Tutti gli articoli di mario agostinelli

Dal fossile alle rinnovabili / Mi contestano sull’impatto del metano. Purtroppo le cose stanno così

Ho ricevuto la replica da NGV Italia che rappresenta la filiera italiana delle imprese impegnate sul metano per autotrazione. Mi fa piacere ospitare il loro contributo perché le obiezioni al mio articolo sono ragionevoli e potrebbero ottenere consenso se non vengono collocate nel contesto adeguato dell’emergenza climatica che impone la più urgente decarbonizzazione. Eccolo di seguito con in fondo la mia risposta.

 

di NgV Italia 

Il post di Mario Agostinelli “Dal fossile alle rinnovabili /2 – Anche sui trasporti in Italia continua a comandare Big Oil”, pubblicato su ilfattoquotidiano.it lo scorso 1 aprile, sovrastima in modo significativo gli impatti ambientali del gas naturale e non ne evidenzia i notevoli benefici.

Anzitutto, è opportuno precisare che il Global Warming Potential del metano è di 28 (e non di 72) confrontato con l’anidride carbonica su base 100 anni, lo standard internazionale più utilizzato.

Ricordiamo in secondo luogo inerentemente alle perdite di metano che nel quadro italiano, allineato a quello europeo, i dati comunicati da Ispra ed inviati ufficialmente per l’inventario dei gas serra, come previsto dalla convenzione quadro sui cambiamenti climatici, evidenziano che le emissioni di metano nel 2015 rappresentano circa il 10% del totale dei gas serra e sono originate dal settore agricolo (44%), dai settori dei rifiuti (38%) e dell’energia (18%). Le infrastrutture di trasporto e stoccaggio del gas rappresentano solo l’1,8% delle emissioni totali di metano in Italia, pari allo 0,18% delle emissioni di gas serra nazionali, con un impatto molto limitato sul clima.

L’impatto della catena logistica del metano sulle emissioni di gas serra a livello europeo è del XXXX% (inserire fonte dato).

Evidenziamo inoltre un errore con riferimento al particolato, infatti il vantaggio del gas naturale rispetto agli altri combustibili è ulteriormente rafforzato se si considera che vengono abbattute le emissioni di particolato fine, ossidi di zolfo e ossidi di azoto, inquinanti responsabili degli impatti più diffusi di inquinamento atmosferico, tematica particolarmente rilevante nel contesto internazionale in quanto impatta direttamente sulla qualità dell’aria che tutti i giorni respiriamo. Per questo l’utilizzo del gas in sostituzione del carbone per la produzione di energia elettrica e del diesel/benzina per i trasporti fa bene all’ambiente piuttosto che il contrario. Lo studio svizzero svolto da EMPA, stima che il particolato venga abbattuto del 97% e l’ossido di azoto del 74% rispetto alla benzina.

È importante anche ricordare che le auto elettriche non sono esenti dalle emissioni di particolato, in quanto la maggior parte del particolato che inquina le nostre città deriva per la maggior parte dallo sfregamento degli pneumatici, del manto stradale e dall’erosione delle pastiglie dei freni.

FONTE: CNG Mobility State of the Art Technology, EMPA, Swiss Federal Laboratories for Materials Science and Research, 2017; 1.A.3.b.vi-vii Road tyre and brake wear 2016, European Environment AgencySource for PM exhaust of different fuels: RSE

In linea con l’approccio europeo è importante considerare anche che le emissioni di CO2 vanno analizzate sul ciclo di vita e pertanto anche l’elettrico con è esente dalle emissioni di CO2 e va ad eguagliare il metano se si considera una percentuale di biometano del 28%, target raggiungibile nei prossimi anni grazie ai recenti incentivi per la produzione di biometano da rifiuti e scarti mossi dal Decreto Biometano del 2 marzo 2018. Tali incentivi sono destinati esclusivamente al biometano utilizzato per autotrazione.

È importante infatti occorre ricordare le nuove prospettive di sostenibilità del gas grazie alle nuove fonti di gas rinnovabile (dal biometano al metano sintetico e l’idrogeno), essenziali per il raggiungimento degli obiettivi globali di decarbonizzazione, e ai sistemi di cattura dell’anidride carbonica. Il potenziale di produzione di biometano italiano sarebbe sufficiente a muovere il 25% del parco veicolare a zero emissioni di gas serra.

