neve”, di cui è fondatrice Yukari Saito.

Del Centro, che ha sede a Pisa, e con cui collaboro nel “Nework antinucleare europeo”, segnaliamo la pubblicazione: “Fukushima: l’anno zero” di Naomi Toyoda, fotogiornalista giapponese esperto dell’uranio impoverito, tradotto da Yukari Saito e Marina Forti e edito da Jaca Book, che ha lo scopo di indurre a “riflettere sull’impossibile convivenza tra i viventi e il nucleare”. E, con particolare interesse e coinvolgimento, l’originale ed innovativo fumetto “I dragoni atomici di Fukushima”, di Yuka Nishioka, edito dall’Associazione culturale Altrinformazione.

(Questa, in breve, la trama: Ayumi Hoshino, studentessa delle medie, scopre la fisica atomica, l’energia nucleare, i rischi delle radiazioni, le conseguenze del disastro di Fukushima. L’arroganza e la presunzione degli esseri umani che credono di poter controllare la natura hanno scatenato la furia dei “dragoni atomici” dormienti nei cieli. L’umanità è di fronte a un bivio: proseguire sulla strada delle energie “artificiali” come quella nucleare o adottare le fonti rinnovabili di energia “naturale” che ci permettono di convivere con le forze della natura).

Yukari Saito, che è una prestigiosa giornalista e scrittrice giapponese, il 9 agosto 2012, ha pubblicato, sul “Manifesto” quotidiano, un importante articolo di riflessione politica dal titolo è: “Se non ora quando?”. Mi sembra utile proporne ampi brani perché indica chiaramente, come recita il sottotitolo, a cosa serve veramente il nucleare in Giappone: “Il governo insiste con la filiera atomica, contro il volere dei cittadini, per un solo scopo: la capacità militare”.

(L’articolo completo lo si trova cliccando qui: http://www.semisottolaneve.org/ssn/a/36751.html )

Dopo l’incidente della centrale nucleare di Fukushima, l’11 marzo 2011, mi è stato spesso chiesto come abbia potuto il Giappone, che aveva già vissuto gli orrori di Hiroshima e di Nagasaki, disseminare ben 54 reattori atomici sul suo territorio, esponendosi di nuovo al rischio radioattivo. La sola risposta che riuscivo a formulare chiamava in causa l’abilità politica degli Stati Uniti, che sin dagli anni ’50 ci hanno inculcato l’idea del nucleare «a uso pacifico» capace di portare benessere anche dove le risorse energetiche sono scarse – mentre il vero obiettivo di Washington era zittire i movimenti antinuclearisti imponendo l’immagine di una tecnologia atomica innocua e utile.

Dopo il 5 maggio scorso, quando l’ultimo dei 54 reattori esistenti in Giappone è stato fermato per un controllo periodico, rendendo di fatto il paese nuclear free, la domanda ricorrente è diventata: «a che servivano dunque tutte quelle centrali, se ce la fate anche senza?». Ora, di ritorno in Italia dopo un mese di soggiorno in Giappone, aggiungo il mio interrogativo: a che serve davvero il nucleare al Giappone?

Il dubbio sorge dal fatto che nella regione intorno alla capitale, servita dalla famigerata azienda elettrica Tepco, non si parla più dell’ordinanza per il risparmio di energia elettrica e tantomeno di «blackout programmati», nonostante manchi la fonte nucleare che prima dell’incidente copriva il 30% del fabbisogno. Tokyo se la passa benissimo, nell’estate torrida di quest’anno, con i condizionatori accesi dappertutto esattamente come 2 anni fa. Invece se andiamo in Kansai, la regione di Osaka, Kyoto e Kobe, scopriamo che la contestatissima riattivazione dei due reattori di Ooi nel mese scorso è servita solo a spegnere diverse centrali termiche – ma non a revocare l’ordinanza sul risparmio né l’allarme blackout, ciò per cui il governo giustificava la sua decisione. Per far rientrare l’emergenza il presidente dell’azienda elettrica ora pretende di rimettere in moto anche altri reattori. Ma i dati parlano chiaro: la regione dispone già elettricità sufficiente anche senza il nucleare.

