Tutti gli articoli di mario agostinelli

Pessime le credenziali dell’Italia alla Cop28: opaco il contrasto alla crisi climatica

All’avvio della Cop 28 il governo italiano arriva con un bilancio opaco sul contrasto alla crisi climatica, con segnali di grande sofferenza già sopportata da lembi assai vasti del territorio nazionale e, nonostante tutto ciò, con la pretesa di non cambiare rotta rispetto ai piani energetici che languono quasi immutati da oltre un lustro sulle scrivanie dei ministeri e degli enti energetici nazionali.

Da parte della maggioranza attuale le novità più rilevanti si collocano, da un lato, nell’avvicinamento e la promiscuità con quegli interessi europei che vorrebbero rilanciare il nucleare per ritardare la rivoluzione delle rinnovabili e, dall’altro, nell’aperta contraddizione di ridare fiato al gas facendo dell’Italia l’hub europeo non solo del metano, ma addirittura della CO2, da sotterrare in pianura padana o in Adriatico, trasportata da condotte provenienti anche da fuori dei nostri confini.

Occorre notare che l’Italia, dopo aver aderito alla dichiarazione della Cop di Glasgow, impegnandosi a porre fine a nuovi finanziamenti pubblici internazionali per progetti di estrazione, trasporto e trasformazione di carbone, petrolio e gas entro il 31 dicembre 2022, ha disatteso l’impegno, finanziando solo nei primi sei mesi del 2023 progetti fossili con oltre 1,2 miliardi di dollari di sussidi pubblici. E per di più, come denunciato da ReCommon, le istituzioni di finanza pubblica italiane continuano a promuovere il finanziamento di ulteriori progetti fossili sia sul suolo nazionale che, in particolare, in Africa, dove il binomio Meloni-Descalzi ha insediato un improbabile “piano Mattei” per dissimulare la continuità delle forniture di gas ben oltre i vincoli posti dallo stesso Green New Deal Ue.

In uno spaesamento generale del Paese entriamo alla conferenza di Dubai con pessime credenziali, nonostante la popolazione e i privati spingano responsabilmente per una crescita dell’energia rinnovabile. Intanto, mentre si allungano le ombre sul funzionamento delle assisi internazionali, tra ritardi sui vincoli climatici, assenti eccellenti e conflitti di interesse, anche l’Ue abbandona un ruolo di ambiziosa avanguardia, nascondendo sotto lo scudo dell’idrogeno “futuro” l’accettazione temporanea dell’espansione del gas, tuttora in promozione e allestimento in buona parte del continente.

Il capitolo italiano REpowerEU del Pnrr proprio in questi giorni è sceso da 19 miliardi di euro della proposta iniziale a poco più di 11. Inoltre, sul fronte Pnrr, la revisione stilata da Roma definanzia misure per oltre 15 miliardi, tra cui 6 miliardi per l’efficienza energetica nei Comuni, assieme ai fondi per gli impianti Fer innovativi e per l’idrogeno nei settori “hard to abate”. La cosiddetta “revisione al ribasso dei sussidi dannosi per l’ambiente” verrà immediatamente compensata da un sussidio per i costi di allacciamento alla rete del gas del biometano, con grande soddisfazione della Coldiretti.

Le grandi centrali a carbone di Brindisi e Civitavecchia verranno chiuse entro il 2025 – e questo è bene – ma nel contempo sulla costa tirrenica va a rilento l’intero piano complessivo per l’eolico off-shore di Civitavecchia, per cui ad oggi non sono previsti finanziamenti per l’allestimento delle strutture portuali adatte a farne l’hub per l’eolico nel Mediterraneo. E nemmeno è alle viste una adeguata azione di politica industriale per lanciare sul territorio laziale un complesso manifatturiero che sopperisca all’importazione di apparecchiature tanto innovative come le pale eoliche galleggianti.

Nondimeno, un complesso di istituti di ricerca e formazione dovrebbe fornire garanze di buona e duratura occupazione ad una popolazione che ha avuto il merito di lottare per la trasformazione energetica in una città che da oltre 70 anni sacrifica salute e fruibilità del territorio alla produzione di energia da olio minerale e carbone.