 

La risposta ad alcune osservazioni sul mio post mi è resa gradevole sia per il tenore delle confutazioni, sia per la serietà della documentazione a loro sostegno.
– Il dato che io fornisco sul global warming del metano rispetto alla CO2 è misurato all’atto di emissione e non sul decadimento a 100 anni. E, per quanto dice non solo Greta, ma tutto il mondo scientifico non abbiamo 100 anni di tempo per contenere l’aumento di temperatura;
– Le perdite di metano sono purtroppo quelle che ho fornito nel mio post e riguardano non solo il tratto italiano delle condotte e delle infrastrutture, ma l’intero ciclo fino all’utilizzatore finale: essendo l’effetto serra a valenza globale è sull’intero apparato tecnico (comprese eventuali rigassificazioni etc.) che la preoccupazione espressa va confrontata;
– Per quanto riguarda il particolato occorre notare che quello emesso dalla combustione del metano il particolato prodotto dalla combustione del metano è, come massa, inferiore a quello prodotto dal gasolio, ma le particelle sono in numero superiore e più piccole, quindi potenzialmente più pericolose per la salute (qui lo studio di 20 ricercatori).

Grazie comunque per la correttezza della comunicazione e per l’attenzione prestata.

L’articolo Dal fossile alle rinnovabili / Mi contestano sull’impatto del metano. Purtroppo le cose stanno così proviene da Il Fatto Quotidiano.

Condividi

Dal fossile alle rinnovabili /2 – Anche sui trasporti in Italia continua a comandare Big Oil

Dopo il post precedente sulla preponderanza dei fossili nel settore elettrico previsto dal Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima del governo, qui ci proponiamo di analizzare lo stesso piano sotto il profilo dei trasporti. In una situazione come quella odierna di crescente allarme per gli effetti del cambiamento climatico e di mobilitazione eccezionale delle nuove generazioni ci si aspetterebbe un’azione di informazione e formazione adeguata. Anticipo che chi pensava che l’indicazione fosse di portare l’Italia sulla “rotta giusta” non può che rimanere deluso anche per quanto riguarda la mobilità.

Partiamo dal contesto internazionale. Secondo Bloomberg nel 2020 sarà raggiunto il picco del petrolio per gli autoveicoli leggeri. La previsione di 300 milioni di auto elettriche su strada nel 2040 ridurrà di tre volte la domanda odierna di 3 milioni di barili al giorno. In alcuni mercati la domanda di petrolio sta già calando negli autobus, per cui il passaggio all’elettrico farà calare di 233.000 barili al giorno il petrolio entro la fine dell’anno. Se si aggiunge la cilindrata più piccola delle auto elettriche, i barili diventano 279.000. Essendo le auto anche dispositivi di cultura e comportamento, entrambi possono cambiare più rapidamente di quanto suggeriscono i modelli. Dove i regolamenti sono rigidi, come in Cina, tutti i principali produttori nazionali ed esteri che operano nel paese devono soddisfare requisiti minimi per i veicoli elettrici, ibridi e a celle a combustibile. Quando esporteranno i loro marchi, dalla Cina verrà ulteriore riduzione di benzina e gasolio per autotrazione.

E in Italia? “Business as usual”, sotto il segno di confusioni ed equivoci a bella posta. La bacchetta magica lasciata trasparire dal Piano si chiama “carburanti alternativi”. Sono molti e di ben diverso impatto l’uno rispetto all’altro, specie se considerati sull’intero loro ciclo di vita, dalla fonte di estrazione alle ruote che fanno girare una volta impiegati in diversi motori. Nel Piano compaiono l’elettricità e l’idrogeno, vettori a minore o maggiore impatto a seconda che provengano da fonti rinnovabili o, al contrario, da fossili; c’è il gas naturale che finisce in motori a combustione; ci sono i biocarburanti, che hanno soprattutto funzioni di supplenza ridotta sempre in motori a scoppio: cose, insomma, che non potrebbero essere più diverse fra loro, ma messe nello stesso mucchio. Tipica l’affermazione di pagina 88 [qui il documento]: “Ci si propone di accelerare la sostituzione del parco autovetture, autobus e mezzi di servizio in modo che le Pubbliche Amministrazioni siano obbligate all’acquisto di almeno il 30% entro il 2022, il 50% entro il 2025 e l’85% entro il 2030 di “veicoli elettrici e veicoli ibridi con ricarica esterna, a metano e a idrogeno, nonché elettrici o metano nel caso degli autobus”. L’uno vale l’altro. E sì che manifestazioni e scienziati notificano un’emergenza!