Intanto il governo di Tokyo ha proposto i nomi per la direzione di un nuovo organo di controllo dell’energia atomica, istituito per rendere le autorità più indipendenti dall’industria nucleare: scopriamo però che sarà diretto da personaggi già noti per i loro stretti rapporti con la lobby nucleare. Gli incontri pubblici organizzati in varie città per discutere la politica energetica nazionale hanno evidenziato una chiara opposizione popolare al nucleare e il tentativo disperato e malcelato del governo di escludere quest’opzione. L’esecutivo mantiene ferma la sua posizione anche in materia di esportazione degli impianti nucleari. E questo a dispetto al rapporto della commissione d’inchiesta istituita dal parlamento sull’incidente di Fukushima, presentato solo un mese fa: la relazione di 641 pagine imputava senza mezzi termini l’incidente all’irresponsabilità dell’azienda elettrica e dell’organo di controllo, denunciando la sudditanza del secondo alla prima, che ha impedito di prevenire il disastro, umano e evitabile.

A dire il vero, non è difficile spiegare l’insistenza del governo giapponese sul nucleare. Basta avere il coraggio di nominare l’innominabile: lo scopo militare. D’altronde è un segreto di pulcinella. Un esponente politico di destra, l’ex ministro della difesa Ishiba, lo ha detto chiaro un anno fa: «Va bene ridurre la dipendenza dal nucleare, ma il Giappone non può chiudere tutte le centrali perché questo ci toglierebbe la possibilità di sviluppare armi atomiche qualora le circostanze internazionali lo rendessero opportuno, visto che i nostri vicini ne dispongono già».

Se diciamo addio all’energia atomica, in effetti, bisogna dire addio anche al ritrattamento del combustibile esausto e all’estrazione del plutonio, che si giustificava con il riutilizzo del combustibile per generare elettricità (anche se finora vari problemi tecnici hanno impedito le operazioni). Salvare alcune centrali nucleari contro la volontà popolare è l’unico modo per il Giappone di mantenere la filiera atomica senza vedersi mettere tra i «cattivi» come l’Iran e la Corea del Nord. Anche l’esportazione di impianti, con la possibilità di ritirarne il combustibile esausto, offre un’ottima scusa per rimanere nel business atomico.

Per la stragrande maggioranza dei giapponesi però questa prospettiva è decisamente inaccettabile. Lo dimostrano diversi sondaggi d’opinione e le manifestazioni popolari ormai quotidiane. Una conferma arriva perfino dal sindaco (eletto con i partiti conservatori) del comune di Hiroshima: Kazumi Matstui commemorando il sessantasettesimo anniversario del bombardamento atomico su Hiroshima tre giorni fa ha detto che «l’11 marzo 2011 è una data indimenticabile per l’umanità» a causa dell’incidente alla centrale nucleare di Fukushima. «Le persone colpite e costrette tutt’ora a una vita assai difficile hanno molte cose in comune con la popolazione di Hiroshima di 67 anni fa»», ha aggiunto: «E’ in corso un dibattito nazionale sulla politica energetica che fa tesoro dell’esperienza dell’orribile incidente e della lezione sull’incompatibilità tra il nucleare e l’umanità». Il sindaco di Hiroshima chiede al governo «una politica energetica che salvaguardi la vita e la sicurezza dei cittadini. E che il Giappone, unico paese al mondo bombardato con armi atomiche, facendosi carico dei sentimenti di Hiroshima e Nagasaki spinga il mondo alla totale abolizione delle armi nucleari».

Sembra quasi che sull’arcipelago giapponese vivano due razze umane diverse e incomunicabili tra di loro. Il professor Takao Takahara, docente di politica internazionale all’Università di Meiji Gakuin, è da tempo impegnato nei movimenti antinucleari e porta spesso gli studenti americani a Hiroshima e Nagasaki. Dice che di solito la visita cambia radicalmente il loro modo di pensare: «Sono giovani spesso convinti che sia giusto rispondere con le armi agli attacchi militari. Ma dopo la visita alle città e i racconti dei sopravvissuti si ricredono, dubitano che un atto di tale crudeltà sia da augurare nemmeno al peggior nemico».

