Tutti gli articoli di mario agostinelli

Zaporizhzhia come obiettivo militare: qual è la situazione e cosa si rischia coi continui blackout

Viviamo nell’Antropocene: un’era recente, non ancora abbastanza assimilata nella consapevolezza comune, in cui la società umana è scossa da eventi dei quali è protagonista attiva, nonostante mettano in discussione la sua integrità, la continuità, della sua storia, se non, addirittura, la sua sopravvivenza.
L’incontrollabilità di tecnologie che, quando si scatenano, sfuggono al controllo democratico e sociale, è diventato un problema tragico della nostra era. In queste ore rimaniamo scossi dalla tragedia di Suviana, ma ad ogni imprevisto stentiamo a cercare risposta. Sembra che l’artificiale sfugga di mano all’umano.

Qui provo ad esaminare un caso particolare – utilizzando molte fonti di informazione – da Euronews ad Indipendent, ad Al Jazeera, al Guardian – in cui la follia della guerra, assieme all’insistenza a protrarla con l’invio di armi sempre più sofisticate e sempre più deflagranti, trova un punto di svolta drammatico nel bombardamento della centrale di Zaporizhzhia. Le versioni propagandistiche delle due parti in conflitto, che si accusano a vicenda del lancio di ordigni, non limitano certo il pericolo imminente di un disastro incalcolabile, tutt’altro che irripetibile.

Zaporizhzhia non è solo la centrale più potente di Europa, ma può diventare l’Hiroshima del nuovo millennio, confermando la tragica continuità tra il nucleare civile e quello militare. Il pericolo di una catastrofe si era già avvicinato un anno fa, quando il bacino della centrale idroelettrica di Kakhovka, con l’abbattimento della diga di contenimento, era sceso al livello più basso degli ultimi tre decenni, mettendo a rischio le risorse di irrigazione e acqua potabile, nonché i sistemi di raffreddamento della vicina centrale nucleare di Zaporizhzhia.

Già quell’episodio, che ancora non riguardava l’atomo, rappresentava il più grande ecocidio in Ucraina, con migliaia di specie travolte dalla breccia nella diga che, oltre a contaminare le riserve idriche, ha distrutto centinaia di specie animali e vegetali rare, oltre che ad aver costretto migliaia di persone a evacuare l’area che si trova sul suo corso a valle. La regione allagata ospitava una quantità significativa di foreste e riserve, come la Riserva della Biosfera del Mar Nero, che nutre migliaia di specie, e il deserto di Oleshky Sands, colpiti dalle inondazioni, con il rischio di estinzione globale di specie animali, fungine e vegetali, oltre che di distruzione delle residenze di uccelli migratori.

L’Ucraina ha 15 centrali nucleari e nella sua storia c’è il dramma di Chernobyl del 1986, tuttora vivido e irrisolto, ma è Zaporizhzhia ad essere focalizzata, attirando oggi l’attenzione più inquietante. Nonostante gli appelli dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica, giungono quotidianamente notizie di attacchi nella regione. Intervistato da Euronews, un ex capo dell’AIEA ritiene che oggi siamo più esposti al pericolo che nel 1986. Una situazione per certi versi peggiore, perché si tratterebbe di un attacco intenzionale, provocato e calcolato dall’uomo: è infatti molto difficile proteggere una centrale nucleare se munizioni o missili colpiscono il posto sbagliato.

Già all’inizio dell’invasione le truppe russe presero il controllo della struttura di Zaporizhzhia. Tuttavia, l’impianto ha continuato ad essere gestito da lavoratori ucraini, mentre veniva ripetutamente messa fuori uso la rete elettrica nazionale, provocando blackout nella stessa centrale nucleare dove è necessaria una fornitura di energia costante per evitare il surriscaldamento dei reattori.

Dopo mesi di insicurezza, nel settembre 2022, l’ultimo reattore è stato spento. L’impianto è entrato quindi in un’altra fase operativa, meno delicata, ma non per questo meno pericolosa. “In realtà la situazione sta peggiorando – scrive il rapporto di Grossi, direttore dell’IAEA – a Zaporizhzhia è presente solo circa un quarto del personale addetto alla manutenzione, del tutto insufficiente perché le centrali nucleari hanno un sistema di conservazione regolare, ispezioni regolari e controlli di sicurezza delle autorità: il che significa che l’impianto si sta deteriorando con il passare del tempo”. Mancano i pezzi di ricambio e questo può avere conseguenze che sono imprevedibili e possono portare al rilascio di radioattività anche a reattori spenti.