Tutti gli attori in campo (Enel compresa, anche se il suo piano industriale esce ridimensionato sulle rinnovabili nel passaggio da Storace a Cattaneo alla testa del gruppo) devono sentire come una conquista faticosa ma esaltante la transizione dal fossile all’energia pulita; lo stesso Ministero per le Imprese e il Made in Italy dovrebbe svolgere un ruolo propulsivo in tal senso, rendendo sinergico il coinvolgimento delle istituzioni accanto alle forze sociali vive che hanno partecipato dal basso ad aprire una strada nuova per minimizzare l’impatto ambientale e sociale e massimizzare le opportunità che devono essere colte oggi e non domani.

Quel che vale per Civitavecchia andrebbe consapevolmente esteso a tutto il Paese.

La presidente Meloni partecipa alla Cop 28 con un mandato della sua maggioranza (non del Parlamento!) in cui spicca l’assenza di un chiaro impegno su come accelerare la diffusione delle energie pulite e l’assenza di tempistiche per destinare lo 0,7% del Pil in aiuti allo sviluppo, di cui il 50% alla lotta al cambiamento climatico. Si cita “un percorso nazionale di graduale riduzione ed eliminazione dei sussidi alle fonti fossili”, da realizzare però “secondo modalità compatibili con lo sviluppo economico e sociale del Paese”.

Se si pensa poi che l’esecutivo dovrà anche incentivare le sperimentazioni “volte all’abbattimento delle emissioni e allo stoccaggio a lungo termine dell’anidride carbonica”, in modo da garantire lo sviluppo della filiera del sequestro di anidride carbonica, allora sarebbe bene che non solo gli ambientalisti, ma quanti hanno a cuore il futuro delle nuove generazioni smettano di accontentarsi di rincorrere la notizia del giorno che sposta quella del giorno precedente, per seguire più da vicino un processo partecipativo e di lotta per un mondo senza guerre, senza ordigni nucleari, che contrasti efficacemente il cambio climatico e si mantenga in armonia con la natura e il resto del vivente.

L’articolo Pessime le credenziali dell’Italia alla Cop28: opaco il contrasto alla crisi climatica proviene da Il Fatto Quotidiano.

Condividi

Rilanciare il nucleare serve solo a prender tempo sulle rinnovabili. O per ragioni più prosaiche

Ora tutto diventa più chiaro: il rilancio sommesso, ma insistente, per il ritorno del nucleare in tempi imponderabili serve innanzitutto a procrastinare la reiterazione dell’impiego del gas fossile e a tenere a bada le soluzioni rinnovabili già certificate, pronte per le aste e anche economicamente convenienti. In questo contesto, l’ultima esortazione del Papa – Laudate Deum – è stata silenziata, forse proprio perché limpidamente incentrata sul blocco immediato delle emissioni dai fossili.

Il megafono del ritorno al nucleare – “faremo una centrale nel mio quartiere a Milano in cui scatterà l’interruttore nel 2032” – ha tutto il sapore della volgarità e dell’incompetenza di Salvini. Ma dietro all’incontinente ministro si muove qualcosa di molto più consistente e strutturato a favore delle lobby del gas e di un rilevantissimo spostamento di risorse verso l’atomo definito “pulito”. L’operazione si disloca su una vasta scala, addirittura europea e in parte internazionale. Ma qui vorrei occuparmi dell’impegnativo tentativo di un revival nazionale.

L’8 ottobre scorso Repubblica, che non gioca in campo neutro rispetto ai poteri dominanti da sempre, con una diligenza composta e contenuta, ha pubblicato un lunghissimo articolo (oltre 6 pagine!) a cura di Luca Fraioli in cui venivano per paragrafi distinte e illustrate le ragioni e le contrarietà per un ritorno all’atomo. Un recupero insidiato irrimediabilmente dall’esito dei referendum del 1987 e del 2011, ma, forse, riabilitato anche sul piano giuridico dall’evoluzione documentata di una tecnologia che aveva provocato l’emozione più viva dopo gli incidenti di Chernobyl e Fukushima. Si cerca di attestare una maggior sicurezza e una attrazione tecnologica affascinante, che si disloca tra la V o VI generazione “sicura”, fino agli “Small Reactors” (SMR) e, infine, alla “fusione” come avviene nelle stelle. Con un obiettivo sotteso, certamente condiviso dall’attuale governo e dall’Eni di Descalzi: confutare il fermo all’atomo imposto da paure irrazionali, perché in tutto il mondo la tecnologia avanza più rapidamente delle titubanti opinioni pubbliche.