La verità è che il Piano è chiaramente orientato per continuare con l’uso dei combustibili fossili. “Manca qualsiasi accenno a una data indicativa per il phase out dei veicoli a benzina e diesel, fissata per il 2025 in Olanda e per il 2040 in Francia e Regno Unito. Il Piano a parole sostiene la diffusione della mobilità elettrica per persone e merci, ma l’energia elettrica che sarà usata nei trasporti nel 2030 sarà ancora prodotta per quasi il 40% usando combustibili fossili. Il Piano, in accordo con le compagnie petrolifere, incoraggia l’uso del metano, non solo per la produzione di elettricità, ma anche come “combustibile pulito ponte” per la mobilità. E’ vero che a parità di energia prodotta, il metano genera il 24% in meno di CO2 rispetto a benzina e gasolio, ma va tenuto presente che il metano è un gas serra 72 volte più potente di CO2 e che nella lunga filiera del metano si stima ci siano perdite di almeno il 3%! Senza contare la pericolosità del particolato frutto della sua combustione. Come mai l’obiettivo al 2040 rimane il 37% di metano, identico al consumo del 2016? Ce lo spiegano la Snam, l’Eni, o chiunque col metano ci dà una mano?

Ricorrendo ad una osservazione di un gruppo di ricercatori già citato, esprimo tutta la mia preoccupazione per quanto riguarda la politica industriale nel settore della mobilità, dacché il Piano lascia correre che le case automobilistiche italiane non investano affatto nella svolta necessaria, ma continuino a produrre auto ad uso privato a benzina o diesel, quando non si dedicano esplicitamente alla fabbricazione di auto di lusso e/o di Suv, utilizzando incentivi diretti o indiretti. La FCA ha annunciato che, accanto ai Suv Alfa Romeo e Lancia che già produce, costruirà a Modena, dove gli operai della Maserati sono sotto occupati, una nuova super sportiva ad alta gamma a partire dall’autunno 2020. Ci si dovrebbe interrogare su quale sia il “valore sociale” di questo tipo di “lavoro” e sarebbe anche opportuno chiedersi per quanto tempo potranno andare avanti queste produzioni prima di trovare rifugio, ancora una volta, negli ammortizzatori sociali. Intanto, sempre FCA ha annunciato, in grave ritardo rispetto ai concorrenti tedeschi e francesi, la produzione di un veicolo elettrico, la 500, a partire dalla seconda metà del 2020 a Mirafiori, dove nel frattempo verranno messi in cassa integrazione per un anno 3.245 dipendenti, tra operai e dirigenti.

Infine occorre ricordare che la spinta anche nel settore dei trasporti per passare al gas, compreso il sostegno ad autocarri alimentati a GNL, spacciandolo per fonte alternativa al pari dell’energia elettrica, non tiene in conto che l’energia elettrica è più conveniente perché i motori elettrici sono 3-4 volte più efficienti di quelli a combustione.

La reazione a Greta Thunberg e alla sua mobilitazione avrebbe dovuto suscitare simpatia e sostegno, ma viene nei fatti sottoposta a noncuranza, se non, addirittura ad una cultura del “pensiero maligno”. La si vorrebbe strumentalizzata, “costruita” all’uopo. Ma ci si rende conto che in soli dieci anni, quando avrà 26 anni, continuando con roboanti Piani finti, il genere umano consumerà il 50% in più di energia – ancora in gran parte fossile – e il 30% in più di acqua – elemento che è già scarso e non potabile in gran parte del mondo – che è l’oggetto del desiderio da commerciare per le compagnie private?

L’articolo Dal fossile alle rinnovabili /2 – Anche sui trasporti in Italia continua a comandare Big Oil proviene da Il Fatto Quotidiano.