Non ci sarà un modo di cambiare anche le opinioni dei politici nuclearisti? Il barlume di speranza si affievolisce appena ripenso a Yasuhiro Nakasone, ex criminale di guerra che diventò il primo ministro giapponese tra 1982 e 1987 nonché amico fidato di Ronald Reagan; alle notizie del devastante bombardamento a Hiroshima, ancora giovanissimo Nakasone pensò subito che armare il paese del nucleare fosse la prima cosa da fare; nella sua lunga carriera politica non riuscì nell’intento e dovette accontentarsi del ruolo del promotore dell’energia atomica in Giappone con il beneplacito di Washington.

Eppure c’è un’umanità di natura esattamente opposta. Sono numerosi i cittadini, noti e anonimi, che prima dell’11 marzo 2011 non si preoccupavano affatto delle centrali nucleari: poi l’incidente li ha scossi dal torpore e fatto capire che le autorità non sono lì per proteggerli“.

 

PERCHE’ ADDITIAMO “LA FOLLIA DEL NUCLEARE”. PERCHE’NON RITENIAMO CHIUSA LA PARTITA.

Quattro anni sono passati da Fukushima (11 marzo 2011) e quattro dal referendum antinucleare vinto in Italia (12 e 13 giugno 2011) sull’onda della consapevolezza e dei sentimenti suscitati dal disastro giapponese: da cittadino impegnato nella politica di base e nei saperi critici (mi definisco ironicamente “antigiornalista”), non ho mai dismesso l’opposizione alle lobbies del nucleare, sempre vive e vegete, sia pure ferite, con l’obiettivo di rafforzare le ragioni di un movimento globale contro la “megamacchina atomica”, che, con molti miei amici antimilitaristi ed ecologisti, ritengo del tutto attuale nelle motivazioni e negli scopi; e di importanza letteralmente vitale.

Facciamo un invito alle cittadine ed ai cittadini a rafforzare il movimento antinucleare nella consapevolezza, da parte nostra, che la partita contro l’”atomo” non è affatto chiusa!

“Sfruttiamo”, in senso buono, un anniversario tragico, quello dell’incidente alla centrale giapponese seguito allo tsunami, non per assecondare il chiacchiericcio superficiale da talk show televisivo che si scatena in queste occasioni, ma per indurre, se possibile, una sensibilizzazione – la più ampia possibile – ed una riflessione – la più profonda possibile – su ciò che più deve preoccupare ed occupare le nostre vite attive, se aspirano ad un futuro collettivo che dia loro senso autentico.

Qui sono in ballo le nostre esistenze, e lo slogan “meglio attivi che radioattivi” è da considerare del tutto appropriato, rigoroso ed esatto!

L’importanza ed attualità del movimento per la denuclearizzazione (chiusura delle centrali atomiche più disarmo nucleare) è strettamente da collegare all’impegno per l’energia rinnovabile di pace: vogliamo, per vari motivi, tra cui spiccano anche istanze di opportunità e di efficacia, abbinare la protesta alla proposta, e questo può avvenire radicando l’opposizione nel concetto di energia “bene comune”, base di una società migliore, di un ecosviluppo pacifico che, da ciascuno di noi, donne ed uomini di buona volontà, può essere costruito concretamente giorno dopo giorno.

La causa è nobile, è radicata nello spirito di sopravvivenza (individuale e collettiva), combina, secondo gli insegnamenti della nonviolenza vincente, quella pragmatica, non quella ideologica, strategie di contestazione con programmi costruttivi.

Il punto che intendiamo chiarire è, nella pars destruens, la sostanziale complementarità dell’immenso pericolo nucleare nelle due forme apparentemente distinte in cui si presenta: quella militare e quella “civile”. E’ questo aspetto trascurato (e rimosso anche dai movimenti “specializzati”) della dipendenza del nucleare “civile” da quello militare che il nostro lavoro, ed il mio in particolare, e non da oggi, da anni, si sforza di mettere in luce.

