Tutti gli articoli di energiafelice

25 febbraio: Tavola rotonda a Milano

AGRICOLTURA A MILANO: RITORNO AL FUTURO

Tavola rotonda per un dibattito partecipato

Milano, Palazzo Marino, Sala Alessi

Sabato 25 febbraio 2012, 9.30-13.30


Coordina i lavori:
Maurizio Pallante – saggista e fondatore del Movimento per la Decrescita Felice (MDF)

Introduce:
Elena Tagliaferri – Capogruppo IdV di Zona 7
Raffaele Grassi – Capogruppo IdV al Comune di Milano

Interverranno:
Paola Santeramo – Presidente della Confederazione Italiana Agricoltori
Carlo Franciosi – Presidente della Coldiretti di Milano, Monza e Brianza
Andrea Falappi – Presidente del Distretto Agricolo Milanese
Daniele Albini – Consigliere DAM
Mario Agostinelli – Portavoce per il Contratto mondiale per l’Energia e il Clima
Emanuele Pinardi – Consigliere COSV
Stefano Barlassina – coordinatore Gruppo F.A.I. – Martesana

Ore 12.30 “Aperitivo”

SCARICA IL VOLANTINO (PDF, 1,3 MB)

Condividi

Quinto conto energia in arrivo?

di Mario Agostinelli – Il Fatto Quotidiano online – 20 febbraio 2012

Nel post precedente ho preso in considerazione le improvvisazioni del governo in materia di energie fossili. Ma, a parte un pericoloso sussulto sul nucleare, che riprenderò in coda, la preoccupazione provocata dal trattamento superficiale delle rinnovabili e dalla sottovalutazione della funzione strategica che dovrebbero assumere, rende ancora più allarmato il giudizio. A sentire le dichiarazioni del ministro dell’Ambiente, Corrado Clini, gli incentivi alle rinnovabili resteranno ma saranno rivisti al ribasso, almeno fino alla grid parity.

Eppure, a parità di potenza installata, il quarto Conto Energia costa agli italiani già il 25% in meno del terzo. Ed è bene ricordare anche che nel 2011 la componente energia della bolletta per le utenze residenziali è aumentata dell’8,3% nelle fasce sera, notte e fine settimana, mentre nella giornata feriale, dalle 8 alle 19, è addirittura scesa del 3,3%, grazie al sole che, con una potenza installata ormai di 13 MW, sostituisce una quota di gas nel fornire elettricità.

Dal 2010 ad oggi, gli incentivi alle rinnovabili sono cambiati in continuazione, con interpretazioni del Gse che hanno ulteriormente complicato i riferimenti per gli operatori. Se si pensa poi che il 2012 si è aperto con uno stop retroattivo agli incentivi al fotovoltaico agricolo, si può affermare che, qualunque sia il reale rendimento di un impianto fotovoltaico incentivato oggi, l’unica cosa certa è l’impossibilità di calcolarne il ritorno.

Il guaio è che l’articolo 65 sul fotovoltaico, nel decreto liberalizzazioni, non è stato discusso preventivamente e sembrerebbe frutto di una strategia ammazza-rinnovabili. Questa tattica blocca scelte di politica industriale atte a riportare la filiera fotovoltaica in Italia. Una fase di consultazione avrebbe consentito un contradditorio effettivo e la produzione di ulteriori contributi per prendere le decisioni in modo fondato e trasparente. Non si può dimenticare che l’Europa ha creato un club virtuoso di sindaci per la sostenibilità (il “Covenant of Mayors”) per coinvolgere i cittadini nel nuovo modello energetico distribuito e solare.

Invece, si calano decisioni disorganiche ma vincolanti, mentre è completamente assente un piano di lungo periodo e non sono definiti obiettivi certi all’interno di un piano energetico nazionale finalizzato alla conversione energetica. Inoltre non c’è traccia di integrazione tra le varie fonti. Nel dettaglio, rimango ancora esterrefatto sull’equiparazione tra pannelli fotovoltaici sulle serre e pannelli sugli edifici, con la possibilità che l’agricoltura sia sempre più inserita all’interno dei circuiti globali dell’agribusiness.