Condividi

Dal fossile alle rinnovabili /1 – Il governo ha già dato la prima delusione ai giovani per il clima

Siamo ad uno storico distacco, ancora inavvertito eppure definitivo, dai combustibili fossili. Ci si può anche non accorgere e nutrirsi di notizie secondarie da cui fanno capolino felpe, divise, sorrisi improbabili, con sullo sfondo immigrati o striscioni xenofobi. Ma non è facile staccarsi dalle immagini delle ragazze e dei ragazzi che hanno invaso con la loro creatività critica le piazze del mondo civile e nemmeno da quelle più sofferte, ma inesorabili, che ad ogni fine settimana riempiono Parigi di gilet gialli. Le prime avvertono che non abbiamo più tempo e le seconde che è impraticabile la via di far pagare ai più indigenti il necessario cambio di un paradigma che si è fondato sulla rapina della natura e l’intensificazione dello sfruttamento del lavoro. A distanza di quattro anni, l’Enciclica Laudato Sì ritorna perfino più attuale: ingiustizia climatica e sociale sono il tema e la sfida di quel che rimane del nostro tempo. Sarebbe bene che la politica cominciasse ad occuparsene e a fornire risposte che non si rifugiano in un negazionismo irritante, che perde improvvidi sostenitori ogni giorno, a fronte dell’evidenza. Proviamo a fare i conti con la realtà e le previsioni più accreditate e constatiamo che per tanti governi, come il nostro, tra il dire e il fare c’è ancora di mezzo un mare… attraversato da petrolio e gas fossile.

Secondo la ricerca pubblicata dall’European Heart Journal, l’inquinamento atmosferico sarebbe causa di circa 800.000 morti premature in Europa ogni anno. Un bilancio sinistro, che arriva a circa 9 milioni su scala mondiale. Per gli autori dello studio, il miglioramento della situazione riguarda prima di tutto l’abbandono di un modello di sviluppo basato sui combustibili fossili. Per quanto riguarda il clima, secondo il Global Energy Perspective di McKinsey 2019, il mondo si potrebbe salvare solo se, dopo oltre un secolo di crescita costante, la domanda globale di energia dovesse ottenere il suo picco attorno al 2030, anche nel caso in cui le popolazioni crescano e diventino più benestanti. Per le emissioni di carbonio il primo calo dovrebbe avvenire a metà del 2020 ed un calo di circa il 20% entro il 2050. Ma potrebbe non bastare: in ogni caso risulta determinante il passaggio dai combustibili fossili all’eolico e al solare, con un aumento, dal 2015 al 2050, di almeno un fattore di 13 e 60 rispettivamente, mentre già nel 2035 le due fonti naturali dovranno rappresentare più del 50% della generazione.

Se queste sono le previsioni che provengono da fonti insospettate, dobbiamo sapere che il modo in cui alimentiamo i mezzi di trasporto, riscaldiamo le nostre case, alimentiamo le nostre industrie, rivediamo i nostri stili di vita si trasformerà radicalmente. La crescita della domanda di petrolio e carbone dovrebbe così rallentare, con il picco del petrolio all’inizio degli anni 30. La domanda di gas è prevista in lenta crescita solo fino al 2035 e, successivamente, in calo. Il primo obiettivo che ogni Paese dovrebbe proporsi oggi è quindi una rapida transizione energetica per contenere al massimo gli effetti di un brusco cambiamento climatico.

Il governo gialloverde, così impegnato nel respingimento dei migranti, ha presentato solo a dicembre 2018 il Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima. Piano richiesto dalla Ue e che, contrariamente ad ogni ragionevole aspettativa, non prevede e tantomeno propone una forte riduzione dell’uso dei combustibili fossili né una forte espansione delle rinnovabili. Il Piano si spinge al 2040, prevedendo che la fonte prevalente di energia primaria siano ancora i combustibili fossili (circa 65%). L’uscita dal carbone è prolungata di cinque anni rispetto alle indicazioni per una dead line al 2035; il petrolio diminuisce solo da 36% al 31%; il gas rimane addirittura invariato al 37% e le rinnovabili aumentano soltanto dal 18% al 28%. Questi dati sono molto deludenti e sono criticati con decisione da un gruppo di docenti e ricercatori di Università e Centri di ricerca che attacca la decisione di “facilitare e potenziare, anziché di limitare, l’approvvigionamento e l’utilizzo di gas e petrolio”. Non si capisce, quindi, come faremmo a limitare drasticamente, se non eliminare, i combustibili fossili entro il 2050. Risulta così un evidente avallo alla costruzione di infrastrutture (come la Tap) per fare dell’Italia un hub del gas, mentre la vera sicurezza energetica, quella che potrebbero fornirci le energie rinnovabili, non viene perseguita.