Le applicazioni militari e civili del nucleare sono strettamente intrecciate e non separabili: siamo di fronte a due fratelli gemelli e assolutamente cooperanti!

(Tra i due il più anziano è anche il “maggiore” nel senso di dominante: c’è bisogno di precisare quale è? Sì, c’è bisogno!).

Un pericolo, quello nucleare, sia “civile” che militare (insisto, ed insisto con le virgolette per il civile!), sfortunatamente mortale, di entità apocalittica, tra reattori che possono fondere, bombe che possono esplodere e missili che possono partire, persino solo virtualmente, fino a scatenare guerre cataclismatiche (anche solo locali) “per caso o per errore”, di cui l’opinione pubblica ha scarsissima cognizione e che addirittura tende, per meccanismi psicologici profondi, a rimuovere, se non ad “espellere”.

L’”atomo” (tecnologia più apparati industriali e militari) ci minaccia mortalmente e non dobbiamo chiudere gli occhi di fronte all’incendio che può farci crollare la casa addosso, bensì darci da fare per estinguerlo!

Firma la petizione per ESIGERE! IL DISARMO NUCLEARE TOTALE

 

Condividi

BUON COMPLEANNO REFERENDUM!!!

A due anni dalla vittoria referendaria per l’acqua bene comune e

contro il nucleare, la lotta continua

Due anni fa la stragrande maggioranza degli italiani si è espressa chiaramente ma, sia sull’acqua che sul nucleare e il modello energetico, la volontà popolare non è ancora stata recepita in leggi e atti precisi.

referendum 13 giugno

Per questo le organizzazioni e i cittadini impegnati in quella battaglia sono ancora in piazza per  chiedere e costruire un futuro energetico sicuro, pulito, rinnovabile.

  • I pericoli di quanto resta del ciclo nucleare in Italia non sono finiti, non esiste un efficiente sistema di messa in sicurezza delle scorie radioattive, lo smantellamento dei vecchi siti nucleari va a rilento, la Sogin, società pubblica  incaricata delle bonifiche, ha realizzato in 10 anni solo il 10% dei lavori a fronte di quasi 2 miliardi di Euro spesi, caricati sulle bollette dei cittadini.
  • Le centrali nucleari continuano a funzionare a poche decine di chilometri da noi, l’Enel continua a gestirle. Mentre la Germania decide di uscire gradualmente dal nucleare, altri paesi europei e del bacino mediterraneo,  tra cui la Turchia, continuano questa pericolosa avventura.

ü Vogliamo un’Europa definitivamente libera dal nucleare.

  • La politica energetica degli ultimi governi ha ostacolato la diffusione delle rinnovabili, del risparmio e dell’efficienza energetica e ha rilanciato le fonti fossili: centrali a carbone ed estrazione di idrocarburi a terra e a mare.

ü Chiediamo una moratoria sulle centrali a carbone e sulle trivellazioni.

  • Le Strategie energetiche dei singoli paesi non possono essere orientate dagli interessi delle grandi lobby energetiche fossili, ma devono essere coerenti con gli orientamenti europei che  puntano per il 2050 alla completa “decarbonizzazione”, almeno della produzione elettrica.
  • Per questo vanno promosse razionalmente tutte le fonti rinnovabili, per chiudere le centrali  più inquinanti, per ridurre inquinamento ed emissioni di CO2 , per avere un forte risparmio sulle importazioni energetiche e sulla bolletta.

ü Serve un altro modello energetico: l’obiettivo del 100% rinnovabile è raggiungibile.

Basta con i sussidi pubblici alle fonti fossili, le risorse devono convergere verso: il risparmio di materia e di energia, l’efficienza energetica nelle produzioni, la riqualificazione del patrimonio edilizio, i trasporti pubblici, l’uso diffuso delle fonti rinnovabili, gli investimenti in ricerca, la diffusione delle conoscenze.  E’ un’altra strada per uscire dalla crisi.