Questi interventi “urgenti” saltano a piè pari l’accesso al credito, autentico problema per chi decide di realizzare un impianto rinnovabile. Non si fa neppure cenno all’introduzione di tecnologie atte a fare massa critica sulle rinnovabili (come le tecnologie di accumulo, idrogeno, batterie ad alta efficienza, smart grids, reti di distributori e ricarica per la mobilità sostenibile) a cui dovrebbero progressivamente essere trasferiti gli incentivi.

Infine, per i rifiuti nucleari, l’articolo 24 del decreto del Governo Monti prevede una normativa inaccettabile, anche alla luce dei risultati referendari. Non a caso si titola: “Accelerazione delle attività di disattivazione e smantellamento dei siti nucleari”. Anzitutto, prevede che la Sogin, con la sola approvazione del Ministero, si occupi dello smantellamento degli impianti dismessi e della soluzione della custodia delle scorie, saltando verifiche e controlli, sopra la testa delle popolazioni interessate, dei Comuni e delle Regioni, e con deroghe sulle normative ambientali e urbanistiche. Inoltre, i depositi provvisori di rifiuti radioattivi si trasformano in stabili, mentre si contempla la nascita di nuovi siti di “stoccaggio” che possono essere autorizzati senza il consenso delle amministrazioni locali.

Che altro si può argomentare perché gli articoli 24 e 65 del decreto vengano cancellati dal Parlamento? Affinché finisca il tempo dell’improvvisazione e si apra una discussione benefica per un progetto di superamento della crisi che prenda in considerazione la transizione energetica.

Condividi

24 febbraio: Convegno a Genova

Necessità Corrente. Un piano energetico per l’Italia

 

Dal referendum alle rinnovabili: aziende, ricercatori, istituzioni e associazioni a confronto

Venerdì 24 febbraio 2012, ore 9.00-19.00

Centro Congressi – Porto antico di Genova

Partecipa: Antonio Di Pietro

PROGRAMMA

Ore 9.00: Saluti

Giovanni Paladini – Segretario Regionale IdV Liguria

Ore 9.30: Apertura lavori

Maurizio Zipponi – Responsabile Dipartimento Lavoro IDV”

Ore 9.45 – 11.30: “Smart Future”

Mario Agostinelli – Coordinatore Energia Felice

Gianni Silvestrini – Direttore Scientifico Kyoto Club

Claudia Bettiol – Bettiol & Parteners

Gloria Piaggio – Dirigente Comune di Genova

Livio Gallo – Direttore Infrastrutture e Reti Enel SpA

Sergio Piffari – Commissione Ambiente, Territorio, Lavori Pubblici della Camera

Conclude

Paolo Brutti – Responsabile Dipartimento Ambiente IdV

Ore 11.30: Break

Ore 11.45 – 13.30: “Green Approach”

Valerio Rossi Albertini – Ricercatore CNR

Stefania Crotta – Dirigente Regione Piemonte

Mons. Luigi Molinari – Delegato Curia Arcivescovile di Genova

Diego Gavagnin – Giornalista Quotidiano Energia

Patrizia Bugnano – Commissione Commercio, Industria, Turismo del Senato

Gianni Mattioli – Professore Università La Sapienza

Conclude

Maurizio Zipponi – Responsabile Dipartimento Lavoro IdV

Ore 13.30 – 14.45: Pausa colazione

Ore 14.45 – 17.00: “Renewable Actors”

Gianluigi Angelantoni – Presidente Gruppo Angelantoni

Giuseppe Zampini – CEO Ansaldo Energia

Guido Stratta – Responsabile Enel.Si

Giovanni Calvini – Presidente Confindustria Genova

Stefano Conti – Direttore Affari Istituzionali Terna spa

Luigi Sampaolo – Eni spa – Rapporti con gli stakeholder di sostenibilità e con il territorio

Giuseppe Fano – Corporate Director Mossi & Ghisolfi

Conclude

Antonio Di Pietro – Presidente IdV

Ore 17.00: Break

Ore 17.15 – 19.00: “Basket of Words”

Le parole chiave del convegno discusse insieme a blogger e mediattivisti.