Per quanto riguarda la riduzione delle emissioni, il Piano si adagia sulle prescrizioni della Ue (riduzione delle emissioni del 40% al 2030), mentre il Parlamento europeo ha già chiesto che la riduzione sia portata al 55%. La pressione delle lobby ha fatto sparire la carbon tax, mentre rimangono saldamente in piedi le reti di teleriscaldamento alimentate da centrali termoelettriche a cogenerazione, biomasse, o termovalorizzazione dei rifiuti. In un prossimo post esamineremo gli effetti del piano sui trasporti e in uno ancora successivo le soluzioni di politica economica e industriale, nonché gli indirizzi di politiche sociali che possano dar gambe a soluzioni efficaci, anziché ad incauti sberleffi all’audacia degli studenti che il 15 marzo hanno invaso le città italiane.

L’articolo Dal fossile alle rinnovabili /1 – Il governo ha già dato la prima delusione ai giovani per il clima proviene da Il Fatto Quotidiano.

Condividi

Clima, i ragazzi mi hanno fatto capire perché la loro mobilitazione conta tantissimo

Ogni volta mi faccio sorprendere dalla inconsueta freschezza con cui i miei nipoti elaborano una loro immagine del mondo, che acquisiscono attraverso una autentica “compressione” del trascorrere del tempo (sono istantaneamente in relazione con quanto accade ovunque). I battiti del loro orologio non sono identici a quelli del mio e me lo rivelano con le loro scoperte sulla natura, gli animali, le piante con cui convivono. Davvero hanno una percezione della loro presenza al mondo diversa da quella che avevo io alla loro età. So di affermare cose che ciascuno sperimenta, ma non vuole prendere in conto, fino a che si passa dall’osservazione del presente alle previsioni del futuro. Ci casco ogni volta, perché l’immagine che comunicano i miei nipoti ha quel carattere di novità che fa capire che tra la loro e la mia esperienza è passato del tempo: tanto più accelerato, quanto più ci si avvicina alla sensazione cosciente di un pianeta difficile da abitare da grandi.

Ho riprovato la stessa sensazione la mattina del 13 marzo in una affollata assemblea di studenti liceali in una grande sala di Busto Arsizio, in preparazione della mobilitazione di venerdì 15 marzo sul clima. Oltre trecento, attentissimi, nel ruolo di protagonisti, creativi nel loro esprimersi con video, cartelloni – persino una recita teatrale – e ben consci che per loro, al contrario che per me quando ero ragazzo, il tempo non si conta da qui in avanti, ma all’indietro: “Quanto manca a?” (al crescere del livello del mare oltre i frangiflutti che resistono da secoli, all’estendersi di zone aride anche nella fascia prealpina, all’indebolirsi del legame con il territorio già martoriato dall’inquinamento e reso inagibile alla mobilità proprio nelle ore in cui migliaia di auto, sempre più grandi e potenti, trasportano una mamma con un serbatoio di combustibile pieno ma con un solo bambino a bordo, verso i cancelli dell’istituto in cui andrà ad imparare…).

Questa generazione, con cui provo ad interagire parlando del clima e che frequenta la scuola con una facoltà di connessione attraverso la rete con tutte le fonti di informazione mai sperimentata fino ad ora, si sente dire che, se si continuerà a percorrere la strada dello sviluppo così come l’avevamo immaginata, al massimo avrà davanti a sé qualche nipote o pronipote, a meno che… E qui non c’è alcuna alzata di spalle. Anzi! Qualcuno ha detto: “Son passati 4 mesi da quando la totalità dei governi e delle genti del mondo ha saputo… non è cambiato nulla, nulla, ora tutti pensano a comprare il 5G e la crociera scontata del 70%… ma io fatico a dormire”. Riflessioni così autentiche e incontestate scuotono l’indifferenza che i negazionisti climatici cercano di imporci a qualsiasi costo. Anche quello di ritenere che non ci sia spazio per tutti sulla Terra e che rinchiudersi nei “nostri” territori, respingendo gli “invasori”, impedirebbe di diventare anche noi, prima o poi migranti a causa del precipitare del cambiamento climatico.