Per tutto ciò chiediamo a tutti i parlamentari di ripresentare e avviare la discussione sulla legge di iniziativa popolare “Sviluppo dell’efficienza energetica e delle fonti rinnovabili per la salvaguardia del clima”. 

Condividi

Fukushima, due anni dopo

Sono passati due anni da quando in Giappone, sulla costa Nord Est del paese, si sono abbattute le prove generali della fine del mondo. Erano le 14:46 (ora locale) dell’ 11 marzo 2011 quando la terra ha cominciato a tremare e non ha smesso per sei lunghissimi minuti. A questo spaventoso terremoto di magnitudo 9 è seguito uno tsunami con onde alte anche 15 metri che hanno danneggiato gravemente la centrale nucleare di Fukushima Daiichi causando quello che viene oggi ricordato come il secondo disastro più grave al mondo, dopo quello di Chernobyl del 1986.

Due anni dopo il disastro nucleare sembra ridimensionato, per lo meno lo sono le sue conseguenze dirette sulla salute umana: secondo un rapporto dell’ Organizzazione mondiale per la sanità (Oms) il rischio di sviluppare un cancro è aumentato in maniera molto lieve, e solo nella popolazione delle aree più vicine al disastro. A 24 mesi però i lavori di decontaminazione e ricostruzione sono ancora quasi a zero e gran parte della popolazione evacuata non è mai tornata, soprattutto quella più giovane. E intanto il governo vuole riaprire le centrali nucleari.

Rischi per la salute
Alla fine di febbraio l’Oms ha pubblicato il rapporto in cui stima l’aumento del rischio di cancro come conseguenza diretta dell’incidente nucleare alla centrale di Fukushima Daiichi. L’analisi conferma le previsioni ottimiste che già circolavano un anno fa. Secondo i modelli messi a punto dagli esperti dell’Organizzazione mondiale per sanità, il rischio di sviluppare leucemie più avanti negli anni, è aumentato del 7 per cento per quelli che al momento dell’incidente erano bambini e del 6 per cento per le bambine delle aree entro le miglia dall’impianto. Il rischio di tumori solidi è aumentato invece del 4 per cento. Molto più elevato è invece l’incremento per il cancro alla tiroide, le donne che oggi sono bambine vedranno aumentato il loro rischio di sviluppare un tumore di questo tipo del 70 per cento. Questi numeri apparentemente anche molto alti, spiega l’Oms, indicano l’aumento del rischio e non il rischio assoluto: il rischio base di sviluppare un cancro alla tiroide durante il corso della vita per una donna è di circa lo 0,75 per cento, ed è questo numero che aumenta del 70 per cento, arrivando all’1,25 per cento.

“ Ci sono piccoli incrementi proporzionali, il rischio aggiunto è molto piccolo e verrà nascosto da quello dovuto allo stile di vite e ad altre situazioni. Ha più peso non cominciare a fumare piuttosto che essere stato a Fukushima”, ha spiegato Richard Wakeford dell’ Università di Manchester, coautore del rapporto. Lo studio ha anche preso in considerazione la situazione degli operai dell’impianto che hanno ricevuto la dose più alta di radiazioni durante il meltdown dei reattori. Circa un terzo dei lavoratori vedrà un incremento, ma anche in questo caso il rischio assoluto rimarrà basso.

Secondo il Time, il peggio è stato evitato sia grazie all’immediata evacuazione della città vicine alla centrale sia al bando al cibo proveniente da queste zone. Dopo Chernobyl circa 6000 bambini esposti alle radiazioni hanno sviluppato un cancro alla tiroide perché molti di loro hanno bevuto latte irradiato che il governo sovietico non ha pensato di proibire. Gli autori del rapporto tuttavia spiegano che le loro valutazioni sono basati su una limitata conoscenza scientifica: la maggior parte dei dati relativi agli effetti delle radiazioni disponibili riguarda l’esposizione acuta, come quella che ha seguito le esplosioni di Hiroshima Nagasaki e non un’esposizione cronica a bassi livelli di radiazioni come quella che invece subiranno le popolazioni che abitano vicino alla centrale giapponese.