 

Le tavole rotonde sono moderate dall’Ing. Maurizio Urbani – Esperto di settore

Partecipano: Marylin Fusco – Vicepresidente Regione Liguria e Nicolò Scialfa – Capogruppo IdV Regione Liguria

Condividi

Energia liberalizzata e… improvvisata

di Mario Agostinelli – Il Fatto Quotidiano online – 13 febbraio 2012

Il piano energetico che non c’è – Parte prima

L’Europa si è data degli obiettivi energetici e climatici molto ambiziosi al 2020 e ancor più ambiziosi al 2050, che sono in corso di approvazione in questo momento. Provvedimenti che servono a disegnare uno scenario virtualmente “post carbon” al 2050 (meno 95% di emissioni rispetto ai livelli del 1990) e investimenti infrastrutturali nella green economy per una media di 270 miliardi di euro annui (l’1,5 % del Pil europeo).
Se in Europa si progetta una Roadmap per il 2050, in Italia si modificano le regole sulle fonti rinnovabili ogni sei mesi, ci si lamenta ogni giorno dei costi delle bollette attribuiti al fotovoltaico (!), del mancato sviluppo del nucleare (!), dei costi dei carburanti. E questo senza preoccuparsi affatto dell’incapacità della nostra industria di produrre pannelli e aerogeneratori e di predisporre reti opportunamente programmate per il sistema del futuro.

Un brontolio surreale, che il “governo dei tecnici” metabolizza nel modo peggiore, procedendo per decreti in cui infila di straforo provvedimenti spot per l’energia in mezzo a protocolli per farmacisti, notai, benzinai, taxisti e panettieri. Viene così irresponsabilmente rimossa l’esigenza di una cornice di regole, un piano energetico, sostituito invece dalle pressioni delle lobby che vanno a nozze con la preclusione al dibattito pubblico che Monti schiva volentieri con la scusa dell’emergenza. Eppure, la parola magica dovrebbe essere crescita, ma chi la scorge nel “mille proroghe” o tra le “liberalizzazioni” che, con il ricorso alla fiducia hanno fatto scivolare tra le pieghe una serie di decisioni spot per l’energia sconosciute al grande pubblico (ad esempio l’art. 65 andrebbe stralciato e ridiscusso in ben altro contesto!)? Provo ad andare per ordine, considerando oggi le novità per le fonti fossili e rimandando al prossimo post l’analisi delle “furbate” improvvisate per il nucleare e le rinnovabili.

1) Crisi, gas, olio combustibile, rigassificatori
Il repentino cambiamento meteo ha fatto schizzare il 7 febbraio a 456 milioni di metri cubi, il consumo di gas. Unanime il coro: servono, oltre ai due in funzione, nuovi rigassificatori che ricevano il gas in forma liquefatta via nave. Le scorte hanno però sopperito e l’Enel è stata autorizzata a riaccendere le vecchie centrali a olio combustibile in modo da far funzionare meno quelle a gas. In totale oggi abbiamo 2.000 MW di olio combustibile in funzione. Un buon affare per Enel che rallenta i turbogas e tiene ferma perfino Brindisi Sud, la nostra più grande centrale a carbone. Niente programmazione e tutto mercato, come ci indica l’ideologia delle salvifiche liberalizzazioni? Prendetevi allora un ambiente più malsano e una totale dipendenza dalla borsa elettrica, mentre scordatevi che a gennaio (inverno!) il vituperato fotovoltaico ha prodotto 805 GWh (milioni di kWh) e l’osteggiato eolico 1.252 GWh, senza metanodotti e rigassificatori alle spalle.