Entrambi i nemici affermano di gestire l’impianto, quindi non ci si aspetterebbe che lo considerino un obiettivo militare, ma il sito in sé nell’ultimo mese sembra essere stato deliberatamente preso di mira dai bombardamenti. Per ora si tratta di bombardamenti che hanno luogo intorno all’impianto e ci sono stati uno o due casi in cui un proiettile ha colpito alcune parti del sito. I reattori hanno muri di cemento spessi un metro e rivestimento in acciaio. Quindi sono edifici molto robusti, con una protezione che dovrebbe essere sufficiente per un tipo di impatti accidentali che non sono diretti deliberatamente. Ma se lo fossero? Se, cioè fossero obbiettivi di guerra?

Il 9 marzo, l’impianto è andato in blackout per la sesta volta dall’occupazione, costringendo gli ingegneri nucleari a passare ai generatori diesel di emergenza per alimentare le apparecchiature di raffreddamento essenziali. “Ogni volta lanciamo un dado – avverte Rafael Mariano Grossi – e se permettiamo che ciò continui di volta in volta, allora un giorno, la nostra fortuna finirà”. Per questo è indispensabile una zona di sicurezza intorno alla centrale nucleare.

A fine febbraio, è stato chiuso anche il collegamento all’ultima linea elettrica di riserva, che rende ancora più fragile la situazione della sicurezza nel sito.
Rosatom, l’impresa russa che ha preso l’impianto sotto la sua giurisdizione, dichiara che la causa della disconnessione non è stata immediatamente nota, aggiungendo di essere stata informata dall’operatore di rete ucraino che i lavori sulla linea erano in corso. Una imprevidenza o una azione militare inconsulta? Qualsiasi interruzione di corrente o danni alle linee elettriche può minacciare i reattori altamente reattivi e le loro altre funzioni essenziali, che hanno bisogno di elettricità per raffreddarsi, anche quando risultano spenti.

In origine l’impianto aveva a disposizione quattro linee da 750 kV e sei linee da 330 kV per mantenere in funzione l’erogazione di energia da nucleare. Quindi non ci sono più opzioni di backup per l’alimentazione off-site e ciò significa che i sei reattori VVER-1000 V-320 raffreddati ad acqua e moderati ad acqua contenenti uranio-235, oltre al combustibile nucleare esaurito, potrebbero essere un bersaglio spaventosamente vulnerabile. Rosatom accusa Kyev per un lancio di un drone sulla cupola di un reattore e il ferimento di tre operai nella mensa dell’impianto, mentre Zelensky ha sottolineato che gli attacchi russi continuano incessanti su Zaporizhia.

Non siamo più solo all’atrocità della guerra e allo scambio di accuse tra contendenti: siamo di fronte ad una delle molte questioni esemplari ed esiziali del tempo in cui viviamo. Occorre porre fine a questo terrore e allontanare dal nostro mondo l’illusione che la parola “vittoria” abbia ancora senso quando si tratta delle emergenze dell’Antropocene. Che andrebbero affrontate con la visione che solo un sofferente papa Francesco ha saputo anticipare, in solitudine tra i leader mondiali distanti dai loro popoli.

L’articolo Zaporizhzhia come obiettivo militare: qual è la situazione e cosa si rischia coi continui blackout proviene da Il Fatto Quotidiano.

Condividi

L’Enel di Civitavecchia rallenta sulla transizione e i lavoratori scioperano: le parole non bastano

di Mario Agostinelli e Mauro Mei

L’8 marzo 2024, i lavoratori elettrici di Enel hanno incrociato le braccia in una mobilitazione promossa dalle categorie sindacali nazionali di Cgil, Cisl e Uil. L’iniziativa esprime preoccupazione per la direzione che sta prendendo l’azienda energetica italiana. Dopo la gestione dell’ad Starace, proiettata verso il nuovo paradigma energetico per affrontare la crisi climatica e raggiungere gli obbiettivi di riduzione delle emissioni definite dal Green Deal europeo, il nuovo gruppo dirigente di Enel ha subito dato segni di minore autonomia rispetto ai grandi interessi ereditati dai potentati dell’era fossile ed ha rivolto la sua attenzione alla speculazione finanziaria e – come dice il comunicato di Cgil, Cisl e Uil nazionali – rischia di non “rimanere un motore essenziale nella giusta transizione energetica del paese, tradendo la vocazione industriale che da sempre ha contraddistinto l’azienda”. E’ infatti in corso un progetto di ridimensionamento che ha sollevato preoccupazioni tra le lavoratrici ed i lavoratori.