Poco soddisfatta delle conclusioni dell’Oms è Greenpeace, che ha rilasciato anch’essa il suo rapportopoche settimane fa “ Il rapporto dell’Oms riduce vergognosamente gli effetti dell’immediato rilascio di radiazioni dal disastro di Fukushima sulle persone che si trovavano entro 20 chilometri dalla centrale e che non sono stati in grado di lasciare tempestivamente l’area”, commenta in un comunicato stampa. “Il rapporto è chiaramente un documento politico mirato a proteggere l’industria nucleare e non un paper scientifico redatto con tenendo a mente la salute umana”.

Sempre secondo il Time invece, l’Oms starebbe addirittura sovrastimando i rischi. “ Fukushima, nonostante tutto, non è stata nulla in confronto a Chernobyl. La Tepco ha riportato che gli impianti hanno rilasciato 900mila terabequerel di radiazioni nell’aria nel momento di massimo picco, mentre furono 5,2 milioni di tb rilasciati durante l’incidente di Chernobyl che ha anche coinvolto un’area di estensione molto maggiore”.

Ritorno al nucleare
Anche secondo il governo giapponese il rapporto dell’Oms sovrastimerebbe i rischi e potrebbe inutilmente alimentare le già forti paure dei cittadini proprio quando il Primo Ministro, Shinzo Abe, ha annunciato la sua intenzione di riaprire e riattivare gli impianti nucleari che erano stati fermati all’indomani del disastro. Come racconta il New York Times infatti, in un discorso tenuto davanti al parlamento a fine febbraio, Abe ha promesso di riaprire le centrali che soddisferanno le nuove stringenti linee guida messe a punto tra la fine del 2012 e gennaio di quest’anno e che saranno adottate da una nuova agenzia regolatrice indipendente, la Nuclear Regulation Autority, entro luglio.

Le nuove misure di sicurezza includono muri di protezione contro gli tsunami più alti (a Fukushima erano di 5 metri e mezzo, facilmente superati dalle onde) ,un aumento delle fonti di energia di emergenza per i sistemi di raffreddamento e la costruzione di centri di comando a prova diterremoto. A oggi nessuno dei 16 impianti nucleari non danneggiati soddisfa questi nuovi standard che, ha dichiarato Abe, dovranno essere adottati “senza compromessi”, ma sempre secondo il Nytimes, molti sono convinti che i sostenitori dell’industria nucleare tra le fila del governo troveranno il modo per aggirarle.

Lenta ricostruzione
Mentre si pensa già a riaprire gli impianti, poco è stato fatto per decontaminare l’area intorno alle centrali danneggiate. Quando fu annunciato, quattro mesi dopo il disastro, il piano del governo per la pulizia della zona, aveva suscitato grandi speranze, racconta ancora il New York Times: sosteneva che il Giappone avrebbe messo in campo le tecnologie più avanzate a disposizione. Già nel Novembre 2011l’Agenzia nazionale per l’energia atomica aveva ne aveva già individuato 25 tecnologie efficaci per rimuovere il cesio radioattivo dall’ambiente e le aziende in grado di metterle in atto.

Molte di queste imprese tuttavia non sono mai state interpellate: le amministrazioni nazionali e locali hanno preferito, spiega il quotidiano statunitense, affidare i lavori alla Kajima Corporation, la più grande impresa di costruzioni giapponese, la stessa che ha realizzato gli edifici dei sei reattori della centrale di Fukushima. Finora la Kajima ha inviato sul posto 1500 uomini che ogni giorno annaffiano le strade e il suolo contaminato con tonnellate d’ acqua e che si dedicano a raccogliere fogliame e suolo contaminato in grandi sacchi della spazzatura che poi rimangono ai margini delle strade o sulle spiagge (questo materiale potrebbe raggiungere i 29 milioni di metri cubi e per il suo smaltimento non vi è ancora nessun tipo di piano). Queste procedure, secondo gli esperti, invece che eliminare i contaminanti potrebbero facilitarne l’ingresso nel suolo, nell’atmosfera o nel ciclo dell’acqua. “ Questa non è decontaminazione, è spazzar via sporcizia e fogliame, ed è irresponsabile”, ha dichiarato Tomoya Yamauchi, un esperto in misura delle radiazioni all’ Università di Kobe che ha collaborato alle valutazioni di efficacia dei diversi sistemi di decontaminazione.