2) La separazione Eni- Snam
È certamente la decisione potenzialmente con maggiori conseguenze sulle bollette degli italiani. Ma non avrà effetti immediati. Va spiegato che oggi chi importa gas (Eni) e chi possiede i tubi per farlo arrivare in Italia (Snam) sono la stessa cosa, nel senso che Eni è proprietaria di Snam. Con la rivoluzione annunciata non sarà più così: questo cosa comporterà? In teoria, significherà concorrenza fra Eni e altre società per importare il gas e maggior concorrenza dovrebbe in teoria comportare prezzi più bassi. Oggi il gas che in Austria arriva al confine italiano di Tarvisio, non appena lo passa aumenta di circa 8 euro al MWh, perché questo sarebbe il costo che serve a Snam per trasportarlo in Italia.
Eni acquista all’estero con contratti di lungo termine “take or pay”, cioè quantità che paga anche se non dovesse ritirare. È ovvio, quindi, che prenoti il massimo della capacità di trasporto ed essendo Snam di sua proprietà non ha problemi a farlo “pagando” il prezzo di ritiro. Allora, se ci fossero metanodotti concorrenti – cosa assai difficile con un monopolista affermato – si potrebbero spuntare sovrapprezzi inferiori; oppure – cosa più praticabile – si dovrebbe comprare gas sulla piazza europea a prezzi meno prevedibili.
In sintesi, separare Snam da Eni dovrebbe forzare quest’ultima ad abbandonare i contratti di lungo termine e garantire un uso più efficiente dei “tubi” che portano gas in Italia. Con però più insicurezza sulle forniture, incentivazione ai rigassificatori, ricadute imprevedibili sulle municipalizzate. A meno che… Eni continui a far fede sulle bollette di tutti noi!

Condividi

Pomodori e pannelli

di Angelo Consoli

L’art 65 del decreto liberalizzazioni ha fatto partire una discussione sulla necessità di preservare il territorio dal silicio. Con un intervento assolutamente non programmato è stata inserita da questo articolo una nuova normativa che tenta di regolare il delicato rapporto fra agricoltura e rinnovabili, tagliando demagogicamente a colpi di slogan questioni molto complesse che necessitano un tavolo di discussione serio e approfondito. Da ultimo, il Ministro Clini, novello fustigatore di speculatori delle rinnovabili” (quelli del petrolio o del nucleare non sembrano avergli mai dato troppo fastidio!), ha affermato che “nei campi bisogna far crescere i pomodori, non il silicio, annunciando ulteriori “punizioni” per gli immondi affamatori di esseri umani che preferiscono impiantare pannelli fotovoltaici piuttosto che cibo.

A parte che in provincia di Brindisi per centinaia di ettari non si possono più coltivare nè pomodori, nè carciofi, ne ulivi, nè lattuga, nè zucchine, nè nient’altro destinato all’alimentazione umana, e non è per il fotovoltaico ma per il carbone della centrale ENEL di CERANO, (e i cittadini stanno ancora aspettando un’impennata di indignazione del Ministro anche su questo…) credo che sia venuto il momento di mettere ordine nei pensieri senza facili demagogie, nè pilatesche fughe in avanti.

E perciò sento il dovere di intervenire in questa discussione che sento un po’ (molto) anche mia, in quanto ho contribuito a elaborare le linee guida per l’energia e le produzioni sistemiche per lo Slow Food e per Terra Madre (che troverete a questa pagina web) e le ho illustrate a Terra Madre 2010 nel panel dell’assemblea finale.

Metto subito, come si suol dire, le mani avanti, per chiarire che nessuno più di me è convinto che la terra fertile e il territorio vadano usati per l’agricoltura e non per il fotovoltaico! A ulteriore riprova, mi auto citerò in un articolo sull’argomento che ho scritto insieme a Carlo Petrini n relazione alla situazione Pugliese comparso in prima pagina su Repubblica il 17 aprile 2010 dal titolo PANNELLI FOTOVOLTAICI VIA DALLE CAMPAGNE, che valorizzava un accurato studio scientifico dell’ARPA Puglia, ingiustamente trascurato dalle istituzioni (in caso non ne abbiate abbastanza di questo post, lo potrete leggere a questo link). Ciò detto però, devo dire che non mi convincono le norme a presunta tutela del territorio agricolo frettolosamente incluse nel decreto liberalizzazioni e INSISTO per la soppressione pura e semplice dell’art. 65 che le ha introdotte. NON E’ UNA QUESTIONE DI MERITO MA DI METODO.

Si sperava ch questo governo a differenza del precedente avrebbe chiuso con la politica opportunistica di infilare di straforo provvedimenti che necessitano una attenta discussione e riflessione, in atti legislativi che non c’entrano niente solo per fare un favore a questa o quella lobby.