I sindacati criticano i tagli del personale e l’esternalizzazione di alcuni servizi, specialmente nella distribuzione, mettendo a rischio la continuità del servizio elettrico nelle case degli italiani, giorno dopo giorno. Assai significativa, tra le motivazioni della mobilitazione che ha già avuto precedenti momenti di rilievo, è la contrarietà alla riduzione degli investimenti nelle fonti rinnovabili che avevano aperto solide aspettative nel periodo più recente della gestione dell’Ente.

Siamo nella fase di “Phase -out” dal carbone e di sempre maggiore urgenza nell’adeguare il sistema centralizzato di produzione elettrica alla riconversione territoriale, cui concorrono le fonti rinnovabili, diverse forme necessarie di stoccaggio, forme di compartecipazione che riducano i consumi e contengano i costi in bolletta. Per Brindisi e Civitavecchia si tratta di garanzie di occupazione nel cambio strutturale dei sistemi che hanno alimentato fino ad ora i due poli.

L’astensione dal lavoro è risultata massiccia e, in particolare a Civitavecchia, lo sciopero davanti ai cancelli di Torre Valdaliga Nord ha avuto larga risonanza e solidarietà tra la popolazione da tempo impegnata alla trasformazione da una centrale a carbone ad un avanzato sistema eolico-offshore a 30 Km dalla costa. Il nuovo progetto è al vaglio con la piena convergenza di tutte le forze politiche e sociali: registriamo al riguardo la riuscita di un convegno partecipatissimo lo scorso 14 marzo a conferma del progetto da fonti rinnovabili ed un comunicato del Pd a sostegno della lotta aperta anche dai lavoratori dell’indotto per il loro futuro. (v. telegiornale locale dal min.7).

Il ministro Pichetto ha cercato di rassicurare: “Io sono determinato a dire che noi chiudiamo Civitavecchia e Brindisi il prima possibile. E’ chiaro che la chiusura deve vedere da parte della proprietà un impegno di riconversione, rioccupazione e gestione di un trapasso che dobbiamo portare avanti a che va gestito anche con le autorità locali e il diritto sindacale di porre le questioni di merito sul lavoro”. Ma le parole non bastano certo. La città e le rappresentanze sindacali e politiche pretendono dall’Enel risposte chiare e non dilatorie, preoccupata dall’assenza di progettualità e di un confronto serrato con l’ente elettrico, impegnato in una vertenza generale cui si sta sottraendo, nonostante la conversione energetica debba avere tra gli attori protagonisti l’Enel stessa, che ancora non si è impegnata in compartecipazioni indispensabili, come la definizione e costruzione di sistemi di accumulo e l’integrazione dell’alimentazione elettrica dell’area portuale.

Lavoratrici e lavoratori e la cittadinanza tutta attendono risposte adeguate da chi ha mantenuto una servitù prolungata su un territorio generoso, che ora attende realistiche misure per un futuro più salubre e foriero di buona e stabile occupazione.

L’articolo L’Enel di Civitavecchia rallenta sulla transizione e i lavoratori scioperano: le parole non bastano proviene da Il Fatto Quotidiano.

Condividi

Lo sviluppo sottotraccia dei piccoli reattori nucleari ha l’apparenza di una chiamata alle armi

Sulla transizione energetica il nostro governo procede per annunci, spesso contradditori e quasi sempre proiettati in decenni successivi alle scadenze cui saremmo chiamati a rispondere riducendo l’impatto climatico del nostro sistema. Che si tratti della fusione nucleare con cui imitare il sole o del piano Mattei con cui ricolonizzare il sud del Mediterraneo, o infine dell’”hub europeo” creato per raccattare e sequestrare la CO2 emessa dai residui turbogas rimasti in Europa, non c’è proposta di politica energetica che ci abbia riabilitati come diligenti esecutori del Green Deal Ue.