Ora che il negazionista per eccellenza, Donald Trump, è stato eletto presidente Usa ed è diventato il riferimento dei populisti identitari (alla globalizzazione contrappongono il localismo politico) di tutto il mondo, questi giovani rappresentano oggettivamente una novità. E’ significativo che, secondo un recente sondaggio, il 38% dei giovani Usa ritiene che si debbano considerare le conseguenze del riscaldamento del pianeta prima di decidere di fare figli. Se già oggi la crisi climatica presenta il conto di un modello insostenibile, lo scenario al 2050 si annuncia infatti catastrofico per chi allora sarà nel pieno della vita.

Mi sorprende allora questa lucidità che appartiene ai più giovani e capisco che la tempesta creata dallo scuotere di due treccine svedesi risolute non si placherà presto. La metafora delle conseguenze globali del battito d’ali di una farfalla sembra perfino misurato rispetto al possibile diffondersi del messaggio di Greta. Sul finire di un inverno insolitamente tiepido occorre chiedersi: l’Unione europea sarà in grado di fare la sua parte per contrastare il riscaldamento globale? Questa è la posta, forse la più importante, delle prossime elezioni, celata dalla gran parte dei media dietro l’inganno di regolare i conti ciascuno a casa propria, come se si potesse recintare il clima, che, per definizione, è questione sovranazionale! Stiamo cioè parlando dell’impegno dei governanti, di chi ci dovrebbe rappresentare, a diminuire l’emissione di anidride carbonica e altri gas a effetto serra rilasciati dalle centrali termiche, dai motori, dalle industrie, dai sistemi di trasporti, dai cementifici di tutto il continente. Di noi, della nostra economia e del nostro comportamento quotidiano, non delle paure che sono ad arte manipolate.

La mobilitazione dei giovani per incitare governi, ma anche famiglie ed amici, ad agire contro il cambiamento climatico conta tantissimo. Questo è stato detto e raccontato in una mattinata di riflessione comune in una provincia del Paese che si dà per assegnata ad una parte ben precisa nella stizzosa disputa tra i contraenti di un “contratto” che del clima non parla affatto. Anche per riflettere su questa distonia tra politica raccontata e società vissuta, ho voluto raccontare, quasi in diretta e con una modalità diversa da quella con cui ho sempre predisposto i miei post settimanali, un episodio che non resterà isolato – credo – dopo le manifestazioni del 15 marzo.

L’articolo Clima, i ragazzi mi hanno fatto capire perché la loro mobilitazione conta tantissimo proviene da Il Fatto Quotidiano.

Condividi

Clima, Greta e i giovani spronano i burocrati Ue ad agire. Ma la guerra al carbone è ancora lunga

Per la settima settimana consecutiva, scolari e studenti belgi scioperano per il clima. Questa settimana sono affiancati da Greta Thunberg, la 16enne svedese dalle lunghe trecce che ha iniziato il movimento nel suo stesso Paese. Greta ha incontrato i suoi colleghi a Bruxelles e ha tenuto un discorso in presenza del presidente della Commissione Ue Jean Claude Juncker. Parafrasando il discorso dei burocrati dell’Europa ha detto: “Stiamo battendo a tappeto le scuole proprio perché noi i nostri compiti li abbiamo fatti!” Greta ha invitato i politici ad ascoltare con urgenza gli esperti del clima e insistito sul fatto che i ragazzi non stavano solo combattendo per il proprio futuro “ma per quello di ogni corpo”.

C’è un’enorme distanza tra l’“esposizione” del proprio corpo, del “vivente”, come ostenta Greta – la stessa incompatibilità dello studiare senza occuparsi dell’emergenza del futuro alle porte – e l’irrilevanza con cui i invece i governi si occupano della cura della Terra, tutti presi da un’improbabile uscita dalla crisi, inseguita con le stesse ricette che l’hanno prodotta. Sembra che il buon Juncker abbia consigliato agli studenti di risparmiare acqua quando fanno il bagno.