Su questa stessa linea, che il quotidiano lascia trasparire come centro per una ripresa del dibattito, si muove cautamente il ministro Pichetto Fratin, che ha insediato una commissione il 21 settembre 2023 per incontrare i protagonisti del nucleare made in Italy. Soggetti del mondo universitario e industriale che hanno già in essere programmi di investimento nel settore nucleare “per valutare le nuove tecnologie sicure del nucleare innovativo”. La Commissione lavora in sedi istituzionali già con un suo programma e si chiama Piattaforma nazionale per un nucleare sostenibile (Pnns). In verità, la strada del ministro era stata prima spianata da due mozioni passate il 9 maggio scorso alla Camera dei Deputati presentate, rispettivamente, una dai partiti della maggioranza, l’altra da Azione e Italia Viva, che avevano dato legittimità parlamentare “all’opportunità di inserire nel mix energetico nazionale anche il nucleare, quale fonte alternativa e pulita per la produzione di energia”, nonché “alla partecipazione attiva, in sede europea e internazionale, a ogni opportuna iniziativa volta ad incentivare lo sviluppo delle nuove tecnologie nucleari”.

L’ambiente Ue, nel frattempo, si è inopinatamente spostato su una direzione meno rigida. Con il ritiro di Timmermans dalla presidenza per la transizione energetica,
il nuovo commissario Šefčovič si è impegnato a difendere il principio della “neutralità tecnologica” per ridurre le emissioni di almeno il 55% entro il 2030, attraverso “tutte le fonti energetiche che riducono sostanzialmente le emissioni, compreso il nucleare”.

Confutiamo allora questa linea, che sembra volersi opporre in sostanza ad una risoluta e rapidissima sostituzione del gas con le rinnovabili.

Le centrali di ultima generazione dovrebbero essere costruite e rese attive al massimo entro due o tre anni per evitare di superare la linea rossa del non ritorno sul clima impazzito. Olkiluoto in Finlandia, Flamanville in Francia e Vogtle negli USA hanno subito ritardi di decine di anni. In quanto agli SMR, Marco Ricotti, docente di Ingegneria nucleare del Politecnico di Milano, da coordinatore del gruppo di lavoro sugli Small Modular Reactors dell’Aiea (l’Agenzia internazionale per l’energia atomica) ritiene realistica la possibilità di costruire una piccola centrale nucleare non prima del 2032. Per questi impianti minori, comunque, si pone il problema della sicurezza, dato che la gestione logistica diventerebbe persino più complicata rispetto a quella di un’unica centrale, perché occorrerebbe trasportare in giro per il Paese elementi di combustibile per alimentare i reattori e gestire le scorie. Inoltre, l’uranio da impiegare richiederebbe un massimo arricchimento (U-235 fino al 20%), al limite di quanto avviene per le bombe nucleari.

C’è poi la questione della CO2 che il ciclo dell’uranio non esclude affatto. Infatti, per operare un processo di arricchimento dell’ossido di Uranio, complessivamente il consumo di energia fossile è comparabile con quella emessa da un ciclo a gas combinato.

Per quanto riguarda la fusione risulta perfino prolisso continuare a mettere in discussione l’aleatorietà dei tempi di industrializzazione, del costo del kWh, la disponibilità del combustibile (trizio in particolare), la produzione di scorie (migliaia di tonnellate di materiale irraggiato da neutroni, trattabili e riducibili ad un volume molto minore ma ad un costo esorbitante), la proliferazione come arma.

Il lavoro un po’ sotterraneo sul nucleare italiano ha forse una spiegazione assai più prosaica: garantire progetti internazionali, sia di fissione che di fusione, in cui sono coinvolte un centinaio di imprese nazionali, grandi e piccole con commesse rilevanti. Una lobby cara al governo attuale, senza dubbio. Dice il premio Nobel Haro che “ormai i fisici, gli ingegneri e gli scienziati in genere, per ottenere i finanziamenti, sono forzati ad annunciare cosa otterranno e a condurre ricerche finalizzate a qualcosa di utile. Ma è bene essere chiari sul fatto che non sappiamo se e quando conseguiremo il risultato”. Mentre il cambiamento climatico richiede tempi brevissimi di soluzione e contenimento.