Adesso, però, rientriamo volentieri nell’alveo della “ritirata” di Ursula Von der Leyen, timorosa di essere danneggiata dalla “frenesia verde” (secondo la “grammatica” di Vox, Fpoe, Fidesz e Afd) che l’aveva fatta conoscere come alfiere delle rinnovabili, invise alle destre europee in crescita nei sondaggi e, insieme, oppositrici di qualsivoglia inclinazione ecologista.

Così sta prendendo piede, con un protagonismo italo-francese, una tacita rinascita dell’atomo attraverso un consorzio europeo di rilancio del nucleare a cui la Commissione Europea non sembra insensibile. E come sfuggire a questa occasione, che il ministro Pichetto Fratin definisce “nuovo nucleare pulito, fatto di piccoli reattori nucleari sparsi per il territorio” e tanto allettanti da far dimenticare l’enorme mole di controindicazioni che provengono ormai da decine di anni di studi scientifici, oltre che da spaventosi incidenti nelle centrali esistenti e dall’esito di due referendum popolari? Insomma: qualsiasi soluzione, purché, in una penisola ricca di sole, di bacini di stoccaggio e di vento che spira sui mari che la contornano, si lasci a languire la riconversione della seconda manifattura d’Europa verso il sistema delle energie rinnovabili.

Dopo l’insediamento di una commissione nazionale per lo sviluppo di piccoli reattori nucleari (SMR), il Ministro del Mase ad inizio febbraio, come racconta La Stampa dell’8 febbraio 2024, ha incontrato i vertici di Ansaldo Nucleare per affidare loro un ruolo da primattore nell’alleanza europea, che si avvarrà del know-how e delle competenze tecnologiche dell’impresa, che aveva contribuito in maniera determinante alla creazione del consorzio. Infatti, il Gruppo Ansaldo Energia ha firmato negli ultimi mesi accordi strategici per la cooperazione specifica nella costruzione di Smr di diverse tipologie in collaborazione con Edf, Edison, Westinghouse e altri attori internazionali.

Vale la pena a questo punto di inquadrare lo sviluppo (quasi sottotraccia) di questa nuova tecnologia che ha tutta l’apparenza di una chiamata alle armi. E la ragione di tanto interesse sta nelle speranze di nuova crescita che sono affidate allo sviluppo impetuoso dell’Intelligenza Artificiale (Ia). In effetti, nella prospettiva di una rivalutazione del nucleare diffuso di piccola taglia, lo sviluppo dell’Ia ha un ruolo rilevantissimo, in quanto questi reattori minori (attorno ai 400 MW) assicurerebbero la fornitura di elettricità 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 agli innumerevoli data center in cui vengono conservati i cloud con i big data e vengono alimentati i chip di ultimissima generazione. I consumi di energia per l’Ia sono stati finora trascurati, ma l’aumento medio per l’elaborazione e il raffreddamento dei sistemi ad apprendimento automatico è valutato dell’odine del 43% rispetto agli analoghi sistemi di computazione tradizionale.

Ad oggi si stima che i data center consumino tra l’1 e il 2% dell’elettricità mondiale, ma l’ascesa di strumenti come ChatGpt innesca già previsioni del consumo energetico globale che potrebbe aumentare di cinque volte. Secondo Carlos Gómez Rodríguez, professore di Informatica e Intelligenza Artificiale presso l’Università di La Coruña: “L’Ia generativa produce più emissioni dei normali motori di ricerca, che pure consumano molta energia perché, dopotutto, sono sistemi complessi che si tuffano in milioni di pagine web. Ma – continua Carlos – l’intelligenza artificiale genera ancora più emissioni, perché utilizza architetture basate su reti neurali, con milioni di parametri che devono essere per lunghi tempi addestrati”.

Nel panorama attuale l’intelligenza Artificiale è considerata la strategia decisiva per la quarta rivoluzione industriale e per la potenza delle forze armate. I data center delle compagnie di informatica potrebbero diventare un segmento di mercato significativo a livello globale per gli Smr nei prossimi decenni e non a caso sono oggetto di ricerca e di prototipizzazione da parte anche delle imprese leader dell’informatica proprietaria, in particolar modo negli Usa, in Inghilterra, Belgio, Taiwan e Giappone.