Si pensi, ad esempio, allo stridore tra la vivacità di quei ragazzi e la pesantezza ottusa del dibattito in corso per abbandonare la combustione del carbone nelle centrali elettriche in giro per il pianeta. Una ricerca recente della Commissione globale sull’economia e il clima evidenzia come per ottenere riduzioni di emissioni climalteranti occorrerebbe agire subito con interventi specifici su cinque settori:

1. energia
2. città
3. cibo e uso del suolo
4. acqua
5. industria

Limitiamoci in questo post alla produzione di energia. Dato che i combustibili fossili rappresentano, con un costo e un impegno economico enorme, ancora l’80% del consumo energetico globale e il 75% delle emissioni di gas serra, non solo causano grande vulnerabilità economica per i prezzi volatili del carburante o le costose importazioni di carbone, petrolio e gas, ma provocano vulnerabilità umana, con un bilancio, secondo l’Organizzazione mondiale della Sanità, di 4,2 milioni di persone morte all’anno. La soluzione sta in una sostituzione con fonti rinnovabili e efficienza nel lasso di una transizione il più rapida possibile. Ma come abbandonare il carbone?

Le sovvenzioni e altri sostegni alla produzione e al consumo di combustibili fossili nel 2015 ammontavano ancora a 373 miliardi di dollari all’anno. La riduzione delle sovvenzioni combinata con la fissazione del prezzo di vendita per tonnellata di Co2 emessa (una vera carbon tax all’origine, estesa in modo uniforme) genererebbe 2.800 miliardi di dollari di entrate o risparmi governativi all’anno. Secondo gli analisti, in Ue il prezzo per tonnellata è più che quadruplicato negli ultimi 16 mesi – da quattro euro nel maggio 2017 agli attuali 18 euro – e dovrebbe raggiungere i 25 euro a tonnellata entro la fine del 2019. A un listino di 40 euro a tonnellata, l’Ue potrebbe risparmiare all’ambiente 400 milioni di tonnellate di Co2 e chiudere rapidamente col carbone.

Un grande peso nei consumi proviene dal settore edilizio e vengono alla luce soluzioni interessanti legate al ruolo del pubblico. In India, una società sostenuta dal governo, Energy Efficiency Services Limited, raggruppa gli appalti per accrescere i mercati dell’illuminazione e degli apparecchi ad alta efficienza con un risparmio di 35 miliardi di kilowattora. Negli Stati Uniti e in Germania, le aziende municipalizzate forniscono finanziamenti a basso costo con risultati impressionanti, anche sotto il profilo dell’occupazione: si calcolano tre volte il numero di posti di lavoro, con lo stesso investimento in combustibili fossili (le imprese di energia rinnovabile impiegano 10,3 milioni di persone in tutto il mondo).

Ma la guerra in corso sul mantenimento del carbone è tutt’altro che vinta. La Germania ritarda la chiusura fino al 2038. mentre la Cina ha ritardato o interrotto il lavoro su 151 centrali a carbone e ha creato un fondo di 15 miliardi di dollari per la riqualificazione, la riallocazione e il pensionamento anticipato di circa 5-6 milioni di persone che verrebbero altrimenti licenziate. In Italia, l’Enel ha un comportamento contraddittorio: dopo avere avviato progetti per passare dal carbone – con la chiusura di 23 centrali – a soluzioni compensative, si è aperto un conflitto interno sui tempi. Mentre il ministero dell’Ambiente prevede il 2025 come deadline, per Brindisi, Civitavecchia e Fiumesanto non sono ancora chiare le misure sostitutive da adottare e viene addossato il ritardo alle incertezze dei programmi governativi.

In una sua analisi, la Banca Mondiale (v. Bmi/Fitch: Infrastructure: Asia Nuclear, CPEC & Italy Coal) ritiene improbabile la fermata prima del 2028, a causa del ritardo nella crescita delle rinnovabili nel Paese, nella capacità di stoccaggio nel Centro-Sud e in Sicilia e nelle infrastrutture di trasmissione per Adriatico e Sardegna. Occorrerebbero 127 miliardi di euro per mantenere i tempi, ma basteranno le trecce di Greta e un risveglio dei giovani italiani a far spostare finanziamenti sul futuro del clima, anziché perforare le Alpi torinesi e portare gasdotti sulle rive pugliesi dell’Adriatico?

L’articolo Clima, Greta e i giovani spronano i burocrati Ue ad agire. Ma la guerra al carbone è ancora lunga proviene da Il Fatto Quotidiano.

Condividi