Non entro nel merito delle previsioni dell’art 65 (che prevedono maggiori incentivi per impianti su serre senza alcuna limitazione e pongono limitazioni retroattive a molti altri impianti su terreni agricoli e non). Dico solo che il rialzo degli incentivi alle serre è speculativo anch’esso, se non è accompagnato da regole per la presentazione di piani agronomici e commerciali validi e credibili per quello che si deve coltivare sotto le serre.

Se non parto da quello che deve essere coltivato sotto la serra, innanzitutto assicurandomi che la situazione di ombreggiamento lo permetta, e poi garantendogli un mercato perchè i prodotti non rimangano sulle piante (come succede troppo spesso anche fuori dalle serre), allora la serra sarà solo una scusa per aggirare il divieto di fotovoltaico su terreni fertili.

Fare 25 MW di serre a Su Scioffu in Sardegna, con capitali indiani e manodopera americana, senza garantire che i prodotti sottostanti abbiano una filiera commerciale che giustifica i pannelli soprastanti, è speculativo quanto farli a terra, e nel frattempo l’agricoltura sarda muore, come quella siciliana, pugliese e di tutto il Paese.

Quindi ha ragionissima chi risponde a Clini che non è vietando gli impianti fotovoltaici che si rilancia il mercato del pomodoro. Quello che ammazza la nostra agricoltura, caro Clini, è la filiera intermediaria parassitaria. Esattamente come nell’energia! Abbiamo il paradosso del tarocco siciliano che rende solo 0,09 cents al produttore di Catania, ma costa 2,5 al consumatore di Milano. Chi si fotte tutta la plusvalenza? Il sistema mafioso-intermediario della logistica (e questo vale per tutto il paese non solo per la Sicilia: il Comune di Fondi dove è intervenuto un decreto prefettizio di scioglimento per infiltrazioni mafiose dovute ai suoi mercati generali, è nel Lazio e non in Sicilia!).

Ovunque ci sia grande distribuzione centralizzata di orto frutta e altri prodotti agricoli, vengono “spremute” le due estremità (produttori e consumatori) a esclusivo vantaggio dei parassiti intermedi.

Poi abbiamo il paradosso del bilancio carbonico esagerato anche per prodotti che potrebbero essere a chilometro zero, solo perchè i sistemi di distribuzione sono orientati esclusivamente al profitto. Un caso di scuola è ormai quello famosissimo dei pomodori di Pachino che potrebbero essere venduti a chilometro zero a Siracusa, e invece vengono trasportati nelle grandi centrali di imballaggio nel nord per poi ritornare negli ipermercati della grande distribuzione siciliana, e da chilometro zero diventano a chilometro 1.800! Ma perchè? Npon si possono imballare localmente, dando lavoro a impianti i imballaggio locali? No!

Abbiamo creato il mostro della grande concentrazione anche in agricoltura, che appesantisce il bilancio carbonico di tutti i prodotti solo per fare delle economie di scala che alzano mostruosamente i profitti e comprimono l’occupazione. E in Italia ci va ancora bene perchè i contadini che si suicidano per questo sistema che li estromette dai mercati, non sono moltissimi. In India l’industrializzazione del cibo causa almeno 20.000 morti l’anno di “contadini che si suicidano perchè non riescono a far fronte ai debiti contratti per acquistare sementi, fertilizzanti e pesticidi” (Carlo Petrini, TERRA MADRE,2008 Slow Food editore, pag 84).

Dunque, perchè un contadino trovi conveniente continuare a coltivare il pomodoro o il tarocco, bisogna metterlo in condizione di guadagnare di più. diventando competitivo sia con interventi di abbattimento dei suoi orripilanti costi energetici (irrigazione, trasporti, refrigerazione, calore di processo), magari attraverso interventi mirati di rinnovabili (energia rinnovabile in funzione dell’agricoltura e non viceversa) che attraverso interventi di ordine pubblico contro l’illegalità nel settore, dal caporalato, all’aggiotaggio dei mercati generali). Nessun agricoltore sarebbe pronto a cedere i suoi terreni per grandi impianti speculativi se avesse la possibilità di guadagnare il giusto dai frutti della terra, e questa possibilità non ce l’ha perchè il mercato è distorto per mancanza di regole o per mancata applicazione delle stesse. Per mancanza di legalità. Cioè per mancanza di Stato!