A meno che la si pensi come il presidente di Nomisma Tabarelli: “Investire, diversificare le forniture, produrre più petrolio garantendo investimenti alle compagnie petrolifere, riaprire il discorso sul nucleare”. Con buona pace di papa Francesco e delle nuove generazioni…

L’articolo Rilanciare il nucleare serve solo a prender tempo sulle rinnovabili. O per ragioni più prosaiche proviene da Il Fatto Quotidiano.

Condividi

Pichetto Fratin balbetta di un nucleare diverso ma sbaglia: il governo ha la testa all’indietro

di Mario Agostinelli, Alfiero Grandi, Jacopo Ricci, Massimo Serafini*

Il ministro Pichetto Fratin si gonfia come la nota rana e si autodefinisce il ministro più nuclearista che ci sia mai stato. Contento lui se la vedrà con il predecessore Scajola che aveva fatto approvare la legge che poi il referendum popolare del 2011 ha bocciato a grande maggioranza. L’attuale ministro, che sta all’ambiente come la volpe al pollaio, sembra consapevole che ben due referendum popolari in Italia hanno detto no al nucleare e dimentica che la Germania ha chiuso definitivamente le sue centrali elettronucleari.

Pichetto Fratin balbetta di un nucleare diverso da quello bocciato dai referendum e fa esempi ridicoli, ignorando che la sostanza del nucleare disponibile oggi è la stessa di prima e che non basta attaccargli un cartellino con un altro numero definendolo di nuova generazione per renderlo più sicuro. Le centrali nucleari sono un rischio in sé come ricordano, purtroppo, quelle ucraine che da tempo provocano incubi e terrore a causa dei rischi della guerra.

Gli obiettivi di aumento delle rinnovabili dell’Italia sono trascurati da un ministro che pensa solo all’enorme affare che rappresenterebbe la costruzione di una centrale nucleare, senza curarsi dei pericoli per l’ambiente e le persone. Eppure, sono depositati al Ministero molti progetti di investimenti nell’eolico, soprattutto off shore, come nel caso di Civitavecchia e sarebbe possibile rilanciare con un vero piano il fotovoltaico estendendo investimenti come quello di dell’Enel in Sicilia che cerca di contrastare la subalternità verso altri paesi dell’Italia e dell’Europa nella produzione dei componenti necessari per la costruzione degli impianti ftv.

Il ministro non si occupa del rispetto degli obiettivi in materia di rinnovabili ma si preoccupa degli interessi delle lobbies del fossile e del nucleare.

Questo governo non è solo conservatore ma ha la testa all’indietro ed è subalterno ai gruppi che hanno interessi sulle fonti energetiche fossili dimenticando che se l’Italia vuole raggiungere una maggiore autonomia deve puntare sulle energie da fonti pulite e rinnovabili, tutte senza esclusione, e spingere sull’acceleratore, altrimenti i disastri ambientali cresceranno e arriveremo al 2030 nel modo peggiore.

Giorgia Meloni dovrebbe porsi il problema se questo ministro che colloca il governo su posizioni tanto arretrate in materie decisive come ambiente ed energia sia compatibile con l’interesse dell’Italia. In ogni caso il referendum sul nucleare ci sarà se reso necessario da qualche trucco del governo per un ritorno al passato. Elettrici ed elettori possono, se necessario, ribadire ancora una volta che il nucleare in Italia non si farà.

* Osservatorio sulla transizione ecologica, promosso da Laudato Sì, Coordinamento Democrazia Costituzionale, NOstra, Ambiente Lavoro

L’articolo Pichetto Fratin balbetta di un nucleare diverso ma sbaglia: il governo ha la testa all’indietro proviene da Il Fatto Quotidiano.

Condividi

Fukushima, bombe, transizione ecologica: l’Italia rimane vittima di un governo incompetente

di Mario Agostinelli e Alfiero Grandi

Una notizia gravissima per l’ambiente, già sotto stress per la crisi climatica, come l’inizio del versamento nell’Oceano Pacifico delle acque inquinate dalla radioattività della centrale nucleare di Fukushima sta passando senza suscitare purtroppo le reazioni che merita.