Già in un post precedente ho posto la questione della novità di una diffusione pervasiva di scorie nucleari sul territorio: analogamente a quanto è avvenuto nel settore chimico, dovremmo fare i conti con un controllo altrettanto capillare, con una variante di tossicità e di militarizzazione impressionante. Peraltro, in uno studio della Stanford University intitolato Nuclear waste from small modular reactors, la gestione e lo smaltimento dei flussi di rifiuti nucleari prodotti dagli Smr rivelano che i progetti Smr, comparati con i Pwr a scala di gigawatt, aumenteranno i volumi equivalenti dei rifiuti nucleari, che necessitano di gestione e smaltimento, con il volume dei rifiuti ad alta attività che aumenterà addirittura di un fattore 30. E poiché le proprietà del flusso di rifiuti sono influenzate dalla fuoriuscita di neutroni dal nocciolo ridotto, gli Smr aggraveranno anche le problematiche legate allo smaltimento degli impianti a fine corsa.

Is+Smr: l’ennesima formula per mantenere la crescita. Che ne sarà del clima, della democrazia e della giustizia sociale?

L’articolo Lo sviluppo sottotraccia dei piccoli reattori nucleari ha l’apparenza di una chiamata alle armi proviene da Il Fatto Quotidiano.

Condividi

Nel Piano Mattei avanti tutta col gas. Sull’energia pulita invece niente si muove

Come temevamo, il “Piano Mattei” è uno specchio per le allodole: ci fa sentire generosi espropriatori di risorse di paesi poveri, mentre si dà copertura ad una transizione energetica “che puzza ancora di gas”. Così, infatti l’hanno subito intesa Wwf, Legambiente, Kyoto Club e Greenpeace che sono uscite con un durissimo comunicato stampa consegnato All’Ansa il 30 gennaio. “Se la Presidente non lo ha esplicitamente nominato, in realtà è molto chiaro che nel Piano Mattei le rinnovabili non sono protagoniste, protagonista è ancora il gas, insieme ai disegni di Eni sui biocarburanti”.

E’ sempre più evidente il gioco, partito con Cingolani e poi ribadito in più sofisticate versioni da Pichetto Fratin e da Giorgia Meloni: dilazionare il più possibile nel tempo l’installazione di energia pulita, in attesa di progressi irrealistici delle tecnologie nucleari, sopperiti, alla bisogna, da nuovi rigassificatori, sparsi lungo le coste italiane e riforniti di metano d’oltre Mediterraneo. L’idea di trasformare la penisola in un hub energetico e di sequestro della CO2 attraverso una collaborazione che passa dall’Africa e dalle fonti inquinanti, rischia di compromettere definitivamente gli impegni per limitare il riscaldamento globale a 1,5°C. Ma il discorso si fa ancora più insidioso se si riflette che il traguardo di una tanto incomprensibile insipienza in realtà punti a mantenere una struttura centralizzata del nostro sistema energetico, nelle mani delle lobby i cui Consigli di amministrazione discendono dallo spoil system che Giorgia maneggia con disinvoltura. Un ritardo così anomalo e insistito nel cambio di paradigma energetico finirebbe quindi col penetrare a tal punto nella cultura dei cittadini da scoraggiarli dal ricorso alle energie rinnovabili locali.

Proprio in questi giorni è uscito il decreto di lancio delle comunità energetiche, che risulta pasticciato e, ad ora, penalizzante per chi ha già messo mano a progetti e impianti in cooperazione. E fa impressione che nel 2023, nonostante la misura del 110%, la produzione di elettricità più diffusa tra le rinnovabili (il fotovoltaico per lo più installato motu proprio da cittadini privati) ha coperto solo il 10% della domanda elettrica nazionale, a fronte dell’obbiettivo di superare almeno il 43% di produzione lorda da Fer elettriche al 2030. Non si intravvede all’orizzonte un vero sostegno alle rinnovabili, sebbene esse rimangano una delle rare filiere di nuova occupazione e di lavoro qualificato.

Sembra che il dramma dell’Ilva non abbia insegnato alcunché. Mentre i rigassificatori galleggianti di Piombino e Ravenna sono stati autorizzati in nemmeno sei mesi, il decreto Energia deve ancora definire la realizzazione di approdi a mare da utilizzare per il montaggio delle pale eoliche galleggianti. Si tratta di porti già praticati e espandibili, come quello di Civitavecchia, dove è stato preventivato uno stanziamento di due miliardi di euro da una società mista italo-danese che ha presentato un progetto di eolico off-shore per 540 MW, a 30 Km dalla costa.