Allora la soluzione è una politica nazionale di incoraggiamento fattivo dei giovani alle terre incolte, garantendo loro il mercato e il reddito per i primi anni attraverso politiche di incoraggiamento dei mercati di prossimità un ritorno ai mercatini di prossimità, dove si incontrano direttamente produttori e consumatori, senza intermediari, con adeguate e intensive campagne di comunicazione, invasive e penetranti almeno quanto quelle dei gioielli e generi di lusso (in fondo De Andrè ci ricordava che “dai diamanti non nasce niente / dal letame nascono i fior…”).

Ecco allora come l’intervento pubblico può essere efficace per regolare il problema dell’uso del territorio per gli impianti energetici: non con divieti e proibizioni, ma rendendo competitiva e redditizia l’agricoltura. E questo non solo a livello nazionale ma anche nei piani regionali o comunali. Esemplare in questo senso il Master Plan di Roma Capitale ispirato alla visione di Jeremy Rifkin e di Carlo Petrini, tradotto nel Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile elaborato da me e Livio De Santoli che prevede proprio interventi di rivalorizzazione della biosfera dell’agro romano, formando e affidando a cooperative di giovani le terre incolte e garantendo lo sbocco sul mercato con interventi di favore per i mercati diretti. Questo piano, per ora solo sulla carta, può fare di Roma Capitale il faro del recupero in chiave umana delle politiche energetiche, ispirandole alle leggi della termodinamica, al rispetto della biosfera e alla valorizzazione della biodiversità e dell’enogastronomia locale. Ci si aspetterebbe che, una volta smesso di spalare la neve e le critiche più o meno ingenerose, l’attuale sindaco si ricordasse di essere stato un buon ministro per le risorse agricole e forestali, e delle impulso agli impegni che ha preso con Jeremy Rifkin e Carlo Petrini, realizzando il piano preparato dal team del professor De Santoli.

Tutto questo dimostra come una materia tanto articolata e complessa non possa davvero essere affrontata marginalmente dall’articolo 65 del DL Liberalizzazioni ma deve essere invece affrontata in modo sistemico (specialmente da un governo tecnico in cui, per fortuna, il Primo Ministro non ha origini “mafiose” come il precedente).

In conclusione si tratta di una materia tanto complessa che non può essere affrontata totalmente fuori contesto, in margine a un decreto liberalizzazioni che e si occupa di apertura del mercato di tassisti, farmacie, notai e scorporo rete del gas etc. Una materia che merita una riflessione attenta e non soloi slogan demagogici ad effetto, da parte di ministri in cerca di popolarità a buon mercato! Anzi, a proposito, se si doveva “liberalizzare” l’energia rinnovabile, non avrebbero piuttosto dovuto mettere mano al monopolio di ENEL distribuzione per la media e bassa tensione, al monopolio del credito da parte delle banche, e alla semplificazione normativa, ad esempio abolendo l’infamissimo registro degli impianti che, introdotto dal decreto Romani, ha spiazzato e messo fuori gioco migliaia di piccoli operatori, bloccandone la crescita e facendoli fallire come mosche? E non solo piccoli. La Solon è fallita la settimana scorsa mettendo centinaia di famiglie in mezzo alla strada in Veneto. La Solsonica sta per fallire a Rieti. E sono solo alcune delle migliaia di vittime fatte dal Killer-Romani con il suo decreto che ha introdotto la più alta instabilità e incertezza normativa in un settore che invece in tutto il mondo vive di stabilità e certezza. Stabilità e certezze che possono essere ottenute solo con interventi ragionati e sistemici (e aggiungo, condivisi) e certo non con quattro righe in un velleitario articolo 65 in un DL liberalizzazioni totalmente fuori tema. Per questo, parafrasando Catone il Censore concludo con una sola esortazione, che ripeterò fino alla noia: “ART. 65 DELENDO EST!”

Condividi