L’incidente nucleare di Fukushima in Giappone non solo ha confermato la pericolosità delle centrali nucleari civili in quanto tali, perché sottoposte a pericoli di varia natura nel loro funzionamento, ma anche la possibilità di eventi naturali eccezionali come fu il terremoto e poi lo tsunami che ne seguì. Dopo 12 anni non solo il Giappone ha ripreso la produzione di energia attraverso il nucleare “dimenticando” vittime e un territorio enorme inquinato, ma ha scelto di gettare in mare una grande quantità di acqua inquinata da radioattività, finora custodita in grandi contenitori in territorio giapponese, scaricando su tutta la popolazione mondiale le conseguenze dell’incidente, incurante delle proteste e sicuro che la potente lobby del nucleare appoggerà questa scelta sciagurata, perché altrimenti dovrebbe ammettere i pericoli che gravano su tutta la popolazione mondiale.

Erano possibili altre scelte, senza mettere a rischio le acque dell’oceano Pacifico, con l’obiettivo di gestire in sicurezza le conseguenze dell’incidente nucleare.

Il governo italiano, come purtroppo tanti altri, nel sostanziale silenzio dell’Europa non ha preso alcuna iniziativa. Non risulta che l’ineffabile riunione del G7 abbia discusso l’argomento per dissuadere il Giappone dal fare una scelta pericolosa, le cui conseguenze possono essere devastanti, ad esempio minacciando di bloccare l’acquisto di pesce pescato dal Giappone e in particolare mettendo sotto sorveglianza quello proveniente dal Pacifico, per evitare almeno il sushi inquinato dal nucleare.

Un conto sono eventi naturali che non si è in grado di contrastare, altro sono scelte fatte a freddo che mettono a rischio una parte del mondo e forse non solo quella, visto che come sappiamo le trasmigrazioni di pesci (basta pensare al granchio blu) e di piante è all’ordine del giorno. Le relazioni sempre più strette e frequenti portano a situazioni sconosciute, se poi l’inquinamento radioattivo viene diffuso nelle acque le conseguenze potrebbero essere pesanti e diffuse.

Non solo il governo italiano non si è occupato di un avvenimento di prima grandezza come questo: non ha neanche trovato modo di dissentire dalle bombe all’uranio impoverito che la Gran Bretagna ha deciso unilateralmente di inviare in Ucraina, come se non ci fossero già stati migliaia di militari che li hanno usati, oltre che tanti civili, ammalati di cancro, anche italiani. Si poteva almeno ripetere il dissenso della presidente del Consiglio manifestato sull’invio delle bombe a grappolo inviate dagli Usa in Ucraina (vietate dalla convenzione internazionale) anche sulle bombe a uranio impoverito, invece silenzio di tomba.

Del resto questo governo si caratterizza per avere un ministro dell’Ambiente del tutto incapace e comunque senza peso politico. L’Italia dovrebbe puntare senza ritardi sulla scelta delle energie rinnovabili che darebbero un risultato di autentica autonomia nazionale dalle fonti fossili, invece il peso degli interessi legati ai combustibili fossili è sempre più forte e gli investimenti sulle energie rinnovabili, proprio perché dipendono da fonti naturali, sono in grave ritardo, come dimostrano i dati degli ultimi anni. In particolare non si capisce quale sia il coordinamento tra i ministri dello Sviluppo e quello dell’Ambiente che dovrebbero insieme costruire una strategia sull’auto del futuro, più in generale sulla mobilità, e su questa base cercare intese con le aziende e i sindacati sulle condizioni da realizzare per garantire una transizione ecologica accelerata, mentre ogni occasione è buona per cercare di ritardare, di rinviare, facendo rimanere l’Italia isolata dai paesi più avanzati in Europa.

L’unica novità è che il ministro Pichetto Fratin, immemore di ben due referendum popolari che hanno bocciato a larga maggioranza il nucleare civile, continua a chiacchierare di una nuova generazione di centrali che oggi non solo non esistono ma sono sostanzialmente simili a quelle esistenti, pericolose e inquinanti e per di più costosissime, di fronte a una penuria di uranio per farle funzionare.

Di questo passo il nostro paese rimarrà fuori dalle scelte più avanzate, non investirà sui settori del futuro e sull’innovazione del lavoro e rimarrà vittima di un governo che pensa di cavarsela sfruttando le maggiori entrate da inflazione senza capire che diventeranno presto maggiori spese e porteranno a una ulteriore divaricazione sociale tra redditi alti e redditi bassi. Ci mancherebbe solo che questo impasto di arretratezza e incompetenza italiana dopo le elezioni diventasse il modello per l’Europa.

