Archivi categoria: Energie rinnovabili

Prospettive

Nella sezione Materiali, sono stati inseriti nuovi documenti tra cui segnaliamo quello curato da Sergio Zabot e Carlo Monguzzi che fa il punto della situazione e analizza il Piano di Azione per le Energie Rinnovabili presentato dal Ministero dello Sviluppo Economico.

Condividi

Nota per la raccolta firme

NON OCCORRE REGISTRARE IL N° DELLA CARTA D’IDENTITA’ PER LA RACCOLTA DELLE FIRME

Molti si chiedono se ci siano errori nella struttura dei moduli distribuiti, perché non c’è la casella per il numero della Carta di Identità. In effetti, quel numero non occorre, siccome basta l’identificazione del firmatario da parte del validatore. Quindi non bisogna riportare quel dato e se si occupa con esso la casella del numero della lista elettorale si crea solo confusione e si rischia l’invalidità. A riprova di quanto mi è stato confermato dal comitato nazionale, riporto la risposta degli uffici della Camera ad Alfiero Grandi sulla regolarità dei moduli diffusi.

Gentile On. Grandi,
abbiamo preso visione del modulo per la raccolta delle firme da Lei inviatoci e sembra essere corretto.  L’unica annotazione da aggiungere prima della sezione dedicata all’elenco delle firme è la seguente:
“I sottoscritti firmatari esprimono il consenso e sono a conoscenza del fatto che i propri dati personali saranno trattati nel rispetto della normativa sul trattamento dei dati personali. Sono altresì informati del loro diritto, in forza dell’articolo 13 legge 675/96, di ottenere la conferma dell’esistenza di tali dati, la cancellazione, la anonimizzazione, il blocco, l’aggiornamento, la rettificazione o l’integrazione dei medesimi, nonché della facoltà di opporsi grautitamente al trattamento dei dati. Sono altresì informati del fatto che titolare dei dati è…………………….., Via   …..  (…), presso la quale i promotori della proposta di legge di iniziativa popolare hanno eletto domicilio”.

Le ricordiamo inoltre che le firme devono essere raccolte sullo stesso foglio sul quale è riportato il testo del progetto. Se sono necessari più fogli, essi devono essere uniti in modo inscindibile e tutti vidimati, con timbro di congiunzione dell’ufficio che provvede alla vidimazione.

Condividi

Il solare costa meno del nucleare

UN ARTICOLO DEL NEW YORK TIMES SU UNO STUDIO AMERICANO

Il sorpasso al prezzo di 0,16 dollari a chilowattora. L’energia atomica costerà sempre di più

NEW YORK – Oggi negli Stati Uniti la produzione di energia solare costa meno di quella nucleare. Lo afferma un articolo pubblicato il 26 luglio sul New York Times, che riprende uno studio di John Blackburn, docente di economia della Duke University.

Se si confrontano i prezzi attuali del fotovoltaico con quelli delle future centrali previste nel Nord Carolina, il vantaggio del solare è evidente, afferma Blackburn.

«Il solare fotovoltaico ha raggiunto le altre alternative a basso costo rispetto al nucleare», spiega Blackburn, nel suo articolo Solar and Nuclear Costs – The Historic Crossover, pubblicato sul sito dell’ateneo. «Il sorpasso è avvenuto da quando il solare costa meno di 16 centesimi di dollaro a kilowattora» (12,3 centesimi di euro/kWh).

Senza contare che il nucleare necessita di pesanti investimenti pubblici e il trasferimento del rischio finanziario sulle spalle dei consumatori di energia e dei cittadini che pagano le tasse.

COSTI FOTOVOLTAICO IN DISCESA – Secondo lo studio di Blackburn negli ultimi otto anni il costo del fotovoltaico è sempre diminuito, mentre quello di un singolo reattore nucleare è passato da 3 miliardi di dollari nel 2002 a dieci nel 2010.

In un precedente studio Blackburn aveva dimostrato che se solare e eolico lavorano in tandem possono tranquillamente far fronte alle esigenze energetiche di uno Stato come il Nord Carolina senza le interruzioni di erogazione dovute all’instabilità di queste fonti.

COSTI NUCLEARE IN CRESCITA – I costi dell’energia fotovoltaica, alle luce degli attuali investimenti e dei progressi della tecnologia, si ridurrà ulteriormente nei prossimi dieci anni.

Mentre, al contrario, i nuovi problemi e l’aumento dei costi dei progetti hanno già portato alla cancellazione o al ritardo nei tempi di consegna del 90% delle centrali nucleari pianificate negli Stati Uniti, spiega Mark Cooper, analista economico dell’Istituto di energia e ambiente della facoltà di legge dell’Università del Vermont.

I costi di produzione di una centrale nucleare sono regolarmente aumentati negli ultimi anni e le stime sono costantemente in crescita.

Condividi