Poiché entro il 2025 verrà attuato il phase out dal carbone che oggi alimenta la centrale, dovrebbe essere consentito l’assemblaggio delle turbine in porto e, poi, il loro traino al largo, mantenendo ed anzi accrescendo l’occupazione dell’attuale impianto fossile e del suo indotto. Ma, anche qui, tutto sembra fermo.

Quando si pensa che l’eolico offshore in Europa gode di ottime prospettive di crescita – nel 2023 nella Ue sono stati installati 4,2 GW di nuova potenza, un record, con una crescita del 40% rispetto all’anno precedente – fa meraviglia che da noi, anche laddove le amministrazioni locali e i cittadini si sono battuti per progetti compatibili col loro territorio, la politica non decida per iniziative industriali che favoriscano la conversione energetica a vantaggio del clima.

La costruzione di un “retroterra” adatto offrirebbe la possibilità di avere a riferimento tutto il bacino del Mediterraneo. Tuttavia, il nostro Paese non dà cenni nemmeno per quanto riguarda la catena di fornitura, che registra invece nuovi stabilimenti produttivi in Polonia, Danimarca, Germania, Paesi Bassi e Spagna. Eppure, nel decreto Fer 2 sono previsti 3,8 GW come contingenti totali di potenza disponibili tra il 2024 e il 2028. Acquisteremo tutto da fuori, oppure non ne faremo nulla? Forse si vuole traccheggiare per arrivare al 2025 senza alternative, così da chiedere una proroga alla chiusura della centrale a carbone per “motivi occupazionali” e far sì che quegli stessi operai, che hanno scioperato per abbandonare i fossili, siano strumentalizzati magari per qualche sbocco nefasto dissimulato tra i progetti non certo virtuosi del tutt’ora misterioso “piano Mattei”.

L’articolo Nel Piano Mattei avanti tutta col gas. Sull’energia pulita invece niente si muove proviene da Il Fatto Quotidiano.

Condividi

Piccoli reattori controllati con l’intelligenza artificiale: l’ultima tendenza dell’energia

La Cop di Dubai – un nulla di fatto a fronte dell’emergenza climatica – è passata per uno scialbo appuntamento presso una parte prevalente dell’opinione pubblica e, per l’industria dei combustibili fossili, ha rappresentato il migliore degli esiti possibili. Di fatto, ha reso evidente che l’assetto istituzionale uscito dagli Accordi di Parigi del 2015 non è in grado di contrastare con efficacia il cambio climatico.

Più che limitarmi ad analizzare l’insuccesso della Cop sulla base del peggioramento della situazione mondiale dal 2015 ad oggi (secondo le ipotesi disponibili dell’Emission Gap Report 2023, al 2030 emetteremo gas climalteranti per un 70% in più di quelle coerenti con l’obiettivo di non superare un Global Warming di 1,5°C, con un risultato atteso di +2, 7°C), vorrei qui sottolineare quanto le condizioni di cooperazione globale stiano venendo meno e quanto aspro sia il contrasto effettivo tra l’idea di un Trattato internazionale di non proliferazione dei combustibili fossili e il quadro geopolitico che globalmente abbiamo sotto gli occhi.

Dobbiamo quindi ripartire dal basso, non dalle Cop dei petrolieri, tenendo conto che il tempo viene a mancare, soprattutto in tempi di guerre diffuse e di imponenti consumi di elettricità. Per farlo, partendo dai nostri comportamenti quotidiani, occorre innanzitutto allentare l’assillo della crescita, iscritto nel cuore di un capitalismo sempre più alterante le condizioni di giustizia tra gli umani e tra essi e la natura. Nel corso della storia dell’umanità, diverse sono le epoche nelle quali la struttura della realtà ha subito netti cambiamenti nelle menti umane e molti sono i segni che indicano che ciò stia avvenendo anche nella nostra epoca. La scienza e le nuove tecnologie hanno accesso a livelli di potenza e a ampiezza di simulazioni del tutto sconosciute fino al secolo scorso ed ormai giunte ad un punto molto critico di avanzamento.