L’articolo Fukushima, bombe, transizione ecologica: l’Italia rimane vittima di un governo incompetente proviene da Il Fatto Quotidiano.

Condividi

La transizione ecologica va fuori strada: subdole manovre di greenwashing lo dimostrano

In una puntuale riflessione apparsa su La bottega del barbieri di martedì 27 giugno sotto il titolo Una polemica disordinata, Giorgio Ferrari solleva una critica rivolta all’Ipcc e a molti ambientalisti per aver rappresentato la battaglia contro il cambiamento climatico come una mera surroga dei combustibili fossili con fonti di energia rinnovabile. In effetti, il confronto pubblico si è spesso fissato su questa semplificazione, ma, credo, più per colpa dei conservatori, ostinati ad associare ogni manifestazione vitale e di progresso alla potenza e all’efficienza di macchine e impianti alimentati da combustioni o addirittura reazioni nucleari, piuttosto che ispirate al criterio di sufficienza, caratteristico dei processi naturali sostenuti dall’irraggiamento solare. Un criterio che si indirizza a tempi più lenti e cicli meno dissipativi, compatibili con la conservazione della biosfera e associati a scorie frequentemente riciclabili.

Forse in nome di uno sviluppo e di una crescita che ormai fanno parte dell’archeologia della storia, la conversione ecologica richiesta dal brusco mutamento del clima non entra affatto nel lessico di governanti, ministri, esperti e dirigenti di vario calibro, che trattano le soluzioni all’emergenza come una questione da libro dei sogni. L’osservazione di Giorgio Ferrari tocca opportunamente il rischio di un probabile insuccesso nella lotta complessa contro il riscaldamento, dato che, non ponendosi nei confronti del capitalismo su uno spettro più ampio di quello delle tecnologie, non si esplicita molto oltre la rivendicazione di un’economia circolare e la ripartizione delle quote tra le fonti. Si arrischia così di oscurare quanto l’estrattivismo, che le rinnovabili portano con sé, finisca nel proseguire a sfruttare l’Africa e i paesi più poveri come una colonia per produrre elettricità e idrogeno da importare in casa propria.

Tuttavia, anche se la critica di adagiarsi su un orizzonte limitato alla sola questione energetica, intesa come la mera sostituzione delle fonti fossili, è un ammonimento di cui tener conto – ed è benevolmente rivolta anche a me – provo a mettere in conto come contrastare gli interessi intercapitalistici che tenderebbero a coprire con subdole manovre di “greenwashing” una rapida e salvifica uscita dall’Antropocene.

Parto proprio dalla necessità di cambiare rapporti e stili di vita in sintonia con la affermazione (imposizione?) di nuove tecnologie, che devono subire un’accelerazione in sintonia con una crescita di partecipazione, informazione e formazione che coinvolga in modo specifico un rapporto continuativo tra scuola, ricerca e lavoro. Nel caso dell’energia, trovo che non sia tanto una questione di cifre, quote o obbiettivi soltanto, ma di discontinuità con un sistema che ha il suo perno nella potenza e nell’efficienza anziché nella sufficienza.

Non si può allora restare indifferenti di fronte alla scelta del governo Meloni di riaprire il dossier nucleare, mentre lancia un “Piano Mattei” perché l’Italia diventi lo snodo del gas dal Mediterraneo all’Europa e la cloaca – dalla pianura padana alle dorsali appenniniche fino alla Basilicata – della CO2 sequestrata nelle caverne svuotate dal metano Eni e nutrite con condotte di gas climalterante provenienti dalle combustioni di metano da tutta Europa.

Parrebbe incredibile che, proprio mentre si registra al 3 luglio il giorno più caldo sulla Terra mai censito dall’uomo, un governo che ha preso in giro gli stakeholders sull’aggiornamento del nuovo Pniec con una finta consultazione, si pronunci con le sue più alte autorità per infrangere e sbeffeggiare le ultime raccomandazioni che proprio l’Ipcc ha consegnato ai governi, alle banche, alle imprese.