Tutto questo sta provocando una perdita di fiducia nella popolazione che porta le persone che sono state costrette ad allontanarsi a non tornare più. Secondo il quotidiano giapponese Asahi Shimbun sono oltre 72 mile le persone che mancano all’appello nelle 42 municipalità costiere delle tre prefetture (Fukushima, Miyagi e Iwate) colpite più duramente dal terremoto e dallo tsunami. Il 65 per cento degli assenti ha meno di 40 anni: molte giovani famiglie sono emigrate altrove per paura delle radiazioni, per la mancanza di lavoro, di servizi e infrastrutture. L’esodo dei giovani è stato massiccio soprattutto nella prefettura di Fukushima, dove circa 25 mila persone sotto i 40 anni hanno lasciato la zona, portando a una diminuzione della popolazione totale dell’82 per cento.

Questi 72 mila assenti sono quelli che hanno ufficialmente cambiato la loro residenza, ma a mancare all’appello sono molto di più. Dopo il disastro, infatti, sono state evacuate quasi 160mila persone e non tutti quelli che hanno definitivamente lasciato la zone lo hanno dichiarato per non perdere i contributi statali e i risarcimenti. Per esempio Okuma, una delle città più vicine al reattore numero 1 aveva una popolazione di 11.500 persone prima dell’incidente; oggi, sebbene tutti i residenti siano stati evacuati, sulla carta la città ha perso solo 500 abitanti. § 

Fukushima 50
Sono stati soprannominati i Fukushima 50, anche se sono stati almeno una settantina. Sono gli operai della Tepco (l’azienda che gestisce la centrale di Fukushima Daiichi) che sono rimasti al loro posto nei giorni immediatamente conseguenti allo tsunami a lavorare per evitare il meltdown dei reattori e cercare di mettere in sicurezza gli impianti. La stampa internazionale li ha etichettati come kamikaze,suicidieroi, i giapponesi li disprezzano, e loro si sentono responsabili del disastro nucleare e finora erano rimasti in silenzio. Solo dopo il ringraziamento ufficiale da parte del governo giapponese, lo scorso ottobre, qualcuno ha cominciato a raccontare la sua storia, caratterizzata sempre dal senso di colpa.

Come quello che colpisce Atsufumi Yoshizawa, ingegnere della Tepco, uno degli uomini rimasti nella centrale. Sapendo moglie e figlia al sicuro a Yokohama, aveva in testa solo due cose, spiega all’Independent: “ La sicurezza dei miei lavoratori e la completa disattivazione della centrale”. E con lui altre decine di operai condividevano queste priorità. “ Può sembrare strano da fuori, ma è naturale per noi mettere l’azienda al primo posto, non abbiamo mai pensato di abbandonare i l nostro posto”.

Nelle settimane successive, racconta, lui e questi uomini hanno lavorato in condizioni disperate, esponendosi alle radiazioni, ai rischi di crolli e gestendo la situazione fino a quando i vigili del fuoconon sono riusciti a raffreddare nuovamente i reattori. Molti di questi operai tuttavia continuano a rimanere in silenzio e possibilmente nell’anonimato: non c’è gratitudine da parte dei giapponesi per loro. Molti sono ancora sul libro paga di una delle aziende più odiate del Paese, con la quale sono identificati e con la quale si identificano, e per questo motivo sono vittime di ritorsioni e discriminazioni: diversi per esempio, racconta Bbc News, si sono visti rifiutare appartamenti in affitto.

Condividi