Gli sconvolgimenti politici e le catastrofi di questi decenni indicano di per sé che il baricentro del pensiero umano e le sue fondamenta si stanno da tempo sensibilmente spostando, mentre invece il mainstream tende a convincerci della possibilità di affrontare questo passaggio costellato di tragedie e minacce, mantenendo tutto come prima, e, anzi, aggiungendo emergenza ad emergenza e ricorrendo a densità energetiche (il nucleare!) e sistemi di informazione e comunicazione (l’Intelligenza artificiale!) che escono dalla possibilità certa di controllo della coscienza umana e possono pregiudicare l’esercizio del libero arbitrio anche nelle società democratiche così come le abbiamo conosciute.

Sotto questo profilo pongo all’attenzione due peculiari tendenze nel dominio dell’energia che sono in atto dai tempi più recenti e che non sono sufficientemente sotto controllo dell’opinione pubblica: a) la rincorsa a sfruttare in tutti i possibili luoghi del Pianeta il gas non convenzionale e da scisto; b) la richiesta affannosa di piccoli reattori nucleari (SMR) sparsi per il territorio per alimentare i “cloud” per l’impiego dei dati e degli algoritmi per l’intelligenza artificiale (IA).

Per quanto esposto in a), è notizia di questa settimana (v. Worldwide Gas di scisto Market) l’erompere di richieste di concessioni in ogni parte del Pianeta per perforazioni assai dannose ambientalmente al fine di estrarre gas da sabbie bituminose, rocce, fondali marini. Uno studio, che coinvolge come operatori le più grandi imprese fossili, come Eqt Corporation, Exxonmobil, Southwestern Energy, Antero Resources Corporation, Coterra Energy, Chesapeake Energy, Chevron, Cnx Resources Corp, Range Resources, Conoco Phillips, Sinopec, Cnpc, indica le convenienze, regione per regione, in tutti i cinque continenti e, di conseguenza, un invito a perseverare in una direzione calamitosa.

Per quanto paventato in b), va ricordato che l’energia nucleare ha svolto un ruolo importante alla Cop 28, con 22 nazioni che si sono impegnate a triplicarne la potenza entro il 2050, con una particolare attenzione ai reattori di piccola taglia (SMR). Questi impianti minori (attorno ai 400 MW) pongono un inedito problema di sicurezza, perché occorrerebbe trasportare attraverso i numerosi territori che si appresterebbero ad accoglierli, elementi di combustibile altamente tossico, per poi gestirne le scorie distribuite in innumerevoli depositi e tenendo conto che l’uranio da impiegare in questi impianti richiederebbe un elevato arricchimento (U-235 fino al 20%), al limite inferiore di quanto avviene per l’allestimento di bombe nucleari. Rientra quindi in gioco e su vasta scala il connubio tra uso militare e civile dell’energia atomica, associato ad un’alta dispersione dell’inquinamento, paragonabile a quanto è accaduto per l’industria chimica, ma, questa volta, più letale e sottoposta a norme e criteri altrettanto pervasivi di controllo militare.

Il mercato che attrae gli SMR è quello dell’espansione dell’IA. Infatti, il suo funzionamento richiede una disseminazione di data center e cloud proprietari nei territori che ne impiegano gli algoritmi con un elevato consumo di elettricità sia per i chip più avanzati che per il raffreddamento delle memorie dati.

Microsoft, Google. Apple e Amazon stanno valutando nei loro laboratori di ricerca la possibilità di apprendimento automatico della IA nell’ottimizzazione, nel controllo e nel monitoraggio di SMR che alimentino i loro data center in continuazione, con i big data su cui risiedono il Cloud e la IA proprietari. Per avere un’idea delle dimensioni del problema, la sola rete Microsoft collega più di 60 regioni di dati, 200 data center, 190 punti di presenza e oltre 175.000 miglia di fibre terrestri e sottomarine in tutto il mondo, che si congiunge al resto di Internet. Va aggiunto che tre dei migliori operatori sono in Asia con oltre 500 data center sparsi in Cina, Giappone e altre nazioni asiatiche ed altri ancora sono dislocati in Africa e Oceania.

Ma che fine faranno le comunità energetiche rinnovabili, che trovano così tanti ostacoli anche burocratici nella loro realizzazione, quando ci dovessimo trovare di fronte – là dove viviamo e abitiamo – ad un nugolo di SMR proprietari, alimentati dalla fissione atomica, sparsi nelle regioni dove anche il lavoro umano viene sostituito da macchine “intelligenti”?

L’articolo Piccoli reattori controllati con l’intelligenza artificiale: l’ultima tendenza dell’energia proviene da Il Fatto Quotidiano.

Condividi