Dopo l’inserimento nella tassonomia “verde” di nucleare e gas, le incertezze della Commissione Europea rispetto agli stessi obbiettivi del Green Deal si sono rivelate convinzioni nella decisione di estendere la produzione di idrogeno al nucleare. Non deve stupire che entrambe le aperture siano state prese a cuore dal governo Meloni, che nel Piano Energia e Clima “sottoposto a consultazione” e inviato pochi giorni fa a Bruxelles, ha chiarito le vere intenzioni dei suoi ministri ispirati da Big Oil.

Lunedì 19 giugno 2023, l’Organizzazione Mondiale di Meteorologia (Omm), organismo Onu, e il Servizio sul Cambiamento Climatico Copernicus (C3s), della Unione Europea, hanno confermato che la temperatura media dell’Europa aumenta due volte più velocemente della media mondiale a causa della crisi climatica. Nel 2022 l’estate è stata la più calda mai osservata, con una deviazione di +0,79 °C dalla norma 1991-2020.

A giudicare della eco trovata sui media, per l’Italia si tratta di un’altra non notizia.

Ormai si comincia a dire all’opinione pubblica che gli effetti della mitigazione non saranno in grado di impedire ulteriori peggioramenti del clima, per cui la priorità passerà all’adattamento, traccheggiando quanto più possibile con il gas e il Ccs e mettendo sullo sfondo un nucleare inesistente e, magari, facendo l’occhiolino alla geoingegneria, come avviene per le improbabili nuvole di gesso, zolfo e acqua, suggerite da Bill Gates per riflettere nello spazio parte dei raggi del sole, limitando il riscaldamento globale.

Intanto, Pichetto Fratin promette un “cambiamento il più possibile rapido del mix energetico, con una transizione energetica realistica e non velleitaria”: ovvero un hub del gas e tante rinnovabili con un vasto programma di idrogeno verde, che – ove mai esisterà – potrebbe muoversi nelle stesse infrastrutture del gas, tipo la dorsale adriatica in via di appalto. Tutto e il suo contrario. “Certo, aggiunge, su questo siamo un po’ in ritardo per via delle ‘difficoltà autorizzative’”.

C’è poi un solido ottimismo sul nucleare, che “non emette climalteranti”. A tal proposito basta analizzare l’esposizione di Sergio Zabot dove si scopre che le quantità di CO2 emessa nell’intero ciclo di vita dell’uranio è comparabile con quella emessa da un equivalente ciclo combinato alimentato a gas naturale. Vero è che il pianeta Terra ha la febbre: ma la transizione energetica sta andando fuori strada. “Al momento non solo è a rischio l’obiettivo di contenere la temperatura entro il grado e mezzo rispetto ai livelli preindustriali, ma anche i due gradi sono a rischio”, ha messo in guardia il direttore generale di Irena, Francesco La Camera, secondo il quale l’aumento di 1,5 gradi potrebbe esser raggiunto già in un paio di anni!

Ma, sempre secondo quanto riportato dall’agenzia Reuters, il taglio delle emissioni previsto dal piano nazionale nei settori dei trasporti, dei servizi, dell’agricoltura e delle industrie a basso consumo energetico sarebbe del 35-37% rispetto al target del 43,7% fissato dalla Ue. Parrà strano, ma la viceministra dell’Ambiente Vannia Gava ha confermato l’approccio prudente del governo. “Basta con i libri dei sogni, serve concretezza, vogliamo arrivare a net zero nel 2050 ma dobbiamo farlo con le tecnologie disponibili, in modo graduale”. La stessa presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha indicato, lunedì 3 parlando agli industriali, che “La transizione va fatta con criterio, non possiamo smantellare la nostra economia per inseguirla”, confermando le resistenze del governo italiano a livello Ue su temi come l’auto elettrica o l’efficientamento energetico degli edifici.

Se queste sono le idee, i contrasti e le emergenze in campo, si capisce come il 2022 sia stato l’anno in cui si è registrata una spinta record sulle rinnovabili, ma anche quello con i più alti livelli di sussidi ai combustibili fossili di sempre. La partita per una transizione ecologica è ineludibile, ma tutta da giocare: le destre in Europa hanno deciso di farlo su un fronte prettamente sociale, prima che tecnologico…

L’articolo La transizione ecologica va fuori strada: subdole manovre di greenwashing lo dimostrano proviene da Il Fatto Quotidiano.